ITALIAPEDIA - L'enciclopedia on line sui Comuni d'Italia

 

Home >> Nazione: Italia >> Regione: Trentino-Alto Adige >> Provincia: Trento >> Comune: Fierozzo

FIEROZZO (TN)

 
Stemma del comune non disponibile
 

Servizi

  • Stazione ferroviaria: a Pèrgine Valsugana
  • Porto: a Venezia
  • Aeroporto: a Verona/Villafranca e a Milano/Malpensa
  • Carabinieri: a Sant'Òrsola Terme
  • Guardia di finanza: a Trento
  • Vigili del fuoco: a Fierozzo
  • Corte d'Appello: a Trento
  • Tribunale: a Trento
  • Farmacia: a Pèrgine Valsugana
  • Ospedale: a Trento
  • Scuole: a Fierozzo
  • Biblioteche: a Fierozzo
  • Musei: a Fierozzo
  • Uff.Postale: a Fierozzo
 

Località

  • Salta elenco località
  • Bolleri, 
  • Casari, 
  • Corni, 
  • Marcheli, 
  • Marcheli di San Felice, 
  • Mutznasel, 
  • Oberi, 
  • Pizzo Alto, 
  • Plozzeri, 
  • San Felice, 
  • San Francesco, 
  • Zimeti. 
   

Comune di Fierozzo - Statistiche

Piccola comunità di montagna di origine medievale, classificata “comune sparso” con sede in località San Felice; la sua economia, seppur poco sviluppata, si basa soprattutto sull’attività agricola. La popolazione fierozzana, interessata da una presenza linguistica mochena, derivante dalla colonizzazione tedesca del secolo XII, lascia registrare un indice di vecchiaia superiore alla media; prediligendo l’insediamento non concentrato, è variamente distribuita nelle molte località da cui è composto l’abitato –Bolleri, Casari, Corni, Oberi, Plozzeri, San Francesco, Stompi e Zimeti– e in numerosissimi masi. Non è attualmente in atto espansione edilizia per cui l’assetto urbanistico è probabilmente destinato a rimanere invariato. L’intero territorio comunale ha un profilo geometrico caratterizzato da variazioni altimetriche molto accentuate. Lo stesso abitato risente di questi forti dislivelli, con masi abbarbicati sui pendii e strade solitamente in salita. Anche questi masi, che sono edificati nel solco della tradizione mochena, sono formati, come quelli altoatesini, da un basamento in pietra, in cui convivono stalla e abitazione, e da un piano superiore in legno, in cui ha sede il fienile. Il tetto è coperto di “scandole”, una sorta di tegole in legno, fermate da pietre.

Invia segnalazione | Invia una foto

Invia segnalazione

I campi indicati con * sono obbligatori.

     

Invia una foto

I campi indicati con * sono obbligatori.

Autorizzo la pubblicazione delle fotografie allegate sul portale www.italiapedia.it

News

Loading...

 

Creazione siti web CODENCODE