itala

Descrizione

Centro rivierasco, ubicato in pianura e di origine antica, con un'economia basata su attività agricole e industriali. I disini, che presentano un indice di vecchiaia nella media, sono quasi tutti distribuiti tra il capoluogo comunale e le località Marina di Marittima e Marittima, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica. Il territorio ha un profilo geometrico ondulato, con qualche differenza di altitudine più accentuata. L'abitato, dall'andamento plano-altimetrico pianeggiante, è interessato da una forte crescita edilizia.

Storia

I primi insediamenti nella zona risalgono a tempi preistorici; a questi subentrarono altri di messapi, che vi fondarono il nucleo fortificato di Dizos (in latino DISUM), nome che, in origine, può aver avuto proprio il significato di ‘luogo protetto da recinzione, muraglia, muro di difesa'. La storia successiva alla caduta dell'impero romano ha seguito quella delle località circostanti, assoggettate, nell'alto Medioevo, alle dominazioni bizantina, longobarda e saracena. Entrata a far parte dei possedimenti dei normanni d'Altavilla, passò successivamente sotto vari signori, tra cui i Sangiovanni, i Bielotto, i De Rephis, i De Franco, i De Bugiaco, gli Orsini del Balzo, i Gattinara, i De Castro e i De Zunica. Ultimi feudatari furono i Rossi, che ne conservarono la proprietà fino all'abolizione dei privilegi feudali, decretata da Napoleone, all'inizio dell'Ottocento. Tre le testimonianze storico-architettoniche meritano di essere citati: la parrocchiale, edificata nel XVIII secolo; il convento dei cappuccini, della prima metà del Seicento, con l'attigua chiesa riaperta al culto, negli anni Sessanta, dopo essere stata sottoposta a profondi restauri, e il palazzo Maglietta, a Marittima.

Economia

Come altri comuni del circondario, anche questo non vanta una rete di uffici articolata: oltre all'ufficio postale e al municipio non ve ne sono altri degni di nota e, per l'assenza sul posto della stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all'occorrenza, svolte dal sindaco. L'agricoltura, basata sulla produzione di cereali, frumento, foraggi, ortaggi, olivo e agrumi, è integrata dall'allevamento di bovini, suini, ovini, caprini ed equini. L'industria è presente con i comparti alimentare, edile, metalmeccanico, cantieristico, dell'abbigliamento, del tabacco e della fabbricazione di calzature. Il terziario non assume dimensioni rilevanti: non sono forniti servizi qualificati, se si eccettua quello bancario; una modesta rete commerciale completa il panorama delle risorse economiche. Non si segnalano particolari strutture sociali, sportive e ricreative. Le strutture scolastiche permettono di frequentare le classi dell'obbligo e includono un istituto professionale industriale; per l'arricchimento culturale si può usufruire della biblioteca comunale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e, in minor misura, anche di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il solo servizio farmaceutico, mentre per altre prestazioni è necessario rivolgersi altrove.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più frequentate della zona, offre a quanti vi si rechino la possibilità di trascorrervi piacevoli soggiorni, gustando le specialità gastronomiche locali. Al centro di rapporti piuttosto intensi con i comuni vicini, grazie alla presenza dell'istituto d'istruzione secondaria di secondo grado, registra numerosi visitatori in occasione di alcuni appuntamenti consueti. Tra questi vanno ricordate le fiere di Maria Santissima di Costantinopoli e dei Santi Apostoli Filippo e Giacomo, che si svolgono rispettivamente la prima e l'ultima domenica di marzo. Il mercato settimanale ha luogo il sabato. La festa dei Patroni, i Santi Filippo e Giacomo, viene celebrata il primo maggio.

Località

Marina di Marittima, Marittima

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Diso rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.980
  • Lat 40° 0' 28,73'' 40.00798056
  • Long 18° 23' 31,21'' 18.39200278
  • CAP 73030
  • Prefisso 0836
  • Codice ISTAT 075027
  • Codice Catasto D305
  • Altitudine slm 100 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1246
  • Superficie 11.56 Km2
  • Densità 257,79 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:22
  • Tramonto 19:06
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASS.PROLOCO MONTESANESEVIA DON LUIGI STURZO 25
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE EVENTI GIANNI SEMPRE CON NOIVIA DELLA LIBERTA 13
ASSOCIAZIONE PRO LOCO TIGGIANOVIA VITTORIO VENETO
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO SURANOVIA DUE LUGLIO 24
ASSOCIAZIONE VOLONTARI CIVILI DI MONTESANO SALENTINOPIAZZA IV NOVEMBRE 20
CENTRO DI CULTURA SOCIALE E DI RICERCHE ONLUSVIA ROMA 22
CIRCOLO PARROCCHIALE ORATORIO SANT'IPPAZIOASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICAPIAZZA ALDO MORO
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO SURANOVIA DUE LUGLIO 24
ASSOCIAZIONE VOLONTARI CIVILI DI MONTESANO SALENTINOPIAZZA IV NOVEMBRE 20
CENTRO DI CULTURA SOCIALE E DI RICERCHE ONLUSVIA ROMA 22
CIRCOLO PARROCCHIALE ORATORIO SANT'IPPAZIOASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICAPIAZZA ALDO MORO
GRUPPO DONATORI DI SANGUE FRATRES DI TERRA D'OTRANTO VIGNACASTRISIVIA ASILO VIGNACASTRISI
GRUPPO FRATRES SANARICA ODVVIA ROMA 20
PRO LOCO CASTROVIA F LLI BANDIERA N 59
PRO?LOCO ACQUAVIVA DI MARITTIMAVIA ROMA 8 MARITTIMA CENTRO ANZ C/O
PROTEZIONE CIVILE MARITTIMAVIA MOLISE 5 ? MARITTIMA
UNA MANO IN PIU' SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUSVIA F BANDIERA C/O CASA ASS SNC
News
Giovedì 09/05/2024 09:00
Da Marittima, figure senza tempo  
Il Gallo
Domenica 05/05/2024 09:00
A Diso una chiesa madre che sembra una cattedrale  
Leccenews24
Mercoledì 01/05/2024 09:00
Festa per i santi apostoli Filippo e Giacomo  
TeleRama News
Martedì 30/04/2024 09:00
Diso, il paese più piccolo la festa più grande  
Il Gallo
Mercoledì 31/01/2024 09:00
Marittima, battaglia legale tra parroco e villeggiante per il rintocco delle campane  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Martedì 30/01/2024 09:00
Marittima: per chi suona la campana?  
Il Gallo
Martedì 09/01/2024 09:00
Intervista a Roberto Diso, l'artista dalle mille avventure  
MegaNerd
Venerdì 24/11/2023 09:00
Roberto Diso, leggenda vivente del fumetto  
La Stampa
Mercoledì 04/10/2023 09:00
La nuova edizione del festival del fumetto di Roma  
Sky Arte
Giovedì 17/08/2023 09:00
Tutti pazzi per la fica. A Marittima la festa più dolce  
Leccenews24
Venerdì 11/08/2023 09:00
A Marittima il 16 agosto la Festa della Fica  
LecceSette
Martedì 25/07/2023 09:00
Da Firenze a Diso durante la guerra, Anna compie 100 anni nel «suo» Salento  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Lunedì 24/07/2023 09:00
Salento, il Comune di Diso lancia “ Blue Moon”  
Antenna Sud
Venerdì 21/07/2023 09:00
A Diso si campa cent’anni  
Il Gallo
Martedì 04/07/2023 09:00
Roberto Diso Romics d'oro! - Sergio Bonelli  
Sergio Bonelli Editore
Venerdì 23/06/2023 09:00
DRAMMA NEL SALENTO, 61ENNE MUORE IN SPIAGGIA  
Cronache TV
Sabato 17/06/2023 09:00
Diso, un commosso ricordo del professor Cerfeda  
Il Gallo
Giovedì 04/05/2023 09:00
Grandi festeggiamenti a Diso per i suoi Santi Patroni  
TeleRama News
Mercoledì 03/05/2023 09:16
Maltempo, a Diso cadono le luminarie della festa patronale  
LecceSette
Mercoledì 03/05/2023 09:00
Pioggia e vento, danni in tutto il Salento  
TeleRama News
Martedì 02/05/2023 09:00
Lo Spirito del Lupo - Sergio Bonelli  
Sergio Bonelli Editore
Lunedì 01/05/2023 09:00
Diso si accende: al via "I SANTI NOSCI"  
TeleRama News
Giovedì 27/04/2023 09:00
IL PAESE PIU' PICCOLO CON LA FESTA PIU' GRANDE  
Cronache TV
Giovedì 29/09/2022 09:00
Sigilli a case vacanze abusive: chiuse indagini preliminari, 49 indagati  
quotidianodipuglia.it
Mercoledì 17/08/2022 09:00
Festa della fica nel Salento a Marittima di Diso  
G News
Mercoledì 18/05/2022 09:00
Villette abusive, nel Salento 17 sequestri e 35 denunciati dalla Procura  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Venerdì 06/05/2022 03:32
La Festa dei Santi Apostoli Giacomo e Filippo a Diso  
LecceSette
Martedì 29/03/2022 09:00
Anche Castro nell'Unione dei Comuni Andrano Spongano Diso  
TeleRama News
Domenica 30/01/2022 09:00
Roberto Diso, il "Mister No" che viene dalla Puglia  
Il Mattino Quotidiano
Domenica 20/06/2021 09:00
Torna la boutique cosmetica de i Santi di Diso  
LeccePrima
Lunedì 07/12/2020 09:00
Salento, a Marittima e Diso le Borse di Studio 'Boccadamo'  
Affaritaliani.it
Martedì 30/04/2019 09:00
Diso ospita la terza edizione di “PugliArmonica in festa”  
Leccezionale Salento
Mercoledì 24/04/2019 09:00
Diso in festa per i suoi Santi Protettori Filippo e Giacomo  
TeleRama News
Giovedì 17/01/2019 09:00
Da ex Tabacchificio a dimora di charme nel Salento  
Archiportale.com
Venerdì 28/12/2018 23:46
Diso: il primo giorno di festa dei Santi Filippo e Giacomo  
salentoweb.tv
Giovedì 18/10/2018 09:00
Apulia's Masseria Il Tabacchificio  
Elle Decor
Venerdì 22/06/2018 09:00
Centro antiviolenza “Renata Fonte”, nuova sede a Diso  
Il tacco d'Italia
Domenica 30/04/2017 09:00
A Diso torna la Festa dei Santi Filippo e Giacomo  
Leccezionale Salento
Giovedì 13/04/2017 09:00
Diso, il paese più piccolo con la festa più grande  
ilmattino.it
Venerdì 06/05/2016 09:00
Diso al voto, ecco liste e nomi  
quotidianodipuglia.it