itala

Descrizione

Comune di pianura, di origini medievali, con un'economia basata prevalentemente sulle tradizionali attività agricole. I cannolesi, che presentano un indice di vecchiaia nella media, sono concentrati nel capoluogo comunale, tranne una piccolissima parte, distribuita tra alcune case sparse. Il territorio ha un profilo geometrico leggermente ondulato, con variazioni altimetriche appena accennate. L'abitato, che, col castello medievale, ricorda la funzione difensiva dell'insediamento, mostra segni di espansione edilizia; il suo andamento plano-altimetrico è pianeggiante. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, raffigura, su sfondo aureo, una canna con sette foglie verdi.

Storia

Fu fondata probabilmente, nel corso del XII secolo, dai profughi di alcuni villaggi limitrofi, distrutti dalle soldataglie di Guglielmo il Malo. La zona tuttavia risulta abitata già in epoca preistorica, come testimoniano i menhir presenti nel territorio e databili all'età del bronzo. Il toponimo, che nella dizione dialettale è Cannule, viene riportato al termine “canna”, con l'aggiunta del suffisso -ula; non manca però chi ritiene si tratti di un derivato della voce salentina “cannula”, che significa ‘canapa'. Assoggettata ai normanni, agli svevi, agli angioini e agli aragonesi, sul finire del Medioevo fu inserita nella contea di Lecce e nel principato di Taranto. Passata, all'inizio del Cinquecento, sotto gli spagnoli, cui subentrarono, nel XVIII secolo, gli Asburgo e i Borboni, ebbe come feudatari i nobili Personè e i Granafei, marchesi di Sternatia e baroni cannolesi. La storia successiva al crollo del sistema feudale, sancito dalle riforme napoleoniche, a principio dell'Ottocento, non si discosta da quella del resto del regno di Napoli, annesso all'Italia unita al termine del restaurato governo borbonico. Tra i monumenti figurano: il castello medievale, fatto costruire dagli Orsini del Balzo, all'inizio del XV secolo, per esigenze di difesa, e la settecentesca chiesa parrocchiale, in stile barocco. Interessante è anche la pietrafitta (monumento megalitico), detta “Osanna”.

Economia

Viste le piccole dimensioni della comunità, non sono presenti particolari strutture burocratiche: le uniche attività del genere che vi si svolgono sono quelle connesse al funzionamento dell'ufficio postale e del municipio. Sul posto manca la stazione dei carabinieri, per cui le funzioni di autorità pubblica sicurezza sono, all'occorrenza, esercitate dal sindaco. Va però segnalata la presenza della Pro Loco. Il quadro economico non è dei più floridi: esso risente dell'impronta rurale della zona, con un'agricoltura basata sulla produzione di cereali, frumento, foraggi, ortaggi, uve, olivo, agrumi e altra frutta e integrata dall'allevamento di bovini, suini, equini e avicoli. Le attività industriali, limitate a qualche piccola azienda alimentare ed edile, sono poco significative. Anche il terziario non assume dimensioni rilevanti: non sono forniti servizi qualificati, come quello bancario; la rete commerciale è appena sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della popolazione. Non dispone di strutture sociali degne di nota, se si esclude un centro per anziani. È possibile frequentare le scuole dell'obbligo; si può usufruire della biblioteca comunale per l'arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

Oltre a non figurare tra le mete turistiche più celebrate della zona, è poco frequentata pure per lavoro, in quanto il modesto livello delle sue attività produttive non consente di assorbire neppure tutta la manodopera locale, costretta quotidianamente a raggiungere le aree più sviluppate. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi; a essi gli abitanti si rivolgono anche per l'istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non disponibili sul posto. Tra le manifestazioni folcloristiche tradizionali meritano di essere citate: la fiera della Madonna di Costantinopoli, il lunedì di Pasqua, e la festa della “municeddrha” (lumaca), dal 10 al 13 agosto. Il mercato settimanale si svolge il mercoledì e il giovedì. La festa del Patrono, San Vincenzo Ferrer, viene celebrata l'ultima domenica di luglio, con riti religiosi e cerimonie civili.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Cannole rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.723
  • Lat 40° 9' 58,8'' 40.16613333
  • Long 18° 21' 55,45'' 18.36540278
  • CAP 73020
  • Prefisso 0836
  • Codice ISTAT 075012
  • Codice Catasto B616
  • Altitudine slm 96 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1231
  • Superficie 20.02 Km2
  • Densità 86,06 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:21
  • Tramonto 19:07
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
'LIBERAMENTE'VIA ROMA N 171
A.S.I.S.VIA MASCAGNI 21
A.V.PROTEZIONE CIVILE PALMARIGGIPIAZZA GARIBALDI PRESSO COMUNE
ANGELS SALENTO ONLUSVIA ETTORE D'AMORE 13
ANYWAY ACCESSALENTOVIA NAPOLI 10
ASS. PRO LOCO UGGIANO LA CHIESAVICOLO G GARIBALDI 1
ASS.DI VOLONTARIATO G.E.R. PROTEZIONE CIVILEVIA MENHIR 7/A
ASSOCIAZIONE CAMMINARE INSIEME CASA FAMIGLIAVIA GIUSEPPE GRASSI 75
ASSOCIAZIONE CULTURALE MERIDIAVIA RAFFAELLO N 59
ASSOCIAZIONE DI MUSICA, ARTE E CULTURA EUTERPE SANTA CESAREA TERMEPIAZZA PRINCIPE UMBERTO N 3
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE A.M.E.S.VIA CAVOUR
ASSOCIAZIONE FRATRES CANNOLE ODVPIAZZA SAN VINCENZO
ASSOCIAZIONE LOTTA ICTUS CELEBRALE PUGLIAVIA VITTORIO VENETO 5
ASSOCIAZIONE PROTEZIONE CIVILE CUTROFIANO?ONLUSVIA CASTROMEDIANO 1/D
ASSOCIAZIONE RAGGIUNGENDO UN SOGNO ONLUSVIA TOTAROFILA 6
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO 'SANT'ARCANGELO DE CASULIS'PIAZZA MUNICIPIO
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO CERCETOVIA C BATTISTI
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO?LOCO 'SERRANO'VIA A. DE GASPERI 33, SERRANO
ATUTTOTENDA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA CATALANA N 1
AVIS ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUEVIA 2 GIUGNO 4
CIRCOLO ORATORIALE LA VIGNAVIA CRISTOFORO COLOMBO
CTM ONLUSVIA GIULIO CESARE 6
ASSOCIAZIONE PROTEZIONE CIVILE CUTROFIANO?ONLUSVIA CASTROMEDIANO 1/D
ASSOCIAZIONE RAGGIUNGENDO UN SOGNO ONLUSVIA TOTAROFILA 6
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO 'SANT'ARCANGELO DE CASULIS'PIAZZA MUNICIPIO
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO CERCETOVIA C BATTISTI
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO?LOCO 'SERRANO'VIA A. DE GASPERI 33, SERRANO
ATUTTOTENDA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA CATALANA N 1
AVIS ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUEVIA 2 GIUGNO 4
CIRCOLO ORATORIALE LA VIGNAVIA CRISTOFORO COLOMBO
CTM ONLUSVIA GIULIO CESARE 6
GRUPPO DONATORI DI SANGUE FRATRES ODVVIA MASCAGNI 21
GRUPPO FRATRES CASTRIGNANO DE' GRECI ODVVIA ASILO NIDO 7
GRUPPO FRATRES CURSI ODVPIAZZA PIO XII 2
GRUPPO FRATRES CUTROFIANO ODVVIA VITTORIO VENETO 5
GRUPPO FRATRES DAMIANO COLELLA ODVPIAZZA SANT'ORONZO 25
GRUPPO FRATRES LUCIA RUSSO SCORRANO ODVVIA CAVOUR 100
GRUPPO FRATRES S.CASSIANO ODVVIA GIUSEPPE GARIBALDI
GRUPPO FRATRES TERRA D'OTRANTO ODVVIA GIUSEPPE GARIBALDI 22
IL GIRASOLEVIA DE DOMINICIS 34
KAROL ? ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ONLUSPIAZZA PALMIERI 8
KAROL WOJTYLAVIA DUCA DEGLI ABRUZZI
LA MESSAPIA VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE ED AMBIENTEPIAZZA MUNICIPIO 33
LAICI COMBONIANI LECCE ONLUSV STRADA PER MAGLIE KM 5 C/O MISSIO
METTERE LE ALI COOPERATIVA SOC ? ONLUSVIA TEVERE 54
ORATORIO PARROCCHIALE IL SOGNO DI FEDERICO ANSPIV SIRACUSA SNC C/O LOCALI PARROCCHI
ORATORIO SAN GIOVANNI BOSCOVIA MADONNA DEL ROSARIO
PORTATORI SANI DI SORRISIVIA GRUTTI SN
PROLOCO ASSOCIAZIONE TURISTICA SAN CASSIANOPIAZZA CITO
SIRIO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA TITO SALLUSTIO 4
SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE CASAVIA CARPIGNANO
VILLAGGIO AZZURRO ?COOPERATIVA SOCIALE DI PRODUZIONE E LAVOROPIAZZA IV NOVEMBRE 11 ? VITIGLIANO
News
Sabato 12/08/2023 10:16
A Cannole prosegue la Festa della Municeddha  
LecceSette
Sabato 12/08/2023 09:00
A Cannole "La Festa della Municeddhra" è servita  
TeleRama News
Martedì 08/08/2023 09:00
Torna la Municeddha: Cannole in festa  
Il Gallo
Giovedì 03/11/2022 08:00
Cannole, borgo pugliese in provincia di Lecce  
Radio Kiss Kiss
Domenica 14/08/2022 09:00
A Cannole anche oggi è festa della municeddha  
TeleRama News
Martedì 09/08/2022 08:25
A Cannole torna la Festa della Municeddha  
LecceSette
Lunedì 08/08/2022 09:00
Festa della Municeddha, tutto pronto per il grande ritorno  
Corriere Salentino
Giovedì 04/08/2022 09:00
Torna la Municeddha più famosa d’Italia e si accende la Festa  
Corriere Salentino
Venerdì 29/07/2022 21:24
Festa Della Municeddha a Cannole  
Eventi e Sagre
Domenica 26/06/2022 09:00
Scontro auto moto  
LeccePrima
Martedì 12/10/2021 09:00
Cannole, il sindaco Rubichi: non sbaglieremo su Masseria Torcito  
TeleRama News
Domenica 04/04/2021 09:00
Cannole, i rifiuti diventano arredo urbano  
Salentolive24
Lunedì 29/03/2021 09:00
Cannole, bimba azzannata da cane: dimessa dal «Fazzi» dopo un mese  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Sabato 27/02/2021 09:00
Cannole, bambina azzannata alla gola da un cane: ricoverata in codice rosso  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Venerdì 03/07/2020 12:01
Parco Naturale di Torcito: come visitarlo  
Viaggiamo
Venerdì 24/04/2020 09:00
Marito e moglie di Cannole morti insieme nella Rsa di Soleto  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Giovedì 19/09/2019 15:32
Festa di San Pio da Pietrelcina a Cannole - Eventi  
LeccePrima
Mercoledì 07/08/2019 09:00
Festa della Municeddha 2019  
Sudnews
Mercoledì 27/02/2019 09:00
escursione: cannole ed il parco naturale archeologico di torcito  
LeccePrima
Mercoledì 13/02/2019 09:00
Fortezze e Castelli di Puglia: Il Castello di Cannole  
La Voce di Maruggio
Domenica 16/09/2018 09:00
Torcito torna alla vita con "le urpi te macchia" in mountain bike  
TeleRama News
Giovedì 26/04/2012 09:00
Nasce a Cannole il museo dell’arte olearia  
Il tacco d'Italia