itala

Descrizione

Comune collinare, di antiche origini, la cui economia è basata essenzialmente sulle attività agricole, affiancate da attività industriali di modeste dimensioni. I castelluccesi, che presentano un indice di vecchiaia di poco superiore alla media, sono concentrati quasi esclusivamente nel capoluogo comunale, interessato da una forte espansione edilizia. Il territorio disegna un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate che vanno da un minimo di 313 metri sul livello del mare a un massimo di 1.061 metri, e offre un panorama alto-collinare di indiscutibile fascino, con un’ampia visuale sulla vallata sottostante. L’abitato ha un andamento plano-altimetrico tipico collinare e, con i resti di fortificazioni medievali, ricorda la funzione difensiva dell’insediamento. Nello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, si rappresenta un castello d’argento munito di tre torri in campo rosso.

Storia

Abitata fin da epoca romana, come testimoniato dal rinvenimento nella zona di numerosi reperti archeologici risalenti al III e II secolo a.C., deriva la prima parte del toponimo, che in documenti medievali compare nella forma di CASTRUM VALLIS MAIORIS, dal castello che vi fecero costruire i bizantini, mentre la seconda è riferibile alla sua appartenenza alla baronia di Vallemaggiore, che comprendeva anche le terre di Celle San Vito e Faeto. Dopo la dominazione bizantina, fu invasa dai normanni e fu distrutta dal vescovo di Troia Guglielmo II nella prima metà del XII secolo. La storia successiva non si discosta da quella dei territori circostanti, assoggettati dalla fine del XII secolo alla metà del successivo agli svevi, cui subentrarono gli angioini. Concessa nel 1462, con tutta la baronia di Valmaggiore, dal re Ferrante ad Antonio Piccolomini d’Aragona, duca di Amalfi, fu poi sottoposta al dominio degli spagnoli, degli austriaci e dei Borboni. Partecipò successivamente agli eventi nazionali e internazionali. Nel patrimonio storico-architettonico spiccano le chiese di Santa Maria e San Giovanni Battista e la torre cilindrica incorporata nella parrocchiale, dell’undicesimo secolo.

Economia

Dal punto di vista burocratico non si registra la presenza di strutture particolarmente significative. L’economia locale continua a essere basata principalmente sull’agricoltura: si producono cereali (in particolare frumento), foraggi, ortaggi, uva e olive; è praticato anche l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L’industria, di piccole dimensioni, è rappresentata da aziende che operano nei comparti alimentare, edile e tessile. Il terziario si compone di una modesta rete commerciale (in grado comunque di soddisfare le esigenze primarie della comunità) e dei servizi forniti dalla pubblica amministrazione e dalle scuole. Mancano invece servizi più qualificati, quali l’esercizio del credito e dell’intermediazione monetaria, e strutture sociali, sportive e per il tempo libero di rilievo. È possibile frequentare le classi dell’obbligo; non manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno e quelle sanitarie assicurano il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

Pur registrando un significativo movimento di turisti, attratti dalla sua suggestiva cornice paesaggistica e dalla possibilità di trascorrervi piacevoli vacanze (soprattutto in estate), è poco frequentata per lavoro, poiché né l’agricoltura né tanto meno l’industria o il terziario hanno raggiunto un livello tale da consentire un maggiore assorbimento di manodopera; diffuso è invece il pendolarismo verso le aree più industrializzate di Foggia e Lucera. I suoi rapporti, alquanto rilevanti, con gli altri comuni della Comunità montana “Sub-Appennino Dauno Meridionale” e in genere con quelli vicini (ai quali la popolazione si rivolge per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto), si intensificano in occasione di alcuni eventi ricorrenti. Tra questi ultimi, oltre al tradizionale mercato del primo e terzo lunedì di ogni mese, vanno segnalate: la sagra della pasta fatta a mano, quella delle orecchiette e dei fusilli, la fiera di San Rocco e la mostra di pittura estemporanea, che si svolgono ad agosto; la fiera di Santa Maria delle Grazie, che ha luogo a settembre; la sagra delle pettole (pizzette fritte), che si tiene a dicembre. Il Patrono è San Giovanni Battista, la cui festa si celebra il 24 giugno con l’omonima fiera.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Castelluccio Valmaggiore rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.318
  • Lat 41° 20' 27,55'' 41.34098611
  • Long 15° 11' 54,54'' 15.19848333
  • CAP 71020
  • Prefisso 0881
  • Codice ISTAT 071016
  • Codice Catasto C202
  • Altitudine slm 630 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/2035
  • Superficie 26.66 Km2
  • Densità 49,44 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:31
  • Tramonto 19:23
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
EUROPEAN RADIOAMATEURS ASSOCIATIONLARGO UMBERTO I 6
EUROPEAN RADIOAMATEURS ASSOCIATIONLARGO UMBERTO I 6
FRATERNITA DI MISERICORDIA ? DI CASTELLUCCIO VALMAGGIOREVIA ELENA 74
ONLUS ASSOCIAZIONE VOLONTARI V.V. DEL FUOCO DI PROTEZIONE CIVILEVIA XXIV MAGGIO N 19
News
Venerdì 31/05/2024 11:07
Arriva la seconda edizione di 'Monte Cornacchia in e-bike'  
FoggiaToday
Venerdì 24/05/2024 12:27
La fontaneria di Castelluccio Valmaggiore a presidio del territorio  
Acquedotto Pugliese
Sabato 09/03/2024 09:00
Invecchiamento attivo ASL Regione Puglia Castelluccio Valmaggiore  
Foggia Città Aperta
Giovedì 29/02/2024 09:00
Maltempo, straripato il Celone a Castelluccio Valmaggiore  
FOGGIA REPORTER
Domenica 31/12/2023 09:00
Lucera, appalti col trucco? In quindici persone finiscono nei guai  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Lunedì 27/11/2023 09:00
Panchine rosa e rossa inaugurate a Castelluccio Valmaggiore  
FoggiaToday
Venerdì 27/10/2023 09:00
Consiglio comunale sulla sicurezza a Castelluccio Valmaggiore  
FoggiaToday
Martedì 19/09/2023 09:00
Omicidio tabaccaia a Foggia: il complice che avrebbe istigato l'assassino fa scena muta  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Martedì 01/08/2023 09:00
Cultura tradizioni gastronomia cartellone castelluccio valmaggiore  
Foggia Città Aperta
Sabato 06/05/2023 09:00
A Castelluccio Valmaggiore apre il Centro Comunale di Raccolta Rifiuti  
Il Megafono dei Cinque Reali Siti
Mercoledì 01/02/2023 09:00
Castelluccio Valmaggiore, "Da Valle a Valle. Gli AnimaLibri raccontano"  
Il Megafono dei Cinque Reali Siti
Venerdì 25/09/2020 09:00
Castelluccio Valmaggiore festeggia i 100 anni di zia Rocchina  
FoggiaToday
Martedì 11/08/2020 09:00
vacanze italia scoperte progetto castelluccio valmaggiore  
Foggia Città Aperta
Martedì 24/09/2019 09:00
Castelluccio Valmaggiore nel ricordo di Benito Palumbo  
FoggiaToday
Mercoledì 04/09/2019 09:00
La Torre Bizantina di Castelluccio Valmaggiore  
FoggiaToday
Mercoledì 07/08/2019 09:00
Antonella Ruggiero ospite di Castelluccio Valmaggiore  
Puglia Eccellente
Mercoledì 04/07/2018 06:52
A Castelluccio Valmaggiore si 'recupera' il falò di San Giuseppe  
FoggiaToday
Venerdì 18/03/2016 08:00
VIDEO | Maltempo a Castelluccio Valmaggiore: le cascate d'acqua  
FoggiaToday
Domenica 02/08/2015 09:00
Mario Izzo e la 'Battaglia di Canne' a Castelluccio Valmaggiore  
FoggiaToday