ITALIAPEDIA - L'enciclopedia on line sui Comuni d'Italia

 

Home >> Nazione: Italia >> Regione: Abruzzo >> Provincia: Chieti >> Comune: Casalincontrada

CASALINCONTRADA (CH)

 
Stemma del comune non disponibile
 

Servizi

  • Stazione ferroviaria: a Chieti
  • Porto: a Pescara e a Civitavecchia (RM)
  • Aeroporto: a Pescara e a Roma/Fiumicino
  • Carabinieri: a Casalincontrada
  • Guardia di finanza: a Chieti
  • Vigili del fuoco: a Chieti
  • Corte d'Appello: a L'Aquila
  • Tribunale: a Chieti
  • Farmacia: a Casalincontrada
  • Ospedale: a Chieti
  • Scuole: a Casalincontrada
  • Biblioteche: a Casalincontrada
  • Musei: a Casalincontrada
  • Uff.Postale: a Casalincontrada
 

Località

  • Salta elenco località
  • Aceto, 
  • Adriani, 
  • Ambrosetti, 
  • Brecciarola, 
  • Carbonara, 
  • Colle Corfinio, 
  • Malandra Nuova, 
  • Malandra Vecchia, 
  • San Lorenzo-Croce della Madonna, 
  • San Marco, 
  • Sciabolone, 
  • Scrocchetti. 
   

Comune di Casalincontrada - Statistiche

Comune di impronta medievale adagiato su di un colle, sorretto dalle attività rurali e solo in via subordinata dall'industria e dal commercio; la consuetudine di fabbricare sul posto i fuochi artificiali destinati ad animare le feste locali ha reso gli artigiani casalesi particolarmente esperti in materia di artifici pirotecnici. La comunità, che presenta un indice di vecchiaia in linea con i valori medi, evidenzia una certa propensione per l'insediamento sparso: risiede, infatti, nei moderni quartieri residenziali del capoluogo comunale, nella località di Brecciarola, in diversi aggregati urbani elementari (Aceto, Adriani, Ambrosetti, Colle Petrano, Fontanelle, Malandra Nuova, Malandra Vecchia, San Lorenzo-Croce della Madonna, San Marco, Sciabolone e Scrocchetti) e in un buon numero di case sparse. Il profilo geometrico del territorio comunale riflette i caratteri di regolarità e di dolcezza della dorsale collinare che si specchia nelle acque del fiume Alento; serpeggiano numerosi torrenti fra questi rilievi dal tenue pendio e con la loro lenta erosione incidono sul terreno argilloso le rughe profonde dei calanchi. Il massiccio della Maiella è lontano, sullo sfondo di questa campagna coltivata che non conosce i rigori del clima ma solo inverni miti alternati ad estati temperate. Nello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, campeggia un castello munito di due torrette.

Invia segnalazione | Invia una foto

Invia segnalazione

I campi indicati con * sono obbligatori.

     

Invia una foto

I campi indicati con * sono obbligatori.

Autorizzo la pubblicazione delle fotografie allegate sul portale www.italiapedia.it

News

Loading...

 

Creazione siti web CODENCODE