itala

Descrizione

Comune di pianura, di origine antica, probabilmente romana, che accanto alle tradizionali attività agro-pastorali ha sviluppato un buon tessuto industriale e una crescente attività turistica. I caltignaghesi, che presentano un indice di vecchiaia di poco superiore alla media, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale; la restante parte si distribuisce nelle località Morghengo e Sologno, in molti aggregati urbani minori e alcune case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche lievi. L'abitato, interessato da una fase di espansione edilizia, rispecchia le caratteristiche del territorio, mostrando un andamento plano-altimetrico tipico delle zone pianeggianti. Lo stemma comunale, troncato, è stato concesso con Decreto del Presidente della Repubblica. Sullo sfondo argentato del primo campo si rappresenta un castello turrito, merlato alla guelfa, rosso; nella seconda sezione, smaltata di rosso, spicca un albero di pioppo, accompagnato, ai lati, da due spighe decussate –l'una è di riso, l'altra è di grano– e da una pannocchia di mais posta in palo; il tutto è d'oro.

Storia

Il toponimo sembrerebbe costituire un prediale in -ACUM, costruito sul nome personale di origine celtica “Caltinius”. Il ritrovamento di tombe, sarcofagi, urne cinerarie e altri oggetti della quotidianità lasciano supporre che il territorio fosse abitato già in epoca romana. Nel IX secolo appartenne al comitato di Novara; passò poi sotto la giurisdizione dei conti di Pombia, che esercitarono il loro dominio fino al 969. Attorno al Mille divenne possesso di Ajmone, conte di Vercelli, e successivamente passò ai conti d'Ossola, che la vendettero a Pietro III, vescovo di Novara. Tuttavia l'autorità vescovile, che si manifestava attraverso l'amministrazione dei beni della chiesa di San Lupo, venne aspramente contrastata dai conti di Biandrate: ne conseguì che l'arcipretura dell'antica chiesa venne soppressa con una bolla di papa Pio VI e i beni vennero devoluti alla congregazione degli Oblati. Nel XIII secolo assistette alle sanguinose lotte intestine tra i guelfi e i ghibellini; nel XIV secolo conobbe, invece, le conseguenze della guerra tra Galeazzo Visconti e il marchese di Monferrato che nel 1362 attaccò e distrusse il castello. Nel 1447 fu infeudata a Tommaso e Giovanni Caccia; nel 1715 Carlo VI d'Austria la concesse ad Antonio Brentani, un ricco commerciante milanese, fino a pervenire ai Savoia. Interessanti sotto il profilo storico-artistico sono: la chiesa di San Salvatore e la chiesa dei Santi Nazario e Celso, entrambe romaniche e entrambe con pregevoli affreschi quattrocenteschi; la parrocchiale di Santa Maria Assunta, edificata nel 1575 e successivamente ampliata; infine, merita una citazione il castello, appartenuto alla famiglia Caccia, che reca una massiccia torre di guardia e conserva all'interno due ampie sale, di cui quella a sinistra, di origine quattrocentesca, è ornata da un soffitto ligneo sorretto da mensole.

Economia

Ospita unicamente i consueti servizi municipali e postali. I prodotti agricoli tipici sono quelli classici di queste zone, quali il riso, il frumento e il mais; si pratica anche l'allevamento di bovini e avicoli. L'industria è costituita da imprese operanti nei comparti meccanico, alimentare (tra cui il lattiero-caseario), tessile, delle confezioni, delle calzature, del legno, della stampa, delle macchine per l'agricoltura, del vetro e degli oggetti in vetro, dei mobili, chimico, metallurgico ed edile. Il terziario si compone di una sufficiente rete commerciale e dell'insieme dei servizi, che comprendono quello bancario. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza. Nelle scuole del posto si impartisce l'istruzione obbligatoria; per l'arricchimento culturale è presente la biblioteca civica. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

Grazie alla sua favorevole posizione e alle bellezze del patrimonio architettonico, tra cui spicca, per l'imponenza, il castello con la massiccia torre di guardia e il ponte levatoio, attira un discreto numero di turisti. Non mancano, inoltre, attrattive di carattere naturalistico, dovute alla spina dorsale del territorio, costituita dal torrente Terdoppio –un corso le cui acque nei secoli scorsi erano più abbondanti e più limpide, ricche di pesci e di gamberi– e circondata da vegetazione arborea, sui cui rami si posano anche oggi gli aironi. Non vi si svolgono particolari manifestazioni folcloristiche o religiose che potrebbero richiamare visitatori dai dintorni. Il mercato settimanale si tiene il sabato. La festa del Patrono, San Bono, si celebra l'ultima domenica di maggio. Il giorno di astensione dal lavoro è il lunedì successivo.

Località

Cascina Acquabona, Cascina Boscale, Cascina Mirasole, Morghengo, Sologno

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Caltignaga rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.580
  • Lat 45° 31' 0,86'' 45.51690556
  • Long 8° 35' 20,93'' 8.58914722
  • CAP 28010
  • Prefisso 0321
  • Codice ISTAT 003030
  • Codice Catasto B431
  • Altitudine slm 178 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2688
  • Superficie 22.32 Km2
  • Densità 115,59 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:40
  • Tramonto 20:12
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.P.S. AMICI DEL VILLAGGIO VERDELOCALITA' SAN GERMANO
AMENOBLUES ONLUSVICOLO BELTRAMI 4
ASSOCIAZIONE CANILE RIFUGIO PAQUITOVIA AMENDOLA 48
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO RIFUGIO MILETTAVIA VISCONTI 31
ASSOCIAZIONE LA NUOVA GERUSALEMMEVIA VALCABBIA N. 15
ASSOCIAZIONE SORRISO NUOVO ? ONLUSLOCALITA' POLLINI 3
ASSOCIAZIONE VOLONTARI CALTIGNAGA SOLOGNO E MORGHENGOVIA ROMA 16 C/O BIBLIOTECA CIVICA
FONDAZIONE ANTONIO E CARMELA CALDERARAVIA BARDELLI 9
FONDAZIONE IULITA?FANTOLI?GALLONEVIA GUGLIELMO MARCONI 1
FONDAZIONE MARIA GRAZIA TAGLIETTIVIA G MARCONI 34
FONDAZIONE PER L'INFANZIA PROTASI?CALDARAVICOLO ASILO 3
ASSOCIAZIONE SORRISO NUOVO ? ONLUSLOCALITA' POLLINI 3
ASSOCIAZIONE VOLONTARI CALTIGNAGA SOLOGNO E MORGHENGOVIA ROMA 16 C/O BIBLIOTECA CIVICA
FONDAZIONE ANTONIO E CARMELA CALDERARAVIA BARDELLI 9
FONDAZIONE IULITA?FANTOLI?GALLONEVIA GUGLIELMO MARCONI 1
FONDAZIONE MARIA GRAZIA TAGLIETTIVIA G MARCONI 34
FONDAZIONE PER L'INFANZIA PROTASI?CALDARAVICOLO ASILO 3
GRUPPO VOLONTARI AMBULANZA DEL VERGANTEV PER MEINA LOC MADONNA DELLA NEVE
ISPAM ASSOCIAZIONE INIZIATIVE E STUDI PSICOSOCIALI AMELIA MONASTRAVIA TORRE 11
MARTA PER GLI ALTRIVIA BODACCO 11
MISHENI NA UKARIMU ( MISSIONE CARITA') ONLUSVIA CASTELLO 4
ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO BRIGAVIA SANT ANTONIO 1
SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE PUZZLE A.R.L. ONLUSVICOLO ASILO 3
SQUADRA VOLONTARI AIB DI FONTANETO D'AGOGNAVIA BELLARIA 4
TERRE SOLIDALI ONLUSPIAZZA 3 MARTIRI
VOLONTARI A.I.B. ? P.C. BRIGA NOVARESEREGIONE PRATO DELLE GERE 4
News
Venerdì 07/06/2024 16:27
Concerto d'estate della banda musicale di Caltignaga  
NovaraToday
Giovedì 16/05/2024 20:03
Comunali 2024, a Caltignaga un solo candidato sindaco  
NovaraToday
Martedì 09/04/2024 09:00
Caltignaga, presentazione del libro "Non ti voglio"  
NovaraToday
Martedì 05/12/2023 09:00
Cambia il segretario del Pd Momo-Caltignaga-Barengo  
FreeNovara
Lunedì 24/07/2023 09:00
Il Caltignaga torna in auge, si iscriverà alla prossima Terza  
Novara IamCALCIO
Lunedì 26/06/2023 09:00
Medici in pensione: a Caltignaga già operativo il sostituto  
La Voce Novara e Laghi
Giovedì 22/06/2023 10:37
Giardino di Caltignaga  
Gariwo, la foresta dei Giusti
Venerdì 19/05/2023 09:00
A Caltignaga il secondo trionfo stagionale del Velo Club Vercelli  
VercelliNotizie
Venerdì 31/03/2023 09:00
Inaugurazione del Giardino dei Giusti di Caltignaga  
Gariwo, la foresta dei Giusti
Martedì 27/12/2022 09:00
Una centrale agrivoltaica tra le risaie di Caltignaga  
La Stampa
Mercoledì 16/11/2022 09:00
Caltignaga: Ricordando le "Madri Costituenti"  
Prima Novara
Domenica 13/11/2022 09:00
Il sogno di studiare alla Scala di Milano  
Prima Novara
Venerdì 19/08/2022 09:00
Grandine tra Biella e Novara, danni all'agricoltura  
RaiNews
Lunedì 15/08/2022 09:00
Maltempo, forte grandinata tra Bellinzago e Caltignaga  
NovaraToday
Martedì 18/01/2022 09:00
Caltignaga: recuperata la cappella della Madonna del Rosario  
La Sesia | Cronaca
Lunedì 17/08/2020 09:00
#Sportivabackhome! Torna il calcio a Caltignaga  
Novara IamCALCIO
Venerdì 06/09/2019 09:00
Caltignaga: domenica 8 Festa dello Sport  
L'azione - Novara
Martedì 18/06/2019 13:18
Classifica Terza Categoria Novara 2023/2024  
Novara IamCALCIO
Sabato 15/06/2019 08:49
Festa del solstizio d'estate  
NovaraToday
Venerdì 05/04/2019 09:00
Il Castello di Caltignaga al Broletto di Novara  
NovaraToday
Giovedì 03/01/2019 09:00
Chiude un altro supermercato: addio alla Tigros di Caltignaga  
NovaraToday
Giovedì 05/07/2018 05:52
Un tuffo negli anni '80 a Caltignaga  
NovaraToday
Lunedì 21/08/2017 09:00
Incidente a Caltignaga, schianto frontale: un ferito grave  
NovaraToday
Venerdì 27/05/2016 10:21
Caltignaga: bimbo caduto in piscina, condizioni migliorano  
NovaraToday
Martedì 10/05/2016 09:00
Il Caltignaga sale in Prima nel segno di Simone Roveda  
Novara IamCALCIO
Giovedì 21/04/2016 09:00
Caltignaga, cadavere di un 28enne impiccato trovato in campagna  
NovaraToday
Domenica 17/04/2016 09:00
A Morghengo di Caltignaga la caccia alla volpe è benefica  
La Stampa
Giovedì 11/02/2016 09:00
Scontro al semaforo di Caltignaga, un suv si ribalta  
La Stampa
Giovedì 15/10/2015 09:00
Caltignaga marcia continua, si inchina anche il Romagnano  
Novara IamCALCIO
Domenica 19/04/2015 09:00
A caccia della (finta) volpe tra i boschi di Caltignaga  
La Stampa
Lunedì 28/04/2014 09:00
Caltignaga: Federico Ferrero al New Holland Eventing Trophy  
NovaraToday