itala

Descrizione

Centro di pianura, di antiche origini, con un'economia basata su attività agricole e industriali. I calimeresi, il cui un indice di vecchiaia è nella media, sono concentrati nel capoluogo comunale, tranne una piccolissima parte, che vive in case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico leggermente ondulato, con variazioni altimetriche appena accennate. L'abitato, dall'andamento plano-altimetrico completamente pianeggiante, è interessato da una forte espansione edilizia, determinata anche dall'incremento demografico, conseguente al saldo attivo non solo del movimento naturale ma anche di quello migratorio. Nello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, si raffigura, in campo azzurro, un sole raggiante d'oro.

Storia

Il toponimo, derivante dal greco “kalè emèra”, che significa ‘buon giorno', ne rivela chiaramente le origini: a fondarla furono infatti i greci, della cui presenza nel territorio si conservano ancora tracce significative nel dialetto locale. Il rito greco, invece, fu mantenuto fino alla seconda metà del XVII secolo. La sua storia, in cui non si registrano avvenimenti significativi, ha seguito quella dei territori circostanti che, superato il triste periodo altomedievale, furono occupati dai normanni, dagli svevi, dagli angioini e dagli aragonesi, cui subentrarono, a partire dal Cinquecento, gli spagnoli, gli Asburgo e i Borboni. Assegnata ai baroni De Hugot, ebbe come feudatari anche i Gesualdo, i Soriano, i Bucali e i Cataleda. Tra le testimonianze storico-architettoniche riveste particolare rilievo la stele attica, del IV secolo a.C., donatale da Atene, in ricordo della comune origine. Interessanti sono anche: la chiesa parrocchiale, costruita, nel Seicento, sui resti di un precedente edificio di culto; la chiesa della Vergine di Leuca e la cappella di San Brizio, prima dedicata alla Madonna di Costantinopoli, in cui si possono ammirare affreschi di scuola greca.

Economia

Oltre che degli uffici deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali, è sede della stazione dei carabinieri. L'agricoltura, praticata con successo grazie alle favorevoli caratteristiche del territorio, assicura buone produzioni di cereali, frumento, ortaggi, olivo, agrumi e altra frutta; è praticato anche l'allevamento di equini e avicoli. L'industria è presente con i comparti alimentare, chimico, edile, metalmeccanico, tessile, dell'abbigliamento, del legno, del vetro, dei materiali da costruzione, della tipografia e della fabbricazione di mobili. Il terziario si compone della rete commerciale (di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità) e dell'insieme dei servizi che, accanto a quello bancario, comprendono anche assicurazioni e fondi pensione. Non si registra la presenza di strutture sociali degne di nota, se se eccettua un centro per anziani. Nelle scuole del posto si impartisce l'istruzione obbligatoria; per l'arricchimento culturale si può usufruire della biblioteca comunale e del museo di storia naturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario è garantito il servizio farmaceutico; per altre prestazioni è necessario rivolgersi altrove.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, offre a quanti vi si rechino la possibilità di gustare i piatti tipici della sua cucina, tra cui le lasagne “incannulate” (lasagne a listelli intrecciati, condite con sugo). I rapporti con i comuni del circondario non sono molto intensi; a essi gli abitanti si rivolgono per l'istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto, oltre che per lavoro. Tra le manifestazioni folcloristiche, che tradizionalmente richiamano numerosi visitatori dai dintorni, meritano di essere citate: la festa popolare di San Biagio alla Macchia, il 2 e il 3 febbraio; la festa e la fiera della Madonna di Roca, di remota istituzione, la prima domenica di maggio; la fiera della Madonna di Costantinopoli, il quarto sabato e la successiva domenica di settembre. Il mercato settimanale si svolge il giovedì. La festa del Patrono, San Brizio, viene celebrata il 29 luglio. Dal 1982 è gemellata con Chalandri (Grecia).

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Calimera rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 7.159
  • Lat 40° 15' 0,67'' 40.25018611
  • Long 18° 16' 48,46'' 18.28012778
  • CAP 73021
  • Prefisso 0832
  • Codice ISTAT 075010
  • Codice Catasto B413
  • Altitudine slm 56 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1173
  • Superficie 11.14 Km2
  • Densità 642,64 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:20
  • Tramonto 19:15
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE NUOVE SPERANZE CALIMERAVIA COSTANTINI SNC
ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO NUOVI ORIZZONTIVIALE COLACI
CENTER FOR HUMAN HEALTH AND ENVIRONMENTVIA PASQUALE LEFONS 14
COOPERATIVA SOCIALE AURORA ARLVIA MAIRO N. 18
ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO NUOVI ORIZZONTIVIALE COLACI
CENTER FOR HUMAN HEALTH AND ENVIRONMENTVIA PASQUALE LEFONS 14
COOPERATIVA SOCIALE AURORA ARLVIA MAIRO N. 18
GRUPPO C.B. G. RAMBOVIALE COLACI
IL DADO GIRA ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA ANTONIO GRAMSCI 74
NATURALIA ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALESTRADA PROVINCIALE CALIMERA? BORGAG
RINASCERE AL NATURALE ONLUSVIA UMBERTO I 42
News
Sabato 15/06/2024 09:16
Calimera: amore non corrisposto finisce in tragedia  
Puglia Press
Sabato 15/06/2024 07:11
Salento, amore non corrisposto finisce in tragedia  
norbaonline.it
Mercoledì 12/06/2024 14:57
Calciomercato, Christian Calimera è del Piazza  
Unione Monregalese
Lunedì 27/05/2024 13:48
Il piccone di don Ciotti a Calimera con il berretto di Antonio Montinaro  
Liberainformazione
Domenica 21/04/2024 11:35
Young Basket Massafra pronta per i playoff  
ViVi
Lunedì 15/04/2024 16:04
Nuovo seminario di Federaziende: appuntamento a Calimera  
LecceSette
Lunedì 25/03/2024 13:02
''10 chilometri dei Boschi'': Selvarolo da record a Calimera  
LecceSette
Domenica 24/03/2024 08:00
Risultati 10km dei Boschi: in 800 a Calimera  
MarathonWorld.
Venerdì 08/03/2024 09:00
AHUM - Zucchero Tribute Band In Concerto - Calimera di Lecce  
il Tacco di Bacco
Mercoledì 03/01/2024 09:00
Giovedì 4 gennaio "Questo è tutto di qui" di Osvaldo Piliego a Calimera  
Corriere Salentino
Giovedì 21/12/2023 09:00
la ricetta salentina del “cuturusciu” pane fatto a Calimera  
Video Salento
Lunedì 20/11/2023 09:00
Lecce, tragedia per Liko il lupo investito a Calimera: non ce l’ha fatta  
Il Quotidiano Italiano - Bari
Lunedì 13/11/2023 16:39
Scheda squadra San Calogero Calimera  
Tuttocampo
Domenica 29/10/2023 08:00
Maratona Della Grecia Salentina: tutti i risultati  
MarathonWorld.
Giovedì 19/10/2023 09:00
L'intervento a Calimera  
LeccePrima
Sabato 07/10/2023 09:00
Incidente con lo scooter alla periferia di Calimera: grave un 16enne  
quotidianodipuglia.it
Venerdì 22/09/2023 09:00
Tutto pronto per la Festa della Patata Zuccarrina a Calimera  
Corriere Salentino
Venerdì 15/09/2023 09:00
Biagio Antonacci & Modà Coverband - Calimera di Lecce  
il Tacco di Bacco
Martedì 27/06/2023 09:00
Calimera: nasce l’associazione culturale “Don Francesco Comandè”  
CSV Calabria Centro
Mercoledì 07/09/2022 09:00
A Calimera "Le Parole della Memoria" per non dimenticare Capaci  
gnewsonline.it