ITALIAPEDIA - L'enciclopedia on line sui Comuni d'Italia

 

Home >> Nazione: Italia >> Regione: Toscana >> Provincia: Firenze >> Comune: Barberino di Mugello

BARBERINO DI MUGELLO (FI)

 
Stemma del comune non disponibile
 

Servizi

  • Stazione ferroviaria: a Borgo San Lorenzo
  • Porto: Livorno
  • Aeroporto: a Firenze/Peretola e Bologna/Borgo a Panigale
  • Carabinieri: a Barberino di Mugello
  • Guardia di finanza: a Borgo San Lorenzo
  • Vigili del fuoco: a Borgo San Lorenzo
  • Corte d'Appello: a Firenze
  • Tribunale: a Firenze
  • Farmacia: a Barberino di Mugello
  • Ospedale: a Borgo San Lorenzo
  • Scuole: a Barberino di Mugello
  • Biblioteche: a Barberino di Mugello
  • Musei: a Barberino di Mugello
  • Uff.Postale: a Barberino di Mugello
 

Località

  • Salta elenco località
  • Bilancino, 
  • Cafaggiolo, 
  • Camoggiano, 
  • Casino, 
  • Cavallina, 
  • Cirignano, 
  • Colle, 
  • Collina, 
  • Cornocchio, 
  • Galliano, 
  • Latera, 
  • Mangona, 
  • Monte di Fò, 
  • Montecarelli, 
  • Montecuccoli, 
  • Piangianni, 
  • Rocca Cerbaia-Il Cuoco, 
  • Ruzza, 
  • San Gavino, 
  • Sant'Andrea, 
  • Santa Lucia, 
  • Terrigoli. 
   

Comune di Barberino di Mugello - Statistiche

Centro collinare di origine medievale, che si va progressivamente qualificando in senso industriale e commerciale. La comunità dei barberinesi -abbastanza "vecchia", secondo una linea di tendenza comune all'intera regione- è distribuita in numerosi aggregati urbani, quali: Cafaggiolo, Casaglia Poggiolino, Cavallina Galliano, Mangona, Monte carelli, Montecuccioli, Santa Lucia. La zona circostante al capoluogo ha registrato a partire dagli anni '70 un'espansione edilizia improntata ad un armonico inserimento nel tessuto ambientale; questo principio si è tradotto nel recupero delle case-fattorie e nell'edificazione di piccole abitazioni. Il territorio comunale, solcato dal corso del fiume Sieve, presenta la discontinuità di un profilo geometrico caratterizzato da dolci ondulazioni, su cui prosperano boschi di castagno, faggio e abete; l'amenità del paesaggio fa del luogo un polo di attrazione turistica. Nello stemma comunale compare una testa d'uomo circondata da una folta barba; è un'immagine che figurava sull'architrave di una porta dell'antico fortilizio e che, entrata nella legenda, è stata assunta come emblema della comunità.   

Invia segnalazione | Invia una foto

Invia segnalazione

I campi indicati con * sono obbligatori.

     

Invia una foto

I campi indicati con * sono obbligatori.

Autorizzo la pubblicazione delle fotografie allegate sul portale www.italiapedia.it

News

Loading...

 

Creazione siti web CODENCODE