itala

Descrizione

Comune collinare, che affonda le sue origini nella preistoria; ha un’economia di tipo prettamente agricolo. Gli osinesi, con un indice di vecchiaia di poco superiore alla media, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale e nell’area speciale Bidda e Monti (isola amministrativa). Il territorio, comprensivo delle isole amministrative di Asinalis e Ninara, ha un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate, che vanno da un minimo di 53 a un massimo di 1.079 metri sul livello del mare. L’abitato, interessato da forte espansione edilizia, conserva ancora parte delle antiche costruzioni che costituivano l’antico nucleo, oggi semi-abbandonato; il suo andamento plano-altimetrico è tipico collinare.

Storia

Il toponimo, che nella dizione locale si presenta come “Osìni” o “Usìni”, è attestato da documenti medievali, in cui appaiono le forme “Usine” e “Osune”. Le sue origini sono poche chiare, ma si ritiene che appartenga allo strato linguistico protosardo. L’interpretazione secondo cui l’etimo è da rintracciare nella voce fenicia “Oz”, ‘fortezza ricca, doviziosa’, è del tutto fantasiosa. Fu abitata dai sardi primitivi e, in seguito, sottoposta alla dominazione dell’impero romano. Durante il Medioevo fece parte della curatoria di Coraso. Con la vittoria degli Aragonesi nella battaglia di Macomer subì la dominazione spagnola e fu concessa alla contea di Quirra. La sua storia successiva non mostra avvenimenti di particolare rilievo e segue quella dei territori circostanti. Il suo patrimonio storico-architettonico non si mostra particolarmente ricco di monumenti. Tuttavia, merita di essere citata la bella chiesa parrocchiale intitolata a San Giorgio.

Economia

Oltre che dei consueti uffici municipali e postali, è sede di stazione dei carabinieri. L’economia locale risente dell’impronta rurale della zona. L’industria, infatti, se si eccettua qualche piccola azienda edile, è poco rilevante, mentre l’agricoltura è da sempre specializzata nella coltivazione di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, ulivi, agrumeti, viti e altri alberi da frutta; si pratica anche l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, ed equini. Il terziario non assume dimensioni rilevanti: la rete distributiva, di cui si compone, assicura il soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità, ma non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario. Priva di servizi pubblici particolarmente significativi, non dispone di strutture sociali, sportive e per il tempo libero di una certa rilevanza. Le scuole del posto assicurano la frequenza delle classi materne, elementari e medie. Per l’arricchimento culturale è presente la biblioteca civica. L’apparato ricettivo offre possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. Le strutture sanitarie assicurano il solo servizio farmaceutico; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Sebbene non rappresenti una delle mete di maggior afflusso turistico, offre a quanti vi si rechino la possibilità di effettuare delle piacevoli escursioni nell’incontaminato ambiente circostante e di visitare la vicina grotta di Su Marmuri, scavata in un massiccio calcareo, e l’interessante nuraghe Loccu. È poco frequentata per lavoro, in quanto le sue attività produttive non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera del posto; diffuso è il pendolarismo verso le aree più sviluppate. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per l’espletamento di pratiche burocratiche. Non vi si svolgono particolari manifestazioni folcloristiche, religiose o fieristiche che potrebbero allietare la comunità e richiamare, periodicamente, visitatori dai dintorni, ad eccezione della festa di San Giorgio, che si svolge il 23 aprile. La festa della Patrona, Santa Susanna, si celebra l’11 agosto.

Località

Asinalis, Bidda e Monti, Ninara

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Rocca San Felice rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 806
  • Lat 39° 49' 19,8'' 39.82196667
  • Long 9° 29' 51,12'' 9.49753333
  • CAP 08040
  • Prefisso 0782
  • Codice ISTAT 105013
  • Codice Catasto G158
  • Altitudine slm 645 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1862
  • Superficie 39.68 Km2
  • Densità 20,31 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:56
  • Tramonto 19:49
Contatti
  • single-03
  • navigation
  • navigation ()
  • globe
  • badge-13
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE DI PUBBLICA ASSISTENZA LOTZORAI?NORD OGLIASTRA CROCE AZZURRA LOTZORAIVIA DANTE 44
ASSOCIAZIONE PUBBLICA ASSISTENZA VOLONTARI ULASSAI ONLUSVICI IV VITTORIO EMANUELE II 2
CROCE BIANCA?BAUNEI SANTA MARIA NAVARRESEVIA ORIENTALE SARDA N 200
FONDAZIONE LA STAZIONE DELL'ARTELOCALITA STAZIONE
ASSOCIAZIONE PUBBLICA ASSISTENZA VOLONTARI ULASSAI ONLUSVICI IV VITTORIO EMANUELE II 2
CROCE BIANCA?BAUNEI SANTA MARIA NAVARRESEVIA ORIENTALE SARDA N 200
FONDAZIONE LA STAZIONE DELL'ARTELOCALITA STAZIONE
OGLIASTRA INFORMA ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICAVIA SU PARISI 12
OGLIASTRA SOCCORSO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ARLVIA DANTE 59
PUBBLICA ASSISTENZA VOLONTARI DI SOCCORSOVIA SARDEGNA SN
News
Mercoledì 27/03/2024 08:00
Yvan vola alto come Superman  
ilmattino.it
Mercoledì 16/08/2023 14:40
Rocca San Felice rievoca la storia con "Medioevo a la Rocca"  
Sistema Irpinia
Mercoledì 03/05/2023 09:00
"Rotta di Enea": entra Rocca San Felice, il paese della Mefite  
La Repubblica
Sabato 15/04/2023 09:00
Rocca San Felice, Cipriano verso il bis  
Irpinia Post
Giovedì 30/03/2023 09:00
Primi punti WTA per la campana Sara Milanese  
Federazione Italiana Tennis
Martedì 13/09/2022 09:00
Irpinia Express, viaggio alla scoperta del Carmasciano  
AvellinoToday
Lunedì 08/08/2022 02:21
Chiesa di Santa Felicita Martire, Rocca San Felice  
Sistema Irpinia
Mercoledì 22/06/2022 09:00
Homo Faber 2022, meeting degli artisti a Rocca San Felice  
Nuova Irpinia
Domenica 19/06/2022 09:00
Festa Siciliana a San Felice, appuntamento alla Rocca Estense  
ModenaToday
Mercoledì 06/10/2021 01:29
Castello di Rocca San Felice | Sistema Irpinia  
Sistema Irpinia
Venerdì 01/10/2021 14:20
Chiesa di S. Maria Maggiore di Rocca San Felice  
Sistema Irpinia
Lunedì 16/08/2021 08:34
A Rocca San Felice serata di Tarantella e Carmasciano  
AvellinoToday
Venerdì 18/09/2020 09:00
Applausi per Carmen Giannattasio in concerto a Rocca San Felice  
Nuova Irpinia
Martedì 08/09/2020 09:00
Carmen Giannattasio al Borgo Medioevale di Rocca San Felice (AV)  
Cronache della Campania
Sabato 22/08/2020 09:00
A Rocca San Felice luci d'artista e giochi medievali nel borgo  
Nuova Irpinia
Venerdì 17/07/2020 09:00
Lungo le vie del Carmasciano  
AvellinoToday
Mercoledì 25/03/2020 08:00
Ragazzi del Centro Giada di Rocca San Felice: "DONA ANCHE TU"  
TGNews TV
Sabato 08/06/2019 09:00
Rocca San Felice, nel weekend Festa del Carmasciano  
Irpinia Post
Martedì 04/06/2019 08:29
La Festa del Carmasciano, in presidio unico e inimitabile  
AvellinoToday
Lunedì 26/11/2018 10:13
A Rocca San Felice un magico Natale sotto il tiglio  
AvellinoToday
Venerdì 29/06/2018 09:00
Rocca San Felice, la Giunta di Guido Cipriano  
Irpinia Post
Lunedì 11/06/2018 09:00
Rocca San Felice, Cipriano è il nuovo sindaco  
Irpinia Post
Domenica 10/06/2018 15:40
Scheda Rocca San Felice - Prima Categoria Girone E Campania  
Tuttocampo
Giovedì 01/02/2018 09:00
Il progetto per la Rocca Estense di San Felice sul Panaro  
UniboMagazine
Domenica 14/01/2018 09:00
San Felice sul Panaro, la Rocca rivede la luce  
La Repubblica
Sabato 30/07/2016 09:00
Ristorante La Ripa a Rocca San Felice  
Luciano Pignataro
Mercoledì 12/08/2015 09:00
Rocca San Felice, Radici Irpine dedica vino alla Dea Mefite  
Irpinia Post
Sabato 17/04/2010 09:00
Rocca San Felice (Av), Ristorante Museo La Ripa  
Luciano Pignataro