itala

Descrizione

Comune di collina, di origine antica, ha un’economia basata sulle tradizionali attività agricole e artigianali, affiancate da un crescente sviluppo del turismo. I vesimesi, il cui indice di vecchiaia è straordinariamente alto, si distribuiscono tra il capoluogo comunale, i nuclei urbani minori Bodriti e Chiesalunga nonché in un elevatissimo numero di case sparse. Il territorio, ricco di boschi, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate: si raggiungono i 604 metri di quota. L’abitato, posto nel fondovalle del fiume che qui descrive un’ampia ansa, è dominato da un contrafforte collinare che funge da spartiacque tra la valle della Bormida di Millesimo e quella del Belbo. Lo stemma comunale, partito, è stato concesso con Decreto del Presidente della Repubblica. Sullo smalto azzurro della prima sezione si raffigura un cinghiale rampante, nero; il secondo campo è costituito da otto bande dorate e rosse.

Storia

Dalla prima attestazione del toponimo nella forma di VESIMUS si desume quasi certamente che esso stia a indicare la ‘distanza di venti miglia romane’ sia da Asti che da Acqui (AD VIGESIMUS LAPIDEM). Già molto importante sin all’epoca della Roma imperiale fu sede, nel VI e VII secolo, di un’antica pieve dell’Assunta e nel 978 fu sottomessa da Ottone II al vescovo di Acqui. Dopo essere stata infeudata dai marchesi Del Carretto nel 1184, fu trasferita al comune di Asti nel 1209 e agli Asinari nel 1382. Appartenne ai signori di Scarampi dagli inizi del XV secolo al 1573, anno della morte dell’ultimo discendente della nobile famiglia, Giovan Francesco. Il feudo fu assegnato al conte Teodoro di Biandrate nel 1575 prima di essere acquistato dal conte Bernardino Bandi Grisella di Selve. Al centro del borgo si erge il palazzo del municipio, con un bel loggiato e torre campanara e la parrocchiale di San Martino del XII secolo; al suo interno è possibile ammirare la statua della Madonna assisa con il Bambino in braccio, del XV secolo. Sulla sua struttura è stata costruita la parrocchiale in stile neogotico, del 1898, dove è conservata una pala del Morgari raffigurante l’Assunzione di Maria con i Santi Vescovi Guido e Martino. In piazza Dante si può visitare la chiesa della confraternita dell’Immacolata Concezione, con facciata in cotto; della chiesa di Santa Maria Assunta, antica pieve romanica, rimane solo una decorazione di archetti in pietra sul lato sud, ed è stata più volte oggetto di ristrutturazioni in epoca barocca e in tempi recenti. Del medievale castello appartenuto agli Scarampi e documentato in una miniatura del 1209, restano solamente massicci ruderi risalenti al XIV secolo.

Economia

È sede di Pro Loco. Il settore primario è presente con la coltivazione di cereali, frumento, ortaggi, foraggi uva (utilizzata per la produzione di vini) e altra frutta e con l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini equini e avicoli. Il settore economico secondario è costituito da aziende che operano nei comparti alimentare, del legno, edile e dell’industria meccanica. Interessante è l’artigianato, in particolare quello specializzato nella fabbricazione di sedie. È presente il servizio bancario; una rete distributiva, di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità, completa il quadro del terziario. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno; quelle sanitarie assicurano il solo servizio farmaceutico. Per lo sport e per il tempo libero sono a disposizione campi da calcio, da basket, da pallavolo e una piscina comunale.

Relazioni

Situata in un suggestivo paesaggio è luogo ideale per escursioni e itinerari naturalistici. Attira visitatori anche grazie al patrimonio artistico; offre, inoltre, molte occasioni di intrattenimento e di svago, con un vivace interesse per le iniziative culturali: a tal proposito si organizzano mostre per valorizzare o far conoscere aspetti poco noti della storia e della civiltà del posto. Rinomata è, poi, la gastronomia, tra le cui produzioni di pregio spicca la robiola, che è protagonista di una mostra-mercato con degustazione che ha luogo la seconda domenica di giugno. Inoltre è viva la tradizione del cappone, oggetto di contrattazioni alla fiera di Santa Lucia (13 settembre) e quella dei ravioli del plin, cucinati a ferragosto. Il Patrono, San Martino, si festeggia l’11 novembre.

Località

Bodriti, Chiesalunga

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Vesime rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 622
  • Lat 44° 38' 3,89'' 44.63441389
  • Long 8° 13' 31,0'' 8.22527778
  • CAP 14059
  • Prefisso 0144
  • Codice ISTAT 005113
  • Codice Catasto L807
  • Altitudine slm 225 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2671
  • Superficie 13.44 Km2
  • Densità 46,28 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:45
  • Tramonto 20:10
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
SQUADRA A.I.B. VESIME? ROCCAVERANOPIAZZA DANTE 1
News
Giovedì 06/06/2024 08:09
A cena con gli Scarampi  
ATNews
Mercoledì 08/05/2024 09:00
Vesime, Loazzolo e Cessole: arriva il medico di base  
La Nuova Provincia - Asti
Giovedì 11/04/2024 09:00
I paesi sono sprovvisti di medici di base  
La Nuova Provincia - Asti
Sabato 16/03/2024 08:00
Domani a Vesime la Camminata Fidas aperta a tutti  
ATNews
Sabato 24/02/2024 09:00
Pasqua con i gusti autentici de “La Dolce Langa”  
ATNews
Lunedì 05/02/2024 09:00
Vesime, gli studenti a lezione di giornalismo con La Nuova Provincia  
La Nuova Provincia - Asti
Sabato 27/01/2024 09:00
Oggi a Vesime serata con la Super tombola  
ATNews
Lunedì 22/01/2024 09:00
Super tombola con la Proloco di Vesime  
ATNews
Giovedì 07/12/2023 09:00
Vacanze Astigiane tra i capponi  
LaVoceDiAsti.it
Mercoledì 22/11/2023 09:00
Un dolce Natale con le delizie de “La Dolce Langa”  
ATNews
Mercoledì 15/11/2023 09:00
Vesime: l’aeroporto partigiano diventa un museo  
La Nuova Provincia - Asti
Mercoledì 09/08/2023 09:32
"Falò e Smujè" a Vesime  
ATNews
Giovedì 22/06/2023 09:00
Presentata la seconda edizione di Portami via festival  
ATNews
Giovedì 27/04/2023 09:00
Le celebrazioni per il 25 aprile a Vesime  
http://gazzettadalba.it/
Martedì 22/11/2022 09:00
Nuovo direttivo per la Proloco di Vesime  
ATNews
Venerdì 16/09/2022 09:00
Inaugurato a Vesime l’Ufficio di prossimità  
ATNews
Martedì 26/07/2022 09:00
Una discarica abusiva nel cuore della Langa  
La Stampa
Lunedì 13/06/2022 19:28
L'assessore uscente Garino è il nuovo sindaco di Vesime  
La Nuova Provincia - Asti
Domenica 12/06/2022 09:00
Da Villanova a Vesime, al voto dieci paesi  
La Stampa
Sabato 28/05/2022 15:06
Sviluppo, digitale e scuola nei propositi di Garino, candidato sindaco a Vesime  
La Nuova Provincia - Asti
Domenica 15/05/2022 09:00
“Utile fare l’assessore,ma ora si volta pagina”  
La Stampa
Lunedì 17/01/2022 09:00
Individuata e deferita la coppia dei colpi ai distributori d'acqua di Vesime  
http://gazzettadalba.it/
Mercoledì 08/12/2021 16:53
Ritorna la Fiera del Cappone di Vesime. "E' la forza di un territorio"  
La Nuova Provincia - Asti
Mercoledì 01/09/2021 09:00
Vesime, è ritornata la tradizionale raviolata  
L'Ancora
Lunedì 21/09/2020 09:00
Vesime: Viviana Biasini presidente del Consiglio comunale  
L'Ancora
Domenica 29/03/2020 09:00
Vesime, piccolo paese ma grande tenacia contro il virus  
La Stampa
Venerdì 20/03/2020 08:00
Nella Langa Astigiana la Messa va su youtube  
La Nuova Provincia - Asti
Domenica 15/12/2019 09:00
A Vesime cappone fa rima con bue grasso  
La Nuova Provincia - Asti
Giovedì 28/11/2019 09:00
A Vesime la collina «scivola» a valle  
La Nuova Provincia - Asti
Mercoledì 17/07/2019 09:00
A Vesime si elegge Miss Bacio di Langa  
ATNews
Sabato 30/03/2019 08:00
Balletti Motorsport: a Vesime con la Subaru  
L'Ancora
Mercoledì 14/11/2018 09:00
Vesime, consegnato il piastrino di Michele Giordano  
L'Ancora
Giovedì 06/09/2018 09:00
Vesime: la mostra “Volti di pietra” di Nando Gallo  
L'Ancora
Giovedì 30/08/2018 09:00
Don Pastorini farà il suo ingresso a Vesime  
L'Ancora
Venerdì 08/06/2018 21:13
L'aeroporto partigiano di Vesimerivive in una mostra interattiva  
La Nuova Provincia - Asti
Lunedì 26/02/2018 06:01
Grave incidente stradale a Cessole,perde la vita anziana donna  
La Nuova Provincia - Asti
Sabato 22/07/2017 09:00
Vesime grande 5ª edizione miss “Bacio di Langa”  
L'Ancora
Venerdì 16/06/2017 09:00
Vesime: Tealdo rieletta sindaco al fotofinish  
L'Ancora
Martedì 16/02/2016 09:00
“Manterremo la produzione nel territorio langarolo”  
La Stampa
Venerdì 09/01/2015 09:00
Arriva il nuovo istituto delle quattro valli  
La Stampa