itala

Descrizione

Centro collinare di origini molto antiche; la sua economia, essenzialmente rurale, è sorretta anche da alcune attività industriali e dal terziario. I vignanellesi, che presentano un indice di vecchiaia superiore alla media, mostrano una chiara tendenza all’accentramento, risiedendo prevalentemente nel capoluogo comunale, divenuto contiguo al comune di Vallerano in seguito alla sensibile espansione edilizia che lo interessa; il resto della comunità si distribuisce in numerose case sparse sui fondi. L’abitato presenta pianta allungata, essendo situato su una sottile lama tufacea compresa tra il fosso della Mola e il fosso della Cupa; assai pittoresco è il centro storico, percorso da viuzze che si snodano tra piccole piazze e tra edifici abbelliti da balconi fioriti e profferli. Le caratteristiche geomorfologiche del territorio comunale, la mitezza del clima e l’abbondanza di corsi d’acqua, che hanno prodotto profonde incisioni nel suolo di natura vulcanica, favoriscono in modo particolare le attività agricole: il paesaggio, un tempo contraddistinto dal verde cupo dei boschi, è oggi dominato dai colori delle spighe mature, degli olivi e delle viti.

Storia

Sede di un insediamento villanoviano, fu poi abitata dai falisci e dai romani; tuttavia, appare menzionata per la prima volta in alcuni documenti di papa Gregorio Magno. Attorno al 1170 venne sottratta alla Santa Sede da Federico I Barbarossa, che la donò a Viterbo; nel 1254, dopo essere appartenuta ai Prefetti di Vico, passò agli Orsini e nel 1445 tornò alla Chiesa, che l’anno seguente la vendette all’Ospedale di Santo Spirito in Sassia; rientrata in possesso della Santa Sede, venne affidata a vicari appartenenti ad alcune delle più illustri famiglie dell’epoca. Nel Cinquecento fu concessa in feudo a Beatrice Farnese, alla quale successe il genero, membro della famiglia Sforza-Marescotti; ai Marescotti subentrarono i Ruspoli, che ne furono gli ultimi proprietari. Il toponimo è il diminutivo di una formazione prediale dal personale latino VINIUS, con il suffisso aggettivale -ANUS. Le testimonianze storico-architettoniche di maggior rilievo sono rappresentate dalla collegiata di Santa Maria e da palazzo Ruspoli: la prima, eretta nel Settecento, presenta una bella e maestosa facciata e custodisce all’interno un prezioso organo barocco; il secondo, costruito nel Duecento su un precedente edificio e rimaneggiato nel Cinquecento su progetto del Sangallo, presenta quattro torrioni angolari ed è munito di due ponti levatoi, che consentono l’accesso rispettivamente alla piazza principale e a un bel giardino all’italiana.

Economia

L’agricoltura, rivolta alla produzione di uva da vino e nocciole, costituisce una fonte di reddito ancora significativa; anche gli altri settori dell’economia manifestano un apprezzabile livello di sviluppo: in espansione appare l’industria, attiva per lo più in comparti tradizionali, come quelli alimentare, tessile e delle confezioni, ma anche in quello elettronico; il terziario annovera un buon numero di esercizi commerciali e include, tra i servizi, sportelli bancari e agenzie assicurative e immobiliari. La dinamicità della comunità vignanellese è testimoniata anche dalla presenza di un giornale comunale e di squadre sportive. Il comune, sede degli ordinari uffici municipali e postali e di una stazione dei carabinieri, dispone delle scuole dell’obbligo, di una biblioteca comunale e di una sala conferenze; le sue strutture socio-sanitarie annoverano un servizio di assistenza domiciliare, alcuni ambulatori di assistenza specialistica e la farmacia; l’apparato ricettivo include esercizi di ristoro ma non strutture per il soggiorno.

Relazioni

Sfiorata dal flusso turistico che interessa il vicino lago di Vico, vanta anche un interessante patrimonio di tradizioni, che alcune manifestazioni popolari aiutano a scoprire; tra queste ultime figurano: la festa dell’aquilone (26 maggio), l’Infiorata del Corpus Domini, in occasione della quale le vie dell’abitato si ricoprono di un variopinto tappeto di fiori, la festa del vino (10-15 agosto), accompagnata dalla degustazioni di vini e specialità gastronomiche locali, come i maccheroni con le noci e i tozzetti, e il “Presepe del vicinato” (dicembre). La festa del Patrono San Biagio si celebra il 3 febbraio. Ha dato i natali a Santa Giacinta (1589-1640).

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Vignanello rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 4.652
  • Lat 42° 23' 0,66'' 42.38351667
  • Long 12° 16' 44,62'' 12.27906111
  • CAP 01039
  • Prefisso 0761
  • Codice ISTAT 056058
  • Codice Catasto L882
  • Altitudine slm 369 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/2076
  • Superficie 20.53 Km2
  • Densità 226,60 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3A
  • Alba 04:37
  • Tramonto 19:42
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
CROCE ROSSA ITALIANA ? COMITATO LOCALE DI VIGNANELLO ONLUSVIA DONATORI DI SANGUE 5
CROCE ROSSA ITALIANA ? COMITATO LOCALE DI VIGNANELLO ONLUSVIA DONATORI DI SANGUE 5
News
Lunedì 03/06/2024 14:04
Favl Cimini Viterbo: pronto il Puccica bis a Vignanello  
Calcio della Tuscia
Domenica 02/06/2024 08:32
In terapia intensiva la bimba di 10 anni travolta da un'auto  
ViterboToday
Domenica 02/06/2024 04:49
Gravissima la bambina di dieci anni investita a Vignanello  
Tuscia Web
Sabato 01/06/2024 11:39
Bambina di 10 anni travolta da un'auto, è grave  
RaiNews
Venerdì 31/05/2024 23:24
Vignanello: bambina investita da un'auto, è grave  
Civonline
Venerdì 31/05/2024 21:18
Vignanello, bimba investita da un'auto: trasferita d'urgenza al Gemelli  
Corriere di Viterbo
Venerdì 31/05/2024 20:15
Bambina investita da una macchina, è grave  
Tuscia Web
Giovedì 30/05/2024 00:28
A Vignanello live gratuito di Max Gazzè  
OnTuscia.it
Mercoledì 15/05/2024 17:11
Vignanello, multe con telecamere: Possibile il ricorso  
OnTuscia.it
Lunedì 13/05/2024 08:11
Viterbo News 24 - Foto  
Viterbo News 24
Domenica 31/03/2024 09:00
Pasqua e Pasquetta con Teatri mobili a Vignanello  
RomaToday
Mercoledì 13/03/2024 08:00
Il consigliere regionale Claudio Marotta a Vignanello  
Tuscia Web
Sabato 02/03/2024 09:00
Maria Sivieri spegne 100 candeline!  
Tuscia Web
Giovedì 22/02/2024 00:59
Viterbo: Conferenza su "Händel a Vignanello"  
Touring Club
Mercoledì 21/02/2024 09:00
Vignanello, tre case visitate dai ladri in pochi giorni  
Corriere di Viterbo
Mercoledì 14/02/2024 09:00
Vignanello, cani liberi nelle campagne: cittadini preoccupati  
Corriere di Viterbo
Venerdì 09/02/2024 09:00
Neonato resta chiuso in auto, liberato dai carabinieri  
ViterboToday
Giovedì 08/02/2024 09:00
Vignanello - Il paese piange la giovane Marina Fanelli - EtruriaNews  
Paolo Gianlorenzo
Mercoledì 24/01/2024 09:00
Vignanello, la statua di santa Giacinta in processione  
Corriere di Viterbo
Mercoledì 10/01/2024 09:00
Vignanello, "bisognini" dei cani: continua il malcostume  
Corriere di Viterbo
Martedì 19/12/2023 13:02
Tombola Vivente vignanellese 2023 Vignanello  
In Agro Falisco
Venerdì 10/11/2023 09:00
Festa dell'olio e del vino novello a Vignanello  
RomaToday
Mercoledì 08/11/2023 09:00
A Vignanello non segna nessuno: si qualifica la W3 Maccarese, FC Viterbo out  
Gazzetta Regionale
Giovedì 02/11/2023 17:51
Festa dell'Olio e del Vino novello 2023  
In Agro Falisco