itala

Descrizione

Piccola comunità di collina risalente al periodo romano, basata su un’economia di tipo agricolo affiancata da un crescente sviluppo dell’industria. È nota per la produzione del vino Barbera, che qui trova terreni ed esposizioni ideali per esprimere da sempre i suoi vertici qualitativi, che raggiungono il massimo livello dopo un periodo di affinamento del vino di almeno un anno, prima in botti grandi e piccole poi in bottiglia, per assumere la qualifica “Superiore”, sempre più apprezzata in Italia e all’estero dalla migliore ristorazione e dalle enoteche specializzate. I vagliesi, il cui indice di vecchiaia è eccezionalmente elevato, si distribuiscono tra il capoluogo comunale, pochi nuclei minori e case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico ondulato, con variazioni altimetriche non molto accentuate. L’abitato, interessato da crescita edilizia, rispecchia le caratteristiche del territorio comunale, mostrando un andamento plano-altimetrico tipico delle zone collinari. Lo stemma comunale, semipartito troncato, è stato concesso con Decreto del Presidente della Repubblica. Sullo sfondo verde del primo campo spicca una stella d’oro a otto raggi; la seconda sezione è costituita da fasce rosse e dorate; nella terza partizione, azzurra, si rappresenta un castello rosso, merlato alla ghibellina e fondato su una verde pianura. Sotto lo scudo, su lista azzurra, bifida e svolazzante, spicca il motto in lettere maiuscole nere: AD VALLUM.

Storia

Il toponimo è un composto di VALLEUS, aggettivo che deriva da VALLIS, ‘valle’ e ‘sierra’ (aggiunta durante la dominazione spagnola) nel significato di ‘monte’, ‘altura’ in considerazione della posizione elevata della località che nel II secolo d.C. era posta a difesa militare di una strada romana che attraversava il territorio. Molto travagliate furono la sue vicende storiche. I primi signori da cui fu infeudata furono i marchesi di Incisa nel X secolo, per poi passare, dopo essere stata messa a ferro e fuoco dalle truppe di Federico Barbarossa, ai marchesi di Monferrato. Nel 1600 il duca di Mantova Vincenzo Gonzaga la concesse in baronia ai Crova di Nizza della Paglia e successivamente venne inclusa nel marchesato del Monferrato fino al 1703, quando, entrando sotto il dominio dei Savoia, visse un periodo di tranquillità. Ancora esistente è il castello Stella, residenza dell’omonima famiglia, che ha una piccola torre quadrata e mura di sostegno. Sulle vestigia dell’antico castello è stato costruito il palazzo del comune, con il portone d’ingresso ricavato dalle mura. La parrocchiale di San Pancrazio si trova sulla piazza principale e risale al 1744: custodisce al suo interno un battistero del XV secolo, un fonte battesimale del 1478 e due tele raffiguranti i Santi Bovo e Giuseppe. Non lontano si erge la ormai sconsacrata chiesa della confraternita dei Disciplinanti, risalente al XVI o al XVII secolo. Nel santuario di San Pancrazio, che è della fine del Settecento, è visibile la tomba dei baroni Crova e alcuni ex voto fatti dai fedeli.

Economia

È sede di Pro Loco. Il settore primario è presente con la coltivazione di frutta, asparagi, cereali, frumento e uva e con l’allevamento, in particolare quello avicolo. Il settore economico secondario risulta ancora di dimensioni alquanto modeste; tuttavia si registrano aziende che operano nei comparti alimentare (soprattutto bevande), tessile, del legno, della stampa ed edile. Modesta è anche la presenza del terziario: non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario, e la rete distributiva è appena sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della popolazione. Mancano scuole di ogni ordine e grado; per l’arricchimento culturale è presente la biblioteca civica. Le strutture ricettive offrono la sola possibilità di ristorazione. A livello sanitario manca anche il servizio farmaceutico.

Relazioni

Pur non figurando tra le mete turistiche più rinomate della zona, possiede comunque attrattive capaci di richiamare visitatori sul posto. La felice posizione, inoltre, su una serie di colline ampiamente soleggiate dell’Alto Monferrato, dalla sommità delle quali l’orizzonte spazia dall’Appennino Ligure alle Alpi, ha reso possibile la viticoltura e quindi la nascita di numerose aziende produttrici di Barbera e di altri importanti vini del territorio. Il Patrono, San Pancrazio, si festeggia la seconda domenica di maggio con la sagra delle “Bersicule”, ovvero dei maggiolini (insetti). Il giorno di astensione dal lavoro è il lunedì successivo.

Località

La Pietra-Saborello, La Serra, San Pancrazio

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Vaglio Serra rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 275
  • Lat 44° 47' 46,48'' 44.79624444
  • Long 8° 20' 22,21'' 8.33950278
  • CAP 14040
  • Prefisso 0141
  • Codice ISTAT 005111
  • Codice Catasto L531
  • Altitudine slm 278 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2642
  • Superficie 4.64 Km2
  • Densità 59,27 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:44
  • Tramonto 20:11
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE CULTURALE DAVIDE LAJOLO ONLUSVIA ALTA LUPARIA 5
COMUNICAABILEVIA LUNGA 11
COMUNICAABILEVIA LUNGA 11
IDEA ? ITALIAN DOCTORS FOR EMERGING AFRICAVIA MADONNA 23
News
Venerdì 14/06/2024 08:00
La musica di Fans Out si scatena a Vaglio Serra  
La Stampa
Martedì 14/05/2024 09:00
Dal 14 al 16 giugno arriva a Vaglio Serra "Fansout Festival di Paese"  
LaVoceDiAsti.it
Giovedì 03/08/2023 09:00
Garantito IGP | Barbera d’Asti Vigne Vecchie 50° Vinchio Vaglio  
Luciano Pignataro
Lunedì 31/07/2023 22:40
Aree Protette Astigiane: Punti d'interesse  
Parks.it
Domenica 16/07/2023 09:00
Vaglio Serra | Festa 15 - 16 luglio 2023  
Astigov
Giovedì 06/04/2023 09:00
A spasso in Val Sarmassa e tra i vigneti con la e-bike  
La Nuova Provincia - Asti
Mercoledì 05/04/2023 17:26
A Vinchio la Pasquetta con il Merendino al Casotto di Monte del mare  
La Nuova Provincia - Asti
Martedì 21/02/2023 11:27
Piero e Francesca sposi da 76 anni, anniversario di matrimonio da record a Vinchio  
La Nuova Provincia - Asti
Sabato 19/11/2022 09:00
Vaglio Serra | Bagna cauda d'aj & Barbera  
Astigov
Sabato 22/10/2022 10:51
Domenica si consegna il Premio Davide Lajolo Il ramarro  
La Nuova Provincia - Asti
Venerdì 30/09/2022 09:00
Vinchio Vaglio, Docg Nizza Laudana Riserva 2017  
WineNews
Sabato 14/05/2022 09:00
A Vinchio "Asparago diVino", una domenica tra profumi, sapori e paesaggio  
La Nuova Provincia - Asti
Venerdì 15/04/2022 09:00
Vinchio Vaglio. Una, cento, mille Barbere  
Corriere del Vino
Mercoledì 09/03/2022 11:55
I “Nidi” di Vinchio profumano di poesia e di Barbera  
La Piazza
Lunedì 08/02/2021 05:53
La Chiocciola golosa, un allevamentodi lumache nel centro di Vaglio Serra  
La Nuova Provincia - Asti
Mercoledì 05/08/2020 09:00
Noccioleto attaccato da cinghiali e caprioli: «Basta, bisogna trovare una soluzione»  
La Nuova Provincia - Asti
Domenica 26/07/2020 15:38
Muore improvvisamente il direttore della Cantina di Vinchio-Vaglio  
La Nuova Provincia - Asti
Lunedì 22/07/2019 09:00
Viticoltori Associati Vinchio-Vaglio Serra: sessant’anni ben portati  
Corriere del Vino
Venerdì 12/07/2019 17:06
Si festeggiano 60 anni di storia alla Cantina di Vinchio e Vaglio Serra  
La Nuova Provincia - Asti
Mercoledì 10/07/2019 09:00
A Vinchio e Vaglio Serra si inaugurano “I Nidi”  
ATNews
Lunedì 08/07/2019 09:00
La Cantina di Vinchio e Vaglio fa festa per i suoi 60 anni  
La Stampa
Venerdì 21/06/2019 09:00
Cantina di Vinchio e Vaglio Serra festeggia 60 anni: degustazioni guidate  
Testata giornalistica registrata Tribunale di Torino n. 5849 del 26.03.05 - pagine elettroniche allegate rivista Il Pinzimonio
Domenica 09/06/2019 09:00
Bartolomeo Verri è il nuovo sindaco di Vaglio Serra  
ATNews
Lunedì 13/05/2019 09:00
Cantina di Vinchio - Vaglio Serra a Cantine Aperte e 26ª Festa del Vino  
Testata giornalistica registrata Tribunale di Torino n. 5849 del 26.03.05 - pagine elettroniche allegate rivista Il Pinzimonio
Mercoledì 12/12/2018 09:00
Cantina di Vinchio e Vaglio, quasi 60 anni ma non li dimostra  
L'Ancora
Venerdì 20/07/2018 18:11
“Veglie a Vaglio”: a raccontarestorie tra il Crutòn e i cortili  
La Nuova Provincia - Asti
Venerdì 15/07/2016 09:00
Veglie a Vaglio 2016 • Piemonte / Asti • 15/07/2016 - 17/07/2016  
Itinerarinelgusto.it
Martedì 29/03/2016 09:00
Vaglio Serra, il paese amato dagli svedesi  
La Stampa
Lunedì 07/03/2016 09:00
Svedesi comprano il castelloe fanno rinascere il borgo  
La Stampa
Giovedì 16/07/2015 09:00
A Vaglio Serra nasce il festival del racconto  
La Stampa
Martedì 21/04/2015 09:00
Alla scoperta delle Colline Unesco con il "Picnic nel Casotto" e la Cantina di Vinchio e Vaglio Serra  
Testata giornalistica registrata Tribunale di Torino n. 5849 del 26.03.05 - pagine elettroniche allegate rivista Il Pinzimonio
Giovedì 29/01/2015 09:00
Nuovo punto vendita per la cantina di Vinchio-Vaglio Serra  
Testata giornalistica registrata Tribunale di Torino n. 5849 del 26.03.05 - pagine elettroniche allegate rivista Il Pinzimonio
Martedì 16/12/2014 09:00
Apre il punto vendita della Cantina di Vinchio e Vaglio  
Gazzetta D'Asti
Martedì 18/06/2013 09:00
L'Adunaton Festival a Vaglio Serra  
Gazzetta D'Asti