itala

Descrizione

Centro montano, di costruzione moderna ma di origine tardo-medievale; basa la sua economia sulle tradizionali attività agricole, affiancate da quelle industriali. I valledolmesi, con un indice di vecchiaia di poco superiore alla media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce in alcune case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate: si raggiungono i 1.000 metri di quota. L’abitato, che sorge in una conca pittoresca, non mostra segni di espansione edilizia. La sua dimensione demografica, del resto, tende a ridursi, in linea con il saldo passivo del movimento migratorio, solo in parte mitigato da quello attivo del movimento naturale. Lo stemma comunale, concesso con Regio Decreto, raffigura, in campo di cielo, un castello normanno, turrito, accostato da un olmo verde, piantato su una campagna dello stesso colore.

Storia

Il toponimo ha l’evidente significato di ‘valle dell’olmo’, in cui il nome dell’albero è termine derivato dal latino ULMUS. La sua antica denominazione, però, sembra essere stata “Castello Normanno”. La sua origine tardo-medievale è testimoniata dai reperti archeologici della zona. Le attestazioni documentate certe a tal proposito sono esigue, così come sono prive di episodi e pagine memorabili le vicende storiche che contraddistinsero l’antico borgo. L’attuale nucleo urbano fu fondato il 17 agosto 1650, sotto il regno di Filippo IV, il quale concesse la “licentia populandi” al conte Giuseppe Mario Cutelli, cui venne affidata anche la giurisdizione del borgo, precedentemente appartenuto al casale di Castelnormanno, amministrato da Antonio Cicala. Tra le testimonianze storico-architettoniche della cultura dei secoli passati, che costituiscono il suo patrimonio artistico, meritano di essere segnalate: la chiesa Maria Santissima dell’Immacolata, edificata nel XVII secolo; la chiesa madre, dedicata a Sant’Antonio da Padova, costruita tra il 1743 e il 1755, in stile neogotico; la chiesa della Purità, eretta tra il 1844 e il 1881.

Economia

È sede di stazione dei carabinieri. Il settore economico primario è presente con la coltivazione di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, viti, olivi e altri frutteti nonché con l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli; quello industriale è costituito da aziende che operano prevalentemente nei comparti: alimentare, della conservazione della frutta e degli ortaggi, del legno, della metallurgia e dell’edilizia. Il terziario si compone di una discreta rete commerciale e dell’insieme dei servizi più qualificati, che comprendono quello bancario. Nel complesso, la struttura produttiva non fa rilevare segnali particolarmente positivi ma appare piuttosto fragile, facendo registrare valori di reddito medio non esaltanti. Le strutture scolastiche locali garantiscono la frequenza delle classi dell’obbligo e del liceo classico; per l’arricchimento culturale è presente la biblioteca civica. Le strutture ricettive offrono la sola possibilità di ristorazione; per lo sport e il tempo libero sono a disposizione campi di calcio e da tennis. A livello sanitario, localmente è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

L’aria salubre, le bellezze dell’ambiente naturale, la tranquillità del luogo e la genuinità dei suoi prodotti costituiscono valide risorse, il cui sfruttamento potrebbe portare a un incremento della presenza turistica nella zona. Ciò potrebbe contribuire, probabilmente, a far uscire dalla stagnazione economica e sociale e determinare un’inversione di tendenza della forza centrifuga che si registra e che ha provocato, nel giro di dieci anni, un esodo pari quasi al dieci per cento della popolazione. Offre, comunque, la possibilità di effettuare piacevoli escursioni nei dintorni: interessanti sono la vicina “Grotta della Gurfa o dei Saraceni” (recenti studi assegnano il complesso al periodo del rame) e il Parco delle Madonie. Tra le manifestazioni all’insegna della tradizione e gli eventi ricorrenti si segnalano: i riti della Settimana Santa; le fiere del bestiame, di agosto e ottobre; la festa di Santa Rita e la festa di Maria Santissima del Rosario, a ottobre; la festa di Santa Lucia, a dicembre. Il Patrono, Sant’Antonio, si festeggia il 18 agosto.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Valledolmo rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 3.594
  • Lat 37° 44' 48,73'' 37.74686944
  • Long 13° 49' 33,42'' 13.82595000
  • CAP 90029
  • Prefisso 0921
  • Codice ISTAT 082076
  • Codice Catasto L603
  • Altitudine slm 746 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1786
  • Superficie 25.8 Km2
  • Densità 139,30 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:45
  • Tramonto 19:25
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
FRATERNITA DI MISERICORDIA DI VALLEDOLMOCORSO GIUSEPPE GARIBALDI 165
PARROCCHIA IMMACOLATAVIA G CADORNA 74
News
Martedì 11/06/2024 06:55
Baratto a Valledolmo: un’alternativa sostenibile e solidale  
Cefalunews.net
Sabato 08/06/2024 04:40
9/02/2014, Calcio, Valledolmo-La Vigneta 2-1  
TeleNicosia
Mercoledì 05/06/2024 06:28
Valledolmo, cinque giorni di festa in onore di san Calogero  
Cefalunews.net
Martedì 21/05/2024 09:00
POMODORO SICCAGNO, UN'ECCELLENZA SU CUI COOP RINASCITA INVESTE  
Corriere Ortofrutticolo
Mercoledì 27/03/2024 08:00
"Valledolmo, insieme per una società più solidale"  
PalermoToday
Venerdì 08/03/2024 09:00
Sicilia, a Valledolmo Messa di ringraziamento per la fine della siccità  
Vatican News - Italiano
Domenica 25/02/2024 09:00
Rinascita come la passata della nonna  
Giornale di Sicilia
Mercoledì 27/12/2023 09:00
Da Greccio a Valledolmo, presepe in memoria di fratel Biagio Conte  
PalermoToday
Lunedì 11/12/2023 09:00
Valledolmo festeggia i 102 anni di Filippina  
Giornale di Sicilia
Martedì 19/09/2023 15:01
Foto Meteo: Valledolmo « 3B Meteo  
3bmeteo
Domenica 06/08/2023 09:00
Scossa di terremoto nel cuore della Sicilia  
lasiciliaweb | Notizie di Sicilia
Sabato 05/08/2023 09:00
A Valledolmo il Festival dei comuni  
Madonie Live
Venerdì 07/07/2023 09:00
Motori avanti tutta per il 7° Trofeo Podistico HappyRun Valledolmo  
Sicilia Running
Mercoledì 12/10/2022 09:00
Uomo travolto e ucciso da un treno a Valledolmo nel Palermitano  
BlogSicilia.it
Mercoledì 14/09/2022 09:00
Valledolmo, manutenzione della Strada provinciale 8 | Regione Siciliana  
Regione Sicilia
Venerdì 22/07/2022 09:00
Morto Nicola Miceli, Valledolmo a lutto per l'ex sindaco  
PalermoToday
Giovedì 21/07/2022 09:00
Valledolmo, l'ex sindaco Nicola Miceli muore stroncato da un infarto  
Giornale di Sicilia
Lunedì 13/06/2022 09:00
Valledolmo, eletto il sindaco prima dello spoglio  
Livesicilia.it
Giovedì 04/11/2021 08:00
Incendio a Valledolmo, distrutto un appartamento: evacuata una palazzina  
Giornale di Sicilia
Martedì 20/10/2020 09:00
Agricoltura, cresce la richiesta del pomodoro Siccagno di Valledolmo  
Giornale di Sicilia
Sabato 15/08/2020 09:00
Valledolmo, presentazione del calendario 2021  
PalermoToday
Giovedì 19/12/2019 09:00
Natale, il baglio Castellana di Valledolmo si anima con il presepe vivente  
Giornale di Sicilia
Giovedì 15/08/2019 09:00
Valledolmo, muore a 102 anni un reduce della seconda guerra mondiale  
Giornale di Sicilia
Martedì 08/01/2019 09:00
Patto di gemellaggio tra Castagnole Lanze e Valledolmo  
La Nuova Provincia - Asti
Martedì 18/09/2018 09:00
Truffa sui fondi europei a Valledolmo, le immagini del sequestro  
Giornale di Sicilia
Venerdì 27/05/2016 04:39
Giornate dell'agricoltura, la XXIII edizione a Valledolmo  
PalermoToday
Mercoledì 24/02/2016 09:00
Valledolmo, commerciante denuncia: indagati 5 dipendenti comunali  
PalermoToday