itala

Descrizione

Piccola comunità di montagna, di origini antiche, la cui economia si basa sul turismo. Gli ussesi, con un indice di vecchiaia eccezionalmente elevato, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce negli aggregati urbani minori di Balboutet, Fraisse, Laux e Pourrieres. Il territorio, comprendente le aree speciali Assietta, Monte Clabertas e Monte Pelvo (montagne disabitate), ha un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate: si raggiungono i 2.996 metri di quota. L’abitato, interessato da una forte espansione edilizia, è adagiato in un ampio ripiano; interamente lastricato in pietra, è caratterizzato da un forno e un vecchio mulino per cereali restaurati, nonché da alcune fontane seicentesche e moderni murales dipinti sulle pareti delle abitazioni, raffiguranti scene di vita tradizionale.

Storia

Il toponimo è documentato come Uxellus fin dal 1064 e, secondo alcuni studiosi, trarrebbe origine dal celtico “Uxellos”, che significa ‘alto’, con evidente riferimento agli ‘abitanti dell’alto della valle’ e quindi alla collocazione dell’insediamento. Giulio Cesare, nel De Bello gallico, definì questo villaggio come “l’ultima roccaforte della provincia cisalpina”. Donata dalla contessa Adelaide all’abbazia di Santa Maria di Pinerolo nell’XI secolo, venne infeudata ai signori d’Albon di Vienne e in seguito ai nobili de la Tour-du-Pin. Nel XIV secolo diede vita, insieme ad altri comuni della zona, a un’organizzazione cantonale detta “Republique des Escartons”, restando comunque sotto il controllo del Delfinato fino al XVIII secolo, quando entrò a far parte dello stato sabaudo. L’affermarsi dei Savoia causò la totale scomparsa del culto valdese, che si era diffuso nell’alta val Chisone sin dal XIII secolo. Fu teatro della famosa e importante battaglia del 1747, che sul colle dell’Assietta vide le truppe austro-piemontesi definitivamente vittoriose su quelle francesi. Ha dato i natali a illustri personaggi, quali Elia Saurel, pastore protestante a Utrecht, e Pierre Bourcet, governatore del Delfinato, nonché persona di fiducia di Luigi XV. Non sono molte le testimonianze artistiche conservate. Tra i monumenti più importanti figurano: la parrocchiale di San Pietro Apostolo, edificata tra Sei e Settecento, con al suo interno un pregevole altare ligneo del XVII secolo; la chiesa dell’Annunziata, che conserva una pietra battesimale del XVI secolo; la chiesa di San Bartolomeo, situata a Balboutet e ricostruita in forme neoclassiche, e la cappella di Santa Maria Maddalena, fatta costruire da Vittorio Amedeo II a Laux per simboleggiare l’affermazione del culto cattolico su quello valdese.

Economia

Va segnalata però la presenza della Pro Loco. L’agricoltura riveste tuttora un ruolo importante nell’economia locale e si basa soprattutto sulla produzione di cereali e ortaggi; è praticato anche l’allevamento di bovini, ovini, suini, caprini, equini e avicoli. Le attività industriali, limitate a qualche piccola impresa edile, della lavorazione del legno e dei mobili, sono poco significative. Modesta è anche la presenza del terziario: non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario, ma la rete distributiva è comunque sufficiente al soddisfacimento delle esigenze primarie della popolazione. Per il sociale mancano strutture di una certa rilevanza. Mancano scuole di ogni ordine e grado, compresa una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive, comprendenti anche aziende agrituristiche, offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno. A livello sanitario non è assicurato nemmeno il servizio farmaceutico.

Relazioni

È meta di escursionisti e amanti della montagna, ai quali, nel periodo estivo, offre la possibilità di effettuare interessanti escursioni nei dintorni, tra estesi boschi di larici, pini e abeti. Notevole interesse suscitano anche Laux, situata su un ridente pianoro, reso famoso dal suo laghetto alpino, e il Colle dell’Assietta, da cui si può ammirare l’incantevole panorama offerto dalle montagne alpine. Offre agli appassionati di parapendio la possibilità di praticare questa disciplina da Pian dell’Alpe (1.821 m). Altro motivo di richiamo è la sua gastronomia: tra i prodotti tipici locali merita una menzione particolare il miele, rinomato anche all’estero. I Patroni, Santi Pietro e Paolo, si festeggiano il 29 giugno.

Località

Assietta, Balboutet, Fraisse, Laux, Monte Ciabertas, Monte Pelvo, Pourrieres

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Usseaux rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 186
  • Lat 45° 2' 52,94'' 45.04803889
  • Long 7° 1' 42,35'' 7.02843056
  • CAP 10060
  • Prefisso 0121
  • Codice ISTAT 001281
  • Codice Catasto L515
  • Altitudine slm 1416 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/4478
  • Superficie 38.32 Km2
  • Densità 4,85 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3s
  • Alba 04:48
  • Tramonto 20:13
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.I.B. SQUADRA VOLONTARI ANTINCENDI BOSCHIVI E PROTEZIONE CIVILE DI PINASCAVIALE CADUTI DELLA LIBERTA' 14
A.VO.S. ASSOCIAZIONE VOLONTARI SCALENGHESIVIA SANTA MARIA 24
ARIONE CREATVIA DIAZ 13
ASSOCIAZIONE CROCE VERDE NONEVIA SANTAROSA 74
ASSOCIAZIONE GIACCHE VERDI RAGGRUPPAMENTO PIEMONTE GRUPPO PROVINCIALE DI TORINOVIA TORINO 23
ASSOCIAZIONE GUALTIERO RINAUDO ? ONLUSVIA BRICHERASIO 13
ASSOCIAZIONE ISTITUTO SAN VINCENZO DE PAOLIV. C. BIRAGO DI VISCHE 4
ASSOCIAZIONE MANUELE LA FORZA DELL'AMOREVIA STAZIONE 27
ASSOCIAZIONE PROGETTO S. CARLO FORTE DI FENESTRELLE ? ONLUSVIA AL FORTE
ASSOCIAZIONE S.V.P.C. NONEVIA FAUNASCO 24
ASSOCIAZIONE VOLONTARI DEL SANGUE SEZ.SAN PIETRO VAL LEMINAVIA ROMA 53
ASSOCIAZIONE WANCISIVIA VOLVERA 9/B
CORPO VOLONTARI A.I.B. PIEMONTE ? SQUADRA DI BRICHERASIO ?PIAZZA SANTA MARIA 11
CORPO VOLONTARI A.I.B. PIEMONTE ? SQUADRA DI CANTALUPA ?VIA ITALIA 28
CORPO VOLONTARI A.I.B. PIEMONTE ?SQUADRA DI FROSSASCO?VIA PISCINA 9
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI AIRASCA ONLUSVIA ROMA 250
CROCE VERDE DI BRICHERASIOVIA VENTICINQUE APRILE 9
FONDAZIONE COSSOVIA CARDONATA 2
FONDAZIONE PIEMONTESE PER LA RICERCA SUL CANCRO ? ONLUSSTR PROV 142 DI PIOBESI KM 3 950
FONDAZIONE PRO SENECTUTE O.N.L.U.S.VIA SAN MARTINO 3
ASSOCIAZIONE S.V.P.C. NONEVIA FAUNASCO 24
ASSOCIAZIONE VOLONTARI DEL SANGUE SEZ.SAN PIETRO VAL LEMINAVIA ROMA 53
ASSOCIAZIONE WANCISIVIA VOLVERA 9/B
CORPO VOLONTARI A.I.B. PIEMONTE ? SQUADRA DI BRICHERASIO ?PIAZZA SANTA MARIA 11
CORPO VOLONTARI A.I.B. PIEMONTE ? SQUADRA DI CANTALUPA ?VIA ITALIA 28
CORPO VOLONTARI A.I.B. PIEMONTE ?SQUADRA DI FROSSASCO?VIA PISCINA 9
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI AIRASCA ONLUSVIA ROMA 250
CROCE VERDE DI BRICHERASIOVIA VENTICINQUE APRILE 9
FONDAZIONE COSSOVIA CARDONATA 2
FONDAZIONE PIEMONTESE PER LA RICERCA SUL CANCRO ? ONLUSSTR PROV 142 DI PIOBESI KM 3 950
FONDAZIONE PRO SENECTUTE O.N.L.U.S.VIA SAN MARTINO 3
GRUPPO MISSIONE GIOVANI/O.N.L.U.S.VIA DON MENSA 1
IL SOGNO DI NINA E MATTIA O.N.L.U.S.VIA PINEROLO 12/D
IL SUSSURRO DI UN ANGELO ONLUSVIA XXV APRILE 13
NUCLEO CINOFILO DA SOCCORSO PIEMONTEVIA PIAVE 42
O.R.U.A.M.? ORGANIZZAZIONE PER IL RISPETTO DELLE UMANITA' IN AMICIZIA E MUTUO AIUTOVIA VITTORIO EMANUELE II 79/B
P.A. CROCE VERDE PORTEVIA MIE' 5/B
PARROCCHIA S. GIOVANNI BATTISTAP ZA R SELLA 2
SOCIETA' COOPERATIVA LE MAGNOLIE B. ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE A RESPONSABILITA' LIMITATAVIA DANEO 8
SPAIPPIAZZA RICCARDO SELLA 1
SQUADRA A.I.B. DI BIBIANAVIA CAVOUR 2
SQUADRA A.I.B. ROLETTO?CORPO VOL.ANTINCENDI BOSCHIVI DEL PIEMONTEVIA VESPUCCI N 6
SQUADRA VOLONTARI A.I.B. DI VILLAR PELLICEVIALE I MAGGIO N 37
News
Lunedì 03/06/2024 17:58
A Fraisse di Usseaux lo spettacolo delle Miniolimpiadi  
L'Eco del Chisone
Sabato 01/06/2024 09:38
Miniolimpiadi di Usseaux: le immagini della cerimonia di apertura  
L'Eco del Chisone
Sabato 01/06/2024 09:24
Miniolimpiadi di Usseaux: al via il weekend di atletica a Fraisse  
L'Eco del Chisone
Mercoledì 29/05/2024 09:00
Usseaux: 63° Rassegna Zootecnica di Balboutet -  
Asso Web TV
Domenica 26/05/2024 09:00
Usseaux: soccorso motociclista caduto nel fiume alle porte di Pourrieres  
L'Eco del Chisone
Venerdì 17/05/2024 09:00
Tappa a Usseaux per il progetto europeo "Beyond Covid-19"  
L'Eco del Chisone
Giovedì 16/05/2024 09:00
NON DEMOLITE I LAVATOI: UNA PETIZIONE A USSEAUX  
Pinerolo News
Mercoledì 15/05/2024 11:05
Usseaux, un borgo nel cuore del Piemonte da riscoprire  
Famiglia Cristiana
Mercoledì 24/04/2024 09:00
Borghi più belli d'Italia: la top 10 dei più cercati  
QUOTIDIANO NAZIONALE
Venerdì 12/04/2024 09:00
Borghi delle fioriture, i 10 più belli da visitare in Italia  
Travel The Wom
Mercoledì 21/02/2024 09:00
Dai un’occhiata a questo posto, pulito e bello come pochi: dove siamo  
NanoPress Viaggi
Lunedì 15/01/2024 09:00
Usseaux. Dalla Regione i fondi per un campo multisport a Pourrieres  
Vita Diocesana Pinerolese
Mercoledì 06/12/2023 09:00
Tutti i Mercatini di Natale sulle montagne di Torino  
Torino Cronaca
Venerdì 17/11/2023 10:32
Summer Forest Festival a Usseaux. Il programma  
mentelocale.it
Venerdì 03/11/2023 08:00
Miniolimpiandi di valle per più di 700 giovani atleti: cambiano le date  
L'Eco del Chisone
Venerdì 15/09/2023 09:00
I 15 borghi di montagna perfetti per l’autunno  
Travel The Wom
Giovedì 24/08/2023 09:00
[ photogallery ]. Usseaux: il vescovo Derio alla festa di Balboutet  
Vita Diocesana Pinerolese
Martedì 22/08/2023 09:00
Usseaux: stasera notte bianca, domani la Fiera zootecnica di Balboutet  
L'Eco del Chisone
Domenica 20/08/2023 09:00
Usseaux: un borgo tra arte e natura  
Alessandria today
Sabato 19/08/2023 09:00
Ecco i Borghi più Belli d'Italia del Piemonte  
Torino Cronaca
Mercoledì 02/08/2023 09:00
A Usseaux musica e buon cibo nella foresta  
Torino Cronaca
Martedì 01/08/2023 09:00
Usseaux. A Fraisse il Summer Forest Festival  
Vita Diocesana Pinerolese
Lunedì 26/06/2023 09:00
[ photogallery ]. Usseaux: messa al Laux col vescovo Derio  
Vita Diocesana Pinerolese
Lunedì 29/05/2023 09:00
[ photogallery ]. Usseaux: Festa Patronale a Pourrieres  
Vita Diocesana Pinerolese
Lunedì 01/05/2023 09:00
Usseaux. Il vescovo alla festa di Fraisse  
Vita Diocesana Pinerolese
Domenica 30/04/2023 09:00
Usseaux. Un battesimo al Laux dopo cinquant’anni  
Vita Diocesana Pinerolese
Giovedì 02/02/2023 09:00
Geo 2022/23 - Ritorno in montagna - 02/02/2023 - Video  
RaiPlay
Sabato 10/12/2022 09:00
InStallArte: i mercatini di Natale nei borghi di Usseaux e Balboutet  
L'Eco del Chisone
Venerdì 16/09/2022 14:02
Usseaux  
Piemonte Expo
Mercoledì 24/08/2022 09:00
Usseaux: la piazza di Balboutet intitolata all'ex sindaco Luciano Fornero  
L'Eco del Chisone
Sabato 13/08/2022 09:00
Heidi in mostra ad Usseaux  
Vita Diocesana Pinerolese
Mercoledì 10/08/2022 09:00
[ photogallery ]. Usseaux: messa e festa a Cerogne  
Vita Diocesana Pinerolese
Domenica 07/08/2022 09:00
A Ferragosto "Il mondo di Heidi" arriva a Usseaux  
TorinoToday
Mercoledì 01/06/2022 09:00
Borgo Vercelli: sabato 4 verrà commemorato Edoardo Brunetta d'Usseaux  
La Sesia | Cronaca
Lunedì 23/05/2022 09:00
Usseaux: la favola del Mulino Canton  
Vita Diocesana Pinerolese
Martedì 29/03/2022 09:00
Usseaux vuol dare una nuova vita alla Casa Alpina Don Bosco  
Vita Diocesana Pinerolese
Mercoledì 16/03/2022 08:00
Usseaux, comune piemontese in provincia di Torino  
Radio Kiss Kiss
Sabato 04/12/2021 09:00
Usseaux: nel fine settimana e l'8 dicembre i mercatini di InSTALLArte  
L'Eco del Chisone
Venerdì 26/11/2021 09:00
Usseaux: InStallArte anticipa il Natale e fa scoprire territorio  
Vita Diocesana Pinerolese
Giovedì 09/09/2021 09:00
Usseaux. La Giornata dei Mulini Aperti al Mulino Canton  
Vita Diocesana Pinerolese
Domenica 02/05/2021 09:00
Usseaux. Un po’ di pioggia sulla festa patronale di Fraisse  
Vita Diocesana Pinerolese
Martedì 02/02/2021 09:00
Usseaux. Per la Bergeria Alpe Pintas un gestore che lavori per lo sviluppo turistico  
Vita Diocesana Pinerolese
Lunedì 23/11/2020 09:00
Usseaux. Anche un agriturismo per la Stalla di Pian dell’Alpe  
Vita Diocesana Pinerolese
Martedì 10/11/2020 09:00
Usseaux. Più sport, più turismo con la nuova area polisportiva di Pourrieres  
Vita Diocesana Pinerolese
Venerdì 23/10/2020 07:45
Usseaux, il borgo piemontese dei murales e non solo  
Mamma in Viaggio
Lunedì 29/06/2020 09:00
Usseaux: inaugurata a Pian dell'Alpe la panchina gigante  
L'Eco del Chisone
Domenica 28/06/2020 09:00
Lupi aggrediscono un gregge: almeno trenta pecore morte  
TorinoToday
Venerdì 06/12/2019 09:00
InSTALLArte: la magia del Natale nel weekend di Usseaux  
L'Eco del Chisone
Martedì 08/10/2019 09:00
Usseaux. Domenica 13 ottobre “La domenica nel borgo” a Balboutet  
Vita Diocesana Pinerolese
Venerdì 20/09/2019 09:00
A Usseaux è tempo di “Autunno in borgata”  
Vita Diocesana Pinerolese
Martedì 18/06/2019 09:00
Usseaux. Arriva la Notte (bianca) romantica al Laux  
Vita Diocesana Pinerolese
Martedì 28/05/2019 09:00
Usseaux. Il nuovo consiglio del Ferretti bis  
Vita Diocesana Pinerolese
Martedì 16/04/2019 09:00
A Usseaux una poltrona per due  
Vita Diocesana Pinerolese
Giovedì 21/02/2019 09:00
Usseaux. Incendio in un bosco, fermato un sospetto piromane  
Vita Diocesana Pinerolese
Sabato 23/06/2018 09:00
Usseaux: notte romantica a Laux con Paola Minaccioni di Rai Tre  
L'Eco del Chisone
Sabato 30/09/2017 09:00
Usseaux: "La domenica del borgo" a Balboutet  
L'Eco del Chisone
Sabato 07/01/2017 09:00
Usseaux: cuore alpino in cinque borgate  
Turismo.it