itala

Descrizione

Cittadina costiera, di origine preistorica, che basa la sua economia sulle attività industriali e sul turismo. I termitani, con un indice di vecchiaia inferiore alla media, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce nella località Danigarci, in numerosi nuclei urbani minori e in case sparse. Il territorio, classificato di collina, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate. L’abitato arricchito da splendide spiagge bianche, è interessato da espansione edilizia. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, rappresenta, su sfondo azzurro, una montagna verde, sovrastata dalla figura di San Calogero, posto in maestà, nell’atto di benedire. Ai piedi del monte riposa una capretta d’argento, accompagnata, da un lato, da una fanciulla che sostiene, con una mano, una cornucopia d’oro ricolma di frutti e spighe di grano, di cui sono ornate anche le sue chiome. Dall’altro lato campeggia la figura di Stesicoro, vestito di nero, nell’atto di trattenere, con una mano, un bastone nero e, con l’altra, un libro rosso.

Storia

Semplicemente Termini fino al 1863, il toponimo è da ricondursi a THERME IMERENSES. Figura nelle più antiche fonti greche come “Thermài ai Himeraiai”. L’ampliamento di THERME in “termini” può essersi verificato, secondo alcuni, in seguito all’incontro con TERMEN -INIS, secondo altri per una confusione con il greco “térma, -atos”. La sua lontana origine preistorica è testimoniata dai reperti archeologici della zona. Nel 409 a.C. risulta essere una fiorente località, che fu distrutta dai cartaginesi, i quali vi regnarono fino alla conquista romana. Nell’828, fu occupata dagli arabi, che le diedero lustro e decoro, ma poi fu conquistata dai normanni, che fecero costruire numerose abbazie per diffondere la propria cultura. Fu governata dagli aragonesi, che concessero al borgo numerosi privilegi, tra cui, nel 1515, quello di battere moneta. Del suo patrimonio storico-architettonico fanno parte: il Duomo, edificato nel XV secolo e restaurato nel corso degli anni, che presenta una facciata con quattro nicchie laterali con statue di santi e una pianta a croce latina con transetto, al cui interno sono custodite importanti opere d’arte; la parrocchiale di San Marco Evangelista, decorata con stucchi del Seicento; la chiesa di Santa Maria della Consolazione, costruita nel XVII secolo, in stile barocco; la parrocchiale di Santa Maria del Gesù, eretta nel 1472; la parrocchiale di Santa Maria della Misericordia, in stile barocco; la chiesa del Monte del XVII secolo, con facciata tardo-barocca; la chiesa di San Francesco, del XIII secolo; il sito archeologico dell’antica Himera e il sito delle Grotte Geraci e Di Nuovo con reperti del Paleolitico superiore.

Economia

È sede, tra l’altro, del distretto scolastico n. 46 e di Pro Loco. L’agricoltura, che conserva un ruolo importante nell’economia locale, fornisce i prodotti tipici di questa zona dell’isola così come l’allevamento. L’industria è costituita da aziende che operano nei più disparati comparti, tra i quali primeggia quello automobilistico. Interessante è l’artigianato, in particolare quello specializzato nella lavorazione del ferro battuto e delle ceramiche. Il terziario si compone di una buona rete commerciale e dell’insieme dei servizi più qualificati, che comprendono quelli bancario, assicurativo e dei fondi pensione. Tra le strutture sociali si segnalano asili nido, case di riposo e orfanotrofi. Le strutture scolastiche locali permettono di frequentare le scuole dell’obbligo e diversi istituti di istruzione secondaria di secondo grado. Per l’arricchimento culturale sono presenti molteplici biblioteche e il museo civico “Baldassare Romana”. Alla diffusione dell’informazione e della cultura provvedono anche alcune emittenti radiotelevisive locali. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. Per lo sport e il tempo libero sono a disposizione campi di calcio, da bocce, da tennis, da pallavolo e da tiro a volo. A livello sanitario è assicurato il servizio ospedaliero.

Relazioni

Nota sin dall’antichità per le sue acque termali clorurosalsojodiche che sgorgano a una temperatura di 43°C., offre a quanti vi si rechino la possibilità di effettuare vacanze all’insegna della tranquillità. Tra le manifestazioni si segnalano: il Carnevale Termitano; la rassegna teatrale, nel periodo luglio-agosto; la festa della Madonna dei Peccatori, ad agosto. Il Patrono, Beato Agostino, si festeggia il 19 maggio. Ha dato i natali all’economista Paolo Balsamo (1764-1816), al patriota Gregorio Ugdulena (1815-1872), al compositore Giuseppe Mulè (1885-1951), al letterato Nicolò Palmieri (1778-1837). Fu patria anche di Stesicoro, poeta del VII-VI secolo a.C.

Località

Colonia Cozza Impalastro, Contrada Calcasacco, Contrada Chiarera, Contrada San Girolamo, Danigarci, Villaurea

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Termini Imerese rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 26.263
  • Lat 37° 59' 4,49'' 37.98458056
  • Long 13° 41' 52,60'' 13.69794444
  • CAP 90018
  • Prefisso 091
  • Codice ISTAT 082070
  • Codice Catasto L112
  • Altitudine slm 77 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/12 al 31/03 per 8 ore/giorno
    B/864
  • Superficie 77.58 Km2
  • Densità 338,53 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:45
  • Tramonto 19:23
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.I.P.D. ASSOCIAZIONE ITALIANA PERSONE DOWN ? SEZ. INTERDISTRETTUALE DI TERMINI IMERESEVIA ALFREDO LA MANNA 10
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO LA GOCCIAVIA CIRC CASTELLO 6
ASSOCIAZIONE DONATORI VOLONTARI SANGUEVIA LUIGI EINAUDI N 2 PIANO TERRA
ASSOCIAZIONE GLI ANGELIVIA SAN VINCENZO DE PAOLI N. 15
ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE AIUTI ONLUSVIA CALCEDONIO GERACI 10
GLI ANGELI DELLA SALUTEVIA INGUAGGIATO 24
I.P.U.M.M. INSIEME PER UN MONDO MIGLIOREVIA CAPPUCCINI 22
LA QUERCIA SICILIANAVIA BAGNI 52
NEOS IDEA COOPERATIVA SOCIALE A R.L.C SO UMBERTO E MARGHERITA 1B
NOVI FAMILIA ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA FALCONE E BORSELLINO 82
ORGANISMO REGIONALE PROTEZIONE ASSISTENZA AMBIENTE E ANIMALIVIA SANT'ARSENIO 39
SOCIETA' DI SAN VINCENZO DE PAOLI ? CONSIGLIO CENTRALE DI TERMINI IMERESEVIA GIUSEPPE COPPOLA 10
SOLIDARNOSC SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA ALFONSO SANSONE CHIARIANO 2
News
Venerdì 07/06/2024 11:27
Ex Blutec di Termini Imerese: passi avanti con molte incognite  
Conquiste del lavoro
Giovedì 06/06/2024 18:30
Risultati Termini Imerese (Elezioni europee 2024): dati in tempo reale  
Corriere della Sera
Venerdì 31/05/2024 11:34
Ex Blutec di Termini Imerese, sottoscritta la cessione a Pelligra  
Livesicilia.it
Venerdì 31/05/2024 11:24
Termini Imerese passa a Pelligra, sottoscritta la cessione  
Agenzia ANSA
Mercoledì 24/04/2024 09:00
Furto di furgoni e moto tra Termini Imerese e Cefalù, cinque indagati  
BlogSicilia.it
Lunedì 15/04/2024 09:00
Allarme bomba nel sottopasso Fs a Termini Imerese, rientrato  
Agenzia ANSA
Venerdì 05/04/2024 09:00
Urso incontra Pelligra, primo step sviluppo Termini Imerese  
Agenzia ANSA
Mercoledì 31/01/2024 09:00
Apertura sportello utenza di Termini Imerese - Palermo  
AMAP SpA
Giovedì 18/01/2024 09:00
Siete mai entrati nello stabilimento Fiat di Termini Imerese? [VIDEO]  
Motor1.com Italia