itala

Descrizione

Comune collinare di origine antica, sorretto dalle attività rurali di lunga tradizione e da alcune imprese industriali di dimensioni artigianali. I sirignanesi, che fanno registrare un indice di vecchiaia inferiore alla media, vivono concentrati tutti nel capoluogo comunale; quest’ultimo, adagiato in una verdeggiante conca circondata da montagne, si è fuso urbanisticamente con i comuni di Quadrelle e Mugnano del Cardinale in seguito alla significativa espansione edilizia che lo interessa. Il territorio comunale fa registrare significative oscillazioni altimetriche: abbraccia, infatti, una serie di rilievi montuosi ancora incontaminati, ammantati di una folta e varia vegetazione spontanea (boschi cedui di aceri, carpini, ornielli e cerri e fustaie di resinose e latifoglie) e popolati da un’abbondante fauna selvatica, comprendente il cinghiale, la volpe, il riccio, la donnola, la martora e varie specie di rapaci diurni e notturni. Alle quote inferiori la presenza di alcuni corsi d’acqua contribuisce alla fertilità del suolo, favorendo le attività agricole. Sullo sfondo d’argento dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, sono raffigurati un toro nero, con le corna e gli zoccoli d’oro, e, su una campagna rossa, un tralcio di vite con due frutti e un rametto di nocciolo.

Storia

Già meta di villeggiatura degli abitanti della romana AVELLA, fu a quest’ultima legata, come casale, anche nel Medioevo. Nel 1313 venne ceduta all’abbazia di Montevergine e in seguito passò alla Real Casa dell’Annunziata di Napoli. Tra i numerosi signori che si successero alla sua guida figurano i Caracciolo, i Loffredo, gli Spinelli, i Cattaneo, i De Gennaro e i Caravita. Nel 1837 divenne comune autonomo e fu inserita nella Terra di Lavoro; nel 1861 fu inclusa alla provincia di Avellino. Il toponimo deriva dall’antroponimo latino SERENIUS, cui è stato aggiunto il suffisso -ANUS, designante la proprietà fondiaria. Palazzo Caravita, edificato intorno al 1850 sui resti dell’antico castello feudale dei Caracciolo della Gioiosa, è caratterizzato dalle tre torri merlate a pianta quadrata e da un rigoglioso parco con maestosi alberi secolari; nel 1888 divenne sede del prestigioso salotto letterario del principe Giuseppe Caravita. La chiesa di Sant’Andrea, fatta costruire nel Cinquecento dai Caracciolo e rifatta nel Settecento secondo i dettami del barocco, custodisce pregiate opere d’arte sacra, tra cui una tela del XVIII secolo raffigurante la Vergine. Nella settecentesca cappella del Santissimo Rosario è custodita, sopra l’altare maggiore, una pala di notevole valore artistico raffigurante la Madonna del Rosario (XVIII secolo).

Economia

Il settore primario, pur assorbendo un’esigua fetta della popolazione attiva locale, rimane una significativa risorsa economica: la produzione di cereali, ortaggi, frutta, uva da vino e olive alimenta, infatti, l’attività di alcune imprese agro-alimentari; sono praticate anche le attività silvicole. Il settore secondario manifesta una certa vitalità anche nei comparti delle confezioni e dell’edilizia ma non riesce a fornire occupazione a tutta la manodopera disponibile sul posto. La rete commerciale appare tutto sommato adeguata alle esigenze della comunità mentre il comparto dei servizi è ancora privo di sportelli bancari, si registra comunque la presenza della consulenza informatica. Sede degli ordinari uffici municipali e postali, ospita le scuole dell’obbligo e una biblioteca comunale ma, per l’assistenza sanitaria, può fare affidamento soltanto sulla farmacia; l’apparato ricettivo, inoltre, non include al momento né esercizi di ristoro né strutture per il soggiorno.

Relazioni

I rigogliosi boschi in località Fornile, Faibella, Torritiello e Ciglio, con il loro sottobosco ricco di fauna, offrono refrigerio nei mesi più caldi e rappresentano un sicuro richiamo turistico. I contatti con l’esterno sono favoriti anche da una certa varietà di iniziative culturali e folcloristiche, come la rappresentazione in costume della Via Crucis (Venerdì Santo), la “Festa della Pro Loco” (1-7 settembre) e la festa del “Maio” (20 settembre). Quest’ultima manifestazione, assai sentita dalla comunità, prevede il taglio di un bell’albero, che viene poi messo all’asta; con il ricavato viene organizzato un grandioso pranzo all’aperto. La festa del Patrono, Sant’Andrea, si celebra il 30 novembre.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Sirignano rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.933
  • Lat 40° 57' 1,22'' 40.95033889
  • Long 14° 37' 55,56'' 14.63210000
  • CAP 83020
  • Prefisso 081
  • Codice ISTAT 064100
  • Codice Catasto I756
  • Altitudine slm 270 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1550
  • Superficie 6.25 Km2
  • Densità 469,28 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:32
  • Tramonto 19:31
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE GOCCIA NEL MAREVIA CUPALONGA 23 P T INT 1
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI DOMICELLAVIA MAZZINI 28
CUORE AMICOP ZZA SAN GIUSEPPE MOSCATI
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI DOMICELLAVIA MAZZINI 28
CUORE AMICOP ZZA SAN GIUSEPPE MOSCATI
GRUPPO FRATRES DONATORI DI SANGUEVIA NOCELLETO 8
IL GIRASOLE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE A R.L.VIA PISANI 2/3
PRO LOCO DI QUINDICIV SANT ANTONIO C/O CENTRO COMUNALE
PRO LOCO SANT'ANDREA DI SIRIGNANOVIA VITTORIO EMANUELE N 3
SOCCORSO VOLONTARI ONLUSVIA NOCELLETO 8
News
Domenica 09/06/2024 16:21
Anzio Calcio 1924: Ufficiale la riconferma di Ciro Sirignano  
Tuttocampo
Mercoledì 05/06/2024 20:50
Sirignano - Le Quinte della Primaria in scena con "Il Papocchio" -  
Bassa Irpinia
Giovedì 30/05/2024 19:48
Sirignano: tutto pronto per il ritorno del Castrum Fest  
Zerottouno News
Martedì 21/05/2024 09:00
Castrum Fest 2024 Sirignano  
AvellinoToday
Mercoledì 15/05/2024 09:00
Sirignano: Premio "Galante Colucci" I Mai D'Argento -  
Bassa Irpinia
Martedì 14/05/2024 09:00
Il 20 giugno a Napoli torna il classico raduno della “Tirrenia, quelli di Rione Sirignano 2”  
Torre d'Amare informazione on line per i marittimi
Lunedì 13/05/2024 15:54
Sirignano, consegnati i "Cuori d'oro" (VIDEO) - Napoli Village - Quotidiano di Informazioni  
Napoli Village - Quotidiano di informazioni Online
Lunedì 13/05/2024 09:00
Con i "Cuori d'oro" Sirignano diventa capitale della solidarietà  
Videoinformazioni
Domenica 12/05/2024 09:00
Amministrative Mirabella: Sirignano prova a scardinare Ruggiero  
Irpinia News
Giovedì 02/05/2024 09:00
Sirignano, noci e nocciole da quattro generazioni  
Myfruit.it
Lunedì 22/04/2024 09:00
Sirignano - Earth day nella villa Comunale -  
Bassa Irpinia
Domenica 21/04/2024 09:00
SIRIGNANO (AV). In Villa comunale, si celebra l' Earth day -  
Bassa Irpinia
Sabato 30/03/2024 08:00
100 DI QUESTI GIORNI. Sirignano, compie 8 anni Lorenzo Fusco -  
Bassa Irpinia
Mercoledì 27/03/2024 08:00
Un'Iniziativa speciale per una Pasqua di Generosità a Sirignano -  
Bassa Irpinia
Giovedì 29/02/2024 09:00
Sequestrate 300 licenze NCC a Sirignano  
Positano Notizie
Giovedì 08/02/2024 09:00
Rocco Forte approda a Napoli con l'all-suite Palazzo di Sirignano  
Travel Quotidiano
Martedì 23/01/2024 09:00
Sirignano: il comune ritorna alla sede originaria -  
Bassa Irpinia
Sabato 18/11/2023 09:00
Sirignano: va a cercare funghi, ritrovato cadavere  
ilmattino.it
Lunedì 06/11/2023 09:00
L'ultimo pasticcio del Csm: vuoto il posto all'Antimafia  
il Giornale
Lunedì 16/10/2023 09:00
Sirignano: «I social alterano la realtà, occorre educare al loro uso»  
Corriere della Sera
Giovedì 24/08/2023 13:16
Tragico schianto contro un'auto: morto motociclista  
Today.it