itala

Descrizione

Comune montano di origine medievale, con un'economia basata sulle tradizionali attività rurali, in attesa di una maggiore valorizzazione delle notevoli attrattive naturalistiche locali. La stragrande maggioranza dei settefratesi, con un indice di vecchiaia di poco superiore alla media, si divide tra il capoluogo comunale, le località di Le Caselle e Pietrafitta nonché svariate case sparse; una piccola parte della comunità risiede anche in alcuni aggregati urbani minori. Dall'abitato, situato sulla cima di un cocuzzolo, si gode di uno splendido panorama sui campi coltivati e sugli oliveti che dilagano nelle zone meno acclivi della vallata sottostante. Alle quote più elevate lo scenario è dominato dai secolari boschi di faggi che coprono le pendici dei rilievi del Parco nazionale d'Abruzzo, rivestendoli, a seconda delle stagioni, di un mantello ora verde ora rosso e dorato.

Storia

Sorse nell'alto Medioevo in un sito frequentato sicuramente fin dalla remota antichità. Inserita inizialmente nei possedimenti dell'abbazia di Montecassino, seguì successivamente le sorti della vicina Alvito; tra le numerose famiglie che la governarono nel corso dei secoli figurano i D'Aquino, i Cantelmo, i Navarro e i Gallio –questi ultimi la tennero fino alla fine del Settecento–. In seguito fece parte del regno borbonico e, dopo l'unità d'Italia, venne duramente colpita dal fenomeno del brigantaggio. Il toponimo, citato nel Catalogus Baronum (1150-1168), è un composto del numero sette, al quale viene attribuito un valore magico. Il patrimonio storico-architettonico, pesantemente danneggiato dai terremoti del 1915 e del 1984 nonché dai bombardamenti subiti nel corso del secondo conflitto mondiale, annovera: il santuario della Madonna del Canneto, nel Parco nazionale d'Abruzzo, eretto nell'XI secolo da monaci benedettini; la chiesetta dedicata a Santa Felicita (località Acquasanta); la chiesa della Madonna delle Grazie, con un bel soffitto a cassettoni e interessanti affreschi raffiguranti le visioni dell'aldilà avute dal mistico frate Alberico. Nel centro storico, inoltre, sono visibili parti dell'antica cinta muraria. Interessanti ritrovamenti archeologici risalenti a epoca preromana e romana sono stati effettuati nella valle di Canneto: spiccano i resti del tempio dedicato alla dea Mefiti, situato presso le sorgenti del fiume Melfa (IV-III secolo a.C.).

Economia

Benché interessata da un vivace movimento turistico, la comunità settefratese si presenta saldamente ancorata alla tradizione e continua a condurre una vita molto tranquilla. Buona parte della popolazione attiva si dedica ancora alla produzione di cereali, uva e olive, all'allevamento di bovini e ovini e alla silvicoltura; quasi del tutto assenti sono le attività industriali e poco sviluppato il terziario: il commercio, infatti, è rivolto soprattutto alla distribuzione dei beni di prima necessità e tra i servizi mancano sia il credito sia le assicurazioni. Nel comune, dotato unicamente degli ordinari uffici municipali e postali, si trovano scuole materne ed elementari; la centrale operativa di guardia medica di Frosinone provvede all'assistenza sanitaria –sul posto si trova solo la farmacia– e, per quanto attiene alla sfera della ricettività, si segnala la penuria di strutture per il soggiorno.

Relazioni

La natura splendida e incontaminata del Parco nazionale d'Abruzzo costituisce la sua più grande attrattiva insieme alla festa della Madonna del Canneto (21 e 22 agosto), in occasione della quale si registra un notevole afflusso di visitatori provenienti anche dall'Abruzzo e dal Molise: il nutrito calendario dei festeggiamenti in onore della Vergine comprende, tra l'altro, una solenne processione notturna tra il santuario e le sorgenti del fiume Melfa, la “Sagra delle quattro regioni e dei cento paesi”, quella delle “sagne” e fagioli nonché il premio di pittura intitolato a Libero de Libero. Affollatissima è anche la sagra della polenta, che ha luogo in gennaio in località Pietrafitta. La festa del Patrono Santo Stefano si celebra il 26 dicembre. Ha dato i natali a frate Alberico, mistico vissuto nel XII secolo: secondo alcuni studiosi le sue visioni sull'inferno, il purgatorio e il paradiso, trascritte nel 1127 su pergamena, fornirono a Dante Alighieri lo spunto per la Divina Commedia.

Località

Casa Lorda, Colle Pizzuto, Frattaroli, Le Caselle, Lota, Perillo, Pietrafitta, Tellini, Tiani

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Settefrati rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 728
  • Lat 41° 40' 12,16'' 41.67004444
  • Long 13° 51' 0,46'' 13.85012778
  • CAP 03040
  • Prefisso 0776
  • Codice ISTAT 060072
  • Codice Catasto I697
  • Altitudine slm 784 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2477
  • Superficie 50.55 Km2
  • Densità 14,40 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:33
  • Tramonto 19:37
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
CASA SERENA DEL BAMBINO GESU' ? ONLUSVIA FONTE SNC
CASA SERENA DEL BAMBINO GESU' ? ONLUSVIA FONTE SNC
ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO MUSICALVENTOVIA CASALE 2
News
Sabato 11/05/2024 09:00
Settefrati - Comunali, tre liste in campo  
ioWebbo
Martedì 30/04/2024 09:00
Lupo Avvelenato  
Frosinone Web
Mercoledì 31/01/2024 09:00
Settefrati, trovato in possesso di cocaina: 21enne nuovamente nei guai  
FrosinoneToday
Sabato 23/12/2023 09:00
Abuso d'ufficio, assoluzione per il sindaco Frattaroli  
ciociariaoggi.it
Giovedì 07/12/2023 09:00
Cocaina e soldi in casa a Settefrati, arrestato un 21enne  
Il Punto a Mezzogiorno
Giovedì 09/11/2023 09:00
Festa di San Martino - Benvenuti in Ciociaria in provincia di Frosinone  
Ciociaria Turismo
Giovedì 20/07/2023 09:00
Settefrati - Taglio del nastro per il chiosco  
ioWebbo
Martedì 23/05/2023 09:00
Settefrati - Centro storico, decoro e sicurezza  
ioWebbo
Mercoledì 01/02/2023 09:00
Terre e pozzo della Settefrati di Goito venduti alla prima asta  
Gazzetta di Mantova
Mercoledì 10/08/2022 09:00
Settefrati: a breve la festa della Madonna di Canneto  
Tu News 24
Lunedì 23/05/2022 09:00
Il valore degli emigrati per la rigenerazione di Settefrati  
Fatti Nostri
Lunedì 21/02/2022 09:00
Luciano Settefrati – PORDENONEOGGI.IT  
Pordenone Oggi
Venerdì 20/08/2021 09:00
Una cartolina per immortalare le bellezze di Settefrati  
FrosinoneToday
Venerdì 30/04/2021 09:00
Settefrati, come da tradizione riapre al pubblico la Valle di Canneto  
ciociariaoggi.it
Lunedì 23/12/2019 09:00
Settefrati, Il rifugio di Valle Fischia e il Valico delle Gravare  
FrosinoneToday
Venerdì 20/09/2019 09:00
Debiti per oltre 8 milioni: all’asta la coop Settefrati di Rodigo  
Gazzetta di Mantova
Lunedì 27/05/2019 09:00
ELEZIONI Settefrati – Confermato Riccardo Frattoroli  
TG24.info
Domenica 28/04/2019 09:00
ELEZIONI Comunali – Settefrati  
TG24.info
Venerdì 28/12/2018 09:00
Il rifugio, Valle Fischia e il borgo di Settefrati  
FrosinoneToday
Lunedì 29/10/2018 08:00
Settefrati, il sentiero delle acque  
FrosinoneToday
Martedì 01/05/2018 09:00
Settefrati, Il santuario di Canneto pronto per la grande invasione  
ciociariaoggi.it
Venerdì 20/04/2018 09:00
Settefrati, escursione ai tre confini nella Val di Canneto  
FrosinoneToday
Martedì 11/04/2017 09:00
Settefrati manda in scena la "Sacra Rappresentazione della Passione Vivente"  
Diocesi di Sora Cassino Aquino Pontecorvo
Martedì 28/03/2017 02:06
Settefrati: la guida completa e aggiornata  
PaesiOnLine
Lunedì 15/06/2015 09:00
Festa di Sant'Antonio a Settefrati  
Diocesi di Sora Cassino Aquino Pontecorvo
Lunedì 14/07/2014 09:00
Frosinone, operaio di Settefrati trovato morto nel bosco: è giallo  
ilmessaggero.it