itala

Descrizione

Cittadina rivierasca di origine antica; basa la sua economia sulle tradizionali attività agricole, affiancate da una discreta attività industriale e dal turismo. Gli sciclitani, con un indice di vecchiaia nella media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione è distribuita tra le località di Cava d’Aliga, Donnalucata, Plaia Grande e Sampieri, nel nucleo urbano minore di Genovese e in numerose case sparse. Il territorio, comprendente il nucleo urbano minore di Nacalinello (territorio in contestazione con il comune di Modica), caratterizzato da una abbondante vegetazione silvestre, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate, ed è classificato di collina. L’abitato sorge in una breve pianura, in una posizione altamente scenografica, arroccato su un rilievo, che si sviluppa dalle pendici delle colline rocciose di San Matteo, del Rosario e della Croce; l’impianto urbanistico più antico, di origine medievale, domina sugli spazi a valle, dove emergono acropoli barocche; è interessato da forte espansione edilizia.

Storia

Di origini assai incerte, il toponimo è attestato nel 1093 come “Scicla”, nel 1169 come “Siclum”, e nel 1195 come “Syclis”. Sembra doversi escludere una derivazione dal greco “Sikla/Sitla”, attraverso il latino SITULA, ‘secchia’, così come poco probabili sembrano essere le ipotesi fino ad ora suggerite dall’arabo, la cui mediazione è però sicura e denunciata da alcuni fenomeni fonetici, quali la conservazione del gruppo consonantico -cl-. La sua origine risale al XII secolo a.C., come testimoniano i reperti archeologici della zona. Nel periodo medievale, i normanni sconfissero e cacciarono gli arabi dal territorio. Nel Trecento, la giurisdizione del casale fu concessa a Manfredi Chiaromonte, che lo inserì nella contea di Modica. Tra gli altri feudatari che si occuparono dell’amministrazione del borgo figurano i Cabrera, gli Alvarez Toledo, i Silva. Il centro urbano fu completamente distrutto dal violento sisma del 1693. Del suo ricco patrimonio storico-architettonico fanno parte: la chiesa madre, dedicata a Sant’Ignazio di Loyola, ricostruita nel 1751; la parrocchiale di Santa Maria La Nova, eretta nel 1642, con prospetto in stile neoclassico; la chiesa di San Bartolomeo, costruita nel XV secolo, l’unica che abbia resistito al sisma del 1693 (e al suo interno conserva quadri del Pascucci e un prezioso presepe in legno del Cinquecento, tra i più antichi della Sicilia); la chiesa del Carmine, con annesso convento del XVIII secolo; la parrocchiale di San Giovanni, in stile barocco, e la chiesa di San Michele realizzata nel 1694. Fuori dal centro abitato è possibile ammirare le bellezze dei siti archeologici di colle San Matteo e colle Loddieri. È iscritta dal 2002 nella lista Unesco del patrimonio culturale mondiale, come sito della Val di Noto.

Economia

È sede di Pro Loco. L’agricoltura produce cereali, frumento, ortaggi, foraggi, uva, olive, agrumi e altra frutta (in particolar modo carrubo); si pratica anche l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L’industria è costituita da aziende operanti nei più svariati comparti. È presente il servizio bancario. Tra le strutture sociali figurano case di riposo e asili nido. Le strutture scolastiche locali garantiscono la frequenza delle scuole dell’obbligo e includono vari istituti per l’istruzione secondaria di secondo grado. Per l’arricchimento culturale è presente la biblioteca “Carmelo La Rocca”. Alla diffusione dell’informazione e della cultura provvedono anche due emittenti radiotelevisive e periodici locali. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno. Per lo sport e il tempo libero sono a disposizione campi da tennis, da basket, da pallavolo, un centro polivalente e una piscina scoperta. È assicurato il servizio ospedaliero.

Relazioni

Ricca di arte, storia e tradizione è anche una frequentata località balneare caratterizzata da una cornice paesaggistica seducente e incontaminata con splendide spiagge; è meta preferita dagli amanti delle vacanze all’insegna del binomio natura-cultura. Altro motivo di richiamo è la sua gastronomia che propone piatti tipici locali: la pasta “‘ncasciata”, il riso con la zucca, le polpette di maiale, gli asparagi selvatici, la “cuccia”. Tra le manifestazioni si ricordano: i suggestivi riti della Settimana Santa; la cavalcata di San Giuseppe, a marzo; la festa di San Guglielmo con una fiera, ad aprile; la festa della Madonna dei Milici con rievocazione storica del combattimento in costumi d’epoca tra Ruggero il Normanno e i saraceni, a maggio; la fiera di agosto. La festa della Patrona, la Madonna delle Milizie, si celebra il sabato che precede la Settimana Santa.

Località

Cava d'Aliga, Donnalucata, Nacalinello, Plaia Grande, Sampieri

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Scicli rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 27.077
  • Lat 36° 47' 32,7'' 36.79224167
  • Long 14° 42' 20,82'' 14.70578333
  • CAP 97018
  • Prefisso 0932
  • Codice ISTAT 088011
  • Codice Catasto I535
  • Altitudine slm 106 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/12 al 31/03 per 8 ore/giorno
    B/899
  • Superficie 137.54 Km2
  • Densità 196,87 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:45
  • Tramonto 19:16
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO CI SIAMO ANCHE NOIVIA NORMANDIA NN 5 7
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO CON GLI OCCHI DI MATTEO ONLUSVIA COLOMBO
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUE SEZ. SCICLIPRESIDIO OSP BUSACCA PADIGLIONE G
ASSOCIAZIONE VOLONTARI OSPEDALIERIVIALE 1 MAGGIO 188
CO.P.A.S.S. SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA S GIORGIO 10
COOPERATIVA CONCORDIA A RLVIA PORTICALE N.101
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUE SEZ. SCICLIPRESIDIO OSP BUSACCA PADIGLIONE G
ASSOCIAZIONE VOLONTARI OSPEDALIERIVIALE 1 MAGGIO 188
CO.P.A.S.S. SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA S GIORGIO 10
COOPERATIVA CONCORDIA A RLVIA PORTICALE N.101
SOCIETA' COOP. SOCIALE PETER PANVIA TRIPOLI N 2
News
Domenica 09/06/2024 13:25
Elezioni europee, quanti hanno votato (finora) a Scicli  
Scicli Video Notizie
Domenica 09/06/2024 10:42
Il cantante neomelodico Angelo Famao stasera a Scicli Scicli  
RagusaNews
Domenica 09/06/2024 08:42
Scicli - Si rafforza il sistema idrico  
Virgilio
Sabato 08/06/2024 21:53
Scuola Lipparini, volano accuse tra Pitrolo e Marino  
Scicli Video Notizie
Sabato 08/06/2024 15:39
Musica e barocco, Scicli è InCanto  
Scicli Video Notizie
Sabato 08/06/2024 13:46
Scicli: un anello di collegamento per potenziare il sistema idrico  
Scicli Video Notizie
Sabato 08/06/2024 08:39
Scicli su Rai Uno oggi alle 16  
Virgilio
Sabato 08/06/2024 08:14
Scicli su Rai Uno oggi alle 16 Scicli  
RagusaNews
Venerdì 07/06/2024 19:31
Scicli, sufficiente una Bandiera Blu per sorridere questa estate?  
Scicli Video Notizie
Venerdì 07/06/2024 18:17
Vodafone down a Scicli  
Virgilio
Venerdì 07/06/2024 18:08
Vodafone down a Scicli Scicli  
RagusaNews
Venerdì 07/06/2024 14:36
Scontro auto a Bruca, il 60enne ferito arrivato in codice rosso a Catania  
Scicli Video Notizie
Venerdì 07/06/2024 12:40
Scicli: Carola Modica, la “Coppa Campioni” per continuare a luccicare  
Scicli Video Notizie
Venerdì 07/06/2024 07:52
Scicli, brutto incidente sulla statale 64: gravissimo un 60enne  
Quotidiano di Sicilia
Venerdì 07/06/2024 01:17
Ferito 60enne di Scicli dopo scontro auto sulla Cava d'Aliga-Sampieri  
Scicli Video Notizie
Giovedì 06/06/2024 18:27
Scicli, l'epilogo di “Scuola Amica” 23-24  
Scicli Video Notizie
Giovedì 06/06/2024 17:19
Scicli: l'ultimo arrivo nell'autoparco della Polizia Municipale  
Scicli Video Notizie
Giovedì 06/06/2024 16:41
Meteo Scicli, le previsioni per il weekend 7 – 9 Giugno  
MeteoWeb
Giovedì 06/06/2024 08:03
Incidente sul lavoro a Scicli: operaio 43enne precipita dal tetto  
CanaleSicilia
Giovedì 06/06/2024 03:39
Meteo Scicli, le previsioni per domani venerdì 7 giugno  
MeteoWeb
Giovedì 06/06/2024 02:11
Villaggio Jungi: si sperimenta nuova circolazione in via Noce  
Scicli Video Notizie
Mercoledì 05/06/2024 19:07
Donnalucata: l’orto nel cortile del “Vittorini”  
Scicli Video Notizie
Mercoledì 05/06/2024 16:09
Mind Matter. Giornata dell' arte 2024 a Scicli. Programma 8 giugno  
I Love Scicli
Martedì 04/06/2024 22:14
Maria Elena Boschi a Scicli sul set di Montalbano  
Scicli Video Notizie
Martedì 04/06/2024 21:28
Scicli, scomparsa Giavatto: “Giorno triste”. Fissati i funerali  
Scicli Video Notizie
Martedì 04/06/2024 20:26
Sampieri: passato un anno dal concerto alla “Fornace”, cosa è cambiato?  
Scicli Video Notizie
Martedì 04/06/2024 16:20
Scicli, muore il dottor Michele Giavatto  
Scicli Video Notizie
Martedì 04/06/2024 15:19
Scicli: è morto il dottor Michele Giavatto  
RagusaOggi
Martedì 04/06/2024 15:18
Casa delle Donne di Scicli, un aiuto per affrontare meglio la fibromialgia  
Scicli Video Notizie
Martedì 04/06/2024 03:40
Meteo Scicli, le previsioni per domani mercoledì 5 giugno  
MeteoWeb
Lunedì 03/06/2024 12:58
Angelo Ruta in mostra a Scicli Scicli  
RagusaNews
Domenica 02/06/2024 23:37
Ci lascia Gianluca Comandè Scicli  
RagusaNews
Domenica 26/05/2024 09:00
Scicli: Milizie '24, il minuto di silenzio prima del miracolo  
Scicli Video Notizie
Lunedì 20/05/2024 09:00
Scicli, tutta la città ai funerali di Peppe Ottaviano  
La Sicilia
Venerdì 17/05/2024 14:12
Scicli. Cosa fare questo weekend 18-19-20 maggio  
I Love Scicli