ITALIAPEDIA - L'enciclopedia on line sui Comuni d'Italia

 

Home >> Nazione: Italia >> Regione: Lazio >> Provincia: Roma >> Comune: Santa Marinella

SANTA MARINELLA (RM)

 
Stemma del comune non disponibile
 

Servizi

  • Stazione ferroviaria: a Santa Marinella
  • Porto: a Civitavecchia
  • Aeroporto: a Roma/Fiumicino
  • Carabinieri: a Santa Marinella
  • Guardia di finanza: a Civitavecchia
  • Vigili del fuoco: a Civitavecchia
  • Corte d'Appello: a Roma
  • Tribunale: a Civitavecchia
  • Farmacia: a Santa Marinella
  • Ospedale: a Civitavecchia
  • Scuole: a Santa Marinella
  • Biblioteche: a Santa Marinella
  • Musei: a Santa Marinella
  • Uff.Postale: a Santa Marinella
 

Località

   

Comune di Santa Marinella - Statistiche

Cittadina costiera (cui è stato concesso il titolo di città con Decreto del Presidente della Repubblica), sorta nel Medioevo in un sito popolato fin dalla preistoria; la sua economia si basa sul turismo balneare e, in minor misura, sulle attività rurali. La maggior parte dei santamarinellesi, il cui indice di vecchiaia è nella media, risiede nel capoluogo comunale mentre il resto della comunità è distribuito nelle località di Santa Severa e Stazione di Santa Severa; quest’ultima, per effetto del processo di espansione edilizia, si è fusa urbanisticamente con la località di Santa Severa Nord del comune di Tolfa. Il nucleo antico dell’abitato si estende a oriente di un promontorio proteso sul mare, capo Linario, occupato invece da moderni quartieri residenziali. Nonostante le trasformazioni operate dall’uomo, il territorio comunale, classificato collinare, comprende ambienti naturali ancora integri e di estremo interesse: la pianura nei pressi della località di Santa Severa, ad esempio, ha conservato la tendenza all’impaludamento e oggi le acque degli stagni, ricche di vita, attirano una ricca avifauna acquatica (garzette, aironi cinerini, germani, aironi rossi, fenicotteri, cavalieri d’Italia, gru, oche selvatiche e falchi di palude). Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, è “partito”: da un lato, su fondo azzurro, compare una torre d’argento merlata “alla guelfa”, posta su una verde campagna e sormontata da una stella dorata a otto punte; dall’altro lato, è raffigurata, in “campo” dorato, un’ancora nera con la traversa rossa, sormontata da una stella azzurra a otto punte. Sotto lo scudo, su un nastro azzurro bifido svolazzante, compare la scritta CASTRUM NOVUM ET PYRGI, in lettere maiuscole d’oro.

Invia segnalazione | Invia una foto

Invia segnalazione

I campi indicati con * sono obbligatori.

     

Invia una foto

I campi indicati con * sono obbligatori.

Autorizzo la pubblicazione delle fotografie allegate sul portale www.italiapedia.it

News

Loading...

 

Creazione siti web CODENCODE