itala

Descrizione

Centro montano, di origine antica, basa la sua economia sulle attività industriali, affiancate da quelle tradizionali agricole. I luciesi, con un indice di vecchiaia nella media, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce nella località Femmina Morta, in numerosi nuclei urbani minori e case sparse. Il territorio, caratterizzato da luoghi selvaggi e incontaminati, ricco di faggi e querce e comprensivo delle aree speciali Mela, Migiloso e Pietralunga, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate: si raggiungono i 1.279 metri di quota. L’abitato, che sorge in posizione incantevole su un colle, dominato dalla poderosa mole del castello, mostra segni di espansione edilizia; ha un andamento plano-altimetrico inclinato.

Storia

Il toponimo si compone di un determinato, che ripropone il nome della Santa a cui è dedicata la chiesa, e di un determinante, che deriva invece dal vicino fiume omonimo, così chiamato per le caratteristiche acque scure, dal greco “mélas”, ‘nero, fosco’. La sua origine antica è provata dai reperti archeologici greci presenti nella zona. In epoca medievale fu sotto il dominio dei bizantini, che edificarono un fortilizio difensivo nella zona. In seguito arrivarono gli arabi, che costruirono sul declivio del colle una moschea, poi trasformata in chiesa dai cristiani. Estromessi dal potere gli arabi, la giurisdizione del borgo fu esercitata dal conte Ruggero il Normanno e dai suoi successori, nonché, in seguito, da Federico II di Svevia. Dopo l’ultima, burrascosa dominazione sveva seguita a Federico, ci furono la dominazione angioina e tutte le altre, dalla spagnola alla borbonica. Del suo patrimonio storico-architettonico fanno parte: il castello arabo-svevo-aragonese, la cui struttura originaria fu edificata nell’837 –ospitò Federico II d’Aragona-; la basilica cattedrale, costruita nel 1094 da Ruggero I d’Altavilla, che presenta tre navate divise da dodici colonne di granito; la chiesa dell’Annunziata, eretta nel XV secolo, che presenta un pregevole soffitto ligneo del Quattrocento; la chiesa del Sacro Cuore, della prima metà del XIV secolo; la parrocchiale di San Nicola, in stile tardo medievale, accanto alla quale si erge una notevole torre campanaria; la chiesa del Rosario, del XVI secolo; la chiesa dei Cappuccini, del 1610; la chiesa di Sant’Antonio Abate, del XVIII secolo; la chiesetta della Misericordia, del 1800; il palazzo Prelatizio, fatto erigere da monsignor Rao Grimaldi nel 1608.

Economia

È sede di stazione dei carabinieri. Il settore primario è presente con la coltivazione di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, viti, oliveti, agrumeti e altri frutteti nonché con l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. Il settore industriale è costituito da aziende di piccole e medie dimensioni, che operano nei comparti: alimentare, lattiero-caseario, dei laterizi, della metallurgia, dei mobili, dei gioielli e dell’edilizia. Il terziario si compone di una sufficiente rete commerciale oltre che dell’insieme dei servizi più qualificati, che comprendono quello bancario. Le scuole locali mettono a disposizione le sole classi dell’obbligo; sono presenti la biblioteca civica e quella del seminario vescovile. Alla diffusione dell’informazione e della cultura provvede anche un’emittente radiotelevisiva locale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario, localmente è assicurato il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

Le potenzialità turistiche del comprensorio comunale non sono pienamente valorizzate, anche a causa della carenza di strutture. Gli stessi rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi, limitandosi a motivi burocratici oltre che di studio. Vanto della gastronomia locale sono i vini e i dolci “teste di moro”. Tra gli eventi ricorrenti sono da segnalare: la festa dell’Epifania; il giro votivo con muli e asini, a febbraio; i riti della Settimana Santa; la festa di San Giuseppe, a marzo; la sagra della ricotta, a giugno; la sagra del pane e la festa della Madonna della Neve, ad agosto; la festa del Natale, a dicembre; le fiere di febbraio e dicembre. La Patrona, Santa Lucia, si festeggia il 13 dicembre.

Località

Contrada Pattina, Femmina Morta, Mela-Pietralunga-Miglioso, San Giovanni

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Santa Lucia del Mela rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 4.650
  • Lat 38° 8' 25,65'' 38.14045833
  • Long 15° 16' 52,14'' 15.28115000
  • CAP 98046
  • Prefisso 090
  • Codice ISTAT 083086
  • Codice Catasto I220
  • Altitudine slm 215 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/994
  • Superficie 82.93 Km2
  • Densità 56,07 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:40
  • Tramonto 19:13
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE TURISTICO CULTURALE URBS DELICIAE NOSTRAE PRO LOCO SANTA LUCIA DEL MELAVIA FACCIATA 101
ASSOCIAZIONE TURISTICO CULTURALE URBS DELICIAE NOSTRAE PRO LOCO SANTA LUCIA DEL MELAVIA FACCIATA 101
ISTITUTO CANONICO LUIGI CALDERONIOPIAZZA SAN FRANCESCO N 5
ORATORIO DELLA GIOIA DI MADRE TERESA DI CALCUTTAVIA G GARIBALDI 56
News
Venerdì 31/05/2024 16:24
Messina, concerto in onore della Madonna della Lettera  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Giovedì 23/05/2024 12:41
Gold street art: Santa Lucia del Mela si veste d'oro  
Lettera Emme
Venerdì 03/05/2024 09:00
Santa Lucia del Mela: Progetto "Città che legge"  
AMnotizie.it
Giovedì 02/05/2024 09:00
A Santa Lucia del Mela eventi del Primo maggio promossi a pieni voti  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Domenica 28/04/2024 09:00
E chi lo dice che il country è solo musica americana? Ascoltate “Katrine Jane”... alias El  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Venerdì 19/04/2024 09:00
Santa Lucia del Mela: comune virtuoso in Protezione Civile.  
AMnotizie.it
Mercoledì 27/03/2024 08:00
Santa Lucia del Mela: Via Crucis vivente a Santa Lucia del Mela  
AMnotizie.it
Sabato 16/03/2024 08:00
Santa Lucia del Mela: Ritorna il "Pulcino d'Oro"  
AMnotizie.it
Giovedì 14/03/2024 08:00
S. Lucia del Mela, copertura precaria: chiusa la Concattedrale di Santa Maria Assunta  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Domenica 28/01/2024 09:00
Santa Lucia del Mela ospiterà ancora il Pulcino d’Oro  
98zero.com
Martedì 23/01/2024 09:00
Santa Lucia del Mela: Tanta attesa per il Carnevale Luciese 2024  
AMnotizie.it
Giovedì 21/12/2023 09:00
Oggi a palazzo Zanca la Santa Messa per i dipendenti comunali  
Comune di Messina
Venerdì 08/12/2023 09:00
La stella rossonera Roberto Donadoni a Santa Lucia del Mela  
AMnotizie.it
Sabato 21/10/2023 09:00
Santa Lucia del Mela, cede un tratto di strada e una betoniera si ribalta: ferito un operaio  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Venerdì 08/09/2023 07:59
Scheda Melas - Prima Categoria Girone C Sicilia  
Tuttocampo
Giovedì 07/09/2023 09:00
Santa Lucia del Mela, "Chi l'ha visto" lancia un appello per ritrovare la "Madonna del Riposo&  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Lunedì 07/08/2023 09:00
Santa Lucia del Mela ha festeggiato la Madonna della Neve  
98zero.com
Mercoledì 26/07/2023 09:00
“Notte delle eccellenze” questa sera a Santa Lucia del Mela  
Vetrina Tv
Domenica 23/07/2023 09:00
Santa Lucia del Mela premia le eccellenze  
98zero.com
Venerdì 14/07/2023 09:00
Santa Lucia del Mela, tutti insieme al torneo "Rioni Cup" per donare un defibrillatore  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Martedì 13/06/2023 09:00
Santa Lucia del Mela, entra nel vivo il progetto "Borgo sacro"  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina