itala

Descrizione

Comune montano, sorto nel Medioevo in un sito popolato già in epoca molto antica; la sua economia è basata sul settore primario, su un piccolo ma vivace apparato industriale e sulla lavorazione artigianale della pietra, del legno, del ferro e del rame. La maggior parte dei sandonatesi, che presentano un indice di vecchiaia molto elevato, risiede nel capoluogo comunale mentre solo una piccola fetta della comunità è sparpagliata in piccoli aggregati urbani. Il nucleo antico dell'abitato, circondato da mura medievali, si innalza su uno sperone mentre la parte moderna, interessata da una significativa espansione edilizia, si estende allo sbocco di un vallone. Gli imponenti rilievi montuosi del Parco nazionale d'Abruzzo, dalle cime imbiancate per gran parte dell'anno, rendono il panorama solenne, conferendogli allo stesso tempo una nota di asprezza; le splendide faggete che, a seconda delle stagioni, colorano le loro pendici di verde, di giallo e di rosso cedono il posto più in basso ad ampie distese coltivate e a ridenti oliveti.

Storia

Secondo una teoria poco accreditata fu sede dell'insediamento sannitico di COMINUM, distrutto dai romani nel 293 a.C. L'attuale abitato, fondato probabilmente nell'VIII secolo d.C. intorno a una chiesa, seguì sempre le vicende storiche della vicina Alvito: dopo essere appartenuto all'abbazia di Montecassino, fu feudo dei D'Aquino, dei Cantelmo, dei Cardona e dei Gallio; questi ultimi lo tennero fino al 1806, anno dell'abolizione dei diritti feudali. Nel 1878 vi soggiornò, per motivi di salute, la principessa Anna Carolina Bonaparte. Nel corso dei secoli è stata spesso danneggiato da terremoti –l'ultimo si è verificato nel 1984–. Il toponimo, che è stato semplicemente San Donato fino al 1862, riprende il nome del Patrono. Assai interessante è il centro storico: caratterizzato da stradine strette e ripide, scalinate e piccole piazze, sulle quali si affacciano edifici finemente decorati dagli scalpellini locali, conserva ancora la cinta muraria medievale, nella quale si aprono tre porte d'accesso, ed è sovrastato dai resti dell'imponente torre quadrata della rocca. Nell'ambito del patrimonio storico-architettonico figurano anche la chiesa di San Donato e quella dedicata alla Madonna del Carmine e a San Marcello.

Economia

L'attività degli scalpellini e degli artigiani che operano con straordinaria bravura su legno, rame e ferro, secondo tecniche che si tramandano di padre in figlio, rivela il tenace attaccamento della comunità alle proprie radici. Il sentimento della tradizione non ha comunque ostacolato un equilibrato sviluppo economico e così, accanto alle attività rurali, specializzate nella produzione di cereali, foraggio, ortaggi e olive, si registra la presenza di un settore industriale piuttosto vivace ma non ancora in grado di assorbire tutta la manodopera disponibile: tra i diversi comparti presenti si segnala quello delle confezioni. La rete distributiva appare commisurata alle esigenze della comunità; soddisfacente è anche la dotazione di servizi, nella quale sono inclusi il credito e le assicurazioni. Il comune possiede gli ordinari uffici municipali e postali, una stazione dei carabinieri e scuole materne, elementari e medie ma difetta di rilevanti strutture culturali; per l'assistenza sanitaria può contare sulla presenza della farmacia e di un consultorio familiare, oltre a fare riferimento alla centrale operativa di guardia medica di Sora; da potenziare è l'apparato ricettivo, completamente privo di strutture per il soggiorno.

Relazioni

Situata in posizione panoramica e particolarmente apprezzata per l'ottimo clima, è il luogo ideale per soggiorni rilassanti in un ambiente naturale incontaminato e di grande bellezza; dall'abitato, inoltre, si possono facilmente raggiungere la stazione sciistica di Forca d'Acero e le più rinomate località del Parco nazionale d'Abruzzo. Varie manifestazioni animano il soggiorno dei visitatori durante l'anno: tra queste figurano i festeggiamenti del carnevale, la rassegna nazionale di teatro (agosto) e gli eventi compresi nel calendario del “Natale insieme”. La festa del Patrono San Donato si celebra il 7 agosto; in onore del Santo si svolge anche un'imponente fiera (6-7 agosto).

Località

Campo Casino, Cappella Lucida, Castagneto, Colle Javerra, Cretone, Fosso, Grotta dei Ladri, Miliarda, Monte San Marcello, Pedicone, Pezzalonga, Pietra Acquara, Ponte di Tolle, San Fedele, San Paolo, Sant'Andrea, Santo Janni, Selva, Serola, Serra Traversa, Valanziera, Vorga

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di San Donato Val di Comino rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.107
  • Lat 41° 42' 27,89'' 41.70774722
  • Long 13° 48' 43,56'' 13.81210000
  • CAP 03046
  • Prefisso 0776
  • Codice ISTAT 060062
  • Codice Catasto H824
  • Altitudine slm 700 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2333
  • Superficie 35.74 Km2
  • Densità 58,95 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:33
  • Tramonto 19:37
Contatti
News
Lunedì 10/06/2024 14:05
Elezioni comunali, parte lo spoglio  
ciociariaoggi.it
Lunedì 10/06/2024 10:10
Elezioni comunali. Cominciati dalle 14 gli scrutini  
RaiNews
Domenica 09/06/2024 14:52
Elezioni amministrative, cinque sindaci già eletti in Ciociaria  
Frosinone News
Domenica 09/06/2024 11:11
Comunali, Enrico Pittiglio è il primo sindaco eletto  
ciociariaoggi.it
Venerdì 07/06/2024 09:00
Viadibanda - Benvenuti in Ciociaria in provincia di Frosinone  
Ciociaria Turismo
Sabato 11/05/2024 09:00
Mezzogiorno di lista. Poi sarà soltanto campagna elettorale  
ciociariaoggi.it
Martedì 07/05/2024 09:00
40 anni fa il terremoto della Val Comino  
INGVterremoti
Lunedì 06/05/2024 00:05
Giornata dell'Europa, iniziativa UIL a San Donato Val di Comino  
UIL Pubblica Amministrazione
Martedì 23/04/2024 09:00
Incidente. Era Ubriaco alla Guida  
Frosinone Web
Giovedì 18/04/2024 09:00
Il Gusto dell'Estate - Benvenuti in Ciociaria in provincia di Frosinone  
Ciociaria Turismo
Venerdì 01/03/2024 09:00
San Donato - Comunali, Pittiglio verso il terzo mandato  
ioWebbo
Giovedì 01/02/2024 09:00
21enne di nuovo nei guai per spaccio di droga  
RaiNews
Lunedì 29/01/2024 09:00
San Donato Val di Comino, Carnevale 2024  
FrosinoneToday
Mercoledì 24/01/2024 09:00
Luca e il Museo della Shoah in Ciociaria  
RaiNews
Lunedì 22/01/2024 09:00
Dove sciare in Ciociaria: ecco le migliori tre piste da sci  
FrosinoneToday
Domenica 31/12/2023 09:00
Via libera all'estrazione di Co2  
ciociariaoggi.it
Lunedì 18/12/2023 09:00
San Donato - Gambero Rosso 2024 all'Osteria Ficcanaso  
ioWebbo
Lunedì 04/12/2023 09:00
Mercatino di Natale - Benvenuti in Ciociaria in provincia di Frosinone  
Ciociaria Turismo
Sabato 25/11/2023 09:00
San Donato v. - Prima neve al passo di Forca d'Acero  
Teleuniverso
Lunedì 13/11/2023 09:00
San Donato Val di Comino, la traversata di Colle Nero  
FrosinoneToday
Giovedì 09/11/2023 09:00
Il Luogotenente Di Santo va in pensione  
FrosinoneToday
Lunedì 06/11/2023 09:00
Da San Donato a Forca D'Acero  
FrosinoneToday
Lunedì 23/10/2023 09:00
San Donato Val di Comino, il gusto dell'autunno  
FrosinoneToday
Lunedì 16/10/2023 09:00
Orso investito da un'auto vicino al cimitero  
ciociariaoggi.it
Venerdì 29/09/2023 09:00
Libere di…VIVERE - Benvenuti in Ciociaria in provincia di Frosinone  
Ciociaria Turismo
Venerdì 04/08/2023 09:00
San Donato Val di Comino, la montanara dei bambini  
FrosinoneToday
Martedì 11/07/2023 09:00
Eventi d'estate a San Donato Val di Comino  
FrosinoneToday
Lunedì 19/06/2023 13:08
San Donato Val di Comino, "Il gusto dell'estate"  
FrosinoneToday
Mercoledì 12/06/2019 05:33
BPC San Donato Val di Comino  
Banca Popolare del Cassinate