itala

Descrizione

Comune collinare di probabile origine medievale, la cui economia si basa essenzialmente sull’agricoltura e sull’industria. La maggior parte dei rotellesi, il cui indice di vecchiaia è di poco superiore alla media, si distribuisce in case sparse sui fondi e nel capoluogo comunale; il resto della comunità risiede invece nelle località di Capradosso, Castel di Croce e Poggio Canoso nonché in alcuni minuscoli aggregati urbani. L’abitato è disposto in leggera pendenza sulla punta di un rilievo collinare, da cui si affaccia sulla valle del fiume Tesino; dominato dalla vetta del monte dell’Ascensione, che s’innalza con pareti ripide, è immerso tra vallate e colline screziate di ogni tonalità del verde: su di esse si alternano infatti distese prative adibite al pascolo, appezzamenti coltivati ed estese macchie boschive, in cui prevalgono pini, abeti e roverelle; sulla cima di un alto colle si addensa inoltre un secolare bosco di castagni chiamato Capitania.

Storia

Sarebbe stata fondata secondo alcuni in epoca romana e secondo altri nel corso del VI secolo d.C., da monaci farfensi. Dopo un breve periodo alle dipendenze di Ascoli, fu inserita tra i possedimenti dell’abbazia di Farfa, come attestano le Costituzioni Egidiane del 1356, e nel 1571 fu assegnata alla diocesi di Montalto; da allora seguì le vicende storiche dell’intera regione, inglobata nello Stato Pontificio fino all’unità d’Italia. Le località che oggi fanno parte del territorio comunale sono rimaste autonome fino al 1860, costituendo ognuna un baluardo a difesa della diocesi di Ascoli; alcune di esse, inoltre, sul finire della seconda guerra mondiale, sono state teatro di episodi legati alla resistenza. Il toponimo, d’incerta etimologia, potrebbe risalire alla parola latina ROTULA, che designava lo scudo dei soldati romani, oppure fare riferimento alla posizione strategica del feudo, posto su una rotonda ansa fluviale; secondo una lettura più generica ma più sicura, deriverebbe invece dal diminutivo del latino ROTA, ‘piccola ruota’. Sebbene l’abitato sia stato costretto in tempi recenti a un rinnovamento urbanistico quasi totale a causa dei continui smottamenti del terreno, che hanno provocato lo sprofondamento di molti edifici, è ancora notevole il patrimonio architettonico rotellese: infatti, proprio a causa della lunga autonomia che i vari castelli hanno conservato nel tempo, edifici sacri e resti di fortificazioni si trovano sparsi in tutto il territorio comunale. In località Poggio Canoso, dominata dall’antica rocca fortificata, sorge la chiesa parrocchiale, che conserva un portale romanico e un prezioso dipinto di Pietro Alemanno; affreschi quattrocenteschi e preziosi reliquiari si trovano in vari edifici sacri a Castel di Croce e a Capradosso; nel capoluogo comunale si ergono l’imponente torre quattrocentesca dell’Orologio e la chiesa barocca a pianta rettangolare di Santa Maria e San Lorenzo (1767), che custodisce, tra l’altro, dipinti di Filippo Ricci.

Economia

La coltivazione di frumento, uva e foraggi conserva un ruolo significativo nell’ambito dell’economia rotellese; ad essa si è affiancato un apparato industriale discretamente sviluppato e in grado di attrarre flussi di manodopera anche dai comuni limitrofi: particolarmente vivaci appaiono i comparti della lavorazione e conservazione dei prodotti agricoli, della pelletteria, della meccanica e dell’elettronica. Il commercio è commisurato alle esigenze della comunità e tra i servizi figurano il credito e le assicurazioni. Sede degli ordinari uffici municipali e postali, il comune dispone di scuole per l’istruzione primaria e secondaria di primo grado; l’apparato ricettivo offre possibilità di ristorazione ma non di soggiorno.

Relazioni

Pur non essendo una stazione climatica particolarmente ricercata, è meta in estate di numerosi escursionisti, attratti dalla bellezza della natura circostante, nonché di villeggianti alla ricerca di tranquillità. Un consistente afflusso di visitatori si registra inoltre in occasione delle numerose sagre gastronomiche –delle quaglie (luglio), del maialino arrosto, del castrato e delle pappardelle (agosto), della polenta (settembre) e delle castagne del monte dell’Ascensione (ottobre)– e delle manifestazioni all’insegna delle antiche tradizioni: particolarmente seguito è il cosiddetto “Miracolo della fontana che butta vino” (agosto). Il Patrono San Lorenzo si festeggia il 10 agosto.

Località

Capradosso, Castel di Croce, Poggio Canoso

INFO
  • Popolazione 906
  • Lat 42° 57' 14,12'' 42.95392222
  • Long 13° 33' 38,18'' 13.56060556
  • CAP 63030
  • Prefisso 0736
  • Codice ISTAT 044065
  • Codice Catasto H588
  • Altitudine slm 395 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2102
  • Superficie 27.2 Km2
  • Densità 33,31 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:30
  • Tramonto 19:41
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
IL MANDORLO IN FIORE ? ONLUS ?CONTRADA SAN FRANCESCO 4
News
Lunedì 10/06/2024 16:37
Giovanni Borraccini confermato sindaco di Rotella  
Cronache Picene
Lunedì 10/06/2024 10:56
“Realizzare a Catanzaro un grande museo di arte contemporanea”  
CatanzaroInforma
Mercoledì 22/05/2024 09:00
Catanzaro Cremonese: la pagella di Angela Rotella - CalabriaMagnifica.it  
Calabria Magnifica
Domenica 19/05/2024 09:00
Catanzaro Brescia: la pagella di Angela Rotella  
Calabria Magnifica
Mercoledì 15/05/2024 15:20
Biennale Teatro 2024 | Biennale College Teatro / Eliana Rotella - Livido  
La Biennale di Venezia
Venerdì 03/05/2024 09:00
Un weekend tra storia, letteratura e tradizione a Rotella  
Cronache Picene
Domenica 28/04/2024 09:00
Rigenerazione urbana a Rotella. Il Casarino restituito ai cittadini  
La Nuova Riviera
Domenica 07/04/2024 09:00
Catanzaro Como 1-2: la pagella di Angela Rotella - CalabriaMagnifica.it  
Calabria Magnifica
Lunedì 01/04/2024 09:00
Parma Catanzaro 0-2: la pagella di Angela Rotella - CalabriaMagnifica.it  
Calabria Magnifica
Sabato 16/03/2024 08:00
Brescia-Catanzaro 1-1: la pagella di Angela Rotella  
Calabria Magnifica
Mercoledì 03/01/2024 09:00
Fiorita: Bene intitolazione Accademia Belle Arti a Mimmo Rotella  
Comune di Catanzaro
Martedì 02/01/2024 09:00
L'Accademia di Belle Arti di Catanzaro sarà intitolata a Mimmo Rotella, maestro della pop-art e del d&  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Lunedì 18/12/2023 17:32
Istrionica, di Eliana Rotella - Collaterale  
mentelocale.it
Giovedì 02/11/2023 08:00
Il cinema di Mimmo Rotella secondo Boris Brollo  
Storie di Eccellenza
Venerdì 27/10/2023 09:00
Franco Rotella aveva la stessa età di Gianluca Signorini  
Il Nobile Calcio
Martedì 10/10/2023 09:00
Rotella (+ Europa): "Noi centristi 'pattuglia' da non sottovalutare"  
il Resto del Carlino
Domenica 24/09/2023 09:00
La passeggiata attraverso il sogno olivettiano nella tesi di Elisa Rotella  
La Sentinella del Canavese
Mercoledì 06/09/2023 09:00
Castelli: "Il ponte di Rotella ricostruito nel sito originario" - Castelli  
il Resto del Carlino
Giovedì 27/07/2023 09:00
News ed eventi  
REGIONE MARCHE