itala

Descrizione

Centro rivierasco, di probabile origine molto antica, con un’economia basata sulle attività industriali, affiancate da quelle tradizionali agricole. I romettesi, con un indice di vecchiaia nella media, sono concentrati oltre che nel capoluogo comunale, anche nelle località Gimello, Rometta Marea (col maggior numero di residenti) e Santa Domenica; il resto della popolazione è distribuito in vari nuclei urbani minori e in numerose case sparse. Il territorio, classificato di montagna, è reso fertile e produttivo per la ricchezza di sorgive e presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche anche accentuate: si raggiungono i 1.076 metri di quota. L’abitato, che sorge su un colle con la forma di un’aquila ed è caratterizzato da vicoletti tortuosi, non mostra segni di espansione edilizia; ha un andamento plano-altimetrico ondulato.

Storia

Il toponimo, “rrametta” nella pronuncia locale, è di sicure origini greche, da “(e)rúmata”, ‘fortezza’. Nei documenti arabi figura come “r(.)mtah”, “ramtah” e “rimtah”, forme di cui evidentemente l’attestazione medievale “Rametta” deve aver subito l’influenza. Del 1088 è l’attestazione “Rimecta”. L’ipotesi circa una probabile origine molto antica è fondata sui reperti archeologici della zona, risalenti a 4.000 anni prima di Cristo. Quel che è certo è che tra il 725 e il 780 vi trovò asilo il vescovo di Catania San Leone da Ravenna. Fu conquistata e abitata dagli arabi, che dopo la sanguinosa battaglia del 976 la ricostruirono, facendola divenire città fortezza. Fu liberata, quindi, nel 1038, da Giorgio da Maniace. Durante la dominazione normanna divenne proprietà del demanio regio. La popolazione locale durante la Guerra del Vespro appoggiò Pietro d’Aragona contro Carlo d’Angiò nella rivendicazione della corona di Sicilia. Durante il periodo borbonico, nel 1816, l’antico feudo fu designato come sede di capoluogo del circondario. La storia successiva, fino all’epoca odierna, è la stessa di tutta la zona. Del suo patrimonio storico-architettonico fanno parte: la chiesa bizantina di Gesù e Maria, nota come della Candelora, che rappresenta uno dei pochi esempi di arte bizantina in Italia; la chiesa di Santa Maria Assunta, di stile benedettino, al cui interno è custodito un pregevole coro ligneo del Cinquecento; la chiesa madre, edificata nel XVI secolo, che custodisce un altare maggiore in stile barocco; i ruderi del castello trecentesco.

Economia

È sede di stazione dei carabinieri. Il settore primario, che riveste un ruolo importante nell’ambito dell’economia locale, è presente con la coltivazione di cereali, ortaggi, viti, oliveti, agrumeti e altri frutteti nonché con l’allevamento di bovini, ovini e caprini. Il settore industriale è costituito da aziende di piccole e medie dimensioni, che operano nei comparti: alimentare, cartario, metallurgico, della cantieristica e dell’edilizia. Il terziario si compone di una sufficiente rete commerciale oltre che dell’insieme dei servizi che comprendono quelli più qualificati, come il bancario e l’assicurativo. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria mentre per accedere agli istituti di istruzione secondaria di secondo grado occorre raggiungere i centri vicini; per l’arricchimento culturale sono presenti la biblioteca civica e quella dell’associazione vescovile. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario, localmente è assicurato solo il servizio farmaceutico.

Relazioni

Immersa in uno scenografico paesaggio montano, dotata di aria salubre, tranquillità e genuinità di prodotti gastronomici, dispone, complessivamente, di valide risorse, da sfruttare per ottenere un concreto incremento della presenza turistica nella zona. Attualmente, però, è ostacolata, per esempio, dalla carenza di strutture ricettive. Offre, comunque, la possibilità di effettuare interessanti escursioni nei dintorni, grazie anche alla relativa vicinanza del mare. Vanto della gastronomia locale sono i dolci “crispeddi” e “fravioli”. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi: i romettesi li raggiungono quasi esclusivamente per l’espletamento di pratiche burocratiche, oltre che per motivi di studio. Non vi si svolgono particolari manifestazioni folcloristiche o religiose o comunque eventi ricorrenti in grado di allietare la popolazione locale e richiamare anche visitatori dai dintorni. La festa del Patrono, San Leone, si celebra il 20 febbraio.

Località

Conduri, Gimello, Gimello ne' Monaci, Lorenti, Oliveto, Rapano Inferiore, Rapano Superiore, Rometta Marea, San Cono, Sant'Andrea, Santa Domenica, Scalone, Sottocastello, Torretta

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Rometta rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 6.650
  • Lat 38° 10' 17,44'' 38.17151111
  • Long 15° 24' 50,70'' 15.41408333
  • CAP 98043
  • Prefisso 090
  • Codice ISTAT 083076
  • Codice Catasto H519
  • Altitudine slm 560 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1584
  • Superficie 32.5 Km2
  • Densità 204,62 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:39
  • Tramonto 19:13
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASS.GIVA GRUPPO INTERNAZIONALE VOLONTARIATO ARCOBALENOPIAZZA GRAZIELLA CAMPAGNA 13
ASSOCIAZIONE MARI E MONTI 2004 DISTACCAMENTO ROMETTAVIA FEDERICO II DI SVEVIA SNC
LA PANTERAVIA MEZZASALMA 10
NOI ROMETTA MAREAVIA NAZIONALE 420
PARROCCHIA S. MARIA ASSUNTA E SANTI ROCCO E GAETANOPIAZZA MARGHERITA SN
News
Venerdì 17/05/2024 09:00
1^-Rometta Marea, mister Sottile: "Faccio un passo indietro"  
Messina Nel Pallone
Giovedì 16/05/2024 09:00
Rometta, Messina e Cirino i candidati per la poltrona più alta  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Martedì 23/04/2024 09:00
Incidente in A20 tra Milazzo e Rometta. Ferite madre e figlia  
vocedipopolo.it
Giovedì 04/04/2024 09:00
L’Associazione Vivi Rometta nomina sette soci onorari  
98zero.com
Mercoledì 27/03/2024 08:00
Rometta: Tutti contro il bullismo.  
AMnotizie.it
Lunedì 11/03/2024 08:00
Il “miraggio” del Postamat a Rometta Marea e Pace del Mela. Petizioni e appelli dei sindaci  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Lunedì 12/02/2024 09:00
Rometta. Lavori fibra danneggiano tubature, riunione al Comune  
Tempo Stretto
Mercoledì 31/01/2024 09:00
A Rometta arriva la banda ultra larga, al via gli interventi  
Tempo Stretto
Giovedì 25/01/2024 09:00
Amministrative Rometta 2024, Nino Visalli scende in campo per la carica di sindaco  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Lunedì 15/01/2024 09:00
Rometta, addio muro in cemento armato. Diventerà centro anziani  
Tempo Stretto
Mercoledì 10/01/2024 09:00
Lavori sulla SS113, necessaria la chiusura dello svincolo di Rometta della A20 Messina-Palermo  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Domenica 10/12/2023 09:00
Rubano gioielli in casa in pieno giorno a Rometta: due messinesi arrestati dai carabinieri  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Giovedì 07/12/2023 09:00
Il carcere mai completato di Rometta  
RaiNews
Martedì 28/11/2023 09:00
Nave arenata a Rometta, disincagliata dopo dodici ore di lavoro  
MessinaToday
Mercoledì 22/11/2023 07:32
Treni a singhiozzo tra Rometta e Milazzo  
MessinaToday
Venerdì 17/11/2023 09:00
Conclusi i lavori sull'A20, riapre il tratto Milazzo-Rometta  
MessinaToday
Giovedì 16/11/2023 09:00
Messina-Palermo chiusa tra Milazzo e Rometta: previsti code e rallentamenti sulla statale 113  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Mercoledì 20/09/2023 09:00
Rometta, il dramma di Gabriele Iarrera. Il cuore del 18enne ha smesso di battere  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina