itala

Descrizione

Comune collinare, di origine antica, basa la sua economia sulle tradizionali attività agricole. I rocchesi, con un indice di vecchiaia di poco superiore alla media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione è distribuito tra le località Carda e Santissimo Salvatore, nonché in case sparse. Il territorio, fertile e produttivo per la ricchezza di sorgive, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate. L’abitato, che sorge su un poggio panoramico con ampia visuale sulla costa tirrenica, è interessato da forte espansione edilizia; ha un andamento plano-altimetrico movimentato.

Storia

Nel 1863 al nome Rocca si aggiunse un nuovo elemento che si fa risalire a Giovanni Battista Valdina, il primo marchese con diritto di spada. La sua origine antica è testimoniata dai reperti archeologici della zona. Già all’epoca subì varie dominazioni: quella romana, quella bizantina e quella degli arabi. Le attestazioni documentate certe a tal proposito, però, sono esigue. Testimonianze più sicure riguardano il periodo medievale, quando fu sottoposta al dominio normanno di Ruggero d’Altavilla, che iniziò a far edificare numerosi monasteri, con lo scopo indiretto di diffondere la cultura del proprio popolo. Durante il Rinascimento divenne possedimento amministrato dal marchese Della Rocca; successivamente passò nelle mani dei Valdina. Nel XVIII secolo l’antico feudo divenne di proprietà della casata degli Aruno. Come tutta la zona subì ancora varie dominazioni, straniere e non, fino all’avvento dei borboni. Scalzati questi ultimi da Garibaldi con la Spedizione dei Mille e conclusasi l’unificazione dell’Italia, gli ultimi regnanti furono i Savoia, fino alla proclamazione della repubblica e all’autonomia regionale siciliana. Tra le testimonianze storico-architettoniche dei secoli passati si segnalano: il castello dei signori Valdina, edificato nel Quattrocento e restaurato nel corso dei secoli; la chiesa madre, all’interno della quale è custodita una preziosa statua del Di Chirico, del XVI secolo; la parrocchiale della Madonna della Catena, eretta nel Quattrocento.

Economia

È sede di stazione dei carabinieri oltre che degli ordinari uffici municipali e postali. Il settore primario, che conserva un ruolo importante nell’ambito dell’economia locale, è presente con la coltivazione di cereali, ortaggi, viti, oliveti, agrumeti e altri frutteti. Il settore industriale è costituito da aziende di piccole e medie dimensioni, che operano nei comparti: metallurgico ed edile. Il terziario non assume dimensioni rilevanti: la rete distributiva, di cui si compone, assicura il soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità ma non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario. Nelle scuole del posto si impartisce la sola istruzione obbligatoria, mentre per accedere agli istituti di istruzione secondaria di secondo grado occorre raggiungere i centri vicini; per l’arricchimento culturale è presente la biblioteca civica “A. Micali”. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario, localmente è assicurato il solo servizio farmaceutico; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

La mancanza di strutture ricettive non permette una piena valorizzazione delle potenzialità turistiche del comprensorio comunale, che, circondato da un ambiente naturale incontaminato, offre la possibilità di effettuare piacevoli passeggiate nei dintorni. È conosciuta per la “Bottega dello speziale”, antica farmacia del 1500 all’interno della quale sono conservati gli originari strumenti per la preparazione dei farmaci e ben 256 tra anfore, fiaschi, brocchette e vasi raffiguranti scene mitologiche, bibliche o episodi della storia di Roma. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi: i rocchesi vi si recano, infatti, principalmente per espletare pratiche burocratiche, oltre che per motivi di studio. Non vi si svolgono particolari manifestazioni folcloristiche o altri eventi ricorrenti, civili o religiosi, in grado non solo di coinvolgere la popolazione locale ma anche di richiamare visitatori dai dintorni. Il Patrono, San Nicola di Bari, si festeggia il 6 dicembre. Ha dato i natali al poeta e sacerdote Francesco Antonazzo (1871-1962), all’educatore Giuseppe Grillo (1876-1971) e al parassitologo Antonino Ioli (nato nel 1935).

Località

Cardà, Santissimo Salvatore

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Roccavaldina rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.133
  • Lat 38° 10' 55,57'' 38.18210278
  • Long 15° 22' 21,17'' 15.37254722
  • CAP 98040
  • Prefisso 090
  • Codice ISTAT 083073
  • Codice Catasto H380
  • Altitudine slm 320 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1174
  • Superficie 6.53 Km2
  • Densità 173,51 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:39
  • Tramonto 19:13
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.V.U.L.S.S.VIA VENTUNO OTTOBRE 3
ASS. CULTURALE KOINE' TEATROVIA SIRACUSANO 38
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO DEL TIRRENOVIA NINO SCANDURRA N 15
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO SOSTENIAMO LA SPERANZAVIA SIRACUSANO 9
BANDA CITTADINA DI ROCCAVALDINA ANTONINO ABATE ONLUSVICO COLLEGIO N 3
BANDA CITTADINA DI ROCCAVALDINA ANTONINO ABATE ONLUSVICO COLLEGIO N 3
PARROCCHIA SANTA MARIA DEL CARMELOPIAZZA MADONNA DELLE GRAZIE 1
PRO?LOCO VENETICOVIA N. SCANDURRA, 15
News
Martedì 28/05/2024 14:52
3^-Roccavaldina, in panchina confermato mister Marco Romanzo  
Messina Nel Pallone
Mercoledì 08/05/2024 09:00
Roccavaldina, farmacia di turno  
Girodivite
Lunedì 29/04/2024 09:00
Calcio, la Virtus Messina batte il Roccavaldina ai playoff  
StrettoWeb
Martedì 23/04/2024 09:00
3^-Robur in finale playoff. Malfa secondo davanti alla Virtus Messina  
Messina Nel Pallone
Sabato 20/04/2024 09:00
Roccavaldina, Dik Dik in piazza del Popolo sabato prossimo  
Vetrina Tv
Mercoledì 17/04/2024 09:00
“Un albero per il Futuro”: 20 aprile Legalità e Ambiente a Roccavaldina  
Messina in diretta
Domenica 07/01/2024 09:00
La sfida del messinese Marco Giunta: a Roccavaldina la "rivoluzione" delle bioplastiche  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Martedì 05/12/2023 09:00
Calcio, Virtus Messina: in casa del Roccavaldina finisce 0-0  
StrettoWeb
Martedì 14/11/2023 09:00
3^-Il San Pier Niceto resta in vetta. Limina e Fiamma Antillo a braccetto  
Messina Nel Pallone
Venerdì 03/11/2023 08:00
Restaurato l’antico palmento di Roccavaldina  
98zero.com
Mercoledì 01/11/2023 08:00
Roccavaldina, completati i lavori di restauro: torna a brillare l'antico palmento  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Sabato 28/10/2023 17:49
3^ CATEGORIA - Girone A: risultati, classifica e calendario  
Messina Nel Pallone
Lunedì 16/10/2023 09:00
A Puglisi su Radical il 28° Slalom Torregrotta – Roccavaldina  
ilTornante.it
Venerdì 13/10/2023 09:00
Lo Slalom Torregrotta-Roccavaldina fa il pieno di iscritti  
ilTornante.it
Lunedì 29/05/2023 09:00
Sicilia al voto: a Taormina vince Cateno De Luca, a Sant'Agata si conferma Bruno Mancuso  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Venerdì 26/05/2023 09:00
Elezioni a Roccavaldina, tra continuità e cambiamento  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Mercoledì 03/05/2023 09:00
Roccavaldina: sfida a due tra Antonuccio e Visalli  
98zero.com
Martedì 18/10/2022 09:00
Roccavaldina. Progetto “Life restart”. Nuova vita per la zona artigianale  
Il Diario Metropolitano
Domenica 28/08/2022 09:00
Riqualificazione borghi, la ripartizione dei fondi nei comuni in Calabria e Sicilia FOTO  
Gazzetta del Sud - Edizione Calabria
Lunedì 27/06/2022 09:00
Fondi Pnrr, 17mln per 9 borghi del Messinese. D'Uva: "Opportunità di lavoro"  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Martedì 10/05/2022 09:00
Messina, depurazione piena per cinque Comuni della provincia tirrenica  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Sabato 27/11/2021 09:00
Contagi, 14 comuni oltre la soglia in provincia di Messina  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Lunedì 18/10/2021 09:00
Le bio-plastiche che nascono dagli scarti di birra  
Vita
Mercoledì 28/07/2021 09:00
Roccavaldina e la sua storia: è qui la farmacia più antica.  
98zero.com
Sabato 10/04/2021 09:00
Giallo tela di Caravaggio, tracce portano all'Ecce Homo di Roccavaldina a Messina  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Sabato 19/12/2020 09:00
Tesori nascosti: la farmacia storica di Roccavaldina  
Tempo Stretto
Mercoledì 23/09/2020 09:00
Torna il Tour dei Borghi nel Messinese, visita all'Antica Farmacia e a Roccavaldina  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Venerdì 16/08/2019 15:29
Mokarta tour, Kunsertu in concerto a Roccavaldina  
MessinaToday
Mercoledì 21/12/2016 21:56
La Chiesa Madre di Roccavaldina, Sicilia | Foto Roccavaldina  
ilTurista.info
Domenica 11/12/2016 09:00
Roccavaldina (Me): le iniziative, di "Proposta turistica 3.0"  
Messina Magazine
Venerdì 25/11/2016 09:00
Roccavaldina, turisti in aumento. Visite all'antica farmacia  
Giornale di Sicilia
Lunedì 08/04/2013 09:00
TORREGROTTA: VITTORIA DI CLASSE PER GANGEMI  
ilTornante.it