itala

Descrizione

Comune di antichissima origine, classificato collinare, sorretto dalle attività rurali, in contrazione, e dal modesto indotto del turismo ecologico. La maggior parte dei rocchettani o rocchesani, con un indice di vecchiaia nella media, ha comunque scelto di risiedere nella località di Acquavena e nel capoluogo comunale il quale, addossato a uno sperone roccioso e scaglionato sul suo pendio con grande effetto scenografico, attraversa una fase di sensibile espansione edilizia. Il comprensorio comunale possiede un'isola amministrativa fra i comuni di Rofrano e Alfano e presenta un profilo geometrico molto irregolare: frange di media e alta collina, rivestite da un fitto intreccio di specie arboree e arbustive tipiche della macchia mediterranea, fanno da anticamera alla montagna vera e propria, su cui dilagano querce, lecci e ontani. L'alveo del fiume Mingardo incide il fronte montuoso e collinare introducendo un elemento di frattura nell'andamento plano-altimetrico del territorio.  

Storia

Il toponimo, menzionato nel Catalogus Baronum, è composto dal sostantivo rocca e dall'aggettivo gloriosa, che si riferisce a un'immagine della Madonna conservata nella cappella del castello. Il territorio, popolato fin dall'età del bronzo, conobbe l'avvento delle genti lucane nel V-IV secolo a.C., come testimoniano le necropoli e le abitazioni di quel periodo rinvenute nel circondario. Favorito dalla posizione invidiabile, che consentiva il controllo visivo del golfo di Policastro e delle valli dei fiumi Bussento e Mingardo, l'abitato stabilì contatti commerciali con gli insediamenti greci e lucani della costa tirrenica. Notizie certe del borgo si hanno a partire dal Duecento, quando Ruggero d'Apolla prima e Matteo Mansella poi furono nominati castellani di Roccagloriosa. In seguito passò ai Sanseverino, ai Carafa (1501), ai Capece e ai D'Afflitto. Ammirando il centro storico lo sguardo si sofferma sui ruderi del castello, con la cappella dedicata alla Vergine Gloriosa. Percorrendo i vicoli e le piazzette ci si imbatte nelle chiese di Santa Maria la Greca, costruita intorno al 700 d.C., di San Giovanni Battista e di San Nicola di Bari, autentici gioielli rinascimentali, e nel monastero di San Mercurio Fuori le Mura. Fra le abitazioni nobiliari primeggiano i due palazzi seicenteschi De Curtis e Balbi.  

Economia

Le attività agricole e zootecniche, benché in forte contrazione, impegnano ancora una larga fetta della popolazione attiva con la coltivazione di olive, uva da vino, frumento e frutta, oltre che con l'allevamento di ovini, bovini e suini; l'industria, particolarmente vivace nei comparti delle costruzioni, dei materiali edili e della trasformazione dei prodotti agricoli, è riconducibile al modello artigianale per dimensioni aziendali; nel terziario si contrappongono due opposte tendenze: da una parte il coinvolgimento di sempre maggiori energie nella valorizzazione delle risorse ambientali, dall'altra una certo ritardo di sviluppo che agisce da deterrente dell'entusiasmo dei giovani. Nel comune sono presenti gli ordinari uffici municipali e postali, scuole per l'istruzione primaria e secondaria di primo grado, un antiquarium comunale e le basilari strutture sanitarie (una farmacia, il servizio di guardia medica e un laboratorio privato accreditato); l'apparato ricettivo difetta di alberghi.  

Relazioni

La straordinaria varietà della flora, della fauna e degli ambienti naturali determina un cospicuo movimento turistico. Nella prima metà di agosto si possono gustare ottime salsicce e cavatelli in occasione delle sagre dedicate a queste specialità locali, mentre le feste di San Nicola (9 maggio), di Sant'Antonio (prima domenica d'agosto) e della Madonna Potentissima (8 settembre) sono attese occasioni di ritrovo all'insegna del raccoglimento e della preghiera. Suggestiva è la processione al Calvario che si svolge il Sabato Santo, durante la quale due cortei, partiti uno dalla chiesa di San Giovanni Battista e l'altro da quella di San Nicola, dopo aver percorso separatamente le strade del paese, arrivano a incontrarsi nel luogo più alto, detto il calvario, accompagnati dal suono di strumenti tradizionali in legno. Il Patrono San Giovanni Battista si festeggia il 24 giugno.

Località

Acquavena, Filosa, Orto Santoro, San Martino

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Roccagloriosa rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.722
  • Lat 40° 6' 32,1'' 40.10889167
  • Long 15° 25' 45,73'' 15.42936944
  • CAP 84060
  • Prefisso 0974
  • Codice ISTAT 065107
  • Codice Catasto H412
  • Altitudine slm 430 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1582
  • Superficie 42.32 Km2
  • Densità 40,69 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:32
  • Tramonto 19:22
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASS. NE MICHELE CAVALLO ONLUSVIA G BOVIO
ASSOCIAZIONE CULTURALE EFFETTO DONNAVIA S CATALDO SNC
ASSOCIAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE ROCCAGLORIOSA GRUPPO LUCANOVIA VALLONCELLO SNC
FONDAZIONE GIAMBATTISTA VICO ONLUSP ZZA GIAMBATTISTA VICO FR VATOLLA
FONDAZIONE GIAMBATTISTA VICO ONLUSP ZZA GIAMBATTISTA VICO FR VATOLLA
PASSO DOPO PASSO ASSOCIAZ PROMOZIONE SOCIALE E SPORTIVAPIAZZA LONGOBARDI
PRO LOCO DI ORTODONICOVIA MUNICIPIO, 1
PRO LOCO NOVI VELIAPIAZZA XIX AGOSTO 77
PRO LOCO PERDIFUMO E FRAZIONIPIAZZA MUNICIPIO 1
PROGETTO PIANETA GELBISON SOC.COOP.SOCIALE ARLVIA COCCELLI N 6
PROTEZIONE CIVILE ANTILIAVIA G BOVIO
News
Mercoledì 27/03/2024 08:00
Roccagloriosa, torna il doppio senso sulla "Cilentana"  
la Città di Salerno
Venerdì 22/03/2024 08:00
Torna il Premio letterario 'Roccagloriosa', ecco come partecipare  
Giornale del Cilento
Lunedì 26/02/2024 01:37
Roccagloriosa (Sa): gli scavi, i musei e il centro storico  
Touring Club
Mercoledì 21/02/2024 09:00
Auto in fiamme lungo la Cilentana  
Giornale del Cilento
Sabato 03/02/2024 09:00
Furti in casa, emergenza in Cilento: altri colpi nella notte  
L'Occhio di Salerno
Sabato 23/12/2023 09:00
Allarme furti nel basso Cilento. Cinque colpi in pochi giorni  
Info Cilento
Giovedì 14/12/2023 09:00
Rassegna Stampa del 14 dicembre 2023  
Info Cilento
Sabato 12/08/2023 09:00
A Roccagloriosa la presentato del libro dell’anastasiano Nicola Acanfora  
laProvinciaOnline.info
Domenica 07/05/2023 13:14
Tradizioni e cultura: SAN NICOLA A ROCCAGLORIOSA  
cilentano.it
Domenica 05/03/2023 09:00
Roccagloriosa, inaugurata la nuova palestra comunale  
Giornale del Cilento
Sabato 10/09/2022 09:00
Museo Fiammenghi senza barriere a Roccagloriosa  
Info Cilento
Mercoledì 11/05/2022 09:00
Roccagloriosa, borgo campano in provincia di Salerno  
Radio Kiss Kiss
Giovedì 09/09/2021 09:00
“Premio Letterario Roccagloriosa”, ecco i vincitori dell'ottava edizione  
Giornale del Cilento
Venerdì 30/07/2021 09:00
Cilento, a teatro nell'area archeologica di Roccagloriosa  
ilmessaggero.it
Sabato 17/04/2021 21:27
Antiquarium di Roccagloriosa ⋆ FullTravel.it  
FullTravel.it
Martedì 02/03/2021 09:00
Roccagloriosa, ecco la necropoli di 2.351 anni fa  
anteprima24.it
Giovedì 11/06/2020 09:00
Gli ori di Roccagloriosa, un tesoro archeologico nel cuore del Cilento  
Giornale del Cilento
Lunedì 01/06/2020 09:00
Roccagloriosa, breve cenno a cura di Annamaria Tripari  
Cilento Notizie
Sabato 23/11/2019 09:00
Viaggio al termine della fiaba: una gita a Roccagloriosa  
Minima&Moralia
Sabato 10/08/2019 09:00
A Roccagloriosa incontro Amedeo Balbi  
Info Cilento
Martedì 07/05/2019 09:00
Roccagloriosa, il 9 e il 10 maggio festa di San Nicola e San Cataldo  
Giornale del Cilento
Domenica 07/04/2019 09:00
Roccagloriosa, raccolti alimenti per le famiglie in difficoltà  
Info Cilento
Venerdì 08/02/2019 09:00
Roccagloriosa e il Cilento alla Bit di Milano con Totò  
Info Cilento
Mercoledì 12/09/2018 09:00
Muore in un incidente stradale poche ore dopo il decesso del figlio  
ilmattino.it
Mercoledì 13/06/2018 09:00
A Roccagloriosa la scrittrice Patrizia Rinaldi  
Info Cilento
Mercoledì 25/10/2017 09:00
A Roccagloriosa stasera "Patto di Amicizia" tra le Pro Loco del Cilento  
Cilento Notizie
Mercoledì 02/11/2016 08:00
Roccagloriosa, bidello muore schiacciato da un escavatore  
SalernoToday
Mercoledì 22/07/2015 09:00
Roccagloriosa, festeggiamenti in onore di Sant'Antonio Abate  
StileTV