itala

Descrizione

Comune di origine medioevale con una economia che ha trovato uno sviluppo nell'artigianato e nell'industria, oltre che nel settore agricolo. La comunità dei raddesi ha un indice di vecchiaia particolarmente elevato e si articola nelle località di Badiaccia e Montemuro, Badiola, Castelvecchio, Lucarelli, Monterinaldi, San Fedele, Selvole, Villa a Radda e Volpaia. Come in altre località chiantigiane, tra i residenti, sono presenti anche numerosi cittadini provenienti da altri paesi dell'Europa comunitaria, in particolare tedeschi, inglesi e svizzeri. Il territorio comunale è interamente compreso nei limiti del Chianti Classico e raggiunge la quota massima di 845 metri con il Monte Querciabella (Monti del Chianti). Nello stemma campeggiano i tre olmi che anticamente si trovavano nella piazza del castello, centro della vita cittadina: sotto la loro ombra gli anziani si riunivano per discutere questioni di vita sociale ed i sacerdoti impartivano insegnamenti religiosi. Oltre ad essere simbolo di protezione ed amicizia, e ricordano la collocazione della comunità a capo di un "terziere" della Lega del Chianti, voluta dal governo di Firenze.  

Storia

Le origini storiche della comunità risalgono al XII sec., sebbene siano state rinvenute tracce delle antiche civiltà etrusca e romana. Qui, i conti Guidi dominarono fino alla pace di Fonterutoli, che ne sancì il controllo fiorentino: al 1203 risalgono, infatti, la ratifica della pace con il Lodo di Poggibonsi ed il passaggio sotto il dominio di Firenze, cui si deve la fortificazione del comune realizzata nel 1400 e la collocazione dello stesso a capo di uno dei terzieri della Lega del Chianti, in una posizione tuttavia privilegiata rispetto a quella degli altri due capoluoghi di "terziere", Castellina e Gaiuole. In seguito, il comune fu distrutto dalle truppe aragonesi nel 1478. Nella pria metà del XVI secolo, fino alla caduta della repubblica di Siena, fu oggetto di altre turbolenze, fino a raggiungere l'attuale assetto territoriale nel 1774, con le riforme leopoldine. L'espressione "in Chianti" è stata aggiunta al toponimo soltanto nel 1911. Dell'epoca di maggiore splendore possiamo ancora ammirare il Palazzo pretorio, la pieve di Santa Maria Novella (che conserva tuttora l'impianto originario e custodisce numerose opere d'arte)e la chiesa di Sant'Eufrosino a Volpaia, detta "la Commenda".

Economia

L'agricoltura ricopre da sempre un posto importante nell'economia locale: in passato, si coltivavano olivi e viti e nei boschi di quercia era possibile pascolare ovini e suini, mentre l'attività manifatturiera era assai scarsa e per lo più limitata ai beni strumentali alla produzione agricola. Oggi, in impianti specializzati, vengono prodotti olii e vini Chianti marchio Docg, ma la maggior parte della popolazione attiva è impiegata nei settori dell'artigianato e dell'industria meccanica, edile e dei mobili. E proprio in questi settori, come anche per quel che riguarda le attivit del terziario, negli ultimi dieci anni si è registrato un incremento davvero positivo delle unità produttive e degli occupati. In fase di crescita è anche l'agriturismo, formula ormai collaudatissima per le villeggiature estive, che si aggiunge alle altre strutture ricettive presenti nel centro. Piuttosto carenti le strutture sportive (un campo sportivo e uno da tennis), come anche quelle culturali e quelle scolastiche: è possibile frequentare solo le classi della scuola dell'obbligo, mentre va segnalata la presenza di un cinematografo.

Relazioni

La regione del Chianti è sicuramente una delle più belledell'intera Toscana e da sempre attrae flussi turistici. Di interesse turistico sono anche la Festa del perdono, che si celebra l'ultima domenica di agosto, e altre manifestazioni tradizionali, che hanno luogo nelle frazioni di Volpaia e Selvose. Il quarto lunedì del mese si svolge il tradizionale mercato. La Festa del Patrono San Nicola, che si celebra il 6 dicembre.

Località

Badiaccia a Montemuro, Badiola, Lucarelli, Palagio, San Fedele, Santa Maria Novella, Selvole, Villa, Volpaia

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Radda in Chianti rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.613
  • Lat 43° 29' 11,18'' 43.48643889
  • Long 11° 22' 27,79'' 11.37438611
  • CAP 53017
  • Prefisso 0577
  • Codice ISTAT 052023
  • Codice Catasto H153
  • Altitudine slm 530 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2245
  • Superficie 80.56 Km2
  • Densità 20,02 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:37
  • Tramonto 19:50
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI RADDA IN CHIANTI ONLUSVIA UNDICI FEBBRAIO 4
FONDAZIONE PER LA TUTELA DEL TERRITORIO DEL CHIANTI CLASSICOCIRCONVALLAZIONE SANTA MARIA 18
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI RADDA IN CHIANTI ONLUSVIA UNDICI FEBBRAIO 4
FONDAZIONE PER LA TUTELA DEL TERRITORIO DEL CHIANTI CLASSICOCIRCONVALLAZIONE SANTA MARIA 18
News
Venerdì 07/06/2024 10:15
Elezioni europee e comunali, l'8 e 9 giugno urne aperte in 185 comuni toscani: piccola guida al voto - Il Gazzettino del ...  
Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine
Giovedì 06/06/2024 22:22
Vino: la cena dei Vignaioli di Radda  
Virgilio
Giovedì 06/06/2024 22:11
Vino: la cena dei Vignaioli di Radda  
Nove da Firenze
Mercoledì 05/06/2024 11:30
“La Cena” dei Vignaioli di Radda, tutto pronto per il 15 giugno  
Gazzetta di Siena
Lunedì 03/06/2024 18:53
I luoghi della 1000 Miglia 2024 - Tappa 4 – 1000 Miglia  
1000 Miglia
Mercoledì 29/05/2024 09:00
Successo per “Radda nel Bicchiere” con numeri in crescita  
SIENA FREE
Mercoledì 29/05/2024 05:34
“Radda nel Bicchiere”: grande successo per la 27° edizione  
ApeTime Magazine
Venerdì 24/05/2024 14:42
Radda nel Bicchiere: due giorni intensi di degustazioni  
Virgilio
Martedì 21/05/2024 09:00
Vino, il 25 e 26 maggio “Radda nel bicchiere”: ospite Barbaresco  
Agenzia askanews
Domenica 19/05/2024 09:25
Lista Civica per Radda: la lettera con la quale il sindaco Pier Paolo Mugnaini ha annunciato la sua ri-candidatura - Il ...  
Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine
Venerdì 17/05/2024 09:00
Città del Vino - A "Radda nel Bicchiere" guest star il Barbaresco  
Associazione Nazionale Città del Vino
Giovedì 16/05/2024 17:25
“Radda nel Bicchiere”, al via la 27° edizione  
Agroalimentarenews
Domenica 12/05/2024 17:38
Chianti senese, ecco chi si sfiderà alle urne: a Radda un solo candidato sindaco, a Castelnuovo quattro - Il Gazzettino ...  
Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine
Sabato 11/05/2024 05:01
Giuseppe Stiaccini sarà candidato sindaco per il centrosinistra a Castellina in Chianti  
Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine
Lunedì 06/05/2024 09:00
Radda in Chianti: festeggia la festa della mamma a Pieve Aldina  
FirenzeToday
Venerdì 03/05/2024 12:42
Radda in Chianti e le migliori vigne della Toscana  
9 colonne
Mercoledì 01/05/2024 09:00
Andrea Piras brinda a Radda in Chianti  
RaiNews
Sabato 20/04/2024 09:00
Incidente in una falegnameria. Operaio ferito a una mano  
LA NAZIONE
Venerdì 19/04/2024 12:01
Incidente sul lavoro a Radda in Chianti: 67enne ferito  
Valdelsa.net
Martedì 16/04/2024 09:00
Gaiole in Chianti, ormai sembra tutto pronto per la quarta candidatura a sindaco di Michele Pescini - Il Gazzettino del ...  
Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine
Venerdì 12/04/2024 09:00
Prima campagna di scavi presso la chiesa di San Michele a Collepetroso: alla luce le storie dei secoli passati - Il ...  
Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine
Domenica 24/03/2024 08:00
Chianti Ultra Trail  
FirenzeToday
Giovedì 29/02/2024 11:11
Bandi case popolari 2024 a Radda in Chianti: assistenza SUNIA per le domande - Il Gazzettino del Chianti e delle ...  
Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine
Venerdì 09/02/2024 09:43
Furti nelle case di Greve in Chianti e San Casciano: i carabinieri arrestano tre persone - Il Gazzettino del Chianti e ...  
Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine
Martedì 06/02/2024 09:56
CHIANTI ULTRA TRAIL BY UTMB, 22-24 marzo  
4Actionsport
Domenica 04/02/2024 09:00
Elezioni a Greve in Chianti: VIVA chiede incontro al Pd e fa "leva" su... Elly Schlein: "Ricomporre la frattura" - Il ...  
Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine
Domenica 21/01/2024 16:08
Bimba di 9 anni cade in bicicletta a La Villa (Radda in Chianti): in codice giallo all'ospedale con Pegaso 1 - Il ...  
Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine
Mercoledì 10/01/2024 09:00
'1000 Miglia' a Radda. Scommessa sui turisti - Siena  
LA NAZIONE
Martedì 12/12/2023 09:00
Chianti Classico col migliore rapporto qualità-prezzo  
Gambero Rosso
Martedì 14/11/2023 09:00
I migliori Chianti premiati con i Tre Bicchieri 2024  
Gambero Rosso
Sabato 11/11/2023 09:00
La banda ultralarga attiva a Radda in Chianti  
SIENA FREE
Venerdì 15/09/2023 09:00
Gallo Nero, dieci e lode: domenica a Radda in Chianti  
Cicloturismo
Mercoledì 30/08/2023 09:00
Nuove aperture: Le Rondini di Pieve Aldina a Radda in Chianti  
Agrodolce
Venerdì 11/08/2023 09:00
Il ristorante Le Rondini a Radda Chianti, in Toscana  
Elle Decor
Sabato 22/07/2023 09:00
Castello di Radda, Docg Chianti Classico 2020  
WineNews