Descrizione

Comune montano di origini probabilmente antiche, le cui principali fonti di reddito sono rappresentate dalle tradizionali attività rurali e dall’industria alimentare. La comunità dei quadrellesi, il cui indice di vecchiaia è inferiore ai valori medi, si concentra interamente nel capoluogo comunale, adagiato in una valle lungo il corso di un torrente, alle falde del monte Toppola Grande; per effetto dell’espansione edilizia l’abitato presenta fenomeni di conurbazione con il contiguo comune di Sirignano. Nel territorio comunale, caratterizzato da una notevole escursione altimetrica, coesistono paesaggi tra loro molto diversi: nei dintorni dell’abitato si estendono le colture, con alternanza di campi di cereali, di profumati frutteti e di noccioleti; nella ristretta fascia collinare, che ben presto cede il posto ai rilievi che compongono il massiccio montuoso del Partenio, prevalgono le colture arbustive (oliveti e vigneti); più in alto ancora si estendono folte formazioni boschive, con predominanza di aceri, cerri, roverelle e castagni. Bagnate da piccoli torrenti, che formano numerose cascate, le selve danno ricovero a cinghiali, donnole, poiane e volpi.

Storia

Abitata probabilmente in epoca antica dai romani, ospitò in età normanna (XI-XII secolo) un piccolo insediamento, sottoposto al controllo della baronia di Avellino. Nel 1313 fu ceduta all’abbazia di Montevergine da Riccardo Scillato, la cui famiglia l’aveva ottenuto in feudo da Rinaldo d’Avella alla fine del Duecento. Intorno alla metà del Cinquecento fu affidata alla Santa Casa dell’Annunziata di Napoli, sotto la cui giurisdizione rimase per lungo tempo, fino all’eversione della feudalità nel regno di Napoli (1806). Il toponimo deriva dal sostantivo latino QUADRA, “appezzamento di terreno di forma quadrata” o “divisione amministrativa”. Edificato nel XIV secolo sui ruderi di un castello normanno, l’elegante palazzo baronale dei Pagano, ristrutturato nel Settecento, è abbellito da decorazioni del Vanvitelli; di notevoli dimensioni (racchiude oltre cinquanta stanze), è inoltre dotato di un immenso giardino pensile, adorno di fontane di raffinata fattura, di alberi secolari e di bellissimi ninfei. Suscita interesse anche la chiesa della Santissima Annunziata, eretta verso la fine del XVI secolo e più volte rimaneggiata; è impreziosita internamente da un elegante altare maggiore in marmi policromi nonché da tele settecentesche, affreschi, stucchi, statue e busti di Santi.

Economia

L’agricoltura, praticata intensivamente e specializzata nella produzione di cereali, olive, uva, frutta e nocciole, si affianca alla fiorente silvicoltura, favorita dall’abbondanza di aree boschive. Il settore primario fornisce materia prima alla locale industria di lavorazione e conservazione dei prodotti agricoli; altre imprese industriali di varie dimensioni operano inoltre nei comparti della lavorazione delle carni e del legno. Il terziario appare fermo a uno stadio embrionale di sviluppo, al pari del ventaglio dei servizi e delle strutture di utilità sociale: sede della Comunità montana e degli ordinari uffici municipali e postali, è dotata delle sole scuole materne ed elementari –è invece priva di scuole medie nonché di rilevanti strutture culturali–; la farmacia assicura l’assistenza sanitaria mentre l’apparato ricettivo, di dimensioni molto modeste, offre possibilità di ristorazione ma non di soggiorno.

Relazioni

Pur essendo ricca di attrattive naturalistiche e sebbene goda di un’aria salubre e di un clima mite, non rappresenta una meta turistica particolarmente ricercata; tuttavia è frequentata da escursionisti e amanti della montagna per la vicinanza dei monti del Partenio, dove è possibile raccogliere funghi ed erbe medicinali e praticare il campeggio. Il centro storico è teatro, nell’arco dell’anno, di alcune manifestazioni a carattere sacro e profano di buon richiamo, quali la festa di Sant’Antonio Abate (17 gennaio) e l’allegra “Sagra paesana” (1-20 ottobre). Il Patrono, San Giovanni Battista, si festeggia il 24 giugno; in suo onore si tiene, tra il 15 e il 20 agosto, una festa molto seguita dai fedeli del circondario.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Quadrelle rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.865
  • Lat 40° 56' 56,77'' 40.94910278
  • Long 14° 38' 22,79'' 14.63966389
  • CAP 83020
  • Prefisso 081
  • Codice ISTAT 064076
  • Codice Catasto H097
  • Altitudine slm 300 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1624
  • Superficie 6.92 Km2
  • Densità 269,51 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:34
  • Tramonto 19:24
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE GOCCIA NEL MAREVIA CUPALONGA 23 P T INT 1
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI DOMICELLAVIA MAZZINI 28
CUORE AMICOP ZZA SAN GIUSEPPE MOSCATI
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI DOMICELLAVIA MAZZINI 28
CUORE AMICOP ZZA SAN GIUSEPPE MOSCATI
GRUPPO FRATRES DONATORI DI SANGUEVIA NOCELLETO 8
IL GIRASOLE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE A R.L.VIA PISANI 2/3
PRO LOCO DI QUINDICIV SANT ANTONIO C/O CENTRO COMUNALE
PRO LOCO SANT'ANDREA DI SIRIGNANOVIA VITTORIO EMANUELE N 3
SOCCORSO VOLONTARI ONLUSVIA NOCELLETO 8
News
Giovedì 29/02/2024 09:00
Quadrelle: 37enne arrestato dai carabinieri  
il Caudino
Mercoledì 14/02/2024 09:00
Quadrelle: prosciolto dall'accusa di tentata violenza privata  
il Caudino
Domenica 19/11/2023 09:00
Va a cercare funghi e viene trovato morto  
Il Fatto Vesuviano
Venerdì 10/11/2023 09:31
Quadrelle, nella notte auto in fiamme  
Orticalab
Martedì 24/10/2023 09:00
QUADRELLE - PREPARAZIONE DELLA FESTA DI SANT'ANTONIO ABATE -  
Bassa Irpinia
Venerdì 13/10/2023 18:31
Via Quadrelle 2 incidenti in 24 ore. La strada che fa paura  
Monti Prenestini
Lunedì 09/10/2023 09:00
Raid incendiario a Quadrelle, auto data alle fiamme  
ilmattino.it
Mercoledì 04/10/2023 09:00
100 DI QUESTI GIORNI. Quadrelle -Auguri a Salvatore Capriglione -  
Bassa Irpinia
Giovedì 31/08/2023 09:00
100 DI QUESTI GIORNI. Quadrelle, compie gli anni Angela Colucci -  
Bassa Irpinia
Giovedì 27/07/2023 09:00
Quadrelle, Cultura e Legalità con il libro Angela e Filippo di Pietro Sgambati -  
Scisciano Notizie ILMONITO
Mercoledì 12/07/2023 09:00
100 DI QUESTI GIORNI. Quadrelle -Auguri ad Irene Tavolario -  
Bassa Irpinia
Mercoledì 05/07/2023 09:00
Quadrelle - Importante incarico per don Alberto Napolitano -  
Bassa Irpinia
Martedì 20/06/2023 09:00
100 DI QUESTI GIORNI. Quadrelle, è nata Ginevra Sorice -  
Bassa Irpinia
Domenica 11/06/2023 09:00
Quadrelle - Processione del Corpus Domini -  
Bassa Irpinia
Venerdì 13/01/2023 09:00
Quadrelle - Festa di Sant'Antonio Abate rivoluzionaria. VIDEO -  
Bassa Irpinia
Venerdì 17/12/2021 09:00
Coronavirus a Quadrelle, il sindaco annuncia una nuova guarigione  
AvellinoToday
Venerdì 30/07/2021 09:00
Deltaplano cade a Quadrelle, pilota ferito  
ilmattino.it
Venerdì 16/04/2021 09:00
Shock a Quadrelle, suicida il 25enne Saverio Fiore  
AvellinoToday
Domenica 21/03/2021 08:00
Quadrelle, come cambia il centro storico  
Ottopagine
Martedì 22/09/2020 09:00
Quadrelle – La fascia tricolore va a Simona Rozza  
Irpinia24
Sabato 22/08/2020 09:00
Amministrative 2020 – Quadrelle: presentate le liste  
Irpinia24
Domenica 24/11/2019 14:44
Sgomento a Quadrelle per la tragedia del bimbo ucciso dalla madre  
Irpiniaoggi.it
Martedì 24/09/2019 09:00
Quadrelle, sfiduciato il sindaco Rozza: arriva il commissario  
AvellinoToday