itala

Descrizione

Comune collinare di origine medievale, per il quale il settore primario e, in misura minore, il turismo costituiscono le principali risorse economiche. I postesi, che fanno registrare un indice di vecchiaia particolarmente elevato, si dividono fra il capoluogo comunale, ubicato su un'altura e interessato da una significativa espansione edilizia, la località di Carpello e numerose case sparse. Labbondanza di acqua –il territorio comunale è solcato dai corsi dei fiumi Liri e Fibreno– e la natura particolarmente fertile del suolo hanno fatto sì che la maggior parte dell'agro postese venisse utilizzata a scopi agricoli. Questo scenario tipicamente rurale si specchia nelle acque di un ampio bacino lacustre, una delle oasi naturalistiche più importanti d'Italia per le caratteristiche ambientali e le specie faunistiche che vi si annidano: originato da copiose sorgenti che sgorgano anche dal fondale e circondato da una rigogliosa vegetazione ripariale di salici piangenti, esso è caratterizzato da acque limpidissime, di un azzurro intenso, popolate da una ricca e rara fauna acquatica. Assai singolare è la piccola isola galleggiante, formata da canne, torba, piante acquatiche e detriti, che si sposta sullo specchio d'acqua a seconda della direzione del vento, offrendo rifugio ad anfibi e uccelli palustri. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, campeggiano due trote d'oro e una stella a cinque raggi dello stesso colore.

Storia

È menzionata per la prima volta in un documento del 971 d.C. ma tracce di insediamenti volsci, sanniti e romani testimoniano la presenza dell'uomo fin dall'antichità. Dal 1017 al 1067 fece parte dei possedimenti dell'abbazia di Montecassino, divenendo in seguito feudo dei conti D'Aquino e subendo nel 1157 l'occupazione e l'incendio da parte dei conti di Ceccano, nell'ambito delle lotte tra Papato e Impero. Dal Quattrocento seguì le vicende storiche della vicina Vicalvi, feudo, tra gli altri, dei Cantelmo e dei Gallio, duchi di Alvito. È comune autonomo dal 1957, quando si è distaccata da Vicalvi. Il toponimo è un composto di “posta”, nel senso di ‘rustico pastorale per ovini', e dell'idronimo prelatino “Fibreno”. Il patrimonio storico-architettonico locale annovera, tra l'altro, la chiesa di Santa Maria Assunta e, fuori dell'abitato, il santuario di Santa Maria della Vittoria.

Economia

La comunità sta operando con successo il passaggio da un assetto economico di matrice essenzialmente rurale, basato sulla produzione di frumento, mais, foraggio, ortaggi e olive, a un'economia più moderna, puntando soprattutto sul richiamo turistico esercitato dal lago: a questo scopo, tuttavia, si rende prioritario il potenziamento dell'apparato ricettivo, che al momento vanta un buon servizio di ristorazione ma risulta completamente sprovvisto di strutture per il soggiorno. Fermi a uno stadio embrionale di sviluppo sono i settori secondario e terziario: l'apparato industriale comprende poche imprese di dimensione artigianale, il commercio è in grado di soddisfare solo le esigenze basilari della comunità e nell'ambito dei servizi mancano il credito e le assicurazioni. Anche il complesso delle strutture e dei servizi di pubblica utilità si presenta piuttosto lacunoso: il comune dispone soltanto degli ordinari uffici municipali e postali e di scuole materne ed elementari; è privo di rilevanti strutture culturali e per l'assistenza sanitaria fa riferimento alla centrale operativa di guardia medica di Sora –sul posto, comunque, è presente la farmacia–.

Relazioni

Il bellissimo lago costituisce meta prediletta di escursionisti e pescatori –le sue acque abbondano, infatti, di specie ittiche pregiate, come gamberi di acqua dolce, carpioni, trote e spinarelli–. Assai ricco è il calendario degli eventi che fanno da complemento alle bellezze naturali: tra i molti altri spiccano il raduno regionale degli escursionisti (28 maggio), l'interessante manifestazione subacquea nel lago, che si svolge il 6 agosto, il concorso nazionale di fisarmonica (19 agosto) e, sempre in estate, le serate dedicate al teatro dialettale e la festa della Madonna della Vittoria (30 settembre e primo ottobre). La festa delle Patrone, le Sante Vittoria e Blandina, si celebra il 20 agosto; per l'occasione si svolge anche un'imponente fiera.

Località

Carpello, Colle Roccia, Lago Fibreno

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Posta Fibreno rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.139
  • Lat 41° 41' 37,28'' 41.69368889
  • Long 13° 41' 50,80'' 13.69744444
  • CAP 03030
  • Prefisso 0776
  • Codice ISTAT 060057
  • Codice Catasto G935
  • Altitudine slm 430 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1859
  • Superficie 9.11 Km2
  • Densità 125,03 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:33
  • Tramonto 19:38
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE CON L'AMORE ONLUSVIA PASTRENGO N 3
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE O.N.L.U.S. 'ANTARES'V.LE MARCONI SNC
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO CIOCIARIA FOR ONLUSPIAZZA MARCONI 9/A
ASSOCIAZIONE LA NOTTE DEGLI ANGELI ONLUSVIA CESE N 9
ASSOCIAZIONE LOM ONLUSVIA RE MANFREDI 38
ASSOCIAZIONE NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO IN CONGEDO DELEGAZIONE SAN GERMANOVIA VOLLA 72
ASSOCIAZIONE NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO IN CONGEDO?DELEGAZIONE PIEDIMONTE S. GERMANOVIA CASILINA NORD 2 KM 130 MT 724
ASSOCIAZIONE ONLUS BORGO ACCOGLIENTE CASTROCIELOPIAZZA SAN ROCCO N 7
ASSOCIAZIONE VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE PESCOSOLIDOCORSO UMBERTO I 1
AZIONE PARKINSON CIOCIARIAVIA LATINA II 31
EC ? VOLONTARI D'ITALIA COLFELICEVIA ROMA EX STAZ FF S
EC ?VOLONTARI D'ITALIA BLUE RANGERS FONTECHIARIVIA SACCHI 35
FONDAZIONE CENTRO PER LA PACE E PER LA VITA ?0NLUS?LARGO S ROCCO SNC
ASSOCIAZIONE VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE PESCOSOLIDOCORSO UMBERTO I 1
AZIONE PARKINSON CIOCIARIAVIA LATINA II 31
EC ? VOLONTARI D'ITALIA COLFELICEVIA ROMA EX STAZ FF S
EC ?VOLONTARI D'ITALIA BLUE RANGERS FONTECHIARIVIA SACCHI 35
FONDAZIONE CENTRO PER LA PACE E PER LA VITA ?0NLUS?LARGO S ROCCO SNC
TARANTELLIRI ONLUS?ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATOVIA SAN LORENZO 26
VITA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA CASILINA NORD KM 130+700 S C
News
Lunedì 10/06/2024 19:29
Posta Fibreno – Comunali, Pantano confermato  
ioWebbo
Lunedì 10/06/2024 14:05
Elezioni comunali, parte lo spoglio  
ciociariaoggi.it
Domenica 09/06/2024 00:18
Europee e comunali. Seggi chiusi, l'affluenza è bassa  
ciociariaoggi.it
Venerdì 07/06/2024 11:42
Dog trekking al lago di Posta Fibreno  
FrosinoneToday
Mercoledì 05/06/2024 12:38
Notte Bianca - Sulle rive del lago a Posta Fibreno  
Eventi nel Lazio
Mercoledì 05/06/2024 10:35
Posta Fibreno, notte bianca sulle rive del lago  
FrosinoneToday
Lunedì 27/05/2024 09:00
Visita guidata al lago di Posta Fibreno  
FrosinoneToday
Mercoledì 15/05/2024 09:00
Nuovo collegamento in Ciociaria, strada Lago Fibreno ecco i lavori  
Area C - Quotidiano
Venerdì 10/05/2024 09:00
Posta Fibreno – Comunali, le liste  
ioWebbo
Sabato 20/04/2024 09:00
Posta Fibreno – Comunali, Pantano per il tris  
ioWebbo
Giovedì 18/04/2024 09:00
Grand Tour 2024 al Lago di Posta Fibreno  
Ciociaria Turismo
Martedì 16/04/2024 09:00
Artigiani nel Borgo di Posta Fibreno  
Ciociaria Turismo
Mercoledì 03/04/2024 13:56
Vladimir Luxuria a Posta Fibreno: "Le bellezze della nostra terra"  
ciociariaoggi.it
Martedì 02/04/2024 09:00
Posta Fibreno – 80esimo della Shoah, scoperta la targa  
ioWebbo
Venerdì 29/03/2024 08:00
Pasqua e Pasquetta in Ciociaria, eventi e opportunità  
Italiani.it
Mercoledì 28/02/2024 09:00
Vasto incendio in località Rio Carpello. In fiamme un Canneto  
ciociariaoggi.it
Giovedì 15/02/2024 09:00
Posta Fibreno, via libera dalla Regione Lazio al piano per la riserva naturale  
La Provincia Frosinone
Mercoledì 14/02/2024 09:00
Il Piano della Riserva Naturale è realtà  
Parchilazio
Domenica 04/02/2024 09:00
"La Biodiversità invernale della Riserva"  
Parchilazio
Giovedì 01/02/2024 09:00
Riserva di Posta Fibreno, audizione con il sindaco in commissione  
Consiglio Regionale del Lazio
Martedì 30/01/2024 09:00
La Biodiversità invernale della Riserva  
Ciociaria Turismo
Domenica 07/01/2024 09:00
Concerto dell’Epifania  
Parchilazio
Venerdì 29/12/2023 09:00
Posta Fibreno – Cav. Vincenzo Iannotta  
TG24.info
Giovedì 28/12/2023 09:00
Posta Fibreno, la Befana del lago  
FrosinoneToday
Mercoledì 27/12/2023 09:00
Il centrosinistra è già finito. Strappo di Pantano  
ciociariaoggi.it
Sabato 23/12/2023 09:00
Posta Fibreno – Domani i funerali di Flavio Di Carlo  
TG24.info
Venerdì 15/12/2023 09:00
Un Lago di Presepi - Benvenuti in Ciociaria in provincia di Frosinone  
Ciociaria Turismo
Martedì 12/12/2023 09:00
Posta Fibreno, la salvezza non passa dagli scontri diretti  
Gazzetta Regionale
Lunedì 11/12/2023 09:00
CORSO MICOLOGICO  
Parchilazio
Lunedì 13/11/2023 09:00
Geo 2023/24 - Posta Fibreno - 13/11/2023 - Video  
RaiPlay
Martedì 10/10/2023 09:00
Eventi fine settimana Riserva Naturale Lago di Posta Fibreno  
Ciociaria Turismo
Martedì 03/10/2023 11:20
Una giornata nella Riserva Naturale lago di Posta Fibreno  
FrosinoneToday
Sabato 30/09/2023 09:00
COME DUE GOCCE D'ACQUA  
Parchilazio
Lunedì 25/09/2023 09:00
Posta Fibreno, "Open day Canoa Canadese"  
FrosinoneToday
Martedì 19/09/2023 09:00
Eventi Riserva Naturale Lago di Posta Fibreno  
Ciociaria Turismo
Lunedì 18/09/2023 09:00
Posta Fibreno, trekking e Kajak  
FrosinoneToday
Mercoledì 13/09/2023 09:00
Eventi Riserva Naturale Lago di Posta Fibreno  
Ciociaria Turismo
Sabato 09/09/2023 09:00
Assaggi di Natura IV edizione  
Parchilazio
Venerdì 08/09/2023 09:00
Festa del Crocifisso e del Subacqueo  
Ciociaria Turismo
Martedì 05/09/2023 09:00
Eventi Riserva Naturale Lago di Posta Fibreno  
Ciociaria Turismo
Domenica 03/09/2023 09:00
UN CIELO DI STELLE  
Parchilazio
Sabato 02/09/2023 09:00
Eventi Riserva Naturale lago di Posta Fibreno  
Ciociaria Turismo
Martedì 29/08/2023 09:00
Week end nella Riserva naturale del Lago di Posta Fibreno  
FrosinoneToday
Domenica 27/08/2023 09:00
"Il lago del prezioso salmonide"  
Parchilazio
Mercoledì 02/08/2023 09:00
Posta Fibreno – Un fine settimana al lago  
ioWebbo
Mercoledì 26/07/2023 09:00
Riserva Naturale lago di Posta Fibreno Estate 2023  
Ciociaria Turismo
Domenica 23/07/2023 09:00
LIRICHEGGIANDO SUL LAGO  
Parchilazio
Domenica 02/07/2023 09:00
Eventi estivi presso la Riserva Naturale lago di Posta Fibreno  
Ciociaria Turismo