Descrizione

Comune montano di origini medievali, la cui economia è sostenuta dall’agricoltura e, in minor misura, dall’industria e dal turismo. Più della metà dei pietrastorninesi, il cui indice di vecchiaia è molto superiore alla media, risiede nel capoluogo comunale, situato su un pianoro erboso ai piedi di un’altura scoscesa, coronata dai resti di un antico castello; il resto della comunità è distribuito in numerosi aggregati urbani elementari e in alcune case sparse. Il profilo geometrico del territorio comunale è vario e irregolare: la dorsale dei monti d’Avella s’innalza alle spalle dell’abitato, rivestita di boschi di castagno, acero, frassino e nocciolo selvatico nonché da fitte foreste di faggio, misto nelle zone più umide all’ontano napoletano; il resto del comprensorio comunale abbraccia una serie di rilievi collinari, dolcemente degradanti verso la valle del fiume Sabato e tappezzati di coltivi.

Storia

Menzionata per la prima volta nell’VIII secolo d.C. si sviluppò intorno a un castello. Sottoposta alla giurisdizione dei vescovi di Benevento, entrò a far parte dei castelli reali durante il regno di Federico II di Svevia (1220-1250) e venne infeudata da re Manfredi al nobile Riccardo Filangieri. Passò quindi, nei secoli successivi, tra i domini di varie famiglie nobiliari, tra cui i Del Balzo (XIV secolo), i Della Leonessa (XV secolo) e i Carafa (XVI secolo). Acquistata nel 1643 dai principi Lattari, rimase tra i possedimenti di questa casata per diverso tempo. La sua storia seguente non mostra avvenimenti di particolare rilievo e segue quelle del resto della provincia. È stata gravemente danneggiata dal terremoto che colpì l’Irpinia del 1980. Il toponimo è un composto del sostantivo “pietra”, dal latino PETRA, e dell’aggettivo STURNINUS, ‘storno’: il termine, che designa in origine il tipico mantello equino grigio scuro, disseminato di piccole macchie bianche, è riferito qui al colore cupo dell’altura rocciosa che domina l’abitato. Su una guglia rocciosa si ergono i ruderi di un castello longobardo, costruito con funzioni di vigilanza del territorio. La settecentesca chiesa dell’Annunziata, con pianta a croce greca, è caratterizzata da un’elegante facciata tardo-barocca e da un maestoso campanile e custodisce un’immagine della Vergine del XIX secolo. La chiesa del Rosario (XVIII secolo), cui si accede salendo un’ampia gradinata, è abbellita da un artistico portale e conserva arredi sacri e statue di Santi.

Economia

L’agricoltura sta attraversando una fase di crisi fisiologica e irreversibile ma conserva ancora una certa importanza nell’ambito dell’economia locale: cereali, olive, ortaggi, frutta e uva, cui è legata la produzione dei vini Doc Sangiovese e Fiano di Avellino, rappresentano le principali produzioni. L’industria è composta da un certo numero di piccole imprese a carattere artigianale, attive soprattutto nel comparto dell’edilizia ma rivolte anche alla produzione di alimenti e alla lavorazione dei metalli. Fermo a uno stadio embrionale di sviluppo è il terziario, rappresentato da una rete distributiva poco articolata e privo di servizi qualificati, come quello bancario e le assicurazioni. Sede della Comunità montana e di una stazione dei carabinieri, ospita le scuole dell’obbligo, una biblioteca comunale, un ufficio sanitario comunale e la farmacia; l’apparato ricettivo, seppure ristretto, offre possibilità di ristorazione e di soggiorno.

Relazioni

Le vaste aree boschive, solcate da torrenti pescosi e popolate da cinghiali, lepri, fagiani, starne, gatti selvatici, pipistrelli e numerose specie avicole, esercitano un notevole richiamo sul movimento turistico. Soprattutto nel periodo estivo, il soggiorno dei visitatori è animato da un nutrito numero di manifestazioni; tra queste figurano: la sagra della melanzana (luglio), il “Concorso nazionale di maiolica e ceramica” (agosto), la “Festa della birra” (metà agosto), il concorso di bellezza “Miss Penelope” (fine agosto) e le sagre della bruschetta e dell’agnello (fine agosto). Il Patrono, San Biagio, si festeggia il 3 febbraio.

Località

Acqua delle Vene, Cappella, Case Mabili, Case Pascone, Case Ragucci, Case Rossi, Ciardelli Inferiore, Ciardelli Superiore, Due Strade, Furmo, Grastiello, Iuliani, Sacconi, Sellitti, Starza

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Pietrastornina rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.553
  • Lat 40° 59' 28,73'' 40.99131389
  • Long 14° 43' 41,71'' 14.72825278
  • CAP 83015
  • Prefisso 0825
  • Codice ISTAT 064073
  • Codice Catasto G629
  • Altitudine slm 513 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2148
  • Superficie 15.81 Km2
  • Densità 98,23 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:34
  • Tramonto 19:23
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
CON FIDO NEL CUORE SEZIONE DI AVELLINOCORSO PARTENIO 50
CON FIDO NEL CUORE SEZIONE DI AVELLINOCORSO PARTENIO 50
News
Giovedì 16/05/2024 23:06
PIETRASTORNINA - ESTORSIONE IN CONCORSO: ARRESTATO 40ENNE  
Impresa Diretta
Mercoledì 15/05/2024 12:09
Pietrastornina (AV) – Estorsione in concorso: i Carabinieri arrestano un uomo  
Punto! Il web magazine
Mercoledì 15/05/2024 09:00
Pietrastornina, 40enne arrestato per estorsione  
L'Occhio di Avellino
Venerdì 08/09/2023 09:00
Pietrastornina, comune campano in provincia di Avellino  
Radio Kiss Kiss
Domenica 27/08/2023 09:00
Pietrastornina, Storia e Solidarietà  
advps onlus
Giovedì 24/08/2023 09:00
Le famiglie Piantedosi a Pietrastornina, la storia in un libro  
Nuova Irpinia
Mercoledì 16/08/2023 09:00
Pietrastornina, visita guidata al Castello - Eventi  
AvellinoToday
Lunedì 07/08/2023 11:20
Spaghetti Western a Pietrastornina - ècampania  
ècampania
Mercoledì 02/08/2023 10:58
Pietrastornina, festa di San Biagio: musica, spettacoli e gastronomia  
AvellinoToday
Sabato 08/07/2023 09:00
Pietrastornina, sabato 8 luglio la Sagra dei culurgiones  
Irpiniaoggi.it
Martedì 27/12/2022 09:00
Pietrastornina, presepe vivente nel borgo  
Irpinia News
Venerdì 09/09/2022 09:00
Spaghetti Western a Pietrastornina: il programma completo  
AvellinoToday
Lunedì 29/08/2022 11:08
Spaghetti Western Pietrastornina - ècampania  
ècampania
Giovedì 04/08/2022 09:00
A Starza di Pietrastornina il terzo trofeo di calcio a 5  
Il Gazzettino Vesuviano
Venerdì 15/07/2022 09:00
Pietrastornina, III Torneo di Calcio a 5 “Antonio Coppola”  
Irpinia News
Martedì 22/02/2022 09:00
Pietrastornina, concorso a premi “Radici e libertà”  
Scrivonapoli
Sabato 29/01/2022 09:00
89enne di Pietrastornina trovata morta  
il Caudino
Domenica 05/09/2021 09:00
Elezioni a Pietrastornina, ecco tutte le preferenze  
ilmattino.it
Giovedì 04/03/2021 09:00
Piantedosi apre il concorso per gli studenti di Pietrastornina  
Nuova Irpinia
Lunedì 06/07/2020 09:00
Emergenza idrica in Irpinia, manca l'acqua a Pietrastornina  
AvellinoToday
Martedì 17/09/2019 09:00
Antonio Coppola cittadino onorario di Pietrastornina | Roma  
ROMA on line
Venerdì 30/08/2019 09:00
Cittadinanza onoraria di Pietrastornina a Matteo Piantedosi  
Nuova Irpinia
Lunedì 08/01/2018 09:00
Tragedia Pietrastornina, madre e figlio morti per avvelenamento  
Irpinia Post
Giovedì 17/03/2016 08:00
Pietrastornina – Si dimette l’assessore Ciardiello  
Irpinia News
Lunedì 05/05/2014 09:00
A Pietrastornina una piazza intitolata a Salvatore Iermano  
Irpinia News
Giovedì 01/05/2014 09:00
Dimissioni sindaco di Pietrastornina. Prime ipotesi  
Irpinia24
Mercoledì 10/08/2011 09:00
Pietrastornina – Riapre la chiesta di Santa Maria delle Grazie  
Irpinia News