itala

Descrizione

Centro sorto nel Medioevo in un territorio popolato fin dalla remota antichità; la sua economia è sostenuta principalmente dal comparto metalmeccanico. I pedemontani si concentrano principalmente nel capoluogo comunale, il quale, benché si sia esteso sensibilmente ai lati di un'importante arteria stradale, ha conservato una pianta compatta, mentre il suo nucleo antico sorge appartato su una collina; il comprensorio pedemontano, inoltre, comprende le località di Ruscito e Volla, alcuni aggregati urbani minori e numerose case sparse. La maestosa vetta del monte Cairo, che supera i 1.600 m di altitudine, fa impennare il profilo geometrico del territorio comunale; quest'ultimo, coperto da seminativi, frutteti e ordinari filari di vite, reca impressa quasi ovunque l'opera di trasformazione condotta dall'uomo nel corso dei secoli; alle quote più elevate comunque scure macchie di lecci e boschi di querce, residuo della vegetazione originaria, si alternano ai pascoli. Lo stemma comunale raffigura tre stelle e tre colli –quello centrale è contrassegnato dalla lettera P e sormontato da un castello–.

Storia

Fu fondata attorno all'anno mille ma interessanti reperti archeologici, risalenti addirittura alle età del bronzo e del ferro, testimoniano l'esistenza di insediamenti umani in epoca molto remota. Appartenne inizialmente ai feudi dei conti D'Aquino e nel 1060 passò all'abbazia di Montecassino, seguendone le sorti per tutto il Medioevo; solo nel Quattrocento entrò a far parte del regno di Napoli, pur continuando a essere sottoposto alla giurisdizione cassinate fino all'inizio dell'Ottocento. Durante il secondo conflitto mondiale fu raso completamente al suolo, essendo situato vicino al fronte difensivo tedesco, la linea Gustav. Il toponimo, che è stato semplicemente Piedimonte fino al 1862, si riferisce all'ubicazione dell'abitato; la specificazione, invece, è di origine agionimica. I bombardamenti della seconda guerra mondiale hanno spazzato via gran parte delle vestigia del passato: nell'ambito del moderno patrimonio storico-architettonico spiccano la chiesa di Santa Maria Assunta, costruita nel 1966, e, fuori dell'abitato, la chiesetta di Sant'Amasio, molto antica.

Economia

La presenza di un grande stabilimento automobilistico, che assorbe manodopera proveniente anche dai comuni limitrofi, fa del settore secondario il perno dell'economia pedemontana; tra gli altri comparti industriali presenti, caratterizzati da dimensioni aziendali più modeste, figurano quelli alimentare, della gomma e della plastica, elettronico ed edile. Di notevole importanza è la recente attivazione della nuova stazione ferroviaria con terminal per container, che serve tutto il Basso Frusinate, i porti di Formia e Gaeta e le altre province limitrofe di Caserta e Isernia. Una piccola parte della comunità continua a dedicarsi alle tradizionali attività rurali, anch'esse piuttosto fiorenti: si producono cereali, frutta (mele e pere), uva e olive. Il commercio denota una certa vivacità e la dotazione di servizi, comprendente il credito e le assicurazioni, appare commisurata alle esigenze della comunità. L'insieme delle strutture di pubblica utilità non presenta particolari lacune: il comune possiede gli ordinari uffici municipali e postali, una stazione dei carabinieri, scuole per l'istruzione primaria e secondaria di primo grado nonché una biblioteca comunale; per l'assistenza sanitaria fa riferimento alla centrale operativa di guardia medica di Cassino –sul posto è presente soltanto la farmacia– mentre l'apparato ricettivo appare adeguato.

Relazioni

Un forte richiamo è esercitato dal monte Cairo, ricco di fenomeni carsici e di specie floreali e faunistiche rare; dalla sua cima, inoltre, soprattutto durante la bella stagione, si gode di un'ampia e spettacolare veduta dei monti Ausoni, dell'abbazia di Montecassino, della catena delle Mainarde e del Parco nazionale d'Abruzzo. Una ricorrenza religiosa assai sentita è il pellegrinaggio, a piedi, al santuario della Madonna del Canneto (18-23 agosto), nel comune di Settefrati. Durante il periodo estivo la festa della birra (luglio), quella di San Rocco (15-16 agosto) e le interessanti manifestazioni comprese nel calendario dell'”Estate pedemontana” (luglio-agosto) contribuiscono a richiamare un buon numero di visitatori. Il Patrono Sant'Amasio si festeggia il 23 gennaio.

Località

Casilina Nord, Casilina Sud, Castelluccio, Cesarelle, Macerone, Parito, Piedimonte San Germano Alta, Piedimonte San Germano Capoluogo, Ruscito, Sadella, Sant'Amasio, Termine, Vallicella, Volla

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Piedimonte San Germano rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 6.535
  • Lat 41° 29' 46,14'' 41.49615000
  • Long 13° 44' 57,85'' 13.74940278
  • CAP 03030
  • Prefisso 0776
  • Codice ISTAT 060052
  • Codice Catasto G598
  • Altitudine slm 107 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1284
  • Superficie 17.39 Km2
  • Densità 375,79 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2A
  • Alba 04:34
  • Tramonto 19:37
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE CON L'AMORE ONLUSVIA PASTRENGO N 3
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE O.N.L.U.S. 'ANTARES'V.LE MARCONI SNC
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO CIOCIARIA FOR ONLUSPIAZZA MARCONI 9/A
ASSOCIAZIONE LA NOTTE DEGLI ANGELI ONLUSVIA CESE N 9
ASSOCIAZIONE LOM ONLUSVIA RE MANFREDI 38
ASSOCIAZIONE NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO IN CONGEDO DELEGAZIONE SAN GERMANOVIA VOLLA 72
ASSOCIAZIONE NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO IN CONGEDO?DELEGAZIONE PIEDIMONTE S. GERMANOVIA CASILINA NORD 2 KM 130 MT 724
ASSOCIAZIONE ONLUS BORGO ACCOGLIENTE CASTROCIELOPIAZZA SAN ROCCO N 7
ASSOCIAZIONE VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE PESCOSOLIDOCORSO UMBERTO I 1
AZIONE PARKINSON CIOCIARIAVIA LATINA II 31
EC ? VOLONTARI D'ITALIA COLFELICEVIA ROMA EX STAZ FF S
EC ?VOLONTARI D'ITALIA BLUE RANGERS FONTECHIARIVIA SACCHI 35
FONDAZIONE CENTRO PER LA PACE E PER LA VITA ?0NLUS?LARGO S ROCCO SNC
ASSOCIAZIONE VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE PESCOSOLIDOCORSO UMBERTO I 1
AZIONE PARKINSON CIOCIARIAVIA LATINA II 31
EC ? VOLONTARI D'ITALIA COLFELICEVIA ROMA EX STAZ FF S
EC ?VOLONTARI D'ITALIA BLUE RANGERS FONTECHIARIVIA SACCHI 35
FONDAZIONE CENTRO PER LA PACE E PER LA VITA ?0NLUS?LARGO S ROCCO SNC
TARANTELLIRI ONLUS?ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATOVIA SAN LORENZO 26
VITA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA CASILINA NORD KM 130+700 S C
News
Venerdì 24/05/2024 09:00
Giovane rapper aggredito e pestato in strada: cinque arresti  
ciociariaoggi.it
Martedì 21/05/2024 09:00
Piedimonte San Germano, Stellantis, operai in sciopero  
ciociariaoggi.it
Domenica 19/05/2024 13:08
Pestato selvaggiamente a colpi di spranga: il racconto del giovane  
FrosinoneToday
Venerdì 17/05/2024 09:00
"Guerra e Pace" - Benvenuti in Ciociaria in provincia di Frosinone  
Ciociaria Turismo
Mercoledì 15/05/2024 10:56
Pestaggio selvaggio a colpi di spranga, giovane in ospedale  
FrosinoneToday
Mercoledì 15/05/2024 09:00
Spedizione punitiva a colpi di spranga, quattro denunciati  
FrosinoneToday
Sabato 20/04/2024 09:00
Altro che festa del lavoro: in Fca scatta una nuova serrata  
LeggoCassino.it
Martedì 19/03/2024 09:34
Cosa succede alla Stellantis di Cassino? Migliaia di esuberi  
FrosinoneToday
Mercoledì 28/02/2024 09:00
La Polizia Postale all'Istituto Comprensivo di Piedimonte San Germano  
LeggoCassino.it
Domenica 18/02/2024 08:58
Incidente moto, disposta l'autopsia per Luca Cavaliere  
FrosinoneToday
Sabato 17/02/2024 12:59
Scontro tra un'auto e una moto, muore quarantaduenne  
FrosinoneToday
Mercoledì 14/02/2024 09:00
Unicas in visita tecnica presso POWER4FUTURE  
LeggoCassino.it
Mercoledì 07/02/2024 09:00
Medaglia d'oro al merito civile a Piedimonte San Germano  
LeggoCassino.it
Venerdì 02/02/2024 09:00
Attività storiche del Lazio, c'è anche Piedimonte San Germano  
LeggoCassino.it
Domenica 07/01/2024 09:00
Piedimonte San Germano – Schianto nella notte  
TG24.info
Giovedì 28/12/2023 09:00
Piedimonte S. Germano, "Il castello delle Befane"  
FrosinoneToday
Mercoledì 06/12/2023 09:00
Christmas Village - Benvenuti in Ciociaria in provincia di Frosinone  
Ciociaria Turismo
Martedì 07/11/2023 09:00
Il McDonald's Job Tour fa tappa a Piedimonte San Germano  
Tu News 24
Domenica 05/11/2023 08:00
Viaggio tra le macerie Fiat. Ora Stellantis diventa un caso nazionale  
LeggoCassino.it
Venerdì 27/10/2023 09:00
A Piedimonte apre un nuovo ristorante McDonald's  
ciociariaoggi.it
Giovedì 14/09/2023 09:00
Piedimonte San Germano, libri al castello  
FrosinoneToday
Venerdì 11/08/2023 09:00
Piedimonte San Germano – Sorpreso con la cocaina, 29enne arrestato  
Il Punto a Mezzogiorno
Giovedì 03/08/2023 09:00
Asilo nido di Piedimonte San Germano, via libera dell'Asp all'accreditamento  
La Provincia Frosinone
Mercoledì 02/08/2023 09:00
'Beer Summer Festival', a Piedimonte arriva Angelo Famao  
LeggoCassino.it
Venerdì 28/07/2023 09:00
'Beer Summer Festival', a Piedimonte si alza il sipario  
LeggoCassino.it