itala

Descrizione

Comune montano di antichissima origine, dedito alle attività primarie, all'edilizia e, in una certa misura, al terziario. La maggior parte della comunità degli ofenesi, che presenta un indice di vecchiaia raramente riscontrabile, risiede nel capoluogo comunale, formato da tipiche abitazioni in pietra abbarbicate alla roccia -le recenti costruzioni, sparse intorno al centro storico, ne minacciano i valori architettonici-. Il territorio comunale, che possiede un'isola amministrativa fra il comune di Castel del Monte e quello di Villa Santa Lucia degli Abruzzi, presenta un profilo geometrico piuttosto vario, che registra l'andamento quasi pianeggiante della conca di Capestrano ma anche l'accentuata pendenza della parte settentrionale del comprensorio comunale.

Storia

Il territorio comunale ospitò il villaggio di AUFINUM, fondato dai vestini, che con tutta probabilità fece parte della lega italica riunitasi sotto la guida di Corfinio in funzione anti-romana. Il borgo medievale, la cui esistenza è documentata a partire dal IX secolo, fu tra quelli che, nel 1147, contribuirono con uomini e mezzi alla seconda crociata; nei secoli successivi fu inglobato nei domini dei Piccolomini e dei Medici. A testimoniare la presenza, in epoca antica, di civili abitatori, sopravvivono i resti di un anfiteatro nei pressi delle sorgenti del Tirino. Pregevoli monumenti di architettura religiosa medievale versano ormai in uno stato di abbandono: la chiesa di San Francesco, con portale romanico e piccola loggia rinascimentale, e quella di San Pietro delle Grotte, che prende il nome dall'estensione dei suoi sotterranei e che conserva due bifore murate e un portale realizzato da Silvestro da Ofena (1196).

Economia

È ancora intensamente vissuto il dettato della tradizione, che continua ad imporsi sulla logica del progresso. L'allevamento di bestiame e la coltivazione di cereali, olive e uva, cui è connessa una discreta attività di trasformazione -si produce vino del tipo Sangiovese-, non solo non hanno subito contrazioni nell'ultimo decennio ma hanno incrementato il loro livello di produttività e rappresentano a tutt'oggi un'insostituibile fonte di reddito. Abbastanza significativo è l'apporto degli esercizi commerciali esistenti e delle imprese, per lo più a carattere artigianale, attive nel ramo delle costruzioni; la scarsa consistenza numerica dei servizi, invece, contribuisce a deprimere le aspettative delle nuove generazioni e la crisi demografica che ne consegue si ripercuote negativamente sul processo di crescita del sistema delle infrastrutture. Nel comune, che presenta un quadro fondamentalmente piatto di servizi burocratico-amministrativi, sono attive tre case di riposo ma è possibile solo la frequenza della scuola primaria; mancano le strutture ricettive di stampo tradizionale mentre abbondano quelle sportivo-ricreative, che includono una piscina coperta, due palestre e alcuni campi da tennis, di calcio, di hockey e di bocce.

Relazioni

Gli amanti delle passeggiate ecologiche possono seguire l'itinerario che conduce a Forca di Penne attraverso uno scenario montano di rara suggestione. Le manifestazioni di folclore locale fondono l'intensa spiritualità religiosa degli ofenesi con il loro spiccato senso ludico: in occasione della festa di Sant'Antonio Abate (17 gennaio) si rappresentano in tono burlesco le tentazioni subite dal Santo nel deserto e si tengono spiritose audizioni musicali. La festa del Patrono S. Nicola di Bari si celebra l'8 maggio. Il paese ha dato i natali al poeta Nicola Moscardelli (1849-1943).

Località

Convento dei Cappuccini, Monte Meta, Orfanotrofio Frasca, Orfanotrofio Volpe

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Ofena rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 506
  • Lat 42° 19' 33,97'' 42.32610278
  • Long 13° 45' 30,67'' 13.75851944
  • CAP 67025
  • Prefisso 0862
  • Codice ISTAT 066060
  • Codice Catasto G002
  • Altitudine slm 531 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2239
  • Superficie 36.72 Km2
  • Densità 13,78 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:31
  • Tramonto 19:37
Contatti
News
Giovedì 09/05/2024 09:00
IL CAPITANO ULTIMO CHE ARRESTÒ TOTÒ RIINA AD OFENA  
ReteAbruzzo.com
Giovedì 18/04/2024 09:00
GELATA DI PRIMAVERA, DANNI AI VITIGNI DELL'AQUILANO  
ReteAbruzzo.com
Giovedì 07/03/2024 09:00
Azienda fittizia per prendere i soldi Ue - L'Aquila  
Il Centro
Martedì 14/02/2023 09:00
OFENA, DINO ROSSI: "IL MIO CANE PRELEVATO E PORTATO AL CANILE"  
Abruzzoweb.it
Domenica 12/02/2023 09:00
"L'ENPA 'SEQUESTRA' IL MIO CANE DA CACCIA CHE SAREBBE TORNATO DA SOLO"  
Virtù Quotidiane
Domenica 11/09/2022 09:00
Baronia, calcio: nasce la S.D. Ofena  
L'Aquila Blog
Lunedì 16/05/2022 09:00
Trovato morto il giovane allevatore che era stato ferito alla testa  
ilmessaggero.it
Lunedì 04/10/2021 09:00
Elezioni comunali 2021. A Ofena confermato sindaco Antonio Silveri  
AbruzzoLive.tv
Domenica 05/09/2021 09:00
ELEZIONI 2021, OFENA: LA LISTA DEL CANDIDATO SINDACO SILVERI  
Abruzzoweb.it
Domenica 18/07/2021 09:00
MORTO BRUNO GENTILE, VITICOLTORE E STORICO SINDACO DI OFENA  
Virtù Quotidiane
Domenica 09/05/2021 09:00
Ofena/ Riapre dopo il restauro la chiesa di San Nicola  
ilmessaggero.it
Mercoledì 31/03/2021 09:00
Lisetta, la nonnina di Ofena festeggia i 100 anni di età  
Il Centro
Lunedì 27/07/2020 09:00
NEL FORNO D'ABRUZZO I VINI LIBERI DI RICCARDO GENTILE  
Virtù Quotidiane
Sabato 24/11/2018 09:00
Casa di riposo, suore trasferite - L'Aquila  
Il Centro
Venerdì 23/11/2018 09:00
Ritrovato quadro di scuola raffaellita - L'Aquila  
Il Centro
Martedì 21/08/2018 09:00
Ofena, i 50enni incontrano la maestra - L'Aquila  
Il Centro
Lunedì 20/08/2018 09:00
Ofena ricorda i Caduti in guerra  
AbitareaRoma
Mercoledì 15/08/2018 09:00
Un lupo a “spasso” per Ofena - L'Aquila  
Il Centro
Sabato 24/03/2018 08:00
INALTO, IL NUOVO BRAND VINICOLO DI ADOLFO DE CECCO  
Virtù Quotidiane
Lunedì 28/08/2017 09:00
Antonio Bucci e Deborah Aceto vincono la Notturna di Ofena  
AbitareaRoma
Domenica 13/08/2017 09:00
A OFENA TORNA LA FESTA DELL'EMIGRANTE  
Virtù Quotidiane
Venerdì 12/05/2017 09:00
Borgo Le Pagliare: un recupero d'eccellenza  
Eccellenze Italiane
Venerdì 29/07/2016 09:00
Chieti Torre, preso Valerio Moro alla Sulmonese Ofena  
Il Centro
Giovedì 12/05/2016 09:00
Delegazione di Neufchef 3 giorni a Ofena - L'Aquila  
Il Centro
Venerdì 22/04/2016 09:00
Missione compiuta, il Real Ofena festeggia la storica Promozione  
Abruzzo Cityrumors
Giovedì 21/04/2016 09:00
Docenti universitari Usa a Ofena - L'Aquila  
Il Centro
Martedì 02/06/2015 09:00
Riccardo Gentile a Ofena: vini abruzzesi d’autore  
Luciano Pignataro
Martedì 26/08/2014 09:00
Vittoria postuma di Smith Al cimitero senza croce  
Il Centro
Sabato 23/08/2014 09:00
Morto Adel Smith, il «nemico» del crocifisso nei luoghi pubblici  
Corriere della Sera
Mercoledì 16/02/2011 09:00
Ofena, scontro auto-furgone: muore anziano di Capestrano  
Il Centro