Descrizione

Centro montano di origini probabilmente antiche, la cui economia si basa sulle tradizionali attività rurali e sulla fiorente industria. Un terzo dei nuscani, con un indice di vecchiaia compreso nei valori medi, si concentra nel capoluogo comunale, situato sulla sommità di un monte che svetta isolato tra due valli; il resto della comunità si distribuisce in località Ponteromito, in alcuni aggregati urbani elementari e in numerose case sparse. L'elevata escursione altimetrica che caratterizza il territorio comunale rende il paesaggio piuttosto vario: agli estesi querceti e ai castagneti dal ricco sottobosco (soprattutto ginestre e pervinche) che ammantano le pendici montane si sostituiscono più in basso i seminativi e i filari di viti; inoltre, lungo le rive dei corsi d'acqua si sviluppa una rigogliosa vegetazione riparia, costituita da pioppi, salici e ontani napoletani. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, campeggia una quercia posta su una verde pianura; attorno al fusto della pianta è attorcigliata una serpe. Lo stemma usato dal comune è quello riprodotto in alto.

Storia

Sembra che in età romana ospitasse un fortilizio difensivo, intorno al quale si stabilì, in epoca longobarda, una parte della popolazione sparsa nelle campagne circostanti. Divenuta un'importante sede vescovile (XI secolo), costituì in seguito un prezioso e inespugnabile luogo di difesa: vi trovò infatti riparo il normanno Guglielmo di Puglia, sconfitto dal conte di Ariano nel XII secolo. Infeudata, nel corso dei secoli, alle famiglie D'Aquino, Del Balzo, Caracciolo e Carafa, passò in ultimo alla casata degli Imperiali, da cui fu amministrata fino all'eversione della feudalità nel regno di Napoli (1806), avvenuta durante la reggenza di Giuseppe Bonaparte. Il toponimo, citato nel Catalogus Baronum (1150-1168), deriva probabilmente dal sostantivo tardo-latino MUSCUS, ‘muschio'. Alcuni edifici religiosi di grande interesse abbelliscono il centro storico: la cattedrale di Sant'Amato, edificata dal Santo stesso nell'XI secolo e rifatta più volte, è adorna di un'imponente facciata settecentesca con frontone triangolare in aggetto e conserva all'interno un dipinto bizantino della Madonna del Soccorso, un trono vescovile del XVIII secolo e tele dello stesso periodo; la parrocchiale trecentesca della Santissima Trinità custodisce un affresco del Cristo benedicente (XIV secolo). Molti sono inoltre i palazzi signorili del XIX secolo che mantengono la struttura originaria e gli eleganti giardini. A poca distanza dall'abitato si erge l'abbazia ottocentesca di Fontigliano, che racchiude lapidi, rilievi e materiali architettonici di epoca romana.

Economia

L'agricoltura, specializzata nella produzione di cereali, uva e castagne, benché minacciata dall'espansione del settore industriale, riveste ancora un ruolo di una certa importanza nell'ambito dell'economia locale; le attività rurali comprendono anche la silvicoltura, che produce abbondante legname e ottimi frutti spontanei (soprattutto marroni e funghi). L'industria, che assorbe anche manodopera proveniente dall'esterno, è particolarmente vivace nei comparti dei prodotti alimentari, del tabacco, del legno, delle confezioni, della lavorazione del vetro e dei metalli, della meccanica e dell'elettronica. Ospita le scuole dell'obbligo, un liceo classico, una biblioteca comunale e un museo; l'apparato ricettivo offre possibilità di ristorazione e di soggiorno, quello socio-sanitario include la guardia medica, un consultorio familiare, un poliambulatorio, una residenza sanitaria per anziani e un istituto riabilitativo accreditato per disabili.

Relazioni

Posta in una magnifica posizione panoramica –è soprannominata “il balcone dell'Irpinia”–, possiede numerose sorgenti di acqua potabile; inoltre, molti fedeli accorrono in pellegrinaggio alla chiesa della Madonna di Fontigliano, situata in bella posizione tra boschi attrezzati per i pic-nic. Numerose sono le manifestazioni folcloristiche la sagra della trota (27-30 giugno), i “Giochi senza rione” (15-18 agosto) e la sagra dei “cecalucoli”, un particolare tipo di pasta fatta in casa (15-30 agosto). Il Patrono, Sant'Amato, si festeggia il 23 agosto.

Località

Campo di Nusco, Casale Teta, Filettone, Ponteromito

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Nusco rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 4.203
  • Lat 40° 53' 12,13'' 40.88670278
  • Long 15° 5' 5,39'' 15.08483056
  • CAP 83051
  • Prefisso 0827
  • Codice ISTAT 064066
  • Codice Catasto F988
  • Altitudine slm 914 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2695
  • Superficie 53.46 Km2
  • Densità 78,62 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:33
  • Tramonto 19:22
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
FRATERNITA DI MISERICORDIA PRO CIVITATE NUSCIVIA SAN ROCCO N 1
News
Martedì 28/05/2024 09:32
A Nusco si festeggia il patrono Sant'Amato  
AvellinoToday
Martedì 21/05/2024 03:21
Incidente stradale a Nusco, due donne precipitano in una scarpata  
Irpiniaoggi.it
Lunedì 20/05/2024 19:32
Nusco(AV):saluti al dott.Muto nel suo pensionamento  
TGNews TV
Mercoledì 15/05/2024 18:12
Nusco annuncia emissione azioni rivenienti da aumento di capitale gratuito  
LA STAMPA Finanza
Venerdì 10/05/2024 12:48
Nusco, Banca Profilo subentra a Integrae SIM come EGA e Specialist  
Borsa Italiana
Lunedì 06/05/2024 09:00
Nusco, ricavi +11% nel primo trimestre  
LA STAMPA Finanza
Giovedì 11/04/2024 09:00
Sintesy W70, infissi Nusco migliorati  
Guida Finestra
Martedì 09/04/2024 09:00
Borghi e Castelli: bike tour tra Bagnoli, Nusco e Cassano  
AvellinoToday
Lunedì 08/04/2024 09:00
A Nusco(AV),Giornata della Mela Limoncella  
TGNews TV
Giovedì 04/04/2024 09:00
Sai di Nusco, Zaolino: "Si consolida la filiera dell'alluminio"  
AvellinoToday
Venerdì 22/03/2024 08:00
A Nusco la Via Crucis Meditata  
AvellinoToday
Lunedì 05/02/2024 09:00
Nusco, ricavi 2023 salgono a 56,6 milioni (+11%)  
LA STAMPA Finanza
Domenica 21/01/2024 09:00
A Nusco la "Notte dei Falò"  
Avlive
Domenica 14/01/2024 09:00
A Nusco si rinnova la tradizione di Sant’Anduonu  
Nuova Irpinia
Venerdì 12/01/2024 09:00
Report di Sostenibilità 2022 Nusco approvato dal CdA  
Guida Finestra
Venerdì 05/01/2024 09:00
Scuola, al via gli accorpamenti: le novità in Alta Irpinia  
Irpinia Post
Lunedì 18/12/2023 09:00
A Nusco(AV),''Notte delle Antiche Ricette''  
TGNews TV
Venerdì 08/12/2023 09:00
Natale a Nusco: ecco il programma  
AvellinoToday
Domenica 19/11/2023 09:59
Nusco, sequestra e maltratta la convivente: arrestato 38enne  
Irpiniaoggi.it
Domenica 19/11/2023 09:00
Aggredisce la compagna davanti ai figli, arrestato  
RaiNews
Mercoledì 18/10/2023 09:00
Cicciano e Camposano, corruzione e concussione: no scarcerazioni  
ilgiornalelocale
Lunedì 09/10/2023 09:00
Nusco, ricavi al 30 settembre a 35,5 milioni  
Il Secolo XIX
Martedì 03/10/2023 09:00
Luigi Nusco si dimette da Amministratore Delegato  
Guida Finestra
Giovedì 28/09/2023 09:00
Nusco: Guerino Luciano Vassalluzzo nuovo AD, Marco Nardi nuovo IR  
LA STAMPA Finanza
Mercoledì 27/09/2023 09:00
Nusco spa, si dimette il presidente e ad Luigi Nusco  
ilgiornalelocale
Martedì 26/09/2023 09:00
Nusco, si dimette il Presidente e Amministratore Delegato Luigi Nusco  
LA STAMPA Finanza
Domenica 13/08/2023 09:00
Incidente mortale, lunedì i funerali di Vittorio e Lucia  
AvellinoToday
Venerdì 11/08/2023 09:00
I misteri dell'auto: scandalo a Nusco  
Quattroruote
Domenica 06/08/2023 09:00
A Nusco la Festa dell'Unità  
AvellinoToday
Venerdì 16/06/2023 09:00
Nusco di Nola, arriva un super investimento  
Il Fatto Vesuviano
Martedì 13/06/2023 09:00
Dubai è la nuova frontiera di Nusco  
Guida Finestra
Martedì 06/06/2023 09:00
Il Gruppo Nusco sbarca negli Emirati Arabi  
Il Sole 24 ORE
Mercoledì 17/05/2023 09:00
Nusco: Iuliano, sindaco a servizio dei cittadini  
RaiNews
Sabato 15/04/2023 09:00
Elezioni comunali 2023, liste e candidati a Nusco  
ilmattino.it
Lunedì 22/03/2021 08:00
Cosa vedere nel borgo di Nusco, cuore dell’Irpinia  
SiViaggia