itala

Descrizione

Centro di pianura, di origine antica; ha un'economia basata sulle tradizionali attività agricole, artigianali e terziarie. La comunità dei narzolesi, che mostra un indice di vecchiaia superiore alla media, vive oltre che nel capoluogo comunale, con il maggior numero di residenti, anche nelle località Lucchi, San Nazario e Vergine; il resto della popolazione si distribuisce tra numerosi nuclei urbani minori e case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico ondulato, con variazioni altimetriche accentuate. L'abitato, che sorge su un terrazzo, ha un andamento plano-altimetrico vario.

Storia

L'etimologia del toponimo è discussa. Qualche studioso indica come probabile origine dapprima il cognome latino ARTIUS; più tardi propone una voce prelatina “nartia”, giustificata dalla presenza di acquitrini prodotti nella zona dall'erosione del Tanaro. La stessa erosione, tuttavia, ridusse l'estensione delle terre su cui si trovava l'insediamento, consentendo una connessione con l'aggettivo latino ARTUS, cioè ‘stretto, angusto', utilizzato ancora una volta al diminutivo. Da questo significato potrebbe essere derivato il toponimo, che ha nella zona piemontese meridionale alcuni paralleli interessanti. Fui insediata per la prima volta da una comunità celtico-ligure e probabilmente divenne in seguito uno dei sobborghi di AUGUSTA BAGIENNORUM, come testimoniano numerosi reperti. Si è a conoscenza dell'esistenza, in epoca medievale, di un castello e di un'abbazia (quella di Sancte Virginis Mariae Narzolis, donata dall'Imperatore Ludovico III al vescovo di Asti Agilulfo). Fece per molto tempo parte del comune di Cherasco e, intorno alla fine del Settecento, durante l'occupazione francese, i briganti rappresentarono un segno esasperato di protesta; i “Fratelli di Narzole” ostacolarono duramente il presidio francese. Data importante per la storia del comune è il 24 Aprile 1796, quando il generale Bonaparte consumò la cena e trascorse la notte nella locanda del posto. L'occupazione francese le permise di liberarsi dalla dipendenza di Cherasco e di costituirsi comune nel 1802, per decreto dello stesso Bonaparte. Sotto il profilo storico-architettonico interessanti sono: la chiesa parrocchiale di San Bernardo, del XVIII secolo, costruita dal 1750 al 1755 e dedicata al Patrono; la confraternita di San Rocco, in stile romanico, recentemente restaurata; la chiesetta di San Pietro, costruita in epoca romanica, sovrastata dall'originale e raro campanile a forma triangolare; la chiesa della Madonnina del XVIII secolo (1790-95) in stile barocco, situata nel nucleo omonimo.

Economia

Dal punto di vista burocratico non si registrano particolari strutture: le uniche attività del genere che vi si svolgono sono quelle connesse al funzionamento dell'ufficio postale e del municipio; non manca però la stazione dei carabinieri. L'agricoltura, praticata da un elevato numero di aziende agricole e caratterizzata da un buon tasso di produttività, è legata alla coltivazione di uva, da cui si ricava il noto vino Doc Dolcetto d'Alba. La viticoltura è affiancata, all'interno del settore primario, dalla produzione di cereali, frumento, ortaggi, foraggi e frutta; si pratica anche l'allevamento di bovini, suini, e avicoli. Il tessuto industriale è rappresentato da aziende che operano nei comparti alimentare (bevande), della lavorazione e conservazione delle carni, delle confezioni, della pelletteria, edile, della lavorazione del legno, della produzione di articoli in gomma e in plastica, dei materiali da costruzione, della fabbricazione di mobili, delle parti e accessori per autoveicoli, dell'industria meccanica ed elettronica. È presente il servizio bancario; una buona rete commerciale, assicurazioni e agenzie immobiliari arricchiscono il panorama del terziario. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza. Le scuole del posto assicurano l'istruzione obbligatoria; manca una biblioteca per l'arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno. L'apparato sanitario assicura il solo servizio farmaceutico; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Costituisce una meta turistica abbastanza frequentata, oltre che per le caratteristiche proprie dell'ambiente circostante, anche per le numerose manifestazioni che vi si svolgono. Tra queste vanno segnalate: la “Fiera Napoleonica”, a novembre; i raduni di auto d'epoca, a settembre e il ghiotto appuntamento langarolo denominato appunto “Ghiottolanga”. In una delle prime domeniche di maggio, inoltre, ogni anno la popolazione festeggia gli emigrati che tornano alla terra d'origine. La festa del Patrono, San Bernardo, si celebra il 20 agosto.

Località

Bevilacqua, Bruni, Cerutti, Chiabotti, Costangaresca, Gabetti, La Cucca, La Grangia, La Murata, Lucchi, San Nazario, Sanini, Sant'Antonino, Stazione di Narzole, Taricchi, Vergne, Vermariotti

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Narzole rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 3.437
  • Lat 44° 35' 38,3'' 44.59389722
  • Long 7° 52' 12,96'' 7.87026667
  • CAP 12068
  • Prefisso 0173
  • Codice ISTAT 004147
  • Codice Catasto F846
  • Altitudine slm 325 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2718
  • Superficie 26.38 Km2
  • Densità 130,29 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:49
  • Tramonto 20:04
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASILO INFANTILE DI NARZOLEVIA UMBERTO I 9
ASSOCIAZIONE SOCIO ASSISTENZIALE ANDROMEDAVIA UMBERTO 5
CAMMINANDO CON MICHELA ASSOCIAZIONE ONLUSVIA LEONARDO DA VINCI 3
COOP.SOCIALE CASA FAMIGLIA SOCIETA' COOPERATIVAVIA DON PIO GIOVANNI 7
ASSOCIAZIONE SOCIO ASSISTENZIALE ANDROMEDAVIA UMBERTO 5
CAMMINANDO CON MICHELA ASSOCIAZIONE ONLUSVIA LEONARDO DA VINCI 3
COOP.SOCIALE CASA FAMIGLIA SOCIETA' COOPERATIVAVIA DON PIO GIOVANNI 7
ONLUS A.M.I.RO. ASSOCIAZIONE MEDICI ITALIANI ROMANIAVIA VITTORIO EMANUELE N 7
News
Giovedì 30/05/2024 08:00
L’associazione dei “Feliciani” si presenta a Narzole  
TorinOggi.it
Martedì 28/05/2024 09:32
“Essere felici è una scelta” a Narzole nasce l'Associazione dei Feliciani  
Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Venerdì 17/05/2024 09:00
A Narzole domenica 19 maggio appuntamento con “Correndo con Michela”  
Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Mercoledì 08/05/2024 16:32
“Sconosciuto N” l'ultima opera della scrittrice Ivana Gianmoena a Narzole  
Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Domenica 05/05/2024 09:00
A Narzole la presentazione de la “Melodia perfetta di note stonate”  
Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Venerdì 03/05/2024 09:00
Questa sera a Narzole l'incontro con l'autrice Barbara Torta, ossia Nora Grant  
http://gazzettadalba.it/
Lunedì 29/04/2024 09:00
Agrinatura 360° grande successo di pubblico a Narzole  
Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Giovedì 25/04/2024 09:00
Agrinatura 360°, tutto pronto a Narzole per la seconda edizione  
TargatoCn.it
Venerdì 19/04/2024 09:00
La Lilt invita a cena a Narzole per raccogliere fondi per Michela  
http://gazzettadalba.it/
Lunedì 15/04/2024 14:31
Comune di Narzole: Chiusura degli Uffici per operazioni legate alla migrazione dei dati  
Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Mercoledì 20/03/2024 10:00
Narzole, il Comune annuncia una nuova collaborazione con Satispay  
TargatoCn.it
Mercoledì 20/03/2024 08:00
In distribuzione i sacchetti dei rifiuti a Narzole  
Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Mercoledì 13/03/2024 08:00
Una mattina con Stefania Belmondo nelle scuole di Narzole  
IdeaWebTv
Mercoledì 17/01/2024 09:00
L'arte di ascoltare un mondo e una comunità che cambiano  
http://gazzettadalba.it/
Sabato 23/12/2023 09:00
A Narzole nasce Dream, gruppo per la ginnastica ritmica  
http://gazzettadalba.it/
Martedì 21/11/2023 09:00
Scontro tra un'auto e un furgone tra Cherasco e Narzole  
http://gazzettadalba.it/
Domenica 19/11/2023 09:00
Napoleone d'oro a Narzole  
http://gazzettadalba.it/
Venerdì 10/11/2023 09:00
È aperta la variante di Cherasco tra la fondovalle e la provinciale verso Narzole  
http://gazzettadalba.it/
Mercoledì 08/11/2023 09:00
A Narzole è tempo di Fiera Napoleonica - La Guida  
LaGuida.it
Mercoledì 18/10/2023 09:00
Un alloggio a Narzole per i fratelli che dormono da mesi in tenda  
http://gazzettadalba.it/
Venerdì 29/09/2023 16:31
A Narzole si inaugurano i nuovi campi di Padel e Pickleball  
Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Martedì 26/09/2023 09:00
A Narzole una mostra dedicata a Madre Teresa di Calcutta  
LaVoceDiAlba.it
Domenica 23/07/2023 09:00
A Narzole il volo inaugurale della pista per l'elisoccorso  
Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Mercoledì 19/04/2023 09:00
“Festa Agrinatura 360°” a Narzole  
IdeaWebTv
Lunedì 13/03/2023 08:00
Rimpasto in Giunta a Narzole, dopo le dimissioni di due assessori  
http://gazzettadalba.it/
Sabato 10/12/2022 09:00
A Narzole un Flash mob degli alunni dedicato all'inclusione  
Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Martedì 08/11/2022 09:00
Narzole: il sindaco Paola Sguazzini e la #vitadipaese  
IdeaWebTv
Lunedì 03/10/2022 09:00
Madonna del Rosario: Narzole ha celebrato la ricorrenza  
http://gazzettadalba.it/
Lunedì 05/09/2022 09:00
Narzole: dopo due anni si ripropone la Rievocazione storica  
Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Lunedì 25/04/2022 09:00
Torna a Narzole la fiaccolata in ricordo del'eccidio del 26 aprile 1945  
http://gazzettadalba.it/
Domenica 24/04/2022 09:00
Il consorzio vuole rilanciare l'antica cognà di Narzole  
http://gazzettadalba.it/
Venerdì 28/01/2022 09:00
Narzole piange la maestra Maddalena Sartirano, scomparsa a 95 anni  
http://gazzettadalba.it/
Venerdì 02/04/2021 09:00
Fiori e concorsi su Facebook: Narzole si prepara alla Pasqua  
http://gazzettadalba.it/
Mercoledì 02/12/2020 09:00
Narzole piange l’insegnante Laura Gatti, morta a soli 49 anni  
IdeaWebTv
Venerdì 02/10/2020 09:00
Narzole in lutto per la scomparsa dell'ex sindaco Ugo Gregorio  
Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Martedì 22/09/2020 12:25
Paola Sguazzini è il nuovo Sindaco di Narzole  
Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Martedì 22/09/2020 09:00
Il medico Paola Sguazzini nuovo sindaco di Narzole - La Guida  
LaGuida.it
Giovedì 12/03/2020 08:00
Confermato un caso di Coronavirus a Narzole  
IdeaWebTv
Domenica 24/02/2019 09:00
Lutto a Narzole per la morte di Elio Panero, presidente di Bene Banca  
http://gazzettadalba.it/