Descrizione

Centro montano di origini medievali, sorretto dalle tradizionali attività rurali, da un discreto apparato industriale e dal turismo religioso. La comunità dei mugnanesi, con un indice di vecchiaia inferiore alla media, vive concentrata interamente nel capoluogo comunale, adagiato nella valle del torrente Acqualonga e dominato da una serie di rilievi di ragguardevole altezza. La sensibile escursione altimetrica che caratterizza il territorio comunale rende il paesaggio estremamente vario: lungo le rive dei corsi d'acqua macchie di vegetazione idrofila spontanea spiccano tra i campi coltivati e i frutteti; sui fianchi dei monti predominano i boschi cedui di cerro e castagno, sostituiti, in prossimità delle cime, da foreste di faggio; questi ultimi si mescolano, nelle zone più umide, a esemplari di ontano napoletano. L'altopiano di Campo Maggiore è inoltre tappezzato di pascoli ed estese praterie, ricoperte in estate da vivaci fioriture.

Storia

Citata per la prima volta in un documento giuridico del 1297, passò presto sotto la giurisdizione dell'abbazia di Montevergine (1313), godendo, soprattutto nel XV secolo, di numerosi privilegi ecclesiastici. Munita, per volontà di Giovanni d'Aragona, di una roccaforte (1467-1485), trasse notevoli profitti dai frequenti pellegrinaggi religiosi che da Napoli giungevano al monastero di Montevergine. Nel 1511 passò alla Casa dell'Annunziata di Napoli. La comunità conobbe una nuova prosperità con l'apertura della via delle Puglie, voluta da Carlo III di Borbone (1757). Nel 1861 l'abitato venne aggregato alla provincia di Avellino. La prima parte del toponimo è costituita da una formazione prediale dal personale latino MONNIUS, MUNIUS o MUNNIUS, con l'aggiunta del suffisso aggettivale -ANUS; la specificazione, assunta nel 1863, trae origine dall'antica sede municipale, denominata “palazzo del Cardinale”. Il suo patrimonio storico-architettonico appare abbastanza ricco. Palazzo d'Aragona (1450), che ospitò le reliquie di San Gennaro durante il loro trasporto a Napoli nel 1497, fu in seguito trasformato in luogo di ristoro per i pellegrini. Il convento di San Pietro, costruito nel XVII secolo e ampiamente rimaneggiato, ospitava una preziosa biblioteca, contenente codici miniati e interessanti reperti archeologici. Il santuario di Santa Filomena, meta di pellegrinaggi, conserva le spoglie della martire, vissuta ai tempi dell'imperatore Diocleziano; edificato nel 1641, è abbellito da una magnifica facciata con due torri campanarie, che incorniciano il corpo di fabbrica centrale. Sono degne di nota anche la chiesa dell'Ascensione (XII secolo), quella seicentesca della Madonna del Carmine e il coevo palazzo Doria Del Carretto.

Economia

Sebbene assorbano una esigua percentuale di manodopera, le attività rurali, che si articolano nell'allevamento, nella silvicoltura e nella produzione di cereali, ortaggi e frutta, rappresentano ancora una risorsa economica significativa: sostengono, infatti, il locale settore secondario, monopolizzato dal comparto della lavorazione e conservazione delle carni; l'industria è attiva anche nei comparti delle confezioni, del legno, della lavorazione dei metalli, della meccanica e degli strumenti di precisione. Il terziario, stimolato da una discreta affluenza turistica, include servizi privati qualificati, come quello bancario, le assicurazioni e la consulenza informatica, e una buona rete di distribuzione. Sede degli ordinari uffici municipali e postali, è dotata delle scuole dell'obbligo, di una biblioteca comunale e della farmacia; l'apparato ricettivo offre possibilità di ristorazione e di soggiorno.

Relazioni

È meta di amanti della montagna, che nei boschi che la circondano hanno la possibilità di avvistare cinghiali, volpi, lepri, donnole e ricci; è frequentata inoltre da numerosi pellegrini, diretti al monastero di Montevergine. Attira l'attenzione dei visitatori grazie anche alle manifestazioni folcloristiche e religiose organizzate dalla comunità: tra quelle di carattere religioso figurano le feste di Santa Filomena (20 agosto), di Sant'Antonio (13 giugno), della Madonna del Carmine (30 luglio) e della Madonna di Montevergine (2 settembre); le frequentate sagre gastronomiche del maiale (1-7 ottobre) e del salame (1-7 novembre) contribuiscono a promuovere i prodotti tipici locali. La Patrona, Santa Maria delle Grazie, si festeggia il 2 luglio. Altri festeggiamenti in onore della Patrona si hanno la seconda domenica di luglio.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Mugnano del Cardinale rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 5.373
  • Lat 40° 56' 28,78'' 40.94132778
  • Long 14° 38' 22,82'' 14.63967222
  • CAP 83027
  • Prefisso 081
  • Codice ISTAT 064065
  • Codice Catasto F798
  • Altitudine slm 250 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1442
  • Superficie 12.14 Km2
  • Densità 442,59 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:32
  • Tramonto 19:30
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
PRO LOCO RIMETTIAMOCI INSIEME DI MUGNANO DEL CARDINALEVIA CASA CANONICO 3
News
Mercoledì 12/06/2024 11:31
Incidente con feriti: i carabinieri denunciano 40enne  
AvellinoToday
Venerdì 31/05/2024 12:09
Mugnano del Cardinale: rapina alla filiale della BPER Banca  
Zerottouno News
Venerdì 31/05/2024 11:24
Furto alla BPER di Mugnano del Cardinale(Av)  
Irpinia24
Martedì 19/03/2024 08:00
A Mugnano del Cardinale il "Villaggio Pasquale"  
AvellinoToday
Venerdì 15/12/2023 09:00
Incoming turistico in Irpinia, confronto a Mugnano del Cardinale  
Nuova Irpinia