itala

Descrizione

Comune collinare, di origine antica, con un’economia essenzialmente agricola. I mottesi, con un indice di vecchiaia particolarmente elevato, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce nei nuclei urbani minori di Fondaco Motta e San Cataldo, nonché in numerose case sparse. Il territorio, ricco di sorgive e spettacolari bellezze naturali, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate. L’abitato, che sorge in una posizione imponente e maestosa con le case addossate le une alle altre, spesso affacciandosi a strapiombo sul costone roccioso, è interessato da forte espansione edilizia; ha un andamento plano-altimetrico movimentato. Lo stemma comunale, interzato in palo, è stato concesso con Decreto del Presidente della Repubblica. Lo sfondo argenteo del primo palo è attraversato da una banda nera, racchiusa da una bordatura azzurra recante sette torri d’argento; sullo sfondo dorato del capo spiccano quattro gigli neri. Il secondo palo è interzato in fascia: la fascia superiore, partita, riporta una torre d’argento in campo azzurro e una sezione inquartata in decusse –il primo e quarto campo sono costituiti da quattro pali, verdi e dorati, il secondo e terzo sono smaltati di rosso–; la fascia mediana, smaltata di rosso, rappresenta tre gigli dorati; in quella inferiore, a sfondo azzurro, figurano cinque gigli d’argento. Lungo l’orlatura del terzo palo, argenteo, campeggiano, infine, sei palle rosse.

Storia

Il toponimo è composto da un determinato e da un determinante: il primo, di probabili origini preromane, deriva da “motta”, inteso come ‘elevazione’ e dunque affine a TUMULUS, forse portato dal settentrione dai gallo-italici; il secondo, dal possibile significato di ‘catena del focolare’, va ricondotto al greco “cremástra”, da accostare al latino CAMINUM, ‘camino’. Le prime attestazioni documentate sono in latino medievale e riportano “Motha”, “Motella”. L’origine antica dell’insediamento è testimoniata, tra l’altro, dai reperti archeologici, che comproverebbero la presenza dei fenici nella zona, ma le attestazioni documentate certe a tal proposito sono inesistenti. Si sa, comunque, che il paese fu conquistato e abitato dai romani, dagli arabi e dai normanni. Tra i primi feudatari figura Guglielmo I, che governò dal 1154 al 1166. Durante il periodo della dominazione angioina, il borgo fu sottoposto alla giurisdizione della famiglia dei Gioieni; poi seguirono i Sardo, i Romeo, i Marziani, e i Branciforte. Tra le testimonianze storico-architettoniche dei secoli passati si segnalano: la chiesa dell’Annunziata, che fu edificata nel XIV secolo; la chiesa madre, dedicata a San Michele Arcangelo, eretta nell’Ottocento, al cui interno è custodita una pregevole opera del Gagini; il palazzo La Rosa, del XIX secolo; Villa Savoia, anch’essa dell’Ottocento; i ruderi del castello medievale, del quale è rimasta solo una torre.

Economia

È sede di Pro Loco. Le principali coltivazioni sono quelle di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, viti, oliveti, agrumeti e altri frutteti; si allevano bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. Esigua è la presenza dell’industria, per altro limitata al solo comparto dell’edilizia. Il terziario non assume dimensioni rilevanti: la rete distributiva, di cui esso si compone, assicura solo il soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità. Le strutture scolastiche presenti sul posto permettono di frequentare le sole classi dell’obbligo, mentre per accedere agli istituti di istruzione secondaria di secondo grado è necessario raggiungere i centri vicini. L’arricchimento culturale è agevolato dalla biblioteca civica. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario, localmente è assicurato il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

La carenza di strutture ricettive non permette una piena valorizzazione delle potenzialità turistiche del comprensorio comunale, che, immerso in una suggestiva cornice paesaggistica, offre invece la possibilità di effettuare interessanti escursioni nei dintorni: affascinante, per esempio, è la gita alle Gole di Alcantara, monumento naturale in roccia basaltica, che fu generato migliaia di anni fa dall’eruzione del Monte Moio, allora vulcano attivo. Vanto della gastronomia locale è l’olio d’oliva. Tra gli eventi ricorrenti si ricordano: la sagra dei prodotti tipici locali, a gennaio; la festa della Madonna di Montalto, ad agosto; le fiere di gennaio, marzo, agosto e dicembre. La festa del Patrono, San Michele Arcangelo, si celebra il terzo lunedì di agosto.

Località

Fondaco Motta, San Cataldo

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Motta Camastra rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 845
  • Lat 37° 53' 37,1'' 37.89361389
  • Long 15° 10' 13,40'' 15.17038889
  • CAP 98030
  • Prefisso 0942
  • Codice ISTAT 083058
  • Codice Catasto F772
  • Altitudine slm 453 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1401
  • Superficie 25.29 Km2
  • Densità 33,41 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:41
  • Tramonto 19:13
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.V.I.S.COMUNALE GAGGI GIOVANNI PAOLO IIVIA ROMA 2 A
ASSOCIAZIONE AVULSS DI GAGGIPIAZZA VITTORIO EMANUELE N4
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO RANGERS INTERNATIONAL DELEGAZIONEVIA FONTANA NUOVA
FONDAZIONE CASA DELLA DIVINA BELLEZZAVIA ROMA 7
FONDAZIONE CASA DELLA DIVINA BELLEZZAVIA ROMA 7
PENELOPE COORDINAMENTO SOLIDARIETA' SOCIALE ONLUSVIA VILLAMENA 18
News
Sabato 04/05/2024 07:13
Motta Camastra, chiuso al transito un tratto della strada provinciale  
La Voce dell'Isola
Venerdì 03/05/2024 09:00
MOTTA CAMASTRA – Chiuso al transito un tratto della strada provinciale 6  
scomunicando.hopto.org
Martedì 23/04/2024 09:00
Ambiente: Alcantara, fare squadra festeggiando Madre Terra  
BlogSicilia.it
Mercoledì 17/04/2024 09:00
Ambiente, nelle Gole dell’Alcantara si festeggia la Terra  
Vivi Enna
Venerdì 15/03/2024 08:00
Prosegue recupero a scopo turistico della Alcantara-Randazzo  
Ferrovie.info
Domenica 01/10/2023 11:45
Il palermitano morto alle Gole dell'Alcantara, indaga la Procura  
PalermoToday
Sabato 30/09/2023 09:00
Fiume Alcantara, muore annegato uomo di 58 anni. Salvate altre tre persone  
MeridioNews - Edizione Sicilia
Venerdì 15/09/2023 09:00
Ritrovata l'antica Cuba di Motta Camastra?  
La Voce dell'Isola
Venerdì 04/08/2023 09:00
Visitare una meraviglia siciliana: le Gole dell’Alcantara  
Wineandfoodtour
Domenica 16/07/2023 09:00
L’Inferno torna alle Gole dell’Alcantara  
Gazzetta del Sud
Domenica 07/08/2022 09:00
Body Rafting all'Alcantara  
RaiNews
Martedì 07/06/2022 09:00
Alla scoperta delle Gole dell'Alcantara, i canyon siciliani  
Travel Quotidiano
Lunedì 20/12/2021 09:00
Nuove scoperte archeologiche nel territorio di Motta Camastra  
La Voce dell'Isola
Sabato 27/11/2021 09:00
Contagi, 14 comuni oltre la soglia in provincia di Messina  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Domenica 04/07/2021 09:00
La Nobile Baronia Sardo delle terre di Motta Camastra  
La Voce dell'Isola
Lunedì 22/02/2021 09:00
GOLE DELL'ALCANTARA, UN GIOIELLO DELLA NATURA | water(on)line  
Water(on)line
Domenica 27/12/2020 09:00
Importanti ritrovamenti preistorici a Motta Camastra  
La Voce dell'Isola
Martedì 18/08/2020 09:00
Assalto alle Gole dell’Alcantara, non rispettate le norme sul distanziamento  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Lunedì 30/09/2019 11:29
La Festa della Noce a Motta Camastra | Date 2023  
ilTurista.info
Sabato 27/07/2019 09:00
Gole dell'Alcantara, dopo Dante arriverà Ulisse  
MessinaToday
Lunedì 15/07/2019 09:00
Motta Camastra, Comune delle noci giganti  
SiciliaWeekend.info
Mercoledì 26/09/2018 11:56
Festa della Noce - Motta Camastra | Guida Sicilia  
Guidasicilia
Lunedì 27/08/2018 09:00
Scontro fatale, morti due fratelli  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Venerdì 29/09/2017 09:00
Cinque giorni di eventi a Motta Camastra per la Festa della noce  
Travelnostop.com
Giovedì 28/09/2017 09:00
Motta Camastra (Me): 5 giorni con la festa della noce  
EcodiSicilia
Giovedì 03/11/2016 08:00
"Le mamme del borgo" lanciano il social eating itinerante  
Wise Society
Venerdì 09/10/2015 09:00
Motta Camastra onora Sua Maestà la Noce  
Gazzettinonline
Giovedì 30/05/2013 09:00
Finocchio: riparare il cancello della scuola costa troppo  
RomaToday