itala

Descrizione

Centro montano, di origine antica, basa la sua economia sulle tradizionali attività agricole, affiancate da una fiorente attività artigianale. I mistrettesi, con un indice di vecchiaia superiore alla media, sono concentrati per la quasi totalità nel capoluogo comunale; solo pochissimi si distribuiscono in case sparse. Il territorio, fertile e produttivo, caratterizzato da folta vegetazione boschiva, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate: si raggiungono i 1.586 metri di quota. L’abitato, che da lontano sembra un ammasso di case in muratura con tegole rosse, con graziose viuzze ripide e tortuose e con tipiche scalinate in pietra arenaria, non mostra segni di espansione edilizia; ha un andamento plano-altimetrico movimentato.

Storia

Per il toponimo si possono ipotizzare origini pregreche ma l’etimo rimane di difficile ricostruzione. Nelle fonti antiche è chiamata “Améstratos”, in quelle latine AMESTRATUS. Del 1151 è l’attestazione “Mistracta”. La sua origine antica è testimoniata anche dai reperti archeologici della zona: tra i primi abitanti del luogo furono i fenici e i sicani. Successivamente fu conquistata e distrutta dai romani, per essersi schierata dalla parte dei cartaginesi durante la prima guerra punica. Nel periodo medievale, e precisamente nell’anno 1101, fu sottoposta alla giurisdizione normanna. Nel XIII secolo la popolazione locale partecipò alla Guerra del Vespro, scoppiata tra Carlo d’Angiò e Pietro d’Aragona. Nel XVII secolo Filippo III di Spagna vendette il borgo a Gregorio Castelli. Nel 1860 la popolazione si ribellò ai soprusi del dominio borbonico. Tra le testimonianze storico-architettoniche dei secoli passati si segnalano: la chiesa madre, edificata nell’XI secolo; la parrocchiale di San Nicola di Bari, la cui struttura originaria risaliva al Mille, distrutta e riedificata nell’Ottocento; la chiesa di Santa Caterina d’Alessandria, del VII secolo; la parrocchiale di San Giovanni, del Settecento, accanto alla quale si erge una pregevole torre campanaria del Cinquecento; la chiesa di San Francesco, al cui interno si può ammirare un meraviglioso altare maggiore in legno intagliato; la chiesa della Madonna della Luce, dell’VIII secolo.

Economia

È sede di Pro Loco e di stazione dei carabinieri. Il settore primario è presente con la coltivazione di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, viti, oliveti, agrumeti e altri frutteti nonché con l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli; si pratica anche la silvicoltura. Il settore industriale è costituito da aziende di piccole dimensioni, che operano prevalentemente nei comparti: della fabbricazione dei mobili, della produzione e distribuzione di energia elettrica e dell’edilizia. Un ruolo importante nell’economia locale è occupato dall’attività artigianale, che nel tempo ha sviluppato abili lavoratori impegnati nella realizzazione di manufatti in ferro battuto e in pietra. Il terziario si compone di una modesta rete commerciale (che riesce comunque a soddisfare le esigenze primarie della popolazione) oltre che dell’insieme dei servizi che comprendono quelli più qualificati, come il bancario. Le strutture scolastiche presenti permettono di frequentare le classi dell’obbligo l’istituto professionale femminile il liceo scientifico e il liceo classico. Per l’arricchimento culturale sono presenti: la biblioteca civica, quella della casa circondariale e quella denominata Sedes Sapientiae nonché il museo civico polivalente Umberto I. Le strutture ricettive, che comprendono un agriturismo, offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno. È assicurato il servizio ospedaliero.

Relazioni

La sua appartenenza al Parco dei Nebrodi, il suggestivo ambiente paesaggistico in cui è immersa, il caratteristico centro storico, che è rimasto immutato nel tempo, e le sue interessanti testimonianze dell’antichissimo passato la rendono meta di un discreto afflusso di visitatori, soprattutto nel periodo estivo. Vanto della gastronomia locale è la “pasta reale” bianca. Tra le manifestazioni si segnalano: il carnevale; i riti della Settimana Santa; la festa della Madonna della Luce, a settembre, che viene preceduta dalla danza dei “Gesanti”; le fiere di giugno, luglio e settembre. La festa del Patrono, San Sebastiano, si celebra il 20 gennaio. Altri festeggiamenti in onore del Santo si svolgono il 18 agosto. Ha dato i natali al linguista Antonio Pagliara (1898-1973), all’antropologo Giuseppe Cocchiera (1904-1965) e al poeta Tommaso Aversa (1623-1663).

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Mistretta rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 4.791
  • Lat 37° 55' 40,14'' 37.92781667
  • Long 14° 21' 38,64'' 14.36073333
  • CAP 98073
  • Prefisso 0921
  • Codice ISTAT 083052
  • Codice Catasto F251
  • Altitudine slm 900 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2165
  • Superficie 126.76 Km2
  • Densità 37,80 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:44
  • Tramonto 19:16
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE AVULSSPRESSO ISTITUTO FIGLIE DELLA CROCE
ASSOCIAZIONE TELEMISTRETTA TVP ZZA UNITA' D'ITALIA 2
AVIS COMUNALE DI MISTRETTAVIA CAIROLI 11
ASSOCIAZIONE TELEMISTRETTA TVP ZZA UNITA' D'ITALIA 2
AVIS COMUNALE DI MISTRETTAVIA CAIROLI 11
LE MUSEVIA PRATAMENO 17
News
Mercoledì 29/05/2024 18:51
Volley Mercato: doppio colpo per Bergamo, Mistretta e Bozonetti  
Corriere dello Sport
Mercoledì 29/05/2024 11:07
Mistretta e Bolzonetti, un altro bis è servito  
Lega Pallavolo Serie A Femminile
Lunedì 27/05/2024 14:42
Mistretta, l’ex Tribunale diventa il Municipio della Città  
Nebrodi News
Mercoledì 01/05/2024 09:00
Delusione Città di Mistretta, Salerno: "Non è il finale che meritavamo"  
Messina Nel Pallone
Mercoledì 24/04/2024 09:00
Secondo Memorial Paolo Mistretta  
castelloincantato.it
Martedì 12/03/2024 08:00
ESCLUSIVA - Mistretta: "Referendum? Ecco come funzionerà"  
AllMilan
Giovedì 22/02/2024 09:00
Mistretta, piromane di 73 anni condannato a quattro anni  
Messina
Giovedì 25/01/2024 09:00
Giusy Mistretta ed il progetto "Il sentiero della vita"  
Prima Pagina Partanna
Lunedì 15/01/2024 09:00
Ospedale di Mistretta, prorogate le attività specialistiche del “Giglio”  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Giovedì 11/01/2024 09:00
Alessandra Mistretta in diretta su Radio Dolomiti  
trentinovolley.it
Venerdì 15/12/2023 09:00
Via i medici della “Giglio” dall’ospedale di Mistretta: la convenzione sarà sospesa  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Giovedì 07/09/2023 09:00
Sabato a Mistretta la "Dama vivente"  
Sicilia Running
Domenica 16/07/2023 09:00
Mistretta, muore per arresto cardiaco a soli 45 anni  
Nebrodi News
Mercoledì 21/06/2023 17:57
Alessandra Mistretta  
trentinovolley.it