Descrizione

Comune collinare di antiche origini, sorretto essenzialmente dalle attività rurali e dal commercio dei prodotti della terra. I marzanesi, il cui indice di vecchiaia è inferiore alla media, vivono concentrati perlopiù nel capoluogo comunale, adagiato sulle pendici di un contrafforte collinare, in posizione non elevata, con vista sulla fertile campagna napoletana; il resto della comunità è invece distribuito negli aggregati urbani elementari di Terra Grande e Torre e in poche case sparse sui fondi. Il territorio comunale, costituito da distese di materiale piroclastico, è in parte collinare e in parte pianeggiante: particolarmente fertile e duttile all’intervento dell’uomo, come d’altronde il vicino agro nolano, è rivestito essenzialmente da distese di seminativi e colture ortofrutticole, che lasciano spazio, sulle pendici dei poggi, a una rada vegetazione arbustiva e a piccole formazioni boschive di macchia mediterranea.

Storia

Di origini probabilmente etrusche o romane, venne fortificata nel Medioevo, assumendo una crescente importanza strategica. Casale del feudo di Lauro, ne seguì le vicende storiche, dalla dominazione longobarda a quella normanna a quella angioina. Inglobata tra i possedimenti di diverse famiglie nobili, appartenne prima ai Del Balzo, poi agli Orsini, ai Pignatelli e infine ai Lancellotti; questi ultimi la amministrarono dal 1638 al 1806, anno in cui si verificò, nel regno di Napoli, l’eversione della feudalità. Il toponimo, citato nelle RATIONES DECIMARUM della Campania (1308-1310), deriva dal personale latino MARCIUS, con l’aggiunta del suffisso aggettivale -ANUS; la specificazione è stata adottata solo nel 1862. La torre difensiva merlata a pianta circolare, che si erge nelle vicinanze dell’abitato, risale all’età medievale: appartenuta ai principi Lancellotti, aveva funzioni di avvistamento e protezione del castello di Lauro, di proprietà della stessa famiglia; nei suoi dintorni sono stati rinvenuti i ruderi di una cisterna e alcuni ambienti di una villa di epoca romana. La chiesa di San Trifone Martire, la cui torre campanaria domina l’abitato, risale invece al XVIII secolo; al suo interno si possono ammirare preziosi arredi sacri (XIX secolo) e interessanti statue in legno policromo. In posizione isolata si trova invece il santuario della Madonna dell’Abbondanza, edificato nel XV secolo e abbondantemente rimaneggiato nel Settecento; caratterizzato esternamente da una lineare facciata a capanna e da un campanile con cella ottagonale e cupola a cipolla, l’edificio custodisce notevoli affreschi del Verzichelli, dipinti settecenteschi e uno splendido coro ligneo intagliato, opera di rinomati artisti campani.

Economia

L’agricoltura è ancora alla base dell’economia locale: si producono soprattutto cereali, frutta e ortaggi, ampiamente commercializzati (l’ottima qualità dei pomodori locali è riconosciuta in tutto il mondo); buona è anche la produzione enologica, che fornisce vini quali il Fragoletta e l’Olivella. Fermo a uno stadio embrionale di sviluppo, il settore industriale impiega una minima parte di manodopera locale in opifici a carattere artigianale attivi nei comparti alimentare, edile e metallurgico. Il terziario include alcuni servizi privati più qualificati e una discreta rete commerciale. Manca il servizio bancario. Sede degli ordinari uffici municipali e postali e di una stazione dei carabinieri, ospita una casa di riposo, le scuole dell’obbligo e la farmacia ma non dispone di rilevanti strutture atte alla conservazione e alla divulgazione del patrimonio culturale; di dimensioni molto ridotte, l’apparato ricettivo offre possibilità di ristorazione ma non di soggiorno.

Relazioni

Posta in bella posizione panoramica, dall’abitato si distingue nettamente il profilo del vulcano Vesuvio, ospita una serie di manifestazioni tradizionali, che, periodicamente, richiamano un discreto numero di visitatori dai centri limitrofi: tra queste spiccano la solenne festa della Madonna dell’Abbondanza (26-27 luglio), l’omonimo santuario è, tra l’altro, meta di pellegrinaggi religiosi; la sagra della nocciola, che si svolge in autunno, e la “Processione dei biancovestiti” del Venerdì Santo, che si snoda lungo un percorso diretto ai sette Sepolcri, allestiti nelle chiese locali, accompagnata da canti in latino e in dialetto. Il Patrono, San Trifone, si festeggia il 10 novembre.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Marzano di Nola rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.727
  • Lat 40° 54' 8,4'' 40.90223333
  • Long 14° 35' 0,56'' 14.58348889
  • CAP 83020
  • Prefisso 081
  • Codice ISTAT 064047
  • Codice Catasto E997
  • Altitudine slm 120 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1217
  • Superficie 4.62 Km2
  • Densità 373,81 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:32
  • Tramonto 19:31
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE GOCCIA NEL MAREVIA CUPALONGA 23 P T INT 1
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI DOMICELLAVIA MAZZINI 28
CUORE AMICOP ZZA SAN GIUSEPPE MOSCATI
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI DOMICELLAVIA MAZZINI 28
CUORE AMICOP ZZA SAN GIUSEPPE MOSCATI
GRUPPO FRATRES DONATORI DI SANGUEVIA NOCELLETO 8
IL GIRASOLE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE A R.L.VIA PISANI 2/3
PRO LOCO DI QUINDICIV SANT ANTONIO C/O CENTRO COMUNALE
PRO LOCO SANT'ANDREA DI SIRIGNANOVIA VITTORIO EMANUELE N 3
SOCCORSO VOLONTARI ONLUSVIA NOCELLETO 8
News
Lunedì 20/05/2024 09:00
Si schianta contro un'auto, 17enne grave all'ospedale di Nola  
Il Fatto Vesuviano
Domenica 19/05/2024 09:00
MARZANODI NOLA. Schianto tra Auto e Scooter: Ferito un 17enne -  
Bassa Irpinia
Giovedì 16/05/2024 09:00
Grave incidente auto contro scooter: minorenne all'ospedale  
AvellinoToday
Domenica 07/04/2024 09:00
Auto in fiamme a Marzano, indaga il Commissariato di Lauro  
Irpinia News
Giovedì 04/04/2024 09:00
Minacce ai vicini di casa: in carcere per stalking  
ilmattino.it
Domenica 24/03/2024 12:10
Incidente a Marzano di Nola, feriti cinque ragazzi nella notte  
L'Occhio di Avellino
Domenica 24/03/2024 08:00
Auto sbanda e si ribalta sulla strada statale: feriti 5 ventenni  
ilgiornalelocale
Venerdì 19/01/2024 09:00
Avellino, violenta rissa in via Piave: interviene la Polizia  
AvellinoToday
Sabato 23/12/2023 09:00
Auto si ribalta e precipita, in ospedale una donna del Nolano  
Il Fatto Vesuviano
Venerdì 03/11/2023 23:18
LACCO AMENO. NOMINATO IL NUOVO SEGRETARIO COMUNALE  
TeleIschia
Martedì 31/10/2023 08:00
Auto in fiamme a Marzano di Nola, intervengono i Vigili del Fuoco  
AvellinoToday
Lunedì 02/10/2023 09:00
Nocciola: nuovi impianti per rilanciare la produzione  
AvellinoToday
Mercoledì 09/08/2023 09:00
"Il Nocciolo e le strade dei forni": attesa per Rosalia Porcaro  
anteprima24.it
Giovedì 03/08/2023 09:00
Marzano di Nola -Successo per il concerto di Franco Ricciardi -  
Bassa Irpinia
Martedì 01/08/2023 09:00
Ecco i concerti in Irpinia dei prossimi giorni. -  
Bassa Irpinia
Giovedì 13/07/2023 09:00
MARZANO DI NOLA. Due settimane con il campo estivo comunale -  
Bassa Irpinia
Sabato 15/04/2023 09:00
Comuni al voto, a Marzano di Nola Addeo non ha avversari  
Ottopagine
Sabato 17/12/2022 06:21
Marzano di Nola, aperti i festeggiamenti in onore di San Trifone  
MARIGLIANO.net
Mercoledì 14/12/2022 03:29
Marzano di Nola, intitola il campo di calcio ad Angelo Vecchione  
MARIGLIANO.net
Martedì 13/12/2022 22:08
Marzano di Nola, don Peppino festeggia 50 anni di sacerdozio  
MARIGLIANO.net
Sabato 01/10/2022 11:01
Schianto auto-scooter: grave un ragazzo di Marzano di Nola  
Irpiniaoggi.it
Mercoledì 28/09/2022 08:35
A Marzano di Nola spettacolare incidente, sette feriti  
Irpiniaoggi.it
Lunedì 26/09/2022 09:00
“Le Cinque Note” per la Pizza a Marzano di Nola (AV)  
Luciano Pignataro
Giovedì 23/12/2021 09:00
Coronavirus, il punto della situazione a Marzano di Nola  
AvellinoToday
Venerdì 26/03/2021 08:00
Marzano di Nola, Elisa muore a 15 anni: comunità in lutto  
ilgiornalelocale
Mercoledì 09/09/2020 09:00
Marzano di Nola, incidente in un cantiere edile: muore un 74enne  
anteprima24.it
Venerdì 26/06/2020 09:00
Il mercato settimanale cambia sede  
AvellinoToday
Domenica 14/07/2019 09:00
Scoperto “furbetto” del reddito a Marzano di Nola  
Quotidiano del Sud
Domenica 04/03/2018 09:00
Marzano di Nola (Avellino), simula incidente per truffare l'assicurazione: nei guai  
Cronachedi.it - Il quotidiano online di informazione indipendente