itala

Descrizione

Centro rivierasco, classificato “comune sparso” con sede a Lampedusa; l’intero territorio comunale è costituito da isole marittime che formano l’arcipelago delle Isole Pelagie: Lampedusa e Linosa, appunto, ambedue abitate, più l’isolotto di Lampione e qualche scoglio minore, disabitati. Di origine antica, ha un’economia basata essenzialmente sul turismo nonché sulla pesca e sull’industria della conservazione. L’arcipelago è famoso per la ricchezza della fauna marina. I lampedusani e linosari, con un indice di vecchiaia inferiore alla media, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce, oltre che in Linosa, nei nuclei urbani minori di Cala Creta, Cala Francese, Grecale, Terranova e in alcune case sparse. Il territorio, classificato di pianura, ricco di meravigliose bellezze naturali e di una vegetazione costituita in prevalenza da macchia mediterranea (gariga-steppa, asfodeli, asteracee, scilla marittima e ginepri), presenta un profilo geometrico ondulato, con variazioni altimetriche non molto accentuate. L’abitato del capoluogo, caratterizzato da tipiche costruzioni a secco, sorge su una dolce pianura che si affaccia sul mare ed è interessato da forte crescita edilizia; ha un andamento plano-altimetrico piatto. Sullo sfondo rosso dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, si raffigura, su una pianura azzurra, un leopardo d’oro, che afferra, con le zampe anteriori, una rotella dello stesso colore; il capo dello scudo, dorato, reca quattro pali rossi.

Storia

La prima denominazione è di origine classica, con molte probabilità dal greco “lopas”, ‘sorta di mollusco’, corrispondente al latino LOPADA, più LAMPAS. Era chiamata “Lopadûsa” dagli antichi greci, “LEPADUSA” dai romani. La seconda, invece, ha un’etimologia alquanto oscura; è “Áithusa” nelle fonti greche, AETHUSA in quelle latine. La sua origine risale all’epoca preistorica, come testimoniano, per altro, numerosi rinvenimenti archeologici del neolitico. Successivamente fu conquistata e abitata dai fenici, dai greci, dai romani e dagli arabi. Le attestazioni documentate certe, a proposito della costituzione del primitivo nucleo urbano, sono esigue, così come le vicende storiche che contraddistinsero l’antico borgo sono prive di eventi e pagine memorabili. L’attuale nucleo urbano fu costituito nell’epoca moderna da Ferdinando II di Borbone, che nel XIX secolo, e precisamente nell’anno 1843, vi stabilì lo stanziamento di una popolazione. Intorno all’anno 1870, l’isola fu trasformata in un’isola carceraria e rimase tale fino al 1940. Tra le testimonianze storico-architettoniche della cultura dei secoli passati si cita: il santuario della Madonna di Porto Salvo di Lampedusa, costruito nel periodo delle crociate, che si presenta con una struttura tutta bianca, che originariamente era solo una semplice grotta.

Economia

La piscicoltura, le tradizionali attività rurali (gustosissime le lenticchie di Linosa), nonché piccole imprese operanti nei comparti alimentare, della cantieristica, della raccolta, depurazione e distribuzione dell’acqua e dell’edilizia sono oramai affiancate da una realtà economica importante legata alle attività connesse al turismo balneare. È presente il servizio bancario. Per il sociale mancano strutture di una certa rilevanza. Oltre le scuole dell’obbligo è possibile frequentare il liceo scientifico. L’arricchimento culturale è garantito dalla biblioteca civica e da quella parrocchiale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione (dove ovviamente è possibile gustare squisiti piatti a base di pesce) e di soggiorno. A livello sanitario, localmente è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

L’arrivo dei turisti in determinati periodi dell’anno porta vivacità, movimento e benessere economico senza però intaccare l’attaccamento di questa comunità alla tradizione. Rinomata stazione balneare, nota per i suoi fondali, è meta prediletta per gli amanti del mare e per la pesca subacquea. L’isola dei Conigli, un isolotto a pochi metri dalla costa dove ogni anno le tartarughe marine Caretta-Caretta depongono le uova, è un altro motivo di richiamo per gli amanti della natura. Tra le manifestazioni si ricordano: la sagra del pesce azzurro e la sagra della lenticchia, ad agosto. Negli ultimi decenni Lampedusa si è trovata al centro della cronaca nazionale e internazionale per i numerosi sbarchi avventurosi di profughi provenienti dall’Africa, qui avviati al centro di accoglienza. La Patrona, Maria Santissima di Porto Salvo, si festeggia il 22 settembre.

Località

Isole, Lampedusa, Linosa

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Lampedusa e Linosa rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 6.569
  • Lat 35° 29' 59,23'' 35.49978611
  • Long 12° 36' 21,40'' 12.60594444
  • CAP 92010
  • Prefisso 0922
  • Codice ISTAT 084020
  • Codice Catasto E431
  • Altitudine slm 16 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/12 al 15/03 per 6 ore/giorno
    A/568
  • Superficie 25.48 Km2
  • Densità 257,81 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:57
  • Tramonto 19:23
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ALTERNATIVA GIOVANIVIA BONFIGLIO 35
ASSOCIAZIONE DONATORI DI SANGUEVIA ROMA 133
ASSOCIAZIONE I GERMOGLI ONLUSCONTRADA PUNTA 1
ASSOCIAZIONE PRIMAVERA O.N.L.U.S.VIA SCALDAMOSCHE 84
ASSOCIAZIONE PRO LOCO SCALA DEI TURCHIVIA ROMA 19
CONFRATERNITA DI MISERICORDIAVIA DEI GERANI 11
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI SICULIANAVIA ALCIDE DE GASPERI N 5
CONFRATERNITA DI MISERICORDIAVIA DEI GERANI 11
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI SICULIANAVIA ALCIDE DE GASPERI N 5
IL CUORE HA 4 ZAMPE ONLUSVIA ROMA 57
L'ALBERO DELLE IDEE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE O.N.L.U.S.VIA MANZONI 1
LA GRANDE QUERCIA SOC. CCOP. ONLUSPIAZZA VESPUCCI 35
NOI PER LUI ENZO MELI ONLUSVIA GRECALE SNC
SURSUM ARTE, STORIA, TERRITORIO ONLUS DI DIRITTOCONTRADA SCALDAMOSCHE
News
Sabato 15/06/2024 18:37
PRESTO 13 NUOVI ASILI NIDO IN PROVINCIA DI AGRIGENTO  
Sicilia ON Press
Sabato 15/06/2024 13:43
Migranti: sbarcano in 77 a Lampedusa, c'è un ferito  
AgrigentoNotizie
Mercoledì 12/06/2024 09:48
Flavio Briatore arriva a Lampedusa  
Virgilio
Domenica 09/06/2024 17:00
Soccorsi 74 migranti nel mare a largo di Lampedusa  
Virgilio
Mercoledì 05/06/2024 09:00
Chiude il museo dedicato alle vittime del Mediterraneo  
Avvenire
Martedì 21/05/2024 09:00
Al via "Un mare di diritti": il primo festival sui diritti umani di Lampedusa  
Amnesty International
Sabato 11/05/2024 09:00
Il mare torna calmo e riprendono gli sbarchi a Lampedusa  
AgrigentoNotizie
Domenica 05/05/2024 09:00
Mare calmo e vento assente: riprendono gli sbarchi a Lampedusa  
AgrigentoNotizie
Sabato 04/05/2024 09:00
Nasce nuovo ambulatorio di cardiologia a Linosa: già 51 le visite  
AgrigentoNotizie
Mercoledì 01/05/2024 09:00
Lampedusa e Linosa: vietato sbarcare in auto, ma solo ad agosto  
Giornale di Sicilia
Domenica 21/04/2024 11:17
Open day Asp Palermo: in due giorni 626 esami tra Lampedusa e Linosa  
Grandangolo Agrigento
Mercoledì 20/03/2024 08:00
Castiglioni inagura il volo Perugia Lampedusa – SR 71  
Sr 71
Domenica 17/03/2024 08:00
La Summer 2024 di Lampedusa: ecco tutti i voli  
Tp24
Lunedì 04/03/2024 09:00
I trasporti delle Isole Pelagie - TG5 Video  
Mediaset Infinity
Domenica 25/02/2024 09:00
Trasporti lampedusa  
AgrigentoNotizie
Giovedì 22/02/2024 09:00
“Randagismo zero”: parte ufficialmente il progetto a Lampedusa  
AgrigentoNotizie
Venerdì 09/02/2024 15:29
Capitale della Cultura, arriva anche il voto del Comune di Lampedusa  
AgrigentoNotizie
Venerdì 09/02/2024 09:00
Migranti, sbarcano altri 98 a Lampedusa: 367 all'hotspot  
AgrigentoNotizie
Sabato 20/01/2024 09:00
Poche ore di mare calmo e a Lampedusa sbarcano 167 migranti  
AgrigentoNotizie
Venerdì 19/01/2024 09:00
Terrazza abusiva a Lampedusa: reati "sanati" dalla prescrizione  
AgrigentoNotizie
Domenica 12/11/2023 09:00
Peschereccio con 220 migranti arriva a Lampedusa, in 574 all'hotspot  
AgrigentoNotizie
Giovedì 14/09/2023 09:00
Sbarchi, notte di tregua a Lampedusa: quasi 4500 migranti all'hotspot  
AgrigentoNotizie
Mercoledì 16/08/2023 20:04
E' l'isola dei vip: anche Blanco in vacanza a Lampedusa  
AgrigentoNotizie