itala

Descrizione

Cittadina collinare, di origine antica, ha un’economia basata su tutti i settori produttivi. È nota per l’omonimo Carnevale. Gli eporediesi, con un indice di vecchiaia alto, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce tra alcuni nuclei urbani minori e case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico ondulato, con variazioni altimetriche non molto accentuate. L’abitato, posto nel settore settentrionale dell’anfiteatro morenico a cui dà il nome, rispecchia nella sua topografia la morfologia collinare del suolo: la città vecchia, con il centro nella piazza, sorge in una zona più elevata sulla sinistra della Dora, mentre sull’altra sponda, oltre il ponte Isabella, si sono sviluppati i quartieri più recenti con alcuni grossi complessi industriali.

Storia

Il toponimo deriva dal celtico ma è attestato nella sua forma latinizzata “Eporedia”, 1036, con varianti “Eporeia” del 1091, “Eporegia” del 1133 e la più antica “Yporeia” del 1001. È formato da “Epo”, ‘cavallo’ e da “Rede”, ‘veicolo gallico a quattro ruote’; il suffisso -IA ha valore collettivo e indica un ‘insieme di carri’ da cui ‘luogo fortificato da un vallo di carri equestri’. Fu abitata in epoca preromana da una popolazione celto-ligure, che costituiva la tribù dei salassi. Per la sua posizione geografica strategica fu conquistata dai romani, guidati dal console Appio Claudio Pulcro, nel 143 a.C. Divenuta colonia romana, assunse il nome di Eporedia e la sua nascita fu celebrata con la coniazione di una moneta d’argento. Dopo la caduta dell’impero romano d’Occidente, fu sottoposta al potere dei bizantini, dei longobardi e dei franchi. Alla fine del IX secolo fu governata da Arduino di Spoleto, che fu anche re d’Italia. Accanto alla figura di Arduino, che rappresentava il potere imperiale, è da menzionare quella del vescovo Warmondo, che raffigurava il potere ecclesiastico; figure in continua lotta fra di loro. Dopo la morte di Arduino e dei suoi discendenti, vi fu il governo di Federico Barbarossa e di Guglielmo VII di Monferrato. Nel 1313, giurò fedeltà ai signori Amedeo V di Savoia e Filippo d’Acaia. Alla fine del Cinquecento, a testimonianza della sua importanza commerciale e militare, fu posta da Emanuele Filiberto a capo di una circoscrizione territoriale. Con la Restaurazione perse la sua rilevanza di centro strategico e mercantile. Testimonianze archeologiche dell’epoca romana sono: i resti dell’anfiteatro del I secolo d.C., costruito sfruttando l’avvallamento naturale del terreno; l’acquedotto; Ponte Vecchio e un sarcofago. Degni di nota per il loro valore artistico sono: la Torre di Santo Stefano; la Chiesa di Sant’Ulderico; la Rua Coperta; il Palazzo della Credenza; la Torre del Vescovado; il Palazzo Vescovile; il monastero di San Bernardino; la chiesa di San Nicola e quella di San Gaudenzio.

Economia

È sede, tra l’altro, della Usl n. 9 e del distretto scolastico n. 40. L’agricoltura produce cereali, frumento, foraggi e uva; si pratica anche l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L’industria è costituita da numerose aziende che operano nei comparti: alimentare, dell’industria meccanica, della fabbricazione delle macchine per ufficio, elaboratori e sistemi informatici, elettronica, strumenti di precisione e dell’edilizia, tra quelli con più addetti. Il terziario si compone di una buona rete commerciale oltre che dell’insieme di servizi, che comprendono quelli bancario, assicurativo, immobiliare e informatico. Tra le strutture sociali figurano asili nido. Oltre le scuole dell’obbligo è possibile frequentare anche vari istituti d’istruzione secondaria di secondo grado. Per l’arricchimento culturale sono presenti il museo civico “Pier Alessandro Garda e del Canavese” (custodisce una notevole documentazione: cartografia, cultura materiale, geologia, reperti preistorici e romani, lapidari, affreschi staccati, del XII e XIV secolo; notevole, inoltre, la donazione d’arte orientale); la biblioteca civica “Costantino Nigra”, quella “Capitolare” e la biblioteca diocesana. Alla diffusione della cultura e dell’informazione provvedono anche due emittenti radio televisive. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno. È assicurato il servizio ospedaliero.

Relazioni

Immersa in uno scenario paesaggistico di notevole bellezza, caratterizzato dalla vicinanza al Parco Naturale del Gran Paradiso, registra un buon movimento di turisti sia d’estate che d’inverno. Agli appassionati di sport acquatici offre l’opportunità di praticare il canottaggio sul fiume Dora Baltea. Tra le manifestazioni merita di essere citato il Carnevale con la famosa “Battaglia delle arance” (legata alla leggenda di una giovane mugnaia che nel Medioevo uccise un signorotto perché voleva approfittare della sua ingenuità), caratterizzata nel finale “dall’abbruciamento degli scarli”: dei pali di legno rivestiti d’erica. Il Patrono, San Savino, si festeggia il 7 luglio. È gemellata con le città di Lüneburg (Germania), di Monthey (Svizzera) e di Chaumont/Haute Marne (Francia). Ha dato i natali all’ingegnere Camillo Olivetti (1808-1943), il primo produttore europeo delle macchine da scrivere.

Località

Gillio, La Rossa, Lago San Michele, Lago Sirio, Meina, Moretti, Parise, Torre Balfredo, Valcauda

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Ivrea rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 23.606
  • Lat 45° 27' 44,43'' 45.46234167
  • Long 7° 52' 28,52'' 7.87458889
  • CAP 10015
  • Prefisso 0125
  • Codice ISTAT 001125
  • Codice Catasto E379
  • Altitudine slm 253 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2737
  • Superficie 30.19 Km2
  • Densità 781,91 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:44
  • Tramonto 20:11
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
'DONNA OGGI E DOMANI 'VIA PAIONE 1
A.I.A.S. DI IVREA O.N.L.U.S.VIA RAVASCHIETTO N C 31
ALCE ROSSO S.C.S.STRADA PRIVATA BIDASIO SNC
ASSOCIAZIONE AGAPE ONLUSPIAZZA CASTELLO
ASSOCIAZIONE ALZHEIMER LA PIAZZETTA ? ONLUSVIA P GOBETTI 15
ASSOCIAZIONE ARCHIVIO STORICO OLIVETTIVIA MINIERE 31
ASSOCIAZIONE ASSISTENTI VOLONTARI PENITENZIARI DI IVREA ? TINO BEILETTI ? ODVPIAZZA CASTELLO 6
ASSOCIAZIONE BELLAVISTA VIVA ODVVIALE PAPA GIOVANNI XXIII 78
ASSOCIAZIONE COMUNITA' CASA DELL'OSPITALITA'VIA BUROLO 41/C
ASSOCIAZIONE L'ALBERO DELLA SPERANZAVIA ARDUINO 41
ASSOCIAZIONE LA VIA FRANCIGENA DI SIGERICOCORSO BOTTA S N
ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI SEZIONE DI IVREAVIA ALCIDE DE GASPERI 1
ASSOCIAZIONE NAZIONALE POLIZIA DI STATO SEZ.IVREA PROT.CIV.PIAZZA SAN FRANCESCO D ASSISI 3
ASSOCIAZIONE ORCHESTRA SINFONICA GIOVANILE DEL PIEMONTE ?ONLUSCORSO MASSIMO D'AZEGLIO 69
ASSOCIAZIONE PAUL HARRIS ONLUS ALPI OCCIDENTALIVIA MONTE STELLA N 2B
ASSOCIAZIONE SOCIETA' DI SAN VINCENZO DE PAOLI C.C. DI IVREA ONLUSVIA SAN VARMONDO ARBORIO 10
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO D'IVREA ''SERRA MORENA''VIA LAGO SAN MICHELE 15
CASA DI ABRAMOVIA TORINO 217
CENTRO AIUTO ALLA VITA E MOVIMENTO PER LA VITA DI IVREA ONLUSPZA CREDENZA C/O OSPEDALE CIVILE DI
CENTRO DOCUMENTAZIONE PACE ONLUSPIAZZA OTTINETTI 30 C/O BIBLIOTECA
CLUB ALPINO ITALIANO CAI SEZIONE DI IVREAVIA JERVIS N C 8
COMITATO GEMELLAGGIO IVREA/QALADIZA E DI SOLIDARIETA' CON IL POPOLO KURDO ? ONLUSPIAZZA FERRUCCIO NAZIONALE 1
COPERNICO S.C.S.STRADA PRIVATA BIDASIO
EPOREDIANIMALIVIA GOBETTI 19
FONDAZIONE CASA DELL'OSPITALITA' ONLUSVIA BUROLO 41 C
FONDAZIONE COSTAC OLIVETTI 8
FONDAZIONE DI COMUNITA' DEL CANAVESE ONLUSPIAZZA VITTORIO EMANUELE II 1
FONDAZIONE NATALE CAPELLAROPIAZZA SAN F D'ASSISI 4
FONDAZIONE RUFFINI ONLUSVIA PAVONE 5
ASSOCIAZIONE SOCIETA' DI SAN VINCENZO DE PAOLI C.C. DI IVREA ONLUSVIA SAN VARMONDO ARBORIO 10
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO D'IVREA ''SERRA MORENA''VIA LAGO SAN MICHELE 15
CASA DI ABRAMOVIA TORINO 217
CENTRO AIUTO ALLA VITA E MOVIMENTO PER LA VITA DI IVREA ONLUSPZA CREDENZA C/O OSPEDALE CIVILE DI
CENTRO DOCUMENTAZIONE PACE ONLUSPIAZZA OTTINETTI 30 C/O BIBLIOTECA
CLUB ALPINO ITALIANO CAI SEZIONE DI IVREAVIA JERVIS N C 8
COMITATO GEMELLAGGIO IVREA/QALADIZA E DI SOLIDARIETA' CON IL POPOLO KURDO ? ONLUSPIAZZA FERRUCCIO NAZIONALE 1
COPERNICO S.C.S.STRADA PRIVATA BIDASIO
EPOREDIANIMALIVIA GOBETTI 19
FONDAZIONE CASA DELL'OSPITALITA' ONLUSVIA BUROLO 41 C
FONDAZIONE COSTAC OLIVETTI 8
FONDAZIONE DI COMUNITA' DEL CANAVESE ONLUSPIAZZA VITTORIO EMANUELE II 1
FONDAZIONE NATALE CAPELLAROPIAZZA SAN F D'ASSISI 4
FONDAZIONE RUFFINI ONLUSVIA PAVONE 5
GRUPPI DI AUTO MUTUO AIUTOVIA PEROTTI N 15
IL SOGNO DI TSIGEVIA JERVISN98
IL TESTIMONE AI TESTIMONI ONLUSVIA CASCINETTE 8
IVREA SOCCORSOPIAZZA MASCAGNI 8
L'ARTE DELLA CURA ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE SIGLABILE L'ARTE DELLA CURA ? S.C.S.VIA BUROLO 41/C
L'ORIZZONTE CENTRO DI SOLIDARIETA' EPOREDIES ONLUSVICOLO SAN NICOLA 2 6
NOTABENE ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALEVIA VARMONDO ARBORIO 7
PANDORA ASSISTENZA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA MONTE BROGLIERO 3
PENTAGRAMMA ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ? ONLUSVICOLO SAN SAVINO 10
POLLICINO COOPERATIVA SOCIALE SIGLABILE POLLICINO S.C.VIA FRATELLI ROSSELLI 11
SENZA CONFINIVIA VARMONDO ARBORIO 18
SIRIUS SOCIAL CARE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA PALESTRO 29
U.G.I. ? UNIONE GENITORI ITALIANI CONTRO IL TUMORE DEI BAMBINI (ONLUS), SEZIONE DI IVREA ? AOSTAVIA CATTEDRALE 19
VOLONTARI DEL PRONTO SOCCORSOPIAZZA CREDENZA 2
ZAC| ZONE ATTIVE DI CITTADINANZA COOPERATIVA SOCIALE ONLUSVIA SAN LORENZO 17/B
News
Sabato 08/06/2024 07:00
A Borgofranco serve una viabilità alternativa «Si crei una pista provvisoria»  
La Sentinella del Canavese
Sabato 08/06/2024 00:10
La Marca di Eporeia e il giovane Arduino nel libro di Polcari  
La Sentinella del Canavese
Sabato 08/06/2024 00:07
D'Orsi in Santa Marta «L'indifferenza che uccide la Palestina»  
La Sentinella del Canavese
Sabato 08/06/2024 00:06
Le festa degli alunni che hanno concluso la scuola primaria  
La Sentinella del Canavese
Sabato 08/06/2024 00:05
A Borgofranco Fausto Francisca è l' “usato sicuro” per la continuità  
La Sentinella del Canavese
Sabato 08/06/2024 00:00
Per la ’ndrangheta a Ivrea chiesti 41 anni di carcere per 5 imputati  
La Sentinella del Canavese
Venerdì 07/06/2024 15:37
Apolide Festival torna a casa. Ecco il programma 2024  
Giornale La Voce
Venerdì 07/06/2024 15:02
San Savino 2024: il programma. Ivrea la città dei cavalli  
Giornale La Voce
Venerdì 07/06/2024 09:08
Ivrea: LEI, Adriano Olivetti - Evento Teatro in Piemonte - Salone dei 2000  
Itinerarinellarte.it
Venerdì 07/06/2024 07:00
Ivrea, addio a Ghiringhello: 67 anni, chitarrista e compositore  
La Sentinella del Canavese
Giovedì 06/06/2024 17:42
VILLANOVA CANAVESE - Furti nei cantieri edili, tre persone arrestate  
QC QuotidianoCanavese
Giovedì 06/06/2024 13:00
A Ivrea le voci dei giovani canavesani per sconfiggere la guerra  
La Sentinella del Canavese
Giovedì 06/06/2024 12:56
Caluso, uomo di Cuorgnè muore travolto dal treno  
La Sentinella del Canavese
Giovedì 06/06/2024 12:00
Ivrea, un’aula del liceo musicale alla memoria di Mattia Serafini  
La Sentinella del Canavese
Giovedì 06/06/2024 11:40
Lago Pistono, Lago Nero: un'avventura tra i laghi morenici di Ivrea  
Castellinews.it
Giovedì 06/06/2024 11:11
Quella volta di Michele Santoro a Ivrea  
Giornale La Voce
Giovedì 06/06/2024 11:00
Ivrea, alla scoperta della ninfa Ribes con un percorso didattico di Bellavista  
La Sentinella del Canavese
Giovedì 06/06/2024 09:51
Uomo travolto e ucciso da un treno sulla linea Ivrea-Torino  
Quotidiano Piemontese
Giovedì 06/06/2024 07:00
Ivrea, il maestro Monte sul palcoscenico per raccontare se stesso al pubblico  
La Sentinella del Canavese
Giovedì 06/06/2024 06:34
Centenario dell'assassinio di Giacomo Matteotti, commemorazione a Ivrea  
Prima il Canavese
Giovedì 06/06/2024 05:00
Le Spille d'oro non lasciano, semmai "raddoppiano"  
Giornale La Voce
Giovedì 06/06/2024 00:10
Un gioco dell'oca creato dai giovani del Cena  
La Sentinella del Canavese
Giovedì 06/06/2024 00:08
L'addio di Borgofranco a Massimo Marangon  
La Sentinella del Canavese
Giovedì 06/06/2024 00:07
Con Splendore le minoranze unite  
La Sentinella del Canavese
Giovedì 06/06/2024 00:06
Banchette, paese in cerca di promozione  
La Sentinella del Canavese
Mercoledì 05/06/2024 14:19
Sabato 8 giugno a Ivrea esploderà la musica in ogni angolo con Your song  
Giornale La Voce
Mercoledì 05/06/2024 07:00
Ivrea, gli operatori turistici arrivano in piazza Ottinetti  
La Sentinella del Canavese
Martedì 04/06/2024 10:46
Apolide Festival Edizione 2024 a Ivrea e dintorni  
Virgilio
Lunedì 03/06/2024 11:39
IVREA - Bilancio positivo per l'edizione 2024 della Grande invasione - FOTO  
QC QuotidianoCanavese
Lunedì 03/06/2024 11:30
Ivrea, Grande invasione da tutto esaurito: «Niente numeri, parliamo di qualità»  
La Sentinella del Canavese
Lunedì 03/06/2024 07:00
Ivrea, con il prof Schettini il futuro del Canavese progettato dagli studenti  
La Sentinella del Canavese
Domenica 02/06/2024 18:04
IVREA - Concorso Acqua bene prezioso, il Rotary premia gli studenti - FOTO  
QC QuotidianoCanavese
Domenica 02/06/2024 17:13
Ivrea, la Grande zuppa di pesce di Tony Cuomo riempie Porta Torino  
La Sentinella del Canavese
Domenica 02/06/2024 12:31
Che gran bel "casino" a Ivrea il 2 giugno... (Galleria fotografica)  
Giornale La Voce
Venerdì 31/05/2024 07:00
Sirio, inquinamento da alghe: preoccupa la zona Canottieri di Ivrea  
La Sentinella del Canavese
Venerdì 31/05/2024 06:59
Sbam, la comunità del centro storico di Ivrea propone un giorno intorno ai libri  
La Sentinella del Canavese
Giovedì 30/05/2024 18:36
La grande invasione raddoppia: Ivrea e anche Aosta  
art a part of cult(ure)
Giovedì 30/05/2024 16:42
Giovani per la pace: Ivrea si Illumina di speranza  
Giornale La Voce
Giovedì 30/05/2024 09:00
Ivrea, auto si ribalta nel prato lungo la statale 26  
La Sentinella del Canavese
Giovedì 30/05/2024 07:00
Ivrea, addio a Pitossi per quasi mezzo secolo titolare del Bar Italia  
La Sentinella del Canavese
Giovedì 30/05/2024 06:58
La piccola invasione a Ivrea, 40 ospiti e 65 incontri tra scuole e città  
La Sentinella del Canavese
Mercoledì 29/05/2024 11:30
Ivrea, la Coop apre a luglio, sei nuovi negozi, 120 posti di lavoro  
La Sentinella del Canavese
Mercoledì 29/05/2024 07:39
Ivrea, ritorna La grande invasione: «Così proponiamo qualcosa di nuovo»  
La Sentinella del Canavese
Mercoledì 29/05/2024 07:00
Figlia di due mamme, registrazione rifiutata a Ivrea  
La Sentinella del Canavese
Lunedì 27/05/2024 09:00
Il sindaco conferma Uberto Bona alla presidenza di Ivrea Parcheggi  
La Sentinella del Canavese
Domenica 26/05/2024 09:00
Feste del calcio giovanile ad Asti, Aosta, Ivrea e VCO  
Lega Nazionale Dilettanti Piemonte
Sabato 25/05/2024 17:47
A IVREA, L'ESTATE 2024. IL ROMANZO DELLA BIBBIA  
Turismo Torino
Sabato 25/05/2024 17:11
A IVREA, L'ESTATE 2024  
Turismo Torino
Venerdì 24/05/2024 01:16
La Grande "Invasione" al quadrato, invade Ivrea e pure Aosta  
Giornale La Voce
Mercoledì 22/05/2024 09:00
Tre percorsi pedonali senza barriere, ecco i primi 8 km dell’Ivrea fruibile a tutti  
La Sentinella del Canavese
Martedì 21/05/2024 09:00
Ivrea, rapina una donna con un asse di legno chiodato e la insegue  
La Sentinella del Canavese
Domenica 19/05/2024 09:00
IVREA - Cade dal balcone di casa, morto sul colpo  
QC QuotidianoCanavese
Venerdì 17/05/2024 09:00
Ivrea, già 500 prenotazioni online per ReWine  
La Sentinella del Canavese