itala

Descrizione

Centro collinare di origine molto antica; è sostenuto principalmente dall'industria e dal terziario. La maggioranza dei folignanesi, il cui indice di vecchiaia è inferiore alla media, risiede nella località di La Pigna-Pigna Bassa e nel capoluogo comunale, posto sulla cima di un colle; il resto della comunità è invece distribuito nelle località di Castel Folignano e Piane di Morro, nei piccoli aggregati urbani di San Benedetto, San Cipriano e Sant'Antonio nonché in alcune case sparse sui fondi. Il territorio comunale abbraccia una distesa ondulata di poggi, che da un lato degradano dolcemente verso la pianura alluvionale del fiume Tronto e dall'altro si arrampicano in direzione dei primi contrafforti dei monti della Laga e della montagna dei Fiori (1.815 metri), ricoperta di una lussureggiante vegetazione. Nella campagna folignanese, punteggiata di piccoli centri abitati, si alternano formazioni boschive di abeti e faggi, filari di olivi e vigneti.

Storia

Nota nell'antichità con il nome di CASTRUM MURCIAE, ebbe fin dall'inizio una storia travagliata: conquistata nel 578 d.C. dai duchi di Spoleto, per via della sua posizione di confine con il regno di Napoli divenne una roccaforte di Ascoli, in perenne lotta contro Teramo, e fu teatro di molte battaglie cruente. Un documento del 1263 la menziona come oggetto di un feroce saccheggio da parte dei soldati di Manfredi, il re svevo di cui parla Dante nel III canto del Purgatorio. Entrata a far parte dello Stato Pontificio nel XV secolo, vi rimase fino all'unità d'Italia, con la breve parentesi dell'occupazione francese alla fine del Settecento. Il toponimo è una formazione prediale dal nome della GENS FUL(L)ONIA, famiglia gentilizia umbra, con l'aggiunta del suffisso aggettivale –ANUS. Nella chiesa dei Santi Maria e Cipriano si conserva un trittico a tempera su tavola di Pietro Alemanno, eseguito tra il 1472 e il 1486 e caratterizzato da influssi crivelleschi. Opere artistiche di pregio sono racchiuse anche nelle chiese di Sant'Andrea Avellino, di San Gennaro e di San Cipriano. Due fortilizi testimoniano la grande importanza strategica dell'abitato in età medievale e rinascimentale.

Economia

Sebbene assorba solo un'esigua percentuale di popolazione attiva, l'agricoltura, portata avanti con strumenti e tecniche all'avanguardia, fornisce un contributo ancora significativo all'economia locale: frumento, frutta, uva da vino e olive rappresentano le principali produzioni. L'apparato industriale, discretamente sviluppato, è attivo nei comparti alimentare, tessile, delle confezioni, della pelletteria e della lavorazione della pietra e dei metalli; l'estrema vicinanza del capoluogo provinciale è però all'origine di marcati fenomeni di pendolarismo. Il terziario è rappresentato da una valida rete commerciale e da servizi qualificati, come il credito e le assicurazioni. Sede degli ordinari uffici municipali e postali e di una stazione dei carabinieri, il comune dispone delle scuole dell'obbligo, di un presidio sanitario distrettuale e della farmacia ma presenta qualche carenza sul piano delle strutture normalmente preposte alla conservazione e alla divulgazione del patrimonio culturale; l'apparato ricettivo offre possibilità di ristorazione e soggiorno.

Relazioni

La vicinanza della montagna dei Fiori e di altre rinomate mete di turismo ecologico la rende una stazione climatica adatta a vacanze rilassanti e una buona base di partenza per rigeneranti escursioni. Il calendario delle feste folignanesi include interessanti manifestazioni folcloristiche e culturali, quali la solenne processione del Cristo morto del Venerdì Santo, la festa intitolata “Come eravamo” (fine giugno), accompagnata da una sfilata di auto d'epoca e dall'esposizione di prodotti tipici locali, nonché la tradizionale sagra gastronomica di metà luglio. La buona cucina locale offre piatti particolarmente prelibati ma è celebre soprattutto per le gustose olive all'ascolana. La festa del Patrono San Gennaro si celebra il 19 settembre.

Località

Case di Coccia, Castel Folignano, La Pigna-Pigna Bassa, Piane di Morro, San Benedetto, San Cipriano, Sant'Antonio

INFO
  • Popolazione 9.241
  • Lat 42° 49' 12,7'' 42.82001944
  • Long 13° 38' 0,8'' 13.63335556
  • CAP 63040
  • Prefisso 0736
  • Codice ISTAT 044020
  • Codice Catasto D652
  • Altitudine slm 319 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/2013
  • Superficie 14.77 Km2
  • Densità 625,66 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:32
  • Tramonto 19:34
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE GENITORI FOLIGNANO CAPOLUOGOVIA SANTA LUCIA 22/A
IL SOLE DI GIORGIAVIA PIANE DI MORRO 58
SUL SENTIERO DI MORENA ?AFFIDO E ACCOGLIENZAPIAZZA SALVO D'ACQUISTO
News
Martedì 14/05/2024 09:00
Folignano, lavori al via per scuola di Piane di Morro  
CronacheMarche
Sabato 11/05/2024 09:00
Folignano, acqua della "Casetta" uguale a quella di abitazione  
CronacheMarche
Venerdì 10/05/2024 15:22
Folignano, al via i lavori della scuola di Piane di Morro  
Piceno News 24
Venerdì 03/05/2024 09:00
Folignano, lutto cittadino. Addio a don Petrucci  
il Resto del Carlino
Venerdì 26/04/2024 09:00
C’è l’ordinanza per la ricostruzione: scuola di Piane di Morro promossa  
corriereadriatico.it
Martedì 16/04/2024 09:00
Cocaina nascosta anche in un armadio: due arrestati in Vallata  
il Resto del Carlino
Lunedì 15/04/2024 09:00
Maltignano e Folignano, due arresti per droga  
CronacheMarche
Domenica 14/04/2024 09:00
Peppe Paci Annuncia la Candidatura a Sindaco di Folignano - AGENZIA FOTOSPOT - IT  
Fotospot - Ascolinotizie24
Mercoledì 27/03/2024 09:01
Folignano, truffa falso incidente: arrestato uomo di 38 anni  
picenotime.it
Domenica 24/03/2024 08:00
Anche Intesa chiude lo sportello e così Folignano rimane senza banche  
corriereadriatico.it
Giovedì 21/03/2024 08:00
Una piazza e un asilo nido. Ecco i nuovi progetti presentati per Folignano  
il Resto del Carlino
Giovedì 14/03/2024 08:00
Folignano, domani la presentazione del nuovo asilo nido  
Marche News 24
Giovedì 29/02/2024 09:00
ISC FOLIGNANO - MALTIGNANO  
il Resto del Carlino
Domenica 25/02/2024 09:00
Folignano, la questione della "Rotonda Elettorale"  
Riviera Oggi
Giovedì 22/02/2024 09:00
Ladri in azione a Villa Pigna: colpo con i proprietari in casa  
il Resto del Carlino
Domenica 11/02/2024 09:00
'Gattara' presa a calci e pugni. Ora la 67enne è fuori pericolo  
il Resto del Carlino
Sabato 03/02/2024 09:00
Folignano Futura: "Non abbiamo alcuna connotazione politica"  
Piceno News 24
Mercoledì 31/01/2024 09:00
Il 'signore dei capelli'. "I miei 60 anni da barbiere"  
il Resto del Carlino
Lunedì 22/01/2024 09:00
A Folignano due giorni con i mattoncini Lego  
Cronache Picene
Domenica 14/01/2024 09:00
A Folignano 3 opzioni per sfidare Terrani  
il Resto del Carlino
Martedì 02/01/2024 09:00
A Folignano c'è la Festa della Befana  
La Nuova Riviera
Lunedì 04/12/2023 09:00
News ed eventi  
REGIONE MARCHE
Mercoledì 15/11/2023 09:00
Peppino Impastato, la scuola Primaria di Folignano porterà il suo nome  
Cronache Picene
Domenica 12/11/2023 09:00
Folignano ricorda Peppino Impastato intitolandogli una scuola  
Cronache Picene
Martedì 31/10/2023 08:00
A Folignano il “Villa Pigna Halloween Festival”  
Cronache Picene
Lunedì 11/09/2023 09:00
Folignano è ora “Comune Sostenibile”  
Cronache Picene
Domenica 10/09/2023 09:00
Umberto Galimberti fa il pieno a Folignano  
Cronache Picene