itala

Descrizione

Comune collinare, di origine antica, basa la sua economia sulle tradizionali attività agricole. I ficarresi, con un indice di vecchiaia piuttosto elevato, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione è distribuito nella località Matini-Casette, nei nuclei urbani minori Casaleni, Crocevia-Novello, Rinella, Roccagalati, San Mauro, San Pietro, Sauro e Serro, nonché in numerose case sparse. Il territorio, ricco di sorgive e folta vegetazione, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate. L’abitato, che sorge su un colle ricco di uliveti e noccioleti da cui si gode di un vasto e suggestivo panorama, è interessato da forte espansione edilizia. Lo stemma comunale, interzato in palo, è stato concesso con Decreto del Presidente della Repubblica. Nel primo palo, troncato d’argento e d’oro, figurano quattro gigli neri e tre bande, pure nere, racchiuse da una bordatura azzurra recante sei plinti d’argento. Il secondo palo è interzato in fascia: la prima sezione, partita, raffigura, su smalto rosso, una torre dorata, merlata alla guelfa, e un leone azzurro su sfondo aureo; nella seconda partizione, azzurra, spiccano tre gigli dorati; la terza, d’oro, rappresenta tre gigli azzurri. Nel terzo palo, infine, argentato, campeggiano sei palle purpuree, di cui la prima è più grande delle rimanenti.

Storia

Respinte le ipotesi su una possibile derivazione araba del toponimo, le sue origini vanno ricercate nel siciliano “ficu”, che ricorre spesso nelle denominazioni di luoghi siciliani –Fichera, Ficara, i Ficheri, i Ficarani ecc.–, e più precisamente in “ficara”, ‘albero di fico’. I reperti archeologici della zona testimoniano sia la sua origine antica, sia la successiva conquista e occupazione da parte degli arabi. Le attestazioni documentate certe a tal proposito, invece, sono esigue, risalendo appena al 1198 il primo documento riguardante l’antico possedimento feudale. Tra i vari feudatari che vi esercitarono la giurisdizione meritano menzione gli Scaletta, i Lauria, i Perrucchio e i Lancia, che assunsero il titolo di marchesi. Le ultime famiglie nobiliari che esercitarono il loro potere sul borgo furono quella del principe di Resuttano, Pietro Napoli, e quella del marchese di Longarino, Ignazio Vincenzo Abate. Tra le testimonianze storico-architettoniche dei secoli passati si segnalano: la chiesa madre dedicata all’Annunziata, in stile settecentesco, al cui interno è custodito un altare marmoreo del Cinquecento, nonché i resti dell’antico castello del XIII secolo.

Economia

Il settore primario, molto favorito dalla fertilità del terreno e dal clima mite, è presente con la coltivazione di cereali, ortaggi, foraggi, viti, olivi, agrumeti e altri frutteti nonché con l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. Il settore industriale è costituito da aziende di piccole e medie dimensioni, che operano nei comparti: alimentare, della fabbricazione dei mobili e dell’edilizia. Interessante è l’artigianato, in particolare quello specializzato nella confezione di tessuti ricamati. Il terziario si compone di una sufficiente rete commerciale (che assicura il soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità) oltre che dell’insieme dei servizi più qualificati, che comprendono quello bancario. Tra le strutture sociali si annovera una casa di riposo per anziani. Le strutture scolastiche locali permettono di frequentare le classi dell’obbligo; per l’arricchimento culturale è presente la biblioteca civica “Lucio Piccolo”. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario, localmente è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

Non costituisce sede di significativo richiamo turistico, pur offrendo a quanti vi si rechino la possibilità di godere delle bellezze dell’ambiente naturale, di gustare i semplici ma genuini prodotti locali e di effettuare interessanti escursioni nei dintorni. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per l’espletamento di pratiche burocratiche. Tra le manifestazioni folcloristiche e gli eventi ricorrenti si ricordano: i suggestivi riti della Settimana Santa; la sagra dell’olio e del vino, a novembre, e la manifestazione dei presepi, a dicembre. La festa della Patrona, Maria Santissima dell’Annunziata, si celebra il 25 marzo. Ha dato i natali a Guglielmo Altomonte, uno degli eroi della disfatta di Barletta.

Località

Bammala, Casaleni, Crocevia, Grenne, Matini-Casette, Novello, Rinella, San Mauro, San Pietro, Sauro, Serro Abate

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Ficarra rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.469
  • Lat 38° 6' 27,96'' 38.10776667
  • Long 14° 49' 48,4'' 14.83001111
  • CAP 98062
  • Prefisso 0941
  • Codice ISTAT 083020
  • Codice Catasto D569
  • Altitudine slm 450 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1396
  • Superficie 18.62 Km2
  • Densità 78,89 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:42
  • Tramonto 19:15
Contatti
News
Venerdì 31/05/2024 17:35
Convegno sulla prevenzione degli incendi a Ficarra  
Agenzia ANSA
Lunedì 27/05/2024 08:00
Buon compleanno Salvatore Ficarra!  
TGCOM
Sabato 18/05/2024 09:00
Casting comparse per film L'Abbaglio, con Ficarra e Picone  
Ti Consiglio
Mercoledì 15/05/2024 09:00
Al via a Caltabellotta casting per il nuovo film con Ficarra, Picone e Servillo  
Tele Monte Kronio - RMK Sciacca
Sabato 11/05/2024 09:00
Ficarra e Picone in "Nati stanchi" - RAI Ufficio Stampa  
Rai Storia
Sabato 04/05/2024 09:00
Le pipe artigianali più belle sono realizzate a Ficarra  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Martedì 30/04/2024 09:00
La Stranezza, su Rai 1 il film con Toni Servillo, Ficarra e Picone  
La Gazzetta dello Sport
Mercoledì 10/04/2024 09:00
Ficarra e Picone, la riservatezza... in comune  
Giornale di Sicilia
Martedì 19/03/2024 08:00
Ficarra e Picone investono un uomo e finiscono nei guai: cosa succede  
Libero Magazine
Domenica 21/01/2024 09:00
Federazione Italiana Di Atletica Leggera  
Fidal
Martedì 09/01/2024 09:00
Parroco cancella il film di Ficarra e Picone, 'mi sento offeso'  
Agenzia ANSA
Mercoledì 20/12/2023 09:00
Ficarra e Picone al cinema con Santocielo  
La Fedeltà
Giovedì 07/12/2023 09:00
Ficarra e Picone, il nostro Santocielo tra amore e diversità  
Agenzia ANSA
Venerdì 03/11/2023 08:00
L'Ora Legale, su Canale 5 il film con Ficarra e Picone: trama, cast e curiosità  
La Gazzetta dello Sport