itala

Descrizione

Centro collinare di origine alto-medievale; l’economia locale, a lungo sostenuta dalle attività rurali e dalla produzione artigianale di merletti al tombolo, è oggi proiettata verso l’industria e il terziario turistico. La maggioranza dei castignanesi, il cui indice di vecchiaia è nella media, si divide tra il capoluogo comunale e numerose case sparse sui fondi mentre il resto della comunità risiede in località Ripaberarda e in numerosi agglomerati urbani elementari. L’abitato sorge su un colle piuttosto elevato, da cui la vista spazia dal mare alle cime appenniniche. Il paesaggio è caratterizzato dai molteplici toni di verde dei piccoli boschi cedui, dei pascoli erbosi e delle colture arbustive. Il territorio comunale comprende anche zone di natura argillosa, aride e aspre, in cui l’erosione delle acque non solo impedisce lo sviluppo della vegetazione ma produce anche profondi calanchi. Sullo sfondo rosso dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, campeggia un albero, posto sulla vetta centrale di un monte all’italiana a cinque cime; accanto al fusto fugurano un giglio d’argento e una stella dello stesso colore.

Storia

Il ritrovamento di una stele di arenaria, con un’iscrizione risalente con tutta probabilità al V secolo a.C., ha documentato l’esistenza di stanziamenti piceni. L’attuale abitato, fondato nell’alto Medioevo dai monaci benedettini dell’abbazia di Farfa, passò nell’XI secolo dal dominio farfense a quello della Chiesa; nel Quattrocento, dopo una serie di eventi sanguinosi, fu sottomesso dagli ascolani; tornato sotto il governo pontificio, fu assegnato da Sisto V al presidiato di Montalto (1586). Nel corso del Settecento, al termine di un lungo periodo di relativa pace, fu occupato dapprima dall’esercito austriaco diretto a Napoli e poi dalle truppe francesi. Il toponimo è una formazione prediale dal personale latino CASTINIUS, con l’aggiunta del suffisso aggettivale –ANUS. Nella chiesa trecentesca dei Santi Pietro e Paolo si possono ammirare una statua cinquecentesca in legno policromo raffigurante San Pietro, una terracotta di arte nordica del Quattrocento, anch’essa policroma, e interessanti affreschi attribuiti a Vittore Crivelli e a seguaci di Cola di Amatrice; nel 1993 vi è stato inoltre scoperto un affresco quattrocentesco dedicato al Giudizio Universale. La chiesa di Sant’Egidio conserva un olio su tela del pittore Simone de Magistris, raffigurante la Madonna del Rosario, nonché un ostensorio-reliquiario in rame e argento di Pietro Vannini (1480), contenente preziose reliquie donate alla comunità da papa Niccolò IV nel 1289.

Economia

Un tempo monopolizzata dalle viticoltura, dalla silvicoltura, dall’allevamento di suini e dall’artigianato del merletto al tombolo, l’economia locale poggia oggi principalmente su un rilevante apparato industriale, attivo soprattutto nei comparti dei prodotti tessili, delle confezioni, delle calzature, del legno e della lavorazione dei metalli, nonché sul terziario; quest’ultimo, stimolato dal vivace movimento turistico, comprende un‘efficiente rete distributiva e servizi qualificati, come il credito. Il comune, sede degli ordinari uffici municipali e postali e di una stazione dei carabinieri, ospita scuole materne, elementari e medie, il distretto sanitario e la farmacia ma non annovera strutture culturali di rilievo, quali biblioteche e musei; ristoranti e strutture per il soggiorno garantiscono una buona capacità ricettiva.

Relazioni

La bellezza e la varietà del paesaggio circostante costituiscono, insieme alla ricchezza del patrimonio artistico e architettonico, la principale attrattiva locale. Il periodo estivo è animato da alcune manifestazioni di buon richiamo, quali la festa del Sacro Cuore (prima settimana di agosto) e la nota manifestazione intitolata “Templaria”, che si protrae dal 16 al 18 agosto; il calendario delle feste locali include anche il “Carnevale castignanese”, con la suggestiva sfilata dei “moccoli” –lampioncini formati da canne e variopinta carta velina–. La festa del Patrono San Pietro si celebra il 29 giugno.

Località

Bernardella, Case Fioravanti, Case Orazio, Castello, Ripaberarda, San Bernardino, San Martino, San Vennanzo, Vagnarelli

INFO
  • Popolazione 2.796
  • Lat 42° 56' 14,21'' 42.93728056
  • Long 13° 37' 18,72'' 13.62186667
  • CAP 63032
  • Prefisso 0736
  • Codice ISTAT 044012
  • Codice Catasto C321
  • Altitudine slm 473 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2193
  • Superficie 38.89 Km2
  • Densità 71,90 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:29
  • Tramonto 19:41
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE TRA VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE PRIAMOVIA BORGO PIAVE 16/A
AVIS COMUNALE DI CASTIGNANOVIA BORGO GARIBALDI
ASSOCIAZIONE TRA VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE PRIAMOVIA BORGO PIAVE 16/A
AVIS COMUNALE DI CASTIGNANOVIA BORGO GARIBALDI
News
Lunedì 10/06/2024 16:21
Castignano, al via il terzo mandato per Fabio Polini  
Cronache Picene
Giovedì 06/06/2024 11:00
CASTIGNANO. In partenza il portiere Alessandrini  
marcheingol.it
Giovedì 16/05/2024 09:00
Giornale L'Ancora  
Ancora Online
Giovedì 18/04/2024 09:00
Giornale L'Ancora  
Ancora Online
Lunedì 15/04/2024 09:00
Giornale L'Ancora  
Ancora Online
Sabato 13/04/2024 09:00
SECONDA H. Battuto il Castignano, la Vigor Folignano non molla  
marcheingol.it
Giovedì 11/04/2024 09:00
Aveva 15 chili di marijuana: nei guai  
il Resto del Carlino
Domenica 24/03/2024 08:00
SECONDA H. Con un gol per tempo il Castignano regola il Maltignano  
marcheingol.it
Mercoledì 28/02/2024 09:00
Avis, nuova sede a Castignano - Ascoli  
il Resto del Carlino
Martedì 27/02/2024 09:00
Giornale L'Ancora  
Ancora Online
Domenica 25/02/2024 09:00
Da Ascoli a Castignano: Linea Verde su Rai 1 oggi è nelle Marche  
Corriere Nazionale
Venerdì 23/02/2024 09:00
Castignano, Fabio Polini si ricandida: obiettivo terzo mandato  
Cronache Picene
Mercoledì 14/02/2024 09:00
Castignano, Carnevale da record. In migliaia nel borgo per i Moccoli  
La Nuova Riviera
Lunedì 12/02/2024 09:00
Carnevale nel Piceno, a Castignano tornano i 'Moccoli'  
Centropagina
Mercoledì 07/02/2024 09:00
Castignano, ecco tutti gli eventi della settimana di Carnevale  
Riviera Oggi
Sabato 03/02/2024 09:00
Castignano, si parte col Carnevale  
il Resto del Carlino
Giovedì 11/01/2024 09:00
I Carnevali storici del Piceno si mettono in rete  
La Nuova Riviera
Sabato 06/01/2024 09:00
Templaria diventa un calendario - Templaria diventa un calendario  
il Resto del Carlino
Venerdì 13/10/2023 09:00
Antiriciclaggio, convegno nazionale a Castignano  
Cronache Picene
Venerdì 18/08/2023 09:00
Il Templaria Festival continua: Castignano torna al Medioevo  
Abruzzo Cityrumors
Mercoledì 16/08/2023 09:00
Castignano, Templaria festival al via con le sue “Femine indomite”  
La Nuova Riviera
Venerdì 11/08/2023 18:02
Templaria Festival, Castignano rivive il Medioevo  
Youtvrs
Lunedì 24/07/2023 09:00
Castignano, sabato 29 luglio c'è "Percorso DiVino"  
La Nuova Riviera
Venerdì 14/07/2023 09:00
Terremoto di magnitudo 3 nella provincia di Ascoli Piceno  
RaiNews
Sabato 24/06/2023 09:00
Castignano, la nuova scuola sorgerà in contrada Galvoni  
il Resto del Carlino
Venerdì 23/06/2023 09:00
News ed eventi  
REGIONE MARCHE
Venerdì 02/06/2023 09:00
Post sisma, al via la ricostruzione della chiesa di Castignano  
Centropagina
Giovedì 01/06/2023 09:00
Tag  
REGIONE MARCHE
Domenica 14/05/2023 09:00
La Banda musicale di Castignano festeggia 200 anni (Video)  
Cronache Picene
Domenica 02/04/2023 09:00
Piceno in lutto: è morto l'uomo caduto dalla scala a Castignano  
Centropagina
Venerdì 10/02/2023 09:00
Castignano, con il veglione inizia il periodo carnascialesco  
il Resto del Carlino
Mercoledì 25/01/2023 09:00
Castignano, dopo il Covid tornano i moccoli  
il Resto del Carlino
Martedì 13/12/2022 09:00
Castignano, un albero di Natale con materiali riciclati - AGENZIA FOTOSPOT - IT  
Fotospot - Ascolinotizie24
Martedì 15/11/2022 09:00
Cantafavole a Castignano con Gianluca Lalli  
Piceno Oggi
Mercoledì 17/08/2022 09:00
Templaria 2022: Castignano torna al Medioevo  
il Resto del Carlino
Domenica 12/06/2022 09:00
CON IL FAI TRA BORGHI E CALANCHI - CASTIGNANO | Evento FAI  
FAI - Fondo Ambiente Italiano
Venerdì 10/06/2022 09:00
A Castignano con il Fai - Ascoli  
il Resto del Carlino
Lunedì 11/04/2022 09:00
Un nuovo “Tigre Amico” a Castignano  
GDONews
Venerdì 18/03/2022 08:00
Castignano, si punta sull'ampliamento dei giardinetti pubblici  
il Resto del Carlino
Mercoledì 17/12/2014 09:00
Test a Castignano (AP) per il sistema di protezione civile  
Ministero dell'Interno