itala

Descrizione

Comune collinare, di origine antica, basa la sua economia sul turismo e sulle tradizionali attività agro-pastorali. I castelmolesi, con un indice di vecchiaia nella media, sono concentrati, oltre che nel capoluogo comunale, con il maggior numero di residenti, anche nei nuclei urbani minori di Acqualorto, Lumbia, Luppinena, Petralla e Trupiano, nonché in numerose case sparse. Il territorio, caratterizzato da folta vegetazione vulcanica, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate. L’abitato, che sorge su una notevole cupola calcarea da più lati inaccessibile, che dona al borgo un aspetto affascinante, non mostra segni di espansione edilizia.

Storia

Fino al 1862 la sua denominazione è stata Mola, dal latino MOLA, ‘mola da mulino’. L’avrebbero chiamata “Mylai”, invece, i primi navigatori ellenici per il caratteristico profilo da gran sasso rotondo, simile a un’enorme mola o a una grande macina da mulino. Nel 392 a.C. fu distrutta da Dionigi di Siracusa ma poi fu ricostruita nel 350 a.C. e rappresentò l’acropoli più alta di Taormina, la Tauromenion greco-sicula. Successivamente fu conquistata dai romani, sotto il cui dominio ebbe lustro e acquisì una certa importanza anche come rifugio per gli schiavi ribelli durante le guerre civili (135-132 a.C.). Nel 902 fu saccheggiata e distrutta dagli arabi; sotto i normanni, poi, risorgeva ancora, pur rimanendo sempre nei modesti limiti di borgo. Tranne queste poche e scarne notizie, non sono disponibili documenti certi dai quali poter ricostruire la sua storia; quel che è certo è che la vicinanza a Taormina ha rappresentato un elemento molto significativo nelle cronache locali: fino a oggi le loro vicende sono sempre state tanto strettamente legate tra loro da essere difficilmente distinguibili. Tra le testimonianze storico-architettoniche dei secoli passati si segnalano: i ruderi del castello normanno; la chiesa madre, edificata nel XIV secolo, con un pregevole portale alla greca e un pulpito ligneo del Settecento; la chiesa dell’Annunziata, costruita nel 1078 in stile normanno; la chiesa di San Biagio, molto antica ma non databile con precisione. Importantissimi sono i resti di una necropoli sicula (X-VII sec a.C.) in località “Cocolonazzo di Mola”, il cui materiale è conservato nel museo archeologico di Siracusa.

Economia

Oltre che dei consueti uffici municipali e postali, è sede di Pro Loco. Il settore primario è presente con la produzione di cereali, frumento, ortaggi, uva, olive, agrumi e altra frutta (soprattutto mandorle) e con l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. Non vi è stato praticamente alcuno sviluppo industriale, fatta eccezione per una piccola presenza nel comparto dell’edilizia. Interessante è l’artigianato, come il ricamo a mano di tessuti e i lavori in ferro battuto nonché, in particolare, quello specializzato nell’intarsio del legno: caratteristica è la produzione dei cosiddetti “scanni”, antichi sgabelli costruiti in legno di “ferla”. Il terziario si compone di una buona rete commerciale oltre che dell’insieme dei servizi più qualificati, che comprendono quello bancario. E principalmente di attività terziarie vivono i castelmolesi: specialmente di quelle connesse al turismo. Le strutture scolastiche presenti permettono di frequentare le classi dell’obbligo, mentre per accedere agli istituti di istruzione secondaria di secondo grado è necessario raggiungere i centri vicini. L’arricchimento culturale è agevolato dalla biblioteca “Salvatore Gullotta”. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno. A livello sanitario, invece, è assicurato il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

La sua felice posizione geografica, tra il blu del mare e il verde delle montagne che la circondano, ma principalmente la sua contiguità a Taormina e la vicinanza a interessanti siti archeologici costituiscono validi motivi per attirare sul posto un discreto numero di visitatori. Altro motivo di richiamo è la possibilità di gustare i semplici ma genuini prodotti locali. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi: i castelmolesi vi si rivolgono, in massima parte, per l’espletamento di pratiche burocratiche, oltre che per motivi di studio. Tra le manifestazioni folcloristiche e gli altri eventi ricorrenti, civili e religiosi, si segnalano: i suggestivi riti del Venerdì Santo; la festa del Corpus Domini; la processione con falò finale, a Natale. La festa del Patrono, San Giorgio, si celebra il 23 aprile. Ha dato i natali a Salvatore Gullotta (1857-1939), professore di pedagogia nella scuola di Catania.

Località

Acqualorto, Lumbia, Luppineria, Petralia, Tifani, Trupiano

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Castelmola rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.088
  • Lat 37° 51' 29,28'' 37.85813333
  • Long 15° 16' 38,89'' 15.27746944
  • CAP 98030
  • Prefisso 0942
  • Codice ISTAT 083015
  • Codice Catasto C210
  • Altitudine slm 529 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1504
  • Superficie 16.4 Km2
  • Densità 66,34 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:41
  • Tramonto 19:13
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.V.I.S.COMUNALE GAGGI GIOVANNI PAOLO IIVIA ROMA 2 A
ASSOCIAZIONE AVULSS DI GAGGIPIAZZA VITTORIO EMANUELE N4
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO RANGERS INTERNATIONAL DELEGAZIONEVIA FONTANA NUOVA
FONDAZIONE CASA DELLA DIVINA BELLEZZAVIA ROMA 7
FONDAZIONE CASA DELLA DIVINA BELLEZZAVIA ROMA 7
PENELOPE COORDINAMENTO SOLIDARIETA' SOCIALE ONLUSVIA VILLAMENA 18
News
Sabato 27/04/2024 09:00
I Borghi più belli sulle pendici dell'Etna sono questi!  
Stylosophy
Venerdì 08/03/2024 15:38
Castelmola, terrazza siciliana con vista sull'Etna  
9 colonne
Martedì 20/02/2024 09:00
Sud chiama Nord, nasce il comitato di Castelmola  
StrettoWeb
Mercoledì 17/01/2024 09:00
Emergenza frane a Castelmola, bloccata la viabilità  
RaiNews
Lunedì 15/01/2024 09:00
Paura a Castelmola, due frane in contrada Petralia. Il sindaco chiede interventi immediati  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Venerdì 12/01/2024 09:00
Castelmola, partorisce in casa grazie alla Guardia medica  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Giovedì 19/10/2023 09:00
Scoperta discarica a cielo aperto a Castelmola: denunciato 33enne  
Gazzettinonline
Giovedì 31/08/2023 09:00
Tra Taormina e Giardini Naxos esplode la “guerra dell’acqua”  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Lunedì 03/07/2023 09:00
Taormina, Consorzio rete fognante: sale la tensione. È scontro tra i sindaci sulla gestione  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Mercoledì 12/04/2023 09:00
Orlando Russo, sindaco Castelmola: “Occorre personale per gestire il Pnrr”  
Quotidiano di Sicilia
Sabato 21/01/2023 09:00
Incendio divampato tra Taormina e Castelmola  
Agenzia ANSA
Mercoledì 12/10/2022 00:51
Maltempo, ancora isolate circa 30 famiglie a Castelmola  
ilSicilia.it
Mercoledì 06/04/2022 09:00
Castelmola. Angelo D'Agostino ufficialmente candidato a sindaco  
Vai Taormina
Giovedì 24/02/2022 09:00
Incidente in bici a Castelmola, morto il mascalese Turi Cavallaro  
Livesicilia.it
Mercoledì 23/02/2022 17:07
Cade con la bici in un burrone a Castelmola, muore Salvatore Cavallaro  
Quotidiano di Sicilia
Mercoledì 23/02/2022 09:00
Castelmola, ciclista mascalese precipita in un burrone e muore VIDEO  
Gazzettinonline
Sabato 30/10/2021 09:00
Giardini Naxos, arrivano gli ispettori all'Unione dei Comuni  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Giovedì 22/07/2021 09:00
Sequestrate discariche abusive a Castelmola: 12mila mq di rifiuti speciali sul terreno - FOTO  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Venerdì 06/11/2020 09:00
Castelmola, Giardini, Letojanni e Taormina come territorio unico: si potrà circolare  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Mercoledì 07/10/2020 09:00
Bar Turrisi vicino Taormina: fra vino di mandorle e museo dei peni  
VICE Italia
Venerdì 13/12/2019 09:00
Si lancia nel vuoto dalla piazza di Castelmola, muore suicida il giorno prima del compleanno  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Mercoledì 16/10/2019 09:16
Borgo dei Borghi, Castelmola punta alla finalissima  
MessinaToday
Mercoledì 16/10/2019 09:00
Borgo dei Borghi, Castelmola punta alla finalissima  
AMnotizie.it
Martedì 15/10/2019 09:00
“Il Borgo dei Borghi”, Castelmola in corsa: voti anche dall'America  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Lunedì 10/06/2019 09:00
Treno storico "Catania-Castiglione di Sicilia-Castelmola"  
CataniaToday
Sabato 24/09/2016 09:00
Castelmola, alla scoperta della Sicilia più romantica  
Turismo.it
Sabato 14/05/2016 09:00
Castelmola tra cielo, mare e vino alla mandorla  
Turismo.it
Lunedì 15/07/2013 09:00
La superbia ribaltata di Castelmola  
Il Post