itala

Descrizione

Cittadina di pianura, di origine incerta; basa la sua economia sulle tradizionali attività agricole, industriali e terziarie. È nota per la coltura del peperone. I carmagnolesi, con un indice di vecchiaia nella media, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce in numerose località e nuclei urbani minori, nonché in case sparse. Il territorio, comprensivo dell’isola amministrativa Isola di Carmagnola, presenta un profilo geometrico vario, con variazioni altimetriche appena accennate. L’abitato, il cui nucleo antico è caratterizzato da una struttura a pianta quadrata e da alcune case e palazzi medievali, mostra forti segni di espansione edilizia.

Storia

La forma più remota del toponimo è “Carmagnola” del 1034, attestata anche come “Karmagnola”, in alternanza alla più frequente “Carmagnolia”. Per alcuni il suo significato è da collegarsi a QUADRA CENTURIA MAGNOLIA, cioè alla divisione del terreno in centurie. Probabilmente fu abitata in epoca preistorica e in seguito fu conquistata dai romani. Le prime attestazioni documentate si riferiscono a un atto del 1034, con il quale l’abate di Nanatola, Rodolfo, cedeva il feudo ai signori di Pombia. In un altro documento del 1072 risulta nuovamente proprietà del vescovo di Torino. Dopo la morte della contessa Adelaide di Susa, si scatenarono terribili lotte di potere tra i Saluzzo e i Romagnano. La disputa vide vincere i marchesi di Saluzzo. Durante il periodo delle guerre di successione, fu invasa dagli eserciti francese e spagnolo. Quando acquisì il potere Enrico II, il feudo fu annesso alla Francia. Del suo patrimonio storico-architettonico fanno parte: la chiesa di Sant’Agostino del XV secolo, al cui interno è presente un arredo barocco, con una pregevole torre campanaria e un monastero benedettino costruito nel 1397; Palazzo Lomellini; la Casa delle Meridiane del Quattrocento; la chiesa di San Rocco del Seicento; Casa Cavassa del XV secolo; la parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo o Collegiata, in stile gotico; la chiesa di San Filippo in stile barocco; la chiesa di Sant’Antonio; la chiesa di San Matteo; la chiesa di San Giovanni Decollato; l’Ospedale di San Lorenzo del 1754. Degni di nota sono anche l’abbazia di Casanova del 1100, costruita poco lontano dal centro abitato, e il Santuario di Santa Maria delle Grazie del Settecento.

Economia

È sede, tra l’altro, del distretto scolastico n. 31, di vigili del fuoco e di Pro Loco. Alla base dell’economia locale con una forte impronta rurale, figura la produzione del peperone, che ha origini molto antiche e che alimenta il volume delle esportazioni. L’agricoltura, che produce anche cereali, foraggi e frutta, è affiancata dalla silvicoltura e dall’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L’industria è costituita da aziende che operano in svariati comparti: alimentare, del legno, della carta, della stampa e metallurgico. Il terziario si compone di una buona rete commerciale oltre che dell’insieme dei servizi. Tra le strutture sociali si annoverano asili nido. è possibile frequentare un istituto tecnico agrario, un istituto professionale commerciale e il liceo classico. Per l’arricchimento culturale sono presenti la biblioteca civica, il museo civico di storia naturale (situato nel parco della Cascina Vigna, è un centro specificatamente attrezzato per la didattica; con presentazione di diorami e vetrine a tema di mineralogia –sistemi di cristallizzazione–, paleontologia sistemica degli artropodi e dei vertebrati), il museo storico artistico e il museo topografico Rondani. Alla diffusione dell’informazione e della cultura provvede anche un’emittente radiotelevisiva locale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno. È assicurato il servizio ospedaliero.

Relazioni

Immersa in un ambiente di grande interesse naturalistico, offre l’opportunità di effettuare interessanti escursioni nel Parco Fluviale del Po. Il suo patrimonio architettonico richiama numerosi appassionati delle vacanze all’insegna del binomio natura-cultura. Tra le manifestazioni: Il mercatino, la seconda domenica di ogni mese; la fiera-mercato piemontese del cavallo, ogni secondo sabato del mese; la fiera primaverile, ad aprile; La giostra dei Delfini, a maggio; il Settembre carmagnolese, che comprende manifestazioni tra cui la nota Sagra del peperone, inserita nell’itinerario dello slow food piemontese. La Patrona, l’Immacolata Concezione, si festeggia l’8 dicembre. Ha dato i natali a Giacinto Carena, filologo, e a Giovanni Antonio Rayneri, pedagogista.

Località

Bossola, Casanova, Cavalleri-Fumeri, Ceis, Chiaberti, Corno, Gaidi, Isola di Carmagnola, Madama, Molinasso, Morello, Motta, Oltre Po, Oselle, Pocchettino, San Giovanni, San Michele e Grato, Tetti Grandi, Tetti Vaira, Tuninetti, Vallongo

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Carmagnola rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 29.079
  • Lat 44° 50' 45,5'' 44.84584722
  • Long 7° 43' 14,32'' 7.72064444
  • CAP 10022
  • Prefisso 011
  • Codice ISTAT 001059
  • Codice Catasto B791
  • Altitudine slm 240 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2714
  • Superficie 96.38 Km2
  • Densità 301,71 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:46
  • Tramonto 20:09
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ALPINI PER IL VOLONTARIATO ? PIEMONTE SUDVIA EINAUDI 4
ANGELI DI NINFAVIA CHIFFI 25
ANIMAL SOSVIA CHIERI 155
ASSOCIAZIONE AVULSS DI CARMAGNOLAVIA PROF SOLAVAGIONE 11
ASSOCIAZIONE BEPPE CANALIS ONLUSVIA GEROLAMO SAVONAROLA 39
ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI E RICERCHE STORICHEVIA CHIERI 88/A
ASSOCIAZIONE GLI AMICI DI WOLF ONLUSVIA CAVALLERI 16
ASSOCIAZIONE GONZALO ONLUSVIALE GARIBALDI 18
ASSOCIAZIONE O.A.M.I. CARMAGNOLAVIA QUASIMODO 6/8
ASSOCIAZIONE ONLUS GIOVANNI GALLOV. FOSSANO 9
BIM BUM CRASHVIA NOVARA 102
CIRCOLO CULTURALE RICREATIVO MARGOTVIA DONIZETTI 23
COMITATO A.N.D.O.S. DI CARMAGNOLA ONLUSVIA RONCO 38
COOPERATIVA SOCIALE SOLIDARIETA' SEI S.C. ? O.N.L.U.S. SIGLABILE SOLIDARIETA' SEI S.C.S. ? O.N.L.U.S.VIA MILANESIO 18
CRESCERE INSIEME CARMAGNOLA ? ONLUSVIA TUMIDEI CASALIS 49
CROCE ROSSA ITALIANA ? COMITATO LOCALE DI CARMAGNOLAPIAZZA MANZONI 10
EMERGENZA RADIO CARMAGNOLA VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE PEGASO ONLUSVIA SILVIO PELLICO 5
FAI SORRIDERE UN BAMBINO ?ONLUS?VIA BARTOLOMEO RONCO 49/24
FONDAZIONE OPERA PIA CAVALLI ONLUSVIA AVV L CAVALLI N 6
BIM BUM CRASHVIA NOVARA 102
CIRCOLO CULTURALE RICREATIVO MARGOTVIA DONIZETTI 23
COMITATO A.N.D.O.S. DI CARMAGNOLA ONLUSVIA RONCO 38
COOPERATIVA SOCIALE SOLIDARIETA' SEI S.C. ? O.N.L.U.S. SIGLABILE SOLIDARIETA' SEI S.C.S. ? O.N.L.U.S.VIA MILANESIO 18
CRESCERE INSIEME CARMAGNOLA ? ONLUSVIA TUMIDEI CASALIS 49
CROCE ROSSA ITALIANA ? COMITATO LOCALE DI CARMAGNOLAPIAZZA MANZONI 10
EMERGENZA RADIO CARMAGNOLA VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE PEGASO ONLUSVIA SILVIO PELLICO 5
FAI SORRIDERE UN BAMBINO ?ONLUS?VIA BARTOLOMEO RONCO 49/24
FONDAZIONE OPERA PIA CAVALLI ONLUSVIA AVV L CAVALLI N 6
GRUPPO PIEMONTESE STUDI ORNITOLOGICI F.A. BONELLI ? ONLUSVIA SAN FRANCESCO DI SALES 188
IL DISEGNO DI LORENZO ? ONLUSVIA VADO DELLA VALLE 14
LA VITA CON CHIARAVICOLO TERNI 5
ORATORIO DON GIOVANNI FRANCOVIA DEL BRUCCIO 4 BORGO S BERNARDO
SCUOLA DELL'INFANZIA UMBERTO IVIA SAN GIOVANNI 14
SOLIDARIETA' CINQUE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA GIOVANNI XXIII 2
SOLIDARIETA' QUATTRO ? SOC. COOP. SOCIALE SIGLABILE SOL.4 ? S.C.S.VIA PAPA GIOVANNI XXIII 2
News
Sabato 08/06/2024 03:30
Altre 21 telecamere di video-sorveglianza in arrivo a Carmagnola  
Il carmagnolese
Sabato 08/06/2024 02:30
Note di primavera con il Coro Unitre di Carmagnola  
Il carmagnolese
Venerdì 07/06/2024 03:00
Un ricco weekend al cinema Elios di Carmagnola  
Il carmagnolese
Giovedì 06/06/2024 19:41
Peperone, la fiera parla emiliano: arriva un nuovo organizzatore  
Torino Cronaca
Mercoledì 05/06/2024 22:12
Letti di Notte: a Carmagnola torna il festival letterario-pop  
TorinoToday
Mercoledì 05/06/2024 20:32
Carmagnola, dal 30 agosto la Fiera nazionale del peperone  
Agenzia ANSA
Mercoledì 05/06/2024 13:34
Il festival Letti di notte porta Mario Monti e Gino Cecchettin a Carmagnola  
http://gazzettadalba.it/
Mercoledì 05/06/2024 12:27
Al via i preparativi per la Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola  
Quotidiano Piemontese
Mercoledì 05/06/2024 09:49
Fiera del Peperone Carmagnola 2024: programma  
InformaCibo
Mercoledì 05/06/2024 03:20
Carmagnola partecipa ad Archivissima 2024 con un podcast speciale  
Il carmagnolese
Mercoledì 05/06/2024 02:55
Nonni e nipoti tra letture e merenda al Parco Vigna di Carmagnola,  
Il carmagnolese
Martedì 04/06/2024 03:30
Schiuma Party a Carmagnola per la festa di fine anno scolastico  
Il carmagnolese
Martedì 04/06/2024 03:20
SanberFest 2024 dal 7 al 9 giugno, con TuttaFuffa in consolle  
Il carmagnolese
Martedì 04/06/2024 03:15
Gli appuntamenti e i film di giugno al cinema Elios di Carmagnola  
Il carmagnolese
Lunedì 03/06/2024 14:01
CARMAGNOLA - Il giallo della donna morta sotto il treno  
Il Mercoledi
Lunedì 03/06/2024 03:00
Un nuovo vigile del fuoco in servizio a Carmagnola  
Il carmagnolese
Domenica 02/06/2024 13:20
Carmagnola-Racconigi, treni sospesi - AGGIORNAMENTO  
La Fedeltà
Sabato 01/06/2024 03:30
A Carmagnola mancano sempre i medici (ma un po’ meno)  
Il carmagnolese
Giovedì 30/05/2024 12:15
Appuntamento imperdibile con il Mese della Cultura a Carmagnola  
Torino Cronaca
Giovedì 30/05/2024 03:10
Storie e segreti a Casa Cavassa, un tuffo nel Medioevo a Carmagnola  
Il carmagnolese
Martedì 28/05/2024 03:30
Piazza Ragazzabile 2024 a Carmagnola, iscrizioni aperte  
Il carmagnolese
Venerdì 24/05/2024 22:32
A Carmagnola il Concorso nazionale dei cavalli purosangue Arabi  
Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Mercoledì 22/05/2024 14:28
75^ FIERA NAZIONALE DEL PEPERONE DI CARMAGNOLA  
Turismo Torino
Martedì 21/05/2024 09:00
Cioccolato amaro. Si ferma la Gufo Bianco di Carmagnola  
Collettiva.it