itala

Descrizione

Piccola comunità di montagna di fondazione altomedievale, che attinge parte dei proventi dalle attività rurali, parte dal turismo stagionale. La comunità dei carapellesi presenta un indice di vecchiaia sensibilmente elevato e risiede per intero nel capoluogo comunale, che consta di un nucleo antico e di una ridottissima espansione moderna, disposta lungo gli assi stradali. Il territorio comunale, che possiede un'isola amministrativa sull'altopiano carsico di Campo Imperatore, fra il comune di Santo Stefano di Sessanio e la provincia di Teramo, è formato da un groviglio di rilievi che superano di poco i 1.000 metri e sono distribuiti uniformemente su tutta la sua estensione. In una piccola conca invasa dalla vegetazione spontanea (faggete, querceti, pinete e abetaie) è adagiato l'abitato. Nello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, campeggia una figura virile a mezzobusto, munita di un cappello con piuma.

Storia

Sorto con le caratteristiche di borgo fortificato, il più antico nucleo abitato viene menzionato per la prima volta nell'VIII secolo, nel quadro di una controversia tra gli HOMINES DE CARAPELLAS e l' abbazia di S. Vincenzo al Volturno composta dal duca di Spoleto. Con il titolo di baronia e insieme ai villaggi limitrofi, divenne feudo dei conti di Celano nel XIII secolo e passò rapidamente di mano in mano, finendo poi nella sfera di influenza dei Medici di Firenze. Il ruolo originario di borgo fortificato d'altura è documentato dai resti cospicui della cinta muraria e delle bastionature. Nel centro storico una pregevole architettura gentilizia, tra cui spicca un'abitazione con bellissima colombaia nell'ottocentesca piazza Gabriele D'Annunzio, incornicia la chiesa di S. Francesco d'Assisi, con facciata cinque-settecentesca e interno decorato e affrescato, e la parrocchiale dei Santi Maria e Vittorino. Il santuario di S. Pancrazio sorge invece isolato su di un colle aqualche chilometro di distanza dall'abitato ed è meta di pellegrinaggi.

Economia

In questo comune, popolato ormai da poche anime, si conduce, nel solco tracciato dalla tradizione, una vita calma e appartata, lontano dai benefici ma anche dagli eccessi della modernità e del progresso. Mentre si trasmette di generazione in generazione il sapere pratico che presiede alla produzione di una gustosa uva da tavola, di succose olive e dello zafferano, presente nell'Aquilano fin da tempi immemorabili, stentano ad affermarsi le attività industriali, gli esercizi commerciali nonché i servizi privati, compresi quelli creditizi e assicurativi. La qualità della vita, e non poteva essere altrimenti, è modesta a causa della penuria di infrastrutture di utilità sociale. Il comune presenta un quadro fondamentalmente piatto di servizi burocratico-amministrativi ed è privo di strutture scolastiche, oltre che di un apparato ricettivo inteso nell'accezione più tradizionale; dispone di una biblioteca comunale e di campi da tennis, di bocce e di pallavolo, essenziale sostegno alle esigenze di ricreazione e alle inclinazioni sportive della comunità carapellese.

Relazioni

La recente istituzione del Parco nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga ha fatto germogliare fra i carapellesi, e più in generale fra gli abitanti del montuoso entroterra abruzzese, un gran numero di aspettative e di speranze di riscatto socio-economico. Cordiale e generosa, la comunità dedica ai concittadini che hanno cercato fortuna altrove, serbando nel cuore le proprie radici, la festa dell'emigrante, che si svolge il 15 agosto. La festa del Patrono S. Pancrazio si celebra il 12 maggio. Il paese ha dato i natali all'illustre studioso di letteratura medievale Vincenzo De Bartholomeis che, vissuto a cavallo fra il XIX e il XX secolo, diede un contributo decisivo alla tradizione filologica della scuola storica.

Località

Campo Imperatore

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Carapelle Calvisio rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 87
  • Lat 42° 17' 53,48'' 42.29818889
  • Long 13° 41' 4,59'' 13.68460833
  • CAP 67020
  • Prefisso 0862
  • Codice ISTAT 066024
  • Codice Catasto B725
  • Altitudine slm 910 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2917
  • Superficie 14.48 Km2
  • Densità 6,01 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:31
  • Tramonto 19:37
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE RICOSTRUIAMO CASTELNUOVO ONLUSSTRADA COMUNALE DI CASTELNUOVO
CASA SERENA SANTA MARIA DELLA PACE ONLUSCONTRADA MADONNA DELLE GRAZIE SNC
ASSOCIAZIONE RICOSTRUIAMO CASTELNUOVO ONLUSSTRADA COMUNALE DI CASTELNUOVO
CASA SERENA SANTA MARIA DELLA PACE ONLUSCONTRADA MADONNA DELLE GRAZIE SNC
OPI ONLUSVIA DELLA SCUOLA FR OPI
PUBBLICA ASSISTENZA GRAN SASSO SOCCORSO L'AQUILA O.N.L.U.S.VIA GABRIELE D'ANNUNZIO
News
Sabato 25/05/2024 09:00
Visita in fattoria a Carapelle Calvisio con animali e degustazioni  
Mamma dove mi porti
Martedì 09/04/2024 09:00
25 aprile in fattoria 2024 a Carapelle Calvisio con i bambini  
Mamma dove mi porti
Sabato 23/09/2023 09:00
Halloween 2023 in Fattoria Valle Magica in stile americano  
Mamma dove mi porti
Martedì 18/07/2023 09:00
Pnrr, edifici a rischio e frane: decine di Comuni finanziati  
Il Centro
Lunedì 17/07/2023 09:00
Ferragosto 2023 in Fattoria Valle Magica  
Mamma dove mi porti
Martedì 21/02/2023 09:00
Giunta: Marsilio, ecco i provvedimenti adottati oggi 21 febbraio  
Regione Abruzzo
Giovedì 18/08/2022 09:00
VOCE E PIANOFORTE SOTTO LE STELLE ANIMANO CARAPELLE CALVISIO  
Virtù Quotidiane
Martedì 16/08/2022 09:00
Atri, podismo, 20 edizione Notturna Atriana  
Tg Roseto
Mercoledì 18/08/2021 09:00
“TEATROVAGANTE” A CARAPELLE CALVISIO: LAGGIÙ EROICI PAESAGGI  
Virtù Quotidiane
Giovedì 01/07/2021 09:00
Quarta edizione del “Medioevo nelle Terre della Baronia”  
RADIO L'AQUILA 1
Domenica 02/05/2021 09:00
Cassette postali smart, informazioni utili a portata di click  
Il Capoluogo
Domenica 10/05/2020 09:00
Carapelle respinge l’ipotesi dei migranti - L'Aquila  
Il Centro
Mercoledì 22/04/2020 09:00
Rocca Calascio, magica fortezza dell'Italia centrale  
La Rivista della Natura
Venerdì 28/02/2020 09:00
'Attenti a quei 3!', menu degustazione con tre abbinamenti  
IlPescara
Giovedì 30/01/2020 09:00
I sindaci della Baronia di Carapelle incontrano il prefetto dell'Aquila  
Ministero dell'Interno
Mercoledì 24/05/2017 09:00
Banda ultra larga per 108 Comuni La Regione investe 134 milioni  
Il Centro
Domenica 08/05/2016 09:00
Carapelle Calvisio: 7 aspiranti sindaci per 67 votanti  
Rete8
Lunedì 20/04/2009 09:00
Terremoto, ecco la lista dell'inferno: 49 Comuni devastati  
il Giornale