itala

Descrizione

Centro collinare, di origine incerta, che basa la sua economia sulle tradizionali attività agricole. I burgitani, con un indice di vecchiaia di poco superiore alla media, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce in numerose case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate: si raggiungono i 1.143 metri di quota. L’abitato, che sorge in una bella posizione panoramica, su un dolce pendio, è interessato da espansione edilizia; ha un andamento plano-altimetrico movimentato. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, raffigura, in campo azzurro, un leone d’argento coronato, poggiato, con le zampe anteriori, sulla sommità di un rocchio di colonna d’argento; il tutto è fondato su una verde pianura.

Storia

Le origini del nome, le cui prime attestazioni risalgono al XIV secolo, sono probabilmente arabe, dalla parola “burg”, ‘casa di pietra’. Molto probabilmente il borgo fu fondato dagli arabi, scacciati, poi, nel secolo XI, dai normanni, che edificarono una roccaforte difensiva. Nel Trecento la giurisdizione del feudo fu esercitata dal conte Federico d’Antiochia. In seguito il potere passò nelle mani dei nobili Peralta, dei Cardona, dei Gioeni e dei Colonna, i quali governarono il casale fino al 1812, anno in cui furono aboliti i diritti feudali. Tra le testimonianze storico-architettoniche dei secoli passati meritano menzione: la chiesa di San Vito, costruita nel XVI secolo, al cui interno è custodita una pregevole statua del Gagini; la chiesa madre, dedicata a Sant’Antonio Abate, fondata nel XII secolo, che presenta un impianto tipicamente medievale; la parrocchiale di San Giuseppe, eretta nel Duecento, al cui interno si possono ammirare notevoli stucchi e affreschi; il castello eretto nel periodo della dominazione araba; la chiesa del Santissimo Crocifisso, costruita nel XIII secolo.

Economia

Oltre che dei consueti uffici comunali e postali, è sede di stazione dei carabinieri. Il settore primario è presente con la produzione di cereali, frumento, ortaggi, uva, olive, agrumi e altra frutta (soprattutto mandorle utilizzate per prelibati prodotti dolciari) nonché con l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. Il settore economico secondario è costituito da aziende di piccole e medie dimensioni, che operano prevalentemente nei comparti: alimentare, edile e di produzione e distribuzione di energia elettrica. Interessante è l’artigianato locale, caratterizzato dalla lavorazione del ferro battuto, della pietra, delle ceramiche (già nel 1400 le cave di creta presenti sul territorio erano ampiamente sfruttate: si costruivano tegole, mattoni, vasi), dal ricamo e, soprattutto, dalla produzione di campane di bronzo (è sede dell’unica fonderia della Sicilia). Il terziario si compone oltre che di una discreta rete commerciale anche dell’insieme dei servizi più qualificati, che comprendono quello bancario. Per il sociale mancano strutture di una certa rilevanza. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria; per l’arricchimento culturale è presente la biblioteca civica. Le strutture ricettive offrono la sola possibilità di ristorazione. Per gli appassionati dello sport sono a disposizione campi da basket, di calcio e da calcetto. A livello sanitario, localmente è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

Immersa in una natura incantevole e incontaminata, è vicina a siti naturalistici di una certa importanza, che insieme al ricco patrimonio architettonico ne fanno un luogo ideale per gli amanti della tranquillità e per gli appassionati delle gite all’insegna del binomio natura-cultura. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per l’espletamento di pratiche burocratiche. Tra le manifestazioni ricorrenti si segnalano: la festa delle Tavole di San Giuseppe, con il rituale del fuoco che brucia (vamparotta), a marzo; i riti della Settimana Santa; la fiera del bestiame e delle mercanzie, ad agosto. Ad ogni ricorrenza è legata una specialità gastronomica; tra queste “la grabuscia”,“la tabisca”, i natalizi “cuddureddi cu i ficu”, “i tetù”. Il Patrono, Sant’Antonio Abate, si festeggia il 17 gennaio.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Burgio rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.672
  • Lat 37° 35' 58,81'' 37.59966944
  • Long 13° 17' 27,33'' 13.29092500
  • CAP 92010
  • Prefisso 0925
  • Codice ISTAT 084005
  • Codice Catasto B275
  • Altitudine slm 317 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1002
  • Superficie 42.22 Km2
  • Densità 63,29 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:48
  • Tramonto 19:27
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ALTERNATIVA GIOVANIVIA BONFIGLIO 35
ASSOCIAZIONE DONATORI DI SANGUEVIA ROMA 133
ASSOCIAZIONE I GERMOGLI ONLUSCONTRADA PUNTA 1
ASSOCIAZIONE PRIMAVERA O.N.L.U.S.VIA SCALDAMOSCHE 84
ASSOCIAZIONE PRO LOCO SCALA DEI TURCHIVIA ROMA 19
CONFRATERNITA DI MISERICORDIAVIA DEI GERANI 11
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI SICULIANAVIA ALCIDE DE GASPERI N 5
CONFRATERNITA DI MISERICORDIAVIA DEI GERANI 11
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI SICULIANAVIA ALCIDE DE GASPERI N 5
IL CUORE HA 4 ZAMPE ONLUSVIA ROMA 57
L'ALBERO DELLE IDEE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE O.N.L.U.S.VIA MANZONI 1
LA GRANDE QUERCIA SOC. CCOP. ONLUSPIAZZA VESPUCCI 35
NOI PER LUI ENZO MELI ONLUSVIA GRECALE SNC
SURSUM ARTE, STORIA, TERRITORIO ONLUS DI DIRITTOCONTRADA SCALDAMOSCHE
News
Venerdì 14/06/2024 09:57
Michele Burgio presenta il suo noir “Altro da Palermo”  
PalermoToday
Domenica 02/06/2024 09:00
Non esistono ragazzi cattivi: don Burgio a Nave  
La Voce del Popolo
Giovedì 30/05/2024 18:30
Non c’è pace al “Beccaria”. Don Burgio (cappellano): “Qui è tutto più difficile”  
Servizio Informazione Religiosa
Giovedì 16/05/2024 09:00
Don Burgio al Salone del Libro: "Carcere, occasione di rinascita"  
La Voce e il Tempo
Mercoledì 15/05/2024 09:00
La Francia è il nostro principale mercato di destinazione  
Freshplaza.it
Venerdì 10/05/2024 09:00
“Mara Burgio”: eseguita l’autopsia, oggi i funerali  
Sicilia 24h
Martedì 07/05/2024 07:26
Burgio: «Sono gli adulti che devono mutare sguardo sui giovani»  
Diocesi di MIlano
Venerdì 03/05/2024 09:00
Don Burgio e Nembrini in dialogo a Brescia  
La Voce del Popolo
Mercoledì 01/05/2024 13:09
Lucca Sicula, Villafranca e Burgio accolgono il “Giovaniinfesta2024”  
Grandangolo Agrigento
Mercoledì 01/05/2024 09:00
Oggi il "Giovaninfesta" a Lucca Sicula, Villafranca e Burgio  
Malgrado Tutto Web
Martedì 30/04/2024 09:00
GIF2025: Lucca Sicula, Villafranca e Burgio pronte ad accogliere i giovani agrigentini  
L'Amico del Popolo Agrigento
Giovedì 25/04/2024 09:00
Don Claudio Burgio  
rtl.it
Mercoledì 24/04/2024 09:00
Pestaggi al Beccaria. Parla il cappellano don Claudio Burgio  
Semprenews
Lunedì 22/04/2024 09:00
Don Burgio: "imperdonabile non essercene accorti"  
TGR Lombardia
Martedì 09/04/2024 14:57
Marisol Burgio d'Aragona presenta La scuola delle nonne  
Rai Cultura
Lunedì 08/04/2024 09:00
Festa a Burgio  
Vaccari news
Domenica 07/04/2024 09:00
All’UP di Burgio 100 candeline per un cliente speciale  
TG Poste
Giovedì 04/04/2024 09:00
Verso il Giovaninfesta a Lucca Sicula, Villafranca e Burgio  
L'Amico del Popolo Agrigento
Mercoledì 03/04/2024 14:15
Caffè con il direttore La versione di Burgio  
TTG Italia
Sabato 30/03/2024 08:00
"Il nostro Venerdì Santo". A Burgio iniziativa degli studenti dell'Istituto "Roncalli"  
Tele Monte Kronio - RMK Sciacca
Giovedì 28/03/2024 08:00
Mafia a Burgio, il Riesame mantiene i domiciliari per Derelitto  
Risoluto.it
Martedì 26/03/2024 08:00
'Vietato sprecare l'acqua', a Burgio ordinanza del sindaco  
Agenzia ANSA
Venerdì 15/03/2024 08:00
Burgio: «La sofferenza psichica è un’emergenza nelle carceri»  
Diocesi di MIlano
Sabato 02/03/2024 09:00
Nova Milanese: l'emozione delle occasioni raccontate da don Claudio Burgio  
Il Cittadino di Monza e Brianza
Mercoledì 14/02/2024 09:00
Turismo, Burgio (Alpitour) "I clienti prenotano con più anticipo"  
Il Sole 24 ORE
Giovedì 08/02/2024 09:00
Racconigi: Il generale Burgio per parlare di Nassiriya - Ospite nel salone Soms  
Il Corriere di Saluzzo
Martedì 06/02/2024 09:00
Il generale Carmelo Burgio ospite alla Soms di Racconigi  
Il carmagnolese
Lunedì 05/02/2024 09:00
A Burgio la presentazione dell’ultimo libro di Leoluca Orlando  
http://www.teleradiosciacca.it
Mercoledì 31/01/2024 09:00
RICCARDO BURGIO NUOVO CENTROCAMPISTA DEL POTENZA CALCIO  
Potenza Calcio
Lunedì 22/01/2024 09:00
RI-GENERAZIONI  
Cultura Bologna
Domenica 21/01/2024 09:00
Don Claudio Burgio a Travagliato  
La Voce del Popolo
Lunedì 15/01/2024 09:00
Cinquemila euro dal Comune per vivere o investire a Burgio  
Giornale di Sicilia
Sabato 13/01/2024 09:00
ATTO INTIMIDATORIO NEI CONFRONTI DELL’ASSESSORE CALOGERO PIAZZA DI BURGIO  
http://www.teleradiosciacca.it
Martedì 28/11/2023 09:00
Don Claudio Burgio ai giovani: bisogna volare alto, sognare in grande  
Il Nuovo Giornale
Domenica 26/11/2023 13:28
A Burgio una panchina rossa in memoria di Antonina Mieli  
Corriere di Sciacca
Giovedì 23/11/2023 09:00
Don Burgio, cappellano del carcere Beccaria, il 27 sarà alla Besurica  
Il Nuovo Giornale
Mercoledì 15/11/2023 09:00
Don Claudio Burgio racconta Baby Gang  
Rockol.it