itala

Descrizione

Comune montano di origine medievale, con un’economia basata sulle attività rurali e sul comparto industriale del legno. La comunità dei borghettani, che fa registrare un indice di vecchiaia nella media, è concentrata per lo più nel capoluogo comunale ma risiede anche nella località di Collerinaldo e in diverse case sparse. L’abitato, che presenta una pianta allungata e regolare, è attualmente interessato da un sensibile processo di espansione edilizia. Il territorio comunale, percorso dalle limpide acque del fiume Velino, è caratterizzato da un paesaggio piuttosto vario: dalla vetta del monte Nuria, attraverso pascoli e fitti boschi di faggi, castagni e querce, si scende nella fertile piana carsica di San Vittorino; qui, grazie all’abbondanza di acqua, predominano le specie vegetali tipiche degli ambienti umidi (salici, ontani e pioppi bianchi), che in più punti hanno ceduto il posto alle coltivazioni.

Storia

Fondata nel XIV secolo dagli abitanti dell’insediamento di Forca Pretula, distrutto dalle milizie della vicina Cittaducale, appartenne a lungo al regno di Napoli e ne seguì le vicende storiche. Nel 1539 fu inserita, insieme ad altri territori della zona, fra i domini di Margherita d’Austria, figlia di Carlo V e moglie in seconde nozze di Ottavio Farnese, duca di Nepi; alla morte della sovrana, che governò con mitezza e saggezza, rimase tra i possedimenti dei Farnese fino al 1731, anno in cui ritornò sotto la giurisdizione dei Borboni. Aggregata alla vicina Antrodoco nel 1928, ottenne l’autonomia amministrativa nel 1957. Il toponimo, che è stato Borghetto fino al 1863, deve la specificazione alla vicinanza del fiume Velino. La testimonianza storico-architettonica più illustre è senz’altro costituita dalla maestosa chiesa dedicata a San Matteo, costruita nel Settecento, ma tra le vestigia del passato figurano anche i resti di fortificazioni medievali, come la porta turrita attraverso la quale si accede all’abitato. Si trova invece in stato di abbandono la chiesa dei Santi Dionisio, Rustico ed Eleuterio, o di Sant’Antonio, situata fuori dell’abitato, nei pressi del fiume Velino: edificata in stile romanico, era adorna di pregevoli affreschi attribuiti al pittore amatriciano Dionisio Cappelli.

Economia

Sebbene le attività rurali diano lavoro soltanto a un’esigua parte della popolazione attiva e benché il settore secondario faccia registrare un’apprezzabile crescita, l’economia borghettana conserva ugualmente un’impronta tradizionale: il processo di sviluppo dell’industria, infatti, è legato principalmente al comparto del legno –altre imprese, di dimensioni artigianali, operano nei comparti alimentare, metallurgico ed edile–; l’agricoltura è specializzata nella produzione di cereali, patate, barbabietole, uva, olive e tabacco mentre le attività zootecniche riguardano soprattutto l’allevamento di ovini. Poco sviluppato è il terziario, che non comprende servizi qualificati, come il credito e le assicurazioni. Nel comune si trovano gli ordinari uffici municipali e postali, scuole materne ed elementari e una biblioteca comunale; le strutture culturali comprendono inoltre un museo civico, allestito nel palazzo comunale e diviso in tre sezioni: le più interessanti sono quelle etnografica e naturalistica, che si fregiano rispettivamente di notevoli testimonianze della vita rurale nell’area e di una raccolta di piante officinali della valle del fiume Velino; le strutture sanitarie annoverano la farmacia e quelle ricettive comprendono strutture per il soggiorno.

Relazioni

Le attrattive naturalistiche locali esercitano un notevole richiamo sugli amanti della natura: a costoro, infatti, si offre l’opportunità di visitare uno dei tratti più spettacolari del corso del fiume Velino, che a poca distanza percorre le gole di Antrodoco, per poi attraversare la piana carsica di San Vittorino, ricca di sorgenti e laghetti; salendo invece sulla vetta del monte Nuria si può ammirare un magnifico panorama dei massicci del Terminillo e del Gran Sasso, delle catene della Laga e dei Sibillini nonché dei laghi di Rascino e Cornino. La festa del Patrono San Dionisio si celebra il 9 ottobre.

Località

Antrodoco, Colle della Fungara, Colle delle Scangive, Colle Rinaldo, Monte Nuria, Vicenne

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Borgo Velino rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 972
  • Lat 42° 24' 18,90'' 42.40525000
  • Long 13° 3' 30,70'' 13.05852778
  • CAP 02010
  • Prefisso 0746
  • Codice ISTAT 057008
  • Codice Catasto A996
  • Altitudine slm 460 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2202
  • Superficie 17.33 Km2
  • Densità 56,09 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:36
  • Tramonto 19:34
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASS.VOL.FIGLI DI MARIA PER I PICCOLI ONLUSVIA NAZIONALE 13
ASSOCIAZIONE MADAGASCAR NEL CUORE ONLUSVIA VILLA REALE N 12
LA VIA DEL SALE O.N.L.U.S.VIA PROVINCIALE N 25
News
Sabato 09/12/2023 09:00
Rieti, scontro tra due auto sulla Salaria: feriti lievi  
ilmessaggero.it
Mercoledì 25/10/2023 09:00
Don Marcello Imparato nuovo parroco di Borgo Velino  
Rietinvetrina
Venerdì 22/09/2023 09:00
A Borgo Velino il live di Danilo Sacco, ex voce dei Nomadi  
ilmessaggero.it
Sabato 12/08/2023 09:00
Auto si ribalta dopo scontro con un furgone: due feriti  
Rieti Life
Mercoledì 16/11/2022 09:00
La Pro Loco di Borgo Velino alla Festa dei Piccoli Comuni  
Rieti Life
Mercoledì 20/07/2022 09:00
Covid, altri 181 nuovi casi ma ci sono anche 178 guariti  
Rieti Life
Giovedì 14/07/2022 09:00
DAL 14 AL 26 'CUNTI E RACCONTI' A ANTRODOCO E BORGOVELINO  
FORMAT RIETI
Mercoledì 25/05/2022 09:00
Borgo Velino in lutto: è morto l'ex sindaco Ivano Pompei  
Rieti Life
Martedì 05/10/2021 09:00
Emanuele Berardi riconfermato sindaco di Borgo Velino  
Rietinvetrina
Lunedì 04/10/2021 09:00
Borgo Velino riconferma il sindaco Emanuele Berardi  
ilmessaggero.it
Sabato 03/04/2021 12:22
La Verità  
La Verità
Giovedì 03/12/2020 15:57
NASCE L'UNIONE DEI COMUNI DEL VELINO  
FORMAT RIETI
Venerdì 07/08/2020 09:00
Ad Antrodoco e Borgo Velino «Una valle d'arte e cultura»  
Frontiera
Sabato 18/07/2020 09:00
La Valle del Velino e il borgo di Cittaducale  
Turismo.it
Sabato 20/10/2018 09:00
A Borgovelino i bambini del catechismo curano il cimitero  
Frontiera
Martedì 11/09/2018 09:00
A Colle Rinaldo le tradizioni proseguono e si rafforzano  
Frontiera
Sabato 14/07/2018 09:00
AURONZO. Arriva il Lazio Club Borgo Velino (FOTO)  
Lazionews.eu
Venerdì 21/04/2017 09:00
Rieti, a Borgo Velino torna #BorgoIncontra tra cultura e iniziative  
ilmessaggero.it
Mercoledì 08/03/2017 09:00
Incidente tra Antrodoco e Borgovelino  
Rietinvetrina
Lunedì 06/06/2016 09:00
Borgo Velino, Berardi confermato sindaco Superata Foli  
ilmessaggero.it