itala

Descrizione

Comune di montagna, fondato in epoca medievale; la sua un'economia si basa sul turismo e, in misura minore, sulle tradizionali attività rurali. La comunità dei borbontini, il cui indice di vecchiaia è eccezionalmente elevato, si distribuisce nel capoluogo comunale e nelle località di Piedimordenti e Vallemare; il comprensorio borbontino, inoltre, ospita alcuni aggregati urbani minori, che si popolano nei periodi di massima affluenza turistica. L'abitato si estende nel fondovalle del fiume Ratto e sta attraversando una fase di sensibile espansione edilizia. Il territorio comunale, dal profilo geometrico assai aspro e irregolare, comprende alcuni rilievi montuosi di discreta altitudine; altri ancora, più elevati e maestosi (Terminillo, Gran Sasso e monti della Laga), troneggiano, un po' sfocati, su un orizzonte lontano. Lo scenario naturale è dominato da pascoli e silenziosi boschi di faggi e castagni mentre negli avvallamenti si concentrano coltivazioni tipiche delle aree montuose e, qua e là, radi vigneti. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, campeggiano tre colli all'italiana d'oro; quello centrale, più alto dei laterali, sostiene una croce latina d'argento accompagnata da due stelle a sei raggi, di cui una dorata e l'altra d'argento.

Storia

È menzionata per la prima volta in una bolla emanata nel 1153 dal pontefice Anastasio IV. Inserita inizialmente nel ducato longobardo di Spoleto, entrò in seguito a far parte del regno di Napoli e nel XIV secolo, per concessione del re Carlo II d'Angiò, fu annessa alla contea di L'Aquila, della quale condivise le vicende storiche fino all'inizio del XVI secolo. Successivamente fu infeudata al capitano spagnolo Pedro de Yicis, quindi, nel 1570, fu acquistata dalla figlia dell'imperatore Carlo V, Margherita d'Austria, moglie di Ottavio Farnese; alla morte della sovrana, che aveva governato con mitezza e saggezza, venne ereditata dalla nobile famiglia Farnese e all'inizio del Settecento passò stabilmente sotto il dominio della dinastia borbonica. Il toponimo, di incerta etimologia, potrebbe derivare dal prelatino BORDO, ‘fango', con l'aggiunta della terminazione -ONA , molto diffusa nei toponimi antichi. Il violento terremoto che devastò la zona nel 1703 ha pesantemente danneggiato il patrimonio storico-architettonico borbontino, distruggendo completamente la chiesa parrocchiale, ricostruita nel 1737: fino a qualche tempo fa vi si poteva ammirare una splendida croce processionale in argento dorato, lavorata a sbalzo e adorna di bellissimi smalti policromi –questo mirabile prodotto dell'arte orafa abruzzese del XIV secolo è custodito oggi nel museo diocesano di Rieti–.

Economia

In seguito al recente e sensibile sviluppo del turismo, le tradizionali attività rurali hanno cessato di costituire il cardine dell'economia borbontina, pur continuando a rappresentare una significativa fonte di reddito e occupazione per la comunità: l'agricoltura produce cereali, patate, uva da vino e legumi –assai rinomato è il fagiolo borbontino– mentre l'abbondanza di pascoli favorisce le attività zootecniche –si allevano bovini, ovini e suini–; per quanto riguarda l'industria, va registrata la presenza di poche imprese artigianali, attive nei comparti alimentare, del legno, metallurgico ed edile; maggiore vitalità caratterizza invece il commercio, che fornisce adeguato sostegno alla vocazione turistica del comune, mentre il comparto dei servizi non include né il credito né le assicurazioni. Il comune, sede degli ordinari uffici municipali e postali e di una stazione dei carabinieri, dispone unicamente di scuole materne ed elementari ma può contare su una biblioteca comunale per la conservazione e la divulgazione del patrimonio culturale; per l'assistenza sanitaria usufruisce della sola farmacia ma in compenso vanta un buon apparato ricettivo, comprendente ristoranti, alberghi e strutture alternative per il soggiorno.

Relazioni

Le notevoli attrattive paesaggistiche di cui dispone ne fanno un'apprezzata meta turistica, frequentata sia nel periodo estivo sia in inverno. Tra le manifestazioni tradizionali spicca la sagra del fagiolo borbontino (terzo fine settimana di ottobre), accompagnata dalla distribuzione dei fagioli, dall'esibizione di sbandieratori, da balli in piazza e dalla degustazione di piatti tipici locali. La festa della Patrona Santa Restituta si celebra il 27 maggio.

Località

Collacchio, Piedimordenti, Vallemare

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Borbona rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 617
  • Lat 42° 30' 41,77'' 42.51160278
  • Long 13° 8' 13,49'' 13.13708056
  • CAP 02010
  • Prefisso 0746
  • Codice ISTAT 057006
  • Codice Catasto A981
  • Altitudine slm 760 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2805
  • Superficie 46.34 Km2
  • Densità 13,31 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:33
  • Tramonto 19:41
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASS.VOL.FIGLI DI MARIA PER I PICCOLI ONLUSVIA NAZIONALE 13
ASSOCIAZIONE MADAGASCAR NEL CUORE ONLUSVIA VILLA REALE N 12
LA VIA DEL SALE O.N.L.U.S.VIA PROVINCIALE N 25
News
Martedì 04/06/2024 13:25
Si spacciano avvocati per truffare anziani: denunciati  
Corriere di Rieti
Martedì 04/06/2024 11:00
BORBONA (RI), DUE PERSONE DENUNCIATE PER TENTATA TRUFFA AD ANZIANI  
Radio Galileo
Giovedì 09/05/2024 09:00
-2 al passaggio del Giro d'Italia a Leonessa, Posta e Borbona  
Rietinvetrina
Martedì 23/04/2024 09:00
Il Giro d'Italia 2024 transiterà a Leonessa, Posta e Borbona  
Rietinvetrina
Lunedì 25/03/2024 08:00
Terremoto 3.2 nell'Aquilano avvertito ad Amatrice e Borbona  
Rieti Life
Lunedì 26/02/2024 09:00
Ritrovamento shock: ossa e resti umani in una soffitta  
News Mondo
Martedì 02/05/2023 09:00
Il commissario Castelli in visita al comune di Posta  
RaiNews
Sabato 05/11/2022 08:00
Il seme della rinascita  
RaiNews
Domenica 17/04/2022 09:00
Quanto divertimento a Borbona per "La caccia al tesoro"  
Rietinvetrina
Giovedì 06/01/2022 09:00
Oggi a Borbona festa con la Befana  
Rietinvetrina
Lunedì 20/12/2021 09:00
Anche il Comune di Borbona si dota di una “Panchina rosa”  
ilmessaggero.it
Lunedì 13/12/2021 09:00
Borbona Paese Natale: quanti eventi per le Feste  
Rieti Life
Lunedì 04/10/2021 09:00
A Borbona si conferma la sindaca Maria Antonietta Di Gaspare  
ilmessaggero.it
Mercoledì 01/07/2020 09:00
"Camminando nella storia - Borbona e il suo territorio"  
Rietinvetrina
Sabato 11/04/2020 09:00
Borbona, uova di Pasqua per i bambini del paese  
Rieti Life
Mercoledì 25/12/2019 09:00
Un Open Day vissuto “Animatamente” alla Rsa di Borbona  
Frontiera
Venerdì 13/12/2019 09:00
Prima neve della stagione su Borbona  
Rietinvetrina
Lunedì 07/10/2019 09:00
Le due Sicilie di Tuttapposto e Nato a Xibet  
Turismo.it
Venerdì 19/07/2019 09:00
Festival delle Valli Reatine: alla scoperta di Borbona  
DOVE Viaggi
Sabato 29/06/2019 09:00
Rieti, Terra Nostra questa sera a Borbona con il Gruppo Jobel  
ilmessaggero.it
Martedì 25/06/2019 09:00
Borbona in festa per Santa Maria del Monte  
Frontiera
Lunedì 20/05/2019 09:00
Il premier Giuseppe Conte è arrivato a Borbona  
Rietinvetrina
Domenica 23/12/2018 09:00
Il vescovo Pompili ha inaugurato il presepio di Borbona  
ilmessaggero.it
Mercoledì 06/12/2017 09:00
A Borbona nasce la casa rifugio per donne vittime di violenza  
Rietinvetrina
Lunedì 08/05/2017 09:00
A Borbona strade intitolate a cinque personalità storiche  
Rietinvetrina
Martedì 18/04/2017 09:00
A Borbona una Pasquetta in sidecar - LE FOTO  
Rietinvetrina
Lunedì 06/06/2016 09:00
Rieti, inaugurazione per la Rsa accreditata di Borbona  
ilmessaggero.it