itala

Descrizione

Centro di montagna, di origine antica, ha un’economia basata sul turismo. È una rinomata meta turistica sia invernale che estiva. La maggior parte dei bardonecchiesi, il cui indice di vecchiaia è di poco superiore alla media, vive nel capoluogo comunale; il resto degli abitanti si divide tra gli aggregati urbani minori di Gielse, Les Issard, Rochemolles (che formano un nucleo speciale montano), Millaures, Prerichard e Rivaux, nonché in alcune case sparse. Il territorio, comprensivo dell’area speciale lago di Rochemolles, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate: si raggiungono i 3.505 metri di quota. L’abitato, in espansione edilizia e caratterizzato dai dipinti delle meridiane sulle facciate delle chiese e delle abitazioni, è suddiviso in due grossi borghi collegati tra loro da un viale e si allunga a cavallo del omonimo fiume fino a giungere sulla strada che mette in comunicazione la valle di Susa con la valle francese dell’Arc, attraverso il traforo del Fréjus.

Storia

Il toponimo, in antichità Diovia, è attestato, sin dal IX secolo, come “Bardonisca”, legato al nome dei longobardi. Le uniche varianti documentate sono “Baedonesca” e “Bardonecchia”. Le sue origini risalgono intorno al 50 a.C., anni in cui le milizie romane, di passaggio per la Gallia, assoggettarono le tribù locali. Sotto il comando di Nerone tutto il regno della val di Susa divenne provincia retta da un prefetto. Con l’evangelizzazione della valle venne legata all’abbazia dei Santi Pietro e Andrea della Novalesa, da cui se ne staccò dopo le invasioni barbariche e l’unione, voluta dai franchi, delle valli della Dora e dell’Are. Con l’arrivo dei saraceni sia l’unione appena stabilita sia l’abbazia vennero distrutte e decisivo fu l’intervento di Arduino II contro gli invasori. Divennero signori della conca di Bardonecchia l’omonima famiglia dei Visconti, il cui capostipite fu Vitbaldo. Con la morte della contessa Adelaide di Susa cadde nelle mani dei conti d’Albon, riconosciuti presto, con il nome di “Delfini”, come signori sovrani. Vi governarono per ben tre dinastie, fino al 1349. Tra il 1343 e il 1349, periodo conosciuto come “Repubblica degli Escartons”, dipese dalla prevostura di Oulx ma, allo stesso tempo, ebbe una certa autonomia. Seguirono le guerre di religione causate dalla predicazione dei seguaci di Pietro Valdo. Nel 1600 subì continue invasioni e la guerra di successione spagnola (fino al trattato di Utrecht). Nell’Ottocento fu realizzato il traforo del Fréjus. Le vestigia del suo passato sono: la parrocchiale Sant’Ippolito, del 1826, con al suo interno un fonte battesimale della scuola di Mezelet; la tour d’Amont, antico castello dei De Bardonisca; la cappella di Notre Dame di Coignet; la parrocchiale di San Lorenzo; la cappella di Nostra Signora del Carmine; la parrocchiale di Sant’Antonio Abate; la cappella di San Sisto; la chiesa di San Pietro; la parrocchiale di Sant’Andrea e la cappella di Les Horres.

Economia

È sede dell’ufficio informazioni turistiche, di Pro Loco, di guardia di finanza e di stazione di carabinieri. Nell’economia locale l’agricoltura riveste un ruolo marginale: si producono cereali e si pratica l’allevamento di bovini, ovini, caprini, equini e avicoli. L’industria è costituita da piccole aziende che operano nei comparti alimentare, delle confezioni, della lavorazione del legno, di mobili, edile e metallurgico. Il terziario è il settore di maggior rilevanza economica; si registra, infatti, una buona rete commerciale e l’insieme dei servizi. Le strutture scolastiche garantiscono la frequenza delle classi dell’obbligo, di un istituto tecnico commerciale e di un liceo scientifico. Sono presenti la biblioteca civica, il museo civico di etnografia dell’alta Valle di Susa e il museo artistico etnografico “Mezelet”. Ampia è la possibilità di ristorazione e di soggiorno, nonché di agriturismo. Per il tempo libero sono a disposizione numerose scuole di sci, una piscina, campi di tennis e di bocce. A livello sanitario è assicurato il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

Famosa località sciistica, circondata da uno scenario naturale di suggestiva bellezza, in grado di offrire impianti moderni (per un totale di 140 chilometri di piste da discesa), confort e divertimenti. Le piste più note sono: Campo Smith, da dove partono due seggiovie che arrivano a Pian del Sole (1.550 m) e da dove è possibile salire sul Monte Colomion; quelle di Les Arnauds e quelle di Mélezet. Porta di accesso per il traforo del Fréjus, la vicinanza alla frontiera francese la pone al centro di rapporti particolarmente intensi con i comuni vicini e con la stessa Francia. Nel 2006 sarà una delle stazioni che ospiteranno le Olimpiadi invernali di Torino. Tra le manifestazioni sportive merita di essere citata la Word Cup Finals con gare di snowboard, a marzo. Il Patrono, Sant’Ippolito, si festeggia il 13 agosto. È gemellata con Modane (Francia) dal 1980.

Località

Bacino di Rochemolles, Cresta San Michele, Medail, Prerichard, Rochemolles

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Bardonecchia rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 3.215
  • Lat 45° 4' 38,12'' 45.07725556
  • Long 6° 42' 7,23'' 6.70200833
  • CAP 10052
  • Prefisso 0122
  • Codice ISTAT 001022
  • Codice Catasto A651
  • Altitudine slm 1312 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3043
  • Superficie 132.31 Km2
  • Densità 24,30 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:50
  • Tramonto 20:14
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE NORDOVEST NO LIMITS ONLUSREGIONE MOLINO 4 CAMPO SMITH
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI BARDONECCHIAVIA GARIBALDI 7
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI BARDONECCHIAVIA GARIBALDI 7
GRUPPO DI INTERVENTO SOCIALEPIAZZA ALCIDE DE GASPERI 1
News
Giovedì 06/06/2024 01:24
Bardonecchia, il forte Bramafam  
Il Torinese
Mercoledì 05/06/2024 14:58
BARDONECCHIA APRE IL BIKE PARK  
ValsusaOggi
Martedì 04/06/2024 12:53
BARDONECCHIA, CHIUSA LA STRADA DEL MELEZET  
ValsusaOggi
Lunedì 03/06/2024 23:05
Incidente causato da un tir in galleria  
RaiNews
Lunedì 03/06/2024 18:50
Tir si schianta sulla Torino-Bardonecchia: chiusa la galleria  
Torino Cronaca
Venerdì 31/05/2024 12:13
Bardonecchia Welcome News 31 Maggio - 2 giugno 2024  
Bardonecchia
Giovedì 30/05/2024 18:23
BARDONECCHIA, 1 GIUGNO APERTURA ESTIVA DELLE ATTIVITA'  
Bardonecchia
Venerdì 24/05/2024 09:00
Bardonecchia, riapre per l'estate il forte Bramafam  
Agenzia ANSA
Mercoledì 22/05/2024 09:00
Ventunesima escursione per il “Parco della Dora” a Bardonecchia  
Vita Diocesana Pinerolese
Lunedì 20/05/2024 09:00
Ufficialmente online la nuova community: Bardonecchia Informa  
L'Agenda News
Martedì 14/05/2024 13:00
CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI  
Bardonecchia
Lunedì 13/05/2024 11:53
21° ESCURSIONE – PARCO DELLA DORA - BARDONECCHIA  
Turismo Torino
Sabato 11/05/2024 09:00
Colle della Scala APERTO  
Bardonecchia
Venerdì 10/05/2024 20:26
21° Escursione “Parco della Dora”  
Bardonecchia
Domenica 14/04/2024 09:00
Bardonecchia, otto minuti per salvarsi  
La Stampa
Martedì 09/04/2024 09:00
A Bardonecchia la stagione dello Sci non è ancora chiusa  
lavalsusa.it
Mercoledì 27/03/2024 08:00
BARDONECCHIA - Nuova nevicata in vista della Pasqua sugli sci  
DoveSciare.it
Lunedì 25/03/2024 08:00
Bardonecchia, alla scoperta della comunità San Giorgio  
lavalsusa.it
Domenica 24/03/2024 08:00
Commissariato di Bardonecchia riapre al pubblico  
Agenzia ANSA
Lunedì 18/03/2024 08:00
THE INTANGIBLE MATTER OF PLACES: IMPACT AND INNOVATION COMMONS  
Bardonecchia
Giovedì 07/03/2024 11:27
Sabato Neve: tre nuove date a Bardonecchia! - CUS TORINO  
CUS Torino
Sabato 02/03/2024 09:00
Joe T Vannelli domani a Bardonecchia  
Cronaca Torino
Sabato 24/02/2024 09:00
NOI: LA SPECIALE STORIA D'AMORE - Scena 1312 Books  
Bardonecchia
Sabato 03/02/2024 09:00
DON CHISCIOTTE E DONNA ALDONZA - Scena 1312 Musica e Teatro  
Bardonecchia
Giovedì 01/02/2024 09:00
Martino, il cervo che a Bardonecchia si invita a casa  
Luna Nuova
Martedì 30/01/2024 09:00
Bardonecchia dice addio al piccolo Riccardo, di appena 11 anni  
lavalsusa.it
Martedì 23/01/2024 09:00
Bardonecchia piange la storica Maestra Milena Re Rossetti  
lavalsusa.it
Venerdì 12/01/2024 15:38
Tragedia a Bardonecchia: muore mentre cena al ristorante  
TorinoToday
Giovedì 11/01/2024 09:00
Bardonecchia: dopo 50 anni si svuota la diga di Rochemolles  
Luna Nuova
Giovedì 04/01/2024 04:43
BARDOLESA 2024 - RINVIATA A SABATO 24 FEBBRAIO 2024  
Bardonecchia
Lunedì 01/01/2024 09:00
WELCOME NEWS BARDONECCHIA  
Turismo Torino
Giovedì 07/12/2023 09:00
L’altolà di Bardonecchia al gestore del teleriscaldamento  
La Stampa