itala

Descrizione

Piccola comunità di montagna di fondazione medievale, con un’economia basata sulle attività rurali e sul turismo. La maggioranza degli ascreani, che presentano un indice di vecchiaia tra i più elevati della regione, si divide tra il capoluogo comunale e la località di Stipes; solo una piccola parte della comunità risiede nell’aggregato urbano minore di Valleverde Stipes. L’abitato, interessato da una significativa espansione edilizia, è allungato su un ripido sperone roccioso. Il territorio comunale possiede un’isola amministrativa tra i comuni di Castel di Tora, Rocca Sinibalda e Longone Sabino e un’altra tra i comuni di Marcetelli, Collegiove e Paganico Sabino. La superficie opalescente del lago del Turano e i rigogliosi boschi di castagni, cerri, roveri e faggi che la incorniciano, offrendo rifugio a cinghiali, lepri, scoiattoli e altri animali selvatici, conferiscono al paesaggio un’impronta molto peculiare, insieme ad alcune spettacolari manifestazioni del carsismo, quali gole, pareti a strapiombo e doline. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, campeggia un castello merlato “alla guelfa”, dotato di una torricella con una finestra e fondato su una pianura erbosa.

Storia

Sorta come insediamento fortificato per sfuggire alle incursioni saracene, che tra il IX e il X secolo devastarono il territorio, appartenne per lungo tempo alla baronia di Collalto e nel 1440 entrò a far parte dei possedimenti feudali dei Mareri, potente famiglia nobiliare proprietaria di vaste zone del Cicolano. Dalla metà del XVI secolo subì la piaga del brigantaggio, che godette, probabilmente, dell’appoggio degli stessi signori locali, timorosi di perdere i propri possedimenti. Ai Mareri, cui venne confiscata, successero diverse altre famiglie aristocratiche, quali i Farnese, i Soderini, i Gentili e i principi Del Drago. Il toponimo non è di chiara etimologia e, solo in via ipotetica, si potrebbe collegare al personale latino ASCREIUS. Il patrimonio storico-architettonico annovera i resti del castello di Mirandella.

Economia

Anche in questo comune, come in tutti quelli che si sono venuti a trovare sulle rive del bacino artificiale del Turano in seguito allo sbarramento del fiume omonimo, si può osservare un graduale processo di trasformazione dell’economia, che tende a fare del turismo la principale fonte di reddito e di occupazione; in ogni caso, le tradizionali attività rurali, incentrate sulla produzione di cereali, patate, legumi e uva da vino, rivestono ancora una certa importanza, vista la quasi totale assenza dell’industria e il modesto livello di sviluppo raggiunto dal terziario –quest’ultimo è rappresentato da una rete distributiva in grado di soddisfare solo le esigenze basilari della comunità e difetta di servizi qualificati, come il credito o le assicurazioni–. Il comune lamenta anche gravi carenze infrastrutturali: provvisto degli ordinari uffici municipali e postali e di una stazione dei carabinieri, è completamente privo di scuole e di strutture culturali ed è costretto a rivolgersi ai comuni limitrofi per l’assistenza sanitaria –sul posto, infatti, manca anche la farmacia–; l’apparato ricettivo, invece, appare adeguato.

Relazioni

Le molte attrattive del bacino artificiale del Turano e della catena montuosa del Navegna ne hanno fatto una meta turistica piuttosto frequentata, soprattutto nel periodo estivo: le acque del lago sono popolate da anguille, trote, carpe, pesci persici e altre pregiate specie ittiche mentre sulla sua superficie è possibile praticare vari sport, come il canottaggio, lo sci nautico, il windsurf e la vela; i rilievi circostanti, inoltre, rappresentano un vero paradiso per gli escursionisti e gli amanti della natura. Tra le manifestazioni tradizionali si segnala la festa dell’Assunta (15 e 16 agosto), in occasione della quale si svolgono, tra l’altro, un scenografico spettacolo pirotecnico sul lago e il ballo della “pantasima”, pupazzo di cartapesta rivestito di fuochi artificiali, che poi viene bruciato in piazza; assai caratteristica è anche la manifestazione nota come la “Festa delle ragazze”, che ha luogo la prima domenica di ottobre: è consuetudine locale che ogni ragazza della comunità ospiti nella propria casa per un anno il simulacro della Madonna; in occasione di questa festività la statua viene riaccompagnata in chiesa per essere consegnata il giorno successivo alla nuova custode, estratta a sorte qualche tempo prima. La festa del Patrono San Nicola di Bari si celebra il 6 dicembre.

Località

Bacino del Turano, Covito, Stipes

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Ascrea rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 234
  • Lat 42° 11' 45,39'' 42.19594167
  • Long 12° 59' 46,22'' 12.99617222
  • CAP 02020
  • Prefisso 0765
  • Codice ISTAT 057004
  • Codice Catasto A464
  • Altitudine slm 757 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2742
  • Superficie 14.41 Km2
  • Densità 16,24 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2B
  • Alba 04:35
  • Tramonto 19:40
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASS.PRO LOCO CASTEL DI TORAVIA TURANO 2
ASSOCIAZIONE ONLUS POGGIO VITTIANOPIAZZA FABI SNC POGGIO VITTIANO
ASSOCIAZIONE ITALIANA SINDROME EEC ? ONLUSVIA DELLE QUERCIE SNC
SANTA BARBARA SOCCORSOVIA RIETI 32
VACCARECCIA NEL CUOREPIAZZA GARIBALDI 16
News
Domenica 28/04/2024 09:00
Trekking ad anello nella Riserva e pranzo al rifugio  
RomaToday
Martedì 05/03/2024 09:00
Conclusi i lavori di restyling presso il cimitero di Stipes  
ConfineLive
Mercoledì 28/02/2024 09:00
Ascrea, costituito il nuovo gruppo di Protezione Civile  
ConfineLive
Martedì 14/11/2023 09:00
Ascrea sul Lago del Turano, in arrivo la 10° Festa della Castagna  
Viaggiando Italia
Venerdì 18/08/2023 09:00
La Sagra Del Tartufo A Stipes  
Eventi e Sagre
Sabato 12/08/2023 00:09
ANCHE AD ASCREA SI FA FESTA!  
FORMAT RIETI
Venerdì 14/07/2023 09:00
Sagra Delle Fettuccine Ai Funghi Porcini  
Eventi e Sagre
Venerdì 09/06/2023 09:00
Risultati Ascrea (Elezioni europee 2024): dati in tempo reale  
Corriere della Sera
Lunedì 05/09/2022 09:00
Marco Renzi è il nuovo vice sindaco di Ascrea  
ConfineLive
Venerdì 02/09/2022 09:00
Oggi i funerali di Dante D'Angeli: in Cattedrale alle 15.30  
Rieti Life
Mercoledì 31/08/2022 09:00
È morto Dante D'Angeli, storico sindaco di Ascrea | IL RICORDO  
Rieti Life
Sabato 23/07/2022 09:00
A Stipes riapre la Chiesa di San Giovanni Battista  
ConfineLive
Lunedì 11/04/2022 15:29
1° FESTIVAL DELLE ARTI  
FORMAT RIETI
Giovedì 25/11/2021 09:00
IL COMUNE DI ASCREA DICE "NO" ALLA VIOLENZA SULLE DONNE  
Sabinia TV
Martedì 05/10/2021 09:00
Riccardo Nini è il nuovo sindaco di Ascrea  
ConfineLive
Lunedì 04/10/2021 09:00
Ascrea ha eletto il suo sindaco: Riccardo Nini  
Rietinvetrina
Mercoledì 19/05/2021 09:00
Navegna Cervia, alla scoperta del sentiero 323 – ConfineLive  
ConfineLive
Sabato 25/07/2020 09:23
Festa degli asparagi ad Ascrea: 25 aprile  
RomaToday
Martedì 18/02/2020 15:09
Comuni del Territorio  
ASL RIETI
Venerdì 01/11/2019 08:00
AD ASCREA SAGRA DELLA CASTAGNA ROSSA DEL CICOLANO  
FORMAT RIETI
Giovedì 25/04/2019 09:00
La 6a Festa degli Asparagi  
RomaToday
Martedì 16/10/2018 09:00
La Castagna del Cicolano: festa ad Ascrea l'1 Novembre  
Gazzetta Regionale
Lunedì 02/07/2018 12:23
La Festa della Castagna di Ascrea | Feste di Paese su Itinerarinelgusto  
Itinerarinelgusto.it
Sabato 03/03/2018 22:09
Asparagi selvatici in tavola  
Oggi Roma
Lunedì 23/10/2017 11:02
La Festa della Castagna ad Ascrea | Date 2023  
ilTurista.info
Sabato 26/08/2017 09:00
Ascrea, Martina Broggi vince il Festival delle Arti  
Rieti Life
Martedì 19/07/2016 09:00
Giro del lago del Turano in pedalò – ConfineLive  
ConfineLive
Sabato 25/10/2014 02:11
Festa Della Castagna  
Eventi e Sagre